AVVISO
Avviso professioni sanitarie
Allegato A editabile
L’emanazione dell’Avviso di cui all’art. 6 comma 6 del Decreto Ministeriale n. 1116 del 31.7.2024 per i candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili nonché del secondo bando per il sostenimento della prova di accesso ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie per l’anno accademico 2024/2025, per i candidati che non l’abbiano ancora sostenuta.
Posti disponibili
I posti disponibili per le due categorie di candidati e per i singoli corsi sono indicati nella seguente tabella:
n.
Classe
Denominazione corso
Sede
Posti per lettera a)
Posti per lettera b)
L01
L/SNT1
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ******
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
43
43
L02
L/SNT2
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
20
20
L03
L/SNT3
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
38
37
L04
L/SNT3
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
26
25
****** Le lezioni del corso si terranno prevalentemente di pomeriggio/sera.
a) Ai sensi di quanto previsto dal comma 6 dell’art. 6 Decreto Ministeriale 1116 del 31.7.2024 potranno essere accolte istanze di immatricolazione, nei limiti del contingente previsto per l’a.a.2024/25 presentate dai candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili.
Le istanze vanno presentate con le modalità previste dal successivo art. 3.
b) Possono presentare domanda di partecipazione alla seconda prova di accesso studenti che per l’a.a. 2024/2025 non l’abbiano ancora sostenuta e che siano in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2. Le modalità di iscrizione alla prova e gli adempimenti successivi sono contenute negli articoli da 4 a 17.
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DM n. 1116 del 31.7.2023 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo, e il candidato durante la prova deve procedere all’inserimento su apposito foglio, della scelta dei Corsi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 4 opzioni, di cui una obbligatoria. La scelta di almeno un corso di laurea è obbligatoria. Se il candidato non effettua alcuna scelta verrà escluso dalla valutazione e conseguentemente da qualsiasi graduatoria.
Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy
Attività
data
Vedi Articolo Avviso
Istanza immatricolazione senza prova
dalle ore 12 del 13.11.2024 alle ore 16 del 2.12.2024
Articolo 3
Domande di partecipazione alla prova
dalle ore 16 del 14.11.2024 alle ore 16 del 28.11.2024
Articolo 4
Pubblicazione ora convocazione candidati e luogo prova
2.12.2024
Articolo 5
Svolgimento prova di accesso
4.12.2024 ore 10.30
Articolo 5
Pubblicazione elenco ammessi su istanza
5.12.2024
Articolo 3
Pubblicazione graduatoria prova di accesso
Entro 9.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione ammessi su istanza
Ore 16 del 11.12.2024
Articolo 3
Scadenza immatricolazione ammessi prova di accesso
Ore 16 del 13.12.2024
Articolo 10
Pubblicazione 1° subentro
Entro 16.12.2024
Articolo 10
Richiesta cambio corso per subentro in scelta migliore
Entro le ore 12 del 18.12.2024
Articolo 10
Pagamento eventuale differenza retta
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione primi subentranti
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Pagamento 2° rata retta
15.1.2025
Articolo 11
Pagamento 3° rata retta
6.3.2025
Articolo 11
Pagamento 4° rata retta
30.4.2025
Articolo 11
GRADUATORIA DELLA PROVA DEI CORSI DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE DEL 29.10.2024
Si pubblica errata corrige dell'estratto dal D.R. n. 1619 del 31.10.2024 relativo alla graduatoria della prova dei corsi di accesso alle Professioni Sanitarie del 29 ottobre 2024.
Ai sensi dell’articolo 10 comma 8 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024 tutti i vincitori possono immatricolarsi al corso di prima scelta, pertanto non è necessario procedere alla pubblicazione delle singole graduatorie.
Il pagamento delle immatricolazioni potrà essere effettuato a partire dalle ore 12.00 del giorno 5.11.2024 e fino alla data di scadenza che è fissata per le ore 16 del 11.11.2024 (come indicato all’art. 10 comma 5 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024).
L’Ateneo si riserva di coprire i posti non assegnati attraverso una ulteriore prova di accesso e attraverso quanto previsto dal DM n. 1116 del 31.7.2024 articolo 6 commi 6 e 7.
