Ateneo

CR-Geo SAPR

Direttore CR Geo-SAPR: Prof. Marco di Fonzo

Il Centro di ricerca Geomatica applicata alla pianificazione territoriale e dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (CR-Geo SAPR) è istituito presso la Link Campus University con lo scopo di promuovere la ricerca in ambito universitario ed il dibattito scientifico sulle tematiche connesse agli impieghi professionali e sperimentali dei droni.
La finalità principale del CR-GeoSAPR consiste nello svolgere attività di ricerca di base, di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale e nel diffonderne i risultati, mediante l'insegnamento, la pubblicazione o il trasferimento di tecnologie.

 

La Missione

  • Perseguire l’eccellenza nella ricerca e nello sviluppo tecnico in termini di qualità, prestazioni, innovazione;
  • Promuovere la nascita di nuove relazioni tra utenti, operatori e produttori.

 

Obiettivi generali

Il contributo che il Centro di Ricerca "Geomatica applicata alla pianificazione territoriale e dei Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (CR-Geo SAPR) intende fornire alla stesura del Piano della Ricerca della LCU, si focalizza su n.4 macro-obiettivi:

  1. Sviluppo e progettazione di percorsi formativi di alto livello (Master) come quella recentemente finanziata dall’Inps, alla fine del 2016, con 10 borse di studio per l’impiego  di Metodologie innovative per l’analisi criminale geospaziale e per l’impiego operativo di droni nell’intelligence ambientale;
  2. Sviluppo di moduli didattici di alta specializzazione in grado di mettere in contatto la formazione universitaria con le professionalità che già operano nel settore agricolo delle produzioni agricole di alta qualità (bio produzioni a basso impatto ambientale)  per l’impiego dei droni nella cosiddetta agricoltura di precisione (senza l’uso di  pesticidi);
  3. consolidamento e crescita degli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione;
  4. incremento e valorizzazione del capitale umano dedicato alla ricerca;
  5. rafforzamento della collaborazione tra Ricerca e Imprese e promozione del trasferimento dei risultati della Ricerca al settore produttivo (Technology Transfer) così come nel progetto recentemente concluso con il GSE;
  6. Creazione di un laboratorio per la certificazione di qualità dei rilievi aereo fotogrammetrici ambientali.

 

Per info e contatti: E-mail: m.difonzo@unilink.it