Tra le sue ultime pubblicazioni
Tra le sue ultime pubblicazioni: Preservare il momento unipolare. L’approccio strategico dell’Amministrazione Trump nella NSS-17 (Rivista Trimestrale di Scienze dell’Amministrazione. Studi di Teoria e Ricerca Sociale), Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio (con C. Frappi & M. Valigi, Epoké 2018), Il Caucaso meridionale. Processi politici e attori di un’area strategica (Aracne 2016), Il collasso di un impero. Lezioni per la Russia contemporanea (curatela dell’opera di Yegor Gaidar, Nuova Cultura 2017), Pathways of democratisation to human development in post-communist countries (con A. Cassani & F. Luppi, European Journal of Political Research 2016), The Great War within the Neorealist Theory of International Relations (Cambridge Scholars Publishing 2015), Sovranità sfidata e ambiente internazionale: Le transizioni non democratiche nel Caucaso (1991-2003) (Il Politico 2014), Rileggere Ferrero nella prospettiva delle Relazioni internazionali (Aracne 2013), Azerbaigian. Una lunga storia (con D. Pommier Vincelli, Passigli 2012), La politica del Giappone tra shock internazionali e comunicazione di potenza (Nuova Cultura, 2012).
INSEGNAMENTI STUDI INTERNAZIONALI
L-36 Scienza politica – Political Science (SPS/04)
Corso di Laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali
CFU: 12
ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 - 2018/2019
Scarica il programma
LM-52 Relazioni Internazionali (SPS/04)
Corso di Laurea Magistrale in Studi Strategici e Scienze Diplomatiche
CFU: 12
ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 - 2018/2019
Scarica il programma
ORARI DI RICEVIMENTO
Gli studenti sono ricevuti alla fine delle lezioni su appuntamento. Nei periodi di sospensione della didattica il ricevimento si tiene, previa richiesta via email (g.natalizia@unilink.it), ogni martedì alle 9.30.