Graduatoria Professioni Sanitarie (errata corrige)
SEDE SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
La prova di accesso ai Corsi per le Professioni Sanitarie per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando D.R. n. 1697 del 7.8.2024, come emendato dal DR. n. 1766 del 19.9.2024, si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il giorno 29.10.2024, con convocazione dei candidati alle ore 9.45 ed inizio della prova previsto alle ore 11.00.
L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).
I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test.
BANDO PROVA DI AMMISSIONE A.A. 2024/2025
Il corso di laurea in Infermieristica fa parte dei corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e ha l’obiettivo di formare operatori che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dal relativo profilo professionale, nonché dallo specifico codice deontologico.
La durata del corso è triennale e la frequenza è obbligatoria. L’acquisizione delle competenze da parte degli studenti è calcolata in Crediti Formativi Universitari (CFU): 60 per ogni anno di corso per un totale di 180. Il percorso formativo comprende: attività didattica frontale, attività didattica a scelta dello studente, attività formativa professionalizzante (tirocinio), studio individuale e altre attività formative individuali. Il corso di laurea coniuga le conoscenze del sapere teorico al tirocinio pratico nelle varie sedi assistenziali, con l'obiettivo di formare un professionista dalle elevate competenze, in grado di affrontare e svolgere un fondamentale servizio alla persona e alla collettività.
Il corso di laurea in Infermieristica è abilitante all'esercizio della professione, prevede un accesso programmato ed è disciplinato da un bando di ammissione. Il corso ha l'obiettivo di formare professionisti sanitari che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione, alla palliazione e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva.
L'infermiere partecipa all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, formula i relativi obiettivi, pianifica, gestisce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico; garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche; agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorico-pratica, che include l'acquisizione di competenze comportamentali, conseguita nel contesto lavorativo specifico, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I laureati in Infermieristica possono trovare occupazione in strutture sanitarie e socioassistenziali pubbliche o private, in regime di dipendenza e libero professionale. In particolare, gli sbocchi sono individuabili:
negli ospedali, in tutte le unità operative di degenza e nei servizi ambulatoriali nei servizi di emergenza territoriale e ospedaliera nelle strutture per post acuti, di lunga degenza, residenze sanitarie assistite, centri di riabilitazione, centri di assistenza per persone con disabilità, hospice nei servizi sanitari territoriali, domiciliari e ambulatoriali nei servizi di prevenzione e sanità pubblica.
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Infermieristica (L/SNT1) - a.a. 2024/2025
Piano di studi Infermieristica (L/SNT1) (sede Città di Castello)
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
1°
Semestre
Basi morfologiche e funzionali della cellula
Biochimica
Biologia
Fisica applicata
Genetica medica
2
1
1
1
BIO/10
BIO/13
FIS/07
MED/03
Fondamenti della salute e sicurezza nei contesti assistenziali
Epidemiologia
Igiene generale ed applicata
Microbiologia generale e clinica
Promozione della salute e sicurezza nei contesti assistenziali
Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro
1
2
1
1
1
MED/42
MED/42
MED/07
MED/45
MED/44
Fondamenti delle scienze infermieristiche
Deontologia infermieristica
Infermieristica generale
Teoria del nursing
1
3
2
MED/45
MED/45
MED/45
Fondamenti morfologici e funzionali dell'organismo
Anatomia umana
Fisiologia e scienze dell'alimentazione
Istologia
3
3
1
BIO/16
BIO/09
BIO/17
2°
Semestre
Meccanismi fisiopatologici di base e dei principali organi ed apparati
Biochimica clinica
Immunologia
Fisiopatologia generale
Patologia clinica
Patologia generale
1
1
1
1
2
BIO/12
MED/04
MED/04
