Sostenere la ricerca e l'università significa investire nel futuro delle nuove generazioni. Con il tuo 5x1000 puoi dare un contributo concreto a questo processo di sviluppo...
Leggi tuttoIl progetto Eulink (https://eulink.unilink.it/) all'interno del quale questo Master viene organizzato, intende contribuire ad arricchire l'insegnamento dell'educazione civica europea, ponendo al centro della riflessione l’analisi della governance europea da diversi punti di vista (sociale, economico, politico). Il corso è rivolto principalmente agli insegnanti precari che non sono ancora entrati nel ruolo ministeriale a tempo indeterminato ma è aperto anche a educatori e formatori interessati
Leggi tuttoLa seconda edizione della Summer School “Border Crossings. Nuove traiettorie della cultura audiovisiva europea: produzione, distribuzione, estetica” è promossa dall’Università degli Studi Link, in collaborazione con il Progetto PRIN PNRR 2022 “WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity, and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions”, l’associazione ZaLab e la rivista di critica cinematografica Fata Morgana Web. Patrocinata dalla Consulta Universitaria del Cinema (CUC), la Summer School è organizzata all’interno della Cattedra Jean Monnet “EU-rope through films: History, Identity, and Policies (Ciak-EU!)”.
Leggi tuttoIl prestigioso Harvard Law School Forum on Corporate Governance ha pubblicato un articolo di Pierluigi Matera, Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato e titolare degli insegnamenti di Sistemi Giuridici Comparati (Corso di Laurea in Giurisprudenza) e di Corporate Law (Corso di Laurea in Economia
Leggi tuttoCITY OPEN MUSEUM (C.O.M.) ridefinisce il concetto di museo trasformando il patrimonio storico-artistico italiano in un’esperienza aperta, interattiva e immersiva. Superando i percorsi tradizionali, il progetto crea una rete di fruizione culturale innovativa, accessibile e partecipativa. Attraverso arte, musica, design, performance e tecnologia, C.O.M. valorizza i beni culturali italiani con installazioni crossmediali e strumenti digitali. L’obiettivo è rendere il patrimonio un laboratorio di creatività condivisa, migliorando l’attrattività del territorio e favorendo nuove forme di coinvolgimento del pubblico.
Leggi tuttoIl progetto BACKSTAGE CREATIVO offre un'opportunità unica di confronto e scambio di competenze tra giovani artisti/e con l'obiettivo di professionalizzarsi nel settore cinematografico. Attraverso workshop, masterclass e un percorso pratico di produzione audiovisiva, i/le partecipanti potranno sviluppare competenze tecniche e artistiche fondamentali per il loro futuro professionale.
Leggi tuttoAnche per l’anno accademico 2024-2025, l’Università degli Studi Link ospiterà il Percorso di Eccellenza “L’uso dell’AI e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici”, afferente al Corso di laurea in Tecnologie Innovative per la Comunicazione Digitale (L-20).
Leggi tuttoIl prof. Alfredo Milani, esperto di intelligenza artificiale e sviluppo software, entra a far parte del corpo docente dell'Università degli Studi Link, portando con sé un’importante esperienza accademica e di ricerca.
Leggi tutto