RICERCA
Nell’area di Studi Politici e Internazionali della Link Campus University di Roma confluiscono indirizzi di ricerca eterogenei, ma complementari. Il loro minimo comun denominatore è rappresentato dalla volontà di interpretare i processi socio-politici partendo da approcci di analisi distinti (politologico, sociologico, storico, geografico, antropologico).
I Centri di ricerca sull'area Studi Internazionali sono:
I-BRIDGE è il Centro di Ricerca dedicato agli studi e alle politiche internazionali, alle analisi geo-strategiche, sociali, antropologiche e alle scienze diplomatiche.
Le sue peculiarità sono:
- Essere una Comunità di lavoro – Think-tank: per studiare, capire, approfondire, ragionare, condividere le informazioni, tentare previsioni, suggerire politiche;
- Guardare il Mondo dall’Italia, vivere nel Mediterraneo, nel senso che non intende perdere di vista una lettura della realtà globale che parta dagli interessi italiani e che approfondisca con particolare impegno le crisi e le opportunità dell’area mediterranea;
- Essere Università di confine, perché in sinergia stretta con la vita dell’Università, intrecciata con la sua attività accademica, forte del contributo culturale e dell’azione dei Docenti interni, ma insieme aperta ai contributi e alle adesioni esterne.
Le aree di attività del Centro sono:
- Ricerca e pubblicazioni specialistiche;
- Formazione specialistica, affiancando alla attività universitaria, approfondimenti specialistici e azioni mirate verso specifici target professionali;
- Tutoring, coaching, placement, dedicato agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale di studi internazionale e scienze diplomatiche;
- Blog, discussione, confronti, eventi.
War & Peace Studies offre una piattaforma interattiva per studi interdisciplinari su conflitti e temi correlati, con un approccio sfaccettato. Migrazione e tratta di esseri umani; Diritti umani e democratizzazione in paesi lacerati dalla guerra e scenari postbellici; Geopolitica; Sicurezza e difesa sono tra gli argomenti chiave che vorremmo esplorare.
Il Centro, inoltre, mantiene i contatti con il mondo diplomatico, le organizzazioni internazionali, i gruppi di riflessione e la società civile per lo scambio di idee su argomenti di interesse.
All’interno della Link campus University è attivo Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Sociale della Link Campus University, che studia i più importanti temi legati all’interazione tra la sfera economica e quella socio-culturale.
La multidisciplinarietà, dunque, costituisce la cifra caratterizzante di quest’area di ricerca, nella convinzione che solo attraverso la contaminazione e il confronto tra forme di sapere diverse è possibile una migliore comprensione di scenari, nazionali e internazionali, in costante trasformazione.
I principali temi su cui lavorano i ricercatori afferenti all’area sono:
-
- Teoria delle relazioni internazionali; dinamiche geopolitiche nella regione del Mediterraneo e nello Spazio post-sovietico; processi di transizione negli Stati post-comunisti.
- Rapporti tra sistema politico e sistema dei media; evoluzione dei fenomeni giornalistici e meccanismi di costruzione della credibilità; unconventional social advertising; media ethics.
- Effetti della crisi economica sulla società, in particolare sul fenomeno dei suicidi; studio dell’universo giovanile, con la costituzione dell’Osservatorio Generazione Proteo che conduce indagini annuali sul mondo dei giovani, in collaborazione con gli istituti secondari di secondo grado; ricerche sociali sul mondo dello sport;
- Storia e cultura dell’Africa dei Grandi Laghi; dinamiche religiose dell’Africa sub-sahariana; movimenti cristiani in Africa.
- Storia della Chiesa cattolica nel Novecento; il genocidio armeno; la questione israelo-palestinese; l’uso dell’immagine quale strumento di narrazione della storia; storia dello sport.
- La ridefinizione dello “spazio”; la crisi dello Stato-nazione e del controllo territoriale statale; la geopolitica delle religioni; l’appropriazione simbolica dello spazio.
Curriculum
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA POLITICA E DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI (L-16/L-36)
Curriculum
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI STRATEGICI E SCIENZE DIPLOMATICHE (LM-52/LM-62)