Pierluigi Matera è Professore Ordinario di Diritto privato comparato (IUS/02) nonché Presidente della Scuola d'Ateneo per le attività graduate e undergraduate e Pro Rettore alla Didattica presso l’Università degli Studi “Link Campus University”. È titolare degli insegnamenti di Sistemi giuridici comparati (Corso di Laurea in Giurisprudenza) e di Diritto commerciale (Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale). È altresì Direttore dell’IDEMS - Istituto di Diritto e Management dello Sport, Centro di Formazione e Ricerca dell’Università.
È componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Diritto dei mercati europei e globali. Crisi, diritti, regolazione”, presso l’Università degli Studi della Tuscia dal 2017; ed è stato dal 2007 al 2013 componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Comparazione e diritto civile (poi Comparazione e diritti della persona e successivamente Scienze giuridiche) presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno. Ivi è stato dal 1 marzo 2007 Ricercatore di Diritto privato comparato (IUS/02), con conferma in ruolo dal 2010 e ha insegnato Diritto comparato dei consumatori. Presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della medesima Università è stato altresì docente di Diritto civile dal 2007. Dal 2016 è stato Professore Associato di Diritto privato comparato presso l’attuale Università di appartenenza.
È dottore di ricerca in Comparazione e diritto civile dal 2004.
È stato sin dal 2007 visiting professor, researcher o scholar presso prestigiosi Atenei stranieri tra i quali, la Queen Mary University of London – Centre for Commercial Law Studies (CCLS), la University of Cambridge, la Academy of Diplomacy della University of East Anglia, l’UNED di Madrid.
È avvocato abilitato al patrocinio in cassazione, iscritto al foro di Roma.
Già Vice Procuratore Generale dello Sport presso il CONI (2014-2016) nonché Commissario straordinario di nomina governativa dell’Ente Pubblico AeCI (2018) e vice Commissario straordinario della FIH (2014). Nel 2014 è stato nominato, dal Consiglio Nazionale del CONI, nella Commissione consultiva per la riforma della Giustizia Sportiva, chiamata a redigere il Codice di giustizia sportiva. È ed è stato commissario ad acta di numerose Federazioni e componente di Organi di giustizia sportiva (dal 2014 ad oggi).
Componente di comitati di direzioni, scientifici e di valutazioni di numerose riviste e collane scientifiche, ha partecipato, quale relatore e organizzatore, a numerosi convegni e seminari scientifici ed è stato titolare di progetti di ricerca finanziati.
È autore di monografie, saggi e articoli su rivista in materia di diritto comparato, commerciale e civile.