Ateneo

CYRCE - CYBERSECURITY RESEARCH CENTER

Il CYRCE rappresenta una istituzione di eccellenza per l’implementazione delle seguenti attività:

  • Ricerca e Sviluppo di soluzioni avanzate in materia cyber security per la risoluzione dei problemi di sicurezza delle organizzazioni Italiane. L’attività di ricerca è quindi finalizzata ad ottimizzare la postura di sicurezze delle imprese aumentandone la competitività in un contesto internazionale. Lo sviluppo di metodologie e prodotti è quindi finalizzato al miglioramento dell’operatività delle moderne imprese e per questo motivo di immediata attuazione in un contesto operativo. Questa caratteristica è indispensabile per una ricerca che serva l’industria, ne soddisfi ogni l’esigenza, si sostenga economicamente e che si evolva continuamente.
  • Condivisione di informazioni. In linea con i principali regolamenti europei in materia cyber security e con la strategia nazionale per la cyber security il centro intende promuovere ed agevolare la condivisione di informazioni su principali attori malevoli e relative tecniche, tattiche e procedure. Per ciascuna metodologia e prodotto sviluppato, e per qualunque attività di ricerca condotta verranno condivise i risultati ottenuti con altri esponenti della comunità di ricerca internazionale e con rappresentati dell’industria privata. L’obiettivo è quello di incentivare ed accelerare l’adozione di tecnologie sicure.
  • Erogazione di alta formazione e professionale. La formazione sarà tenuta da professionisti internazionali riconosciuti come massimi esponenti della comunità di cyber security. La formazione è un elemento fondamentale per la crescita delle imprese e per garantire loro una adeguata postura in materia di sicurezza.

Aree di ricerca
Il CYRCE si prefigge come scopo primario ma non esclusivo promuovere, organizzare e assistere la ricerca di base ed applicata nell’ambito dell’Università con riferimento alle materie scientifiche inerenti la sicurezza delle informazioni e delle infrastrutture. Le principali aree di ricerca sono:

  • Cyber security sistemi hardware e software
  • Cyber threat hunting per Automotive, Trasporto Ferroviario e Trasporto Metropolitano
  • Sicurezza Sistema ICS-SCADA
  • Sicurezza Internet delle Cose
  • Sicurezza dispositivi Mobile
  • Cyber Range in ambito Automotive, Trasporto Ferroviario e Trasporto Metropolitano
  • Machine learning systems
  • Malware analysis
  • Modelli evoluti per le attività di Threat Intelligence
  • Risk Management

La Link Campus University a partire dalla seconda metà del 2017 ha investito nella creazione di un Centro di alta competenza sulla Cybersecurity da mettere a disposizione delle aziende che si occupano di Automotive, di Trasporto Ferroviario e di Trasporto Metropolitano.

Molti esperti, che negli ultimi venticinque anni sono stati coinvolti in tanti progetti innovativi in tali settori industriali, hanno, infatti, portato la loro esperienza, la loro competenze e le loro qualità umane per avviare ed indirizzare delle attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale mirate ad individuare i possibili rischi delle infrastrutture odierne al fine di migliorarne la resilienza.

Il know how della Link Campus University, quindi, si è arricchito con le esperienze che i nostri esperti hanno maturato occupandosi,  ad esempio:

  • della progettazione di SCADA,
  • della progettazione di sistemi per la lettura dei passaporti elettronici e delle carte di identità elettroniche,
  • dell’analisi della sicurezza dell’esercizio ferroviario delle Ferrovie del Sud Est, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,
  • della protezione di sistemi dedicati al segnalamento di reti metropolitane,
  • della protezione di sistemi dedicati al segnalamento di linee ferroviarie.

La Link Campus University, inoltre, ha acquisito alcune commesse da parte di Clienti di rilevanza internazionale per fornire servizi avanzati per la protezione di infrastrutture critiche, ad esempio:

  • per HITACHI Rail STS nell’ambito del progetto denominato “Abu Dhabi Stage 2 - Physical Security and Cyber Consultant’s Services"
  • per HITACHI Ansaldo STS nell’ambito del progetto denominato “OCTYS L6 Paris – Cybersecurity” per la Linea 6 della Metropolitana di Parigi,
  • per HITACHI Ansaldo STS nell’ambito del progetto denominato “Riyadh - Physical Security Study” per la Linea 3 della Metropolitana di Riyad.