MED/05
MED/04
Processi infermieristici metodologici e clinici
Infermieristica clinica
Metodologia infermieristica ed EBN
3
3
MED/45
MED/45
Processi sociali e psicologici dell'individuo
Antropologia sociale
Infermieristica dei processi educativi e relazionali
Metodologia clinica
Pedagogia generale
Psicologia generale
Storia della medicina
1
1
1
1
1
1
M-DEA/01
MED/45
MED/09
M-PED/01
M-PSI/01
MED/02
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera
4
Tirocinio I
13
Secondo Anno
1°
Semestre
Infermieristica dei processi diagnostico terapeutici e riabilitativi
Anatomia patologica
Diagnostica per immagini e radioprotezione
Farmacologia generale
Immunologia clinica
Infermieristica clinica applicata ai percorsi diagnostici e terapeutici
Scienze infermieristiche e riabilitative
1
1
1
1
2
1
MED/08
MED/36
BIO/14
MED/09
MED/45
MED/48
Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area medica
Endocrinologia
Infermieristica clinica in area medica
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Malattie dell'apparato digerente
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie del rene e delle vie urinarie
Malattie infettive
Malattie oncoematologiche
Medicina interna e geriatria
1
1
1
1
1
1
1
1
1
MED/13
MED/45
MED/11
MED/12
MED/10
MED/14
MED/17
MED/06
MED/09
2°
Semestre
Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area chirurgica
Chirurgia generale
Chirurgia toracica
Infermieristica clinica in area chirurgica
Ortopedia/Traumatologia
Urologia
1
1
1
2
1
MED/18
MED/21
MED/45
MED/33
MED/24
Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali nell'area delle disabilità fisiche
e psichiche
Infermieristica clinica delle disabilità
Infermieristica clinica in psichiatria e salute mentale
Infermieristica clinica nelle cure palliative e di fine vita
Medicina riabilitativa
Neurologia
Psichiatria
Psicologia clinica
Terapia del dolore
1
1
1
1
1
1
1
1
MED/45
MED/45
MED/45
MED/34
MED/26
MED/25
M-PSI/08
MED/41
Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali nell'area materno infantile
Infermieristica clinica nell'area materno infantile
Neuropsichiatria infantile
Ostetricia e ginecologia
Pediatria e neonatologia
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Scienze infermieristiche ostetrico ginecologiche
2
1
1
1
1
1
MED/45
MED/39
MED/40
MED/38
M-PSI/04
MED/47
Attività
annuali
Tirocinio II
23
Terzo Anno
1°
Semestre
Infermieristica dei processi terapeutici ed assistenziali in area critica
Chirurgia d'urgenza
Farmacologia
Infermieristica Clinica in Area Critica e nell'Emergenza
Medicina d'urgenza
Rianimazione
1
1
2
1
1
MED/18
BIO/14
MED/45
MED/09
MED/41
Metodologia infermieristica basata sulle prove di efficacia
Infermieristica dell'evidenze
Metodologia della ricerca infermieristica
Sistemi di elaborazione delle informazioni
Statistica della ricerca sperimentale e tecnologica
Statistica medica
1
2
1
1
1
MED/45
MED/45
ING-INF/05
SECS-S/02
MED/01
2°
Semestre
Principi giuridici e di management applicati all'organizzazione infermieristica
Diritto del lavoro
Elementi di management ed economia sanitaria
Istituzioni di diritto pubblico
Medicina legale
Organizzazione dei processi assistenziali
1
1
1
1
1
IUS/07
MED/42
IUS/09
MED/43
MED/45
Attività
annuali
ADE
6
Attività seminariale
6
Laboratori professionali
3
Tirocinio III
24
Prova finale
5
DOCENTI DEL CDS
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
ASSICURAZIONE QUALITÀ
COMITATO DI INDIRIZZO
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammesso al corso di laurea in Infermieristica lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il corso di laurea in Infermieristica è programmato a livello nazionale ai sensi dell'art. 1 della legge 264/1999, ad esso fanno riferimento le disposizioni in materia di programmazione a livello nazionale annualmente emanate dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e riportate nei bandi di concorso.
Per l’ammissione al corso di laurea è necessario superare una prova di ammissione che attesti il possesso di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai corsi a numero programmato a livello nazionale. La prova di ammissione ha funzione selettiva ed è organizzata dalla facoltà sulla base delle disposizioni emanate ogni anno dal MUR.
