INNOVATION4EARTH
Direttore del Centro: Carlo Maria Medaglia
Innovation4Earth è il Centro di Ricerca sullo Sviluppo Sostenibile della Link Campus University, fondato in collaborazione con Earth Day Italia, il cui obiettivo principale è quello di stimolare, educare ed informare processi di innovazione per un’economia capace di maggiore rispetto delle risorse ambientali, maggiore sviluppo sociale, maggiore condivisione di benessere.
Innovation4Earth intende focalizzarsi su attività di Ricerca e Sviluppo nei vasti campi della green economy proponendosi ad organizzazioni pubbliche e private quale interlocutore scientifico di eccellenza in grado di progettare e sviluppare avanzati programmi di ricerca fondamentale / industriale / sperimentale volti a promuovere un'economia tecnologicamente e metodologicamente innovativa ma allo stesso più attenta alle esigenze dell'Uomo e del Pianeta.
Focus elettivo di Innovation4Earth saranno i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli impegni internazionali legati all’Accordo di Parigi, lenti attraverso le quali saranno realizzate le attività del Centro.
Aree tematiche
Strategie e politiche sul clima
- Monitoraggi accordi internazionali, europei e italiani: Accordo di Parigi ed evoluzioni, Agenda 2030 ecc.
- Analisi strategie di adattamento e mitigazione del clima: città sostenibili, decarbonizzazione dell’economia
- Analisi correlazioni tra fenomeni sociali: migrazioni e conflitti, controllo risorse naturali, produzione di energia ed equilibri internazionali
Green finance& green taxation
- Finanza pubblica e finanza per lo sviluppo
- Sussidi
- GPP
Green Economy
- Economia circolare
- Politiche energetiche
- Mobilità sostenibile
- Rigenerazione urbana
- Green Technology e supporto allo sviluppo industriale
Capitale naturale e servizi ecosistemici
Attività
Le attività di ricerca economica, sociale e giuridica sulle tematiche indicate saranno presentate e affiancate da forti momenti di condivisione dei saperi, di riflessione profonda con grandi interlocutori e studiosi:
- Convegni nazionali con il coinvolgimento di relatori di grande spessore culturale e scientifico che affronteranno i temi sotto diversi prospettive, momenti di confronto per facilitare lo scambio di competenze e favorire lo sviluppo di progettualità congiunte.
- Conversazioni, momenti di approfondimento con tre grandi intellettuali e/o practitioner
- Focus, appuntamenti con autori di ricerche, libri o altre pubblicazioni particolarmente interessanti, o di successo sui temi scelti
- Lectio magistralis di grandi esperti rivolti agli studenti dell’Ateneo.
Per il raggiungimento di questi obiettivi il Centro di Ricerca potrà agire direttamente o attraverso la partecipazione a consorzi, associazioni, reti, società o qualunque altra forma di aggregazione con organizzazioni pubbliche e private che ne condividano le finalità socio ambientali e che risultino in grado di attivare sinergie funzionali particolarmente apprezzabili.