Vivere la Link Campus University Experience.

EVENTI

Offerta formativa
Link Campus University

0

PERCORSI DI LAUREA
11 Lauree Triennali
4 Lauree Magistrali
5 Lauree a ciclo unico
MASTER
12 Master di I livello
13 Master di II livello

0

0

CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Formazione professionale
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

0

Data aggiornamento: maggio 2025

NOTIZIE

il tuo 5x1000 per la ricerca e l'università: investi nel futuro della conoscenza!
Il tuo 5x1000 per la ricerca e l'università: investi nel futuro della conoscenza!

Sostenere la ricerca e l'università significa investire nel futuro delle nuove generazioni. Con il tuo 5x1000 puoi dare un contributo concreto a questo processo di sviluppo...

Leggi tutto
Progetto WAVE pro-ben
Progetto WAVE pro-ben

Attivazione del servizio di supporto psicologico per studenti e studentesse iscritti a corsi di laurea, di specializzazione e di dottorato - Progetto WAVE Pro-ben

Leggi tutto
Workshop
Workshop: la curatela per le arti interattive

CITY OPEN MUSEUM – C.O.M. Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica interattiva è un progetto fortemente interdisciplinare che ridefinisce il concetto di museo trasformando il patrimonio storico-artistico italiano in un’esperienza aperta, interattiva e immersiva. La metodologia adottata è quella della co-creazione culturale, mediante un partenariato innovativo, accessibile e partecipativo che coinvolge 12 Accademie di Belle Arti, 3 Conservatori di Musica, 1 ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) e 4 Università. La rete consente a studenti e studentesse di sperimentare sistemi tecnologici e linguaggi espressivi, per favorire la creazione di ins

Leggi tutto
Workshop
Workshop DAMS - L'arte digitale: luci e suoni per eventi site-specific

CITY OPEN MUSEUM – C.O.M. Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica interattiva è un progetto fortemente interdisciplinare che ridefinisce il concetto di museo trasformando il patrimonio storico-artistico italiano in un’esperienza aperta, interattiva e immersiva. La metodologia adottata è quella della co-creazione culturale, mediante un partenariato innovativo, accessibile e partecipativo che coinvolge 12 Accademie di Belle Arti, 3 Conservatori di Musica, 1 ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) e 4 Università. La rete consente a studenti e studentesse di sperimentare sistemi tecnologici e linguaggi espressivi, per favorire la cre

Leggi tutto
Workshop DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale
Workshop DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale

CITY OPEN MUSEUM – C.O.M. Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica interattiva è un progetto fortemente interdisciplinare che ridefinisce il concetto di museo trasformando il patrimonio storico-artistico italiano in un’esperienza aperta, interattiva e immersiva. La metodologia adottata è quella della co-creazione culturale, mediante un partenariato innovativo, accessibile e partecipativo che coinvolge 12 Accademie di Belle Arti, 3 Conservatori di Musica, 1 ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) e 4 Università.

Leggi tutto
Farmacia, il 1° ottobre le consultazioni delle parti interessate
Farmacia, il 1° ottobre le consultazioni delle parti interessate

Il prossimo 1° ottobre si terranno le consultazioni delle parti interessate del corso di laurea in Farmacia e Farmacia Industriale. L’incontro prevede la presentazione dell’offerta formativa da parte di una rappresentanza del personale docente e tecnico-amministrativo del corso di laurea, seguita da un momento di confronto con stakeholders esterni: rappresentanti di altre istituzioni universitarie, di corsi di dottorato affini e di ordini professionali, di associazioni di imprese farmaceutiche, di agenzie regolatorie, di associazioni di studenti e laureati nel settore.

Leggi tutto
esame di stato dottore commercialista esperto contabile revisore legale
Esame di Stato Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale

 

Leggi tutto
Istruzioni per la compilazione di un abstract di partecipazione alla II edizione della Giornata della Ricerca Biomedica e Sanitaria – 10 luglio 2025
Istruzioni per la compilazione di un abstract di partecipazione alla II edizione della Giornata della Ricerca Biomedica e Sanitaria – 10 luglio 2025

In vista della Giornata della Ricerca Biomedica e Sanitaria, che si terrà il 10 luglio p.v., i docenti interessati a partecipare con un proprio contributo scientifico possono scaricare il modulo per l’invio degli abstract.

Leggi tutto
Apertura bando summer school
Apertura bando: Summer school CIAK-EU! "Border crossings. Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica"

La seconda edizione della Summer School “Border Crossings. Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica” è promossa dall’Università degli Studi Link, in collaborazione con il Progetto PRIN PNRR 2022 “WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity, and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions”, l’associazione ZaLab e la rivista di critica cinematografica Fata Morgana Web. Patrocinata dalla Consulta Universitaria del Cinema (CUC), la Summer School è organizzata all’interno della Cattedra Jean Monnet “EU-rope through films: History, Identity, and Policies (Ciak-EU!)”.

Leggi tutto
LA RICERCA DELLA LINK CAMPUS E LA DIFESA EUROPEA – III EDIZIONE
LA RICERCA DELLA LINK CAMPUS E LA DIFESA EUROPEA – III EDIZIONE

Si è tenuto ieri, nell’ambito delle attività di Ricerca di Ateneo in ambito Difesa, presso l’Aula Magna Franco Frattini dell’Università degli Studi Link di Roma, il convegno organizzato con il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, che ha riunito esponenti istituzionali, del mondo militare, industriale e accademico per discutere il futuro della sicurezza e della difesa Europea e Nazionale.

Leggi tutto
Workshop sulle estetiche e le pratiche del documentario immersivo
Workshop sulle estetiche e le pratiche del documentario immersivo

CITY OPEN MUSEUM (C.O.M.) ridefinisce il concetto di museo trasformando il patrimonio storico-artistico italiano in un’esperienza aperta, interattiva e immersiva. Superando i percorsi tradizionali, il progetto crea una rete di fruizione culturale innovativa, accessibile e partecipativa. Attraverso arte, musica, design, performance e tecnologia, C.O.M. valorizza i beni culturali italiani con installazioni crossmediali e strumenti digitali. L’obiettivo è rendere il patrimonio un laboratorio di creatività condivisa, migliorando l’attrattività del territorio e favorendo nuove forme di coinvolgimento del pubblico.

Leggi tutto