Fabiana Iacozzilli, regista-drammaturga porta avanti un lavoro di ricerca improntato sulla drammaturgia scenica e sulle potenzialità espressive della figura del performer. Collabora dal 2013 con il Teatro Vascello e dal 2017 con Cranpi e Carrozzerie N.O.T. Dal 2003 al 2008 è regista assistente di P. Sepe e assitente di Luca Ronconi e nel 2008 fonda la compagnia Lafabbrica. Dal 2011 è membro del LINCOLN CENTER DIRECTORS LAB (Metropolitan di New York). Tra i suoi spettacoli: “Aspettando Nil” con il quale vince l’Undergroundzero Festival di New York; “La trilogia dell’attesa” vincitrice del Play Festival (Atir e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d'Europa); “Da soli non si è cattivi”. Tre atti unici dai racconti di T. Tomasulo e “La classe” che vince il bando di residenze interregionali CURA 2018, debutta a Romaueropa Festival 2018 e vince il Premio In-Box 2019, il Premio della Critica ANCT 2019 e ottiene quattro nomination UBU 2019 (miglior progetto sonoro vinto da H. Westkemper). Nel luglio 2020 “Una cosa enorme” debutta alla Biennale Teatro 2020 e replica a REF2021. Nel 2021 è regista di “Abitare il ritorno” progetto di teatro comunitario ideato da Asinitas inserito in INCROCI -progetto di interscambio tra realtà che usano il teatro come strumento di interazione culturale- e nel progetto di scambio internazionale di pratiche teatrali Literacy Act. Nel 2022 “Abitare il ritorno” vince il Bando CIVIS Open/Lab/Civic engagement – Festival Teatrale “Teatro delle migrazioni” della Sapienza Uniersità di Roma.
Nel 2022 cura la mise en lecture di En Abyme per la Biennale di Venezia 2022.
Fabiana Iacozzilli si occupa di formazione e pedagogia dal 2007. Dopo essersi diplomata in regia (Accademia del Centro Int. La Cometa) diventa assistente della pedagoga Natalia Zsvereva (direttrice dipartimento di recitazione/regia G.I.T.I.S di Mosca). Dal 2011 fa parte del corpo docenti dell’Università Link Campus (Cattedra di recitazione/dipartimento D.A.M.S. Roma), collabora inoltre in qualità di pedagoga e insegnante di recitazione con l’Accademia Centro Internazionale La Cometa, l’Accademia teatrale Cassiopea. E’curatrice di laboratori annuali presso gli spazi di Carrozzerie N.O.T. e il Centro di formazione La Scaletta. Negli ultimi anni, si dedica a una ricerca attenta e costante sull’improvvisazione teatrale che la vede curatrice di un progetto permanente di costruzione di drammaturgie a partire dalla scena.
Tra i suoi progetti di formazione e allestimento di saggi: 2020_ Zio Vanja da A. Checov; 2019 – Elettra_ da Hofmannsthal; 2018 – Poco prima della morte_ da Roberto Zucco; Binario morto di L. Russo; 2017_ Tre sorelle da A. Checov 2016 - 4.48 da Sarah Kane; Racconti da R. Carver. 2015 – Il Gabbiano da A. Checov; I ciechi di M. Maeterlink 2014 – Sedici feriti di K. Eliam. 2014 – Il Lungo pranzo di Natale di T. Wilder.
ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.