Le modalità e la durata della prova sono indicate nel D.M., in cui sono definiti anche il programma, i contenuti e le modalità di svolgimento della stessa. Gli studenti ammessi al corso di laurea con un voto inferiore a una prefissata votazione minima, stabilita ogni anno dal Consiglio di corso di classe e riportata nel bando di concorso, dovranno assolvere entro il primo anno degli obblighi formativi aggiuntivi nelle materie di biologia, chimica e fisica.
TUTORATO
LABORATORI
TIROCINI
PROVA FINALE
L’esame finale, sostenuto dinanzi a una commissione nominata dalla competente autorità accademica e composta a norma di legge, comprende:
una prova pratica, nella quale lo studente deve dimostrare la capacità di gestire una situazione professionale la preparazione e la presentazione di un elaborato su un tema assegnato e redatto sotto la guida di un relatore.
Le due sessioni di laurea sono di norma fissate nel periodo marzo-aprile e nel periodo ottobre-novembre con decreto del ministero dell’Università e della ricerca di concerto con il ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Concorrono alla definizione del voto finale tutte le attività formative previste nei tre anni del piano di studi del corso di laurea, comprese le attività a scelta e le attività di tirocinio professionalizzante. Sono esclusi il laboratorio di Informatica, la conoscenza della lingua inglese e le attività seminariali.
La media curriculare, in trentesimi, è calcolata come media ponderata sui CFU degli esami sostenuti e registrati con votazione in trentesimi. La media curriculare in 110esimi è calcolata moltiplicando per 11 e dividendo per 3 la media curriculare in trentesimi. La media in 110esimi verrà arrotondata al numero intero più vicino. A tale valore la commissione di laurea può aggiungere fino a ulteriori 11 punti, media dei due seguenti parametri:
massimo 11 punti per la prova pratica massimo 11 punti per l'elaborato e la presentazione di tesi di ricerca e massimo 6 punti per le tesi di tipo compilativo; si considera tesi di ricerca quando per l’elaborazione dei risultati lo studente si avvale di analisi coerenti con il disegno di studio prescelto (analisi statistica per dati quantitativi e analisi del testo per dati qualitativi).
La lode può essere attribuita con parere unanime della commissione a patto che lo studente abbia conseguito 110/110 e abbia almeno due lodi nel proprio curriculum di studi. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea
CALENDARI E ORARI
Richiedi Informazioni
AVVISO
Avviso professioni sanitarie
Allegato A editabile
L’emanazione dell’Avviso di cui all’art. 6 comma 6 del Decreto Ministeriale n. 1116 del 31.7.2024 per i candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili nonché del secondo bando per il sostenimento della prova di accesso ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie per l’anno accademico 2024/2025, per i candidati che non l’abbiano ancora sostenuta.
Posti disponibili
I posti disponibili per le due categorie di candidati e per i singoli corsi sono indicati nella seguente tabella:
n.
Classe
Denominazione corso
Sede
Posti per lettera a)
Posti per lettera b)
L01
L/SNT1
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ******
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
43
43
L02
L/SNT2
Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
20
20
L03
L/SNT3
Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia
38
37
L04
L/SNT3
Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica)
Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli
Via Cassia
26
25
****** Le lezioni del corso si terranno prevalentemente di pomeriggio/sera.
a) Ai sensi di quanto previsto dal comma 6 dell’art. 6 Decreto Ministeriale 1116 del 31.7.2024 potranno essere accolte istanze di immatricolazione, nei limiti del contingente previsto per l’a.a.2024/25 presentate dai candidati che abbiano sostenuto la prova in altre sedi universitarie e ivi non abbiano trovato accesso per esaurimento dei posti disponibili.
Le istanze vanno presentate con le modalità previste dal successivo art. 3.
b) Possono presentare domanda di partecipazione alla seconda prova di accesso studenti che per l’a.a. 2024/2025 non l’abbiano ancora sostenuta e che siano in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2. Le modalità di iscrizione alla prova e gli adempimenti successivi sono contenute negli articoli da 4 a 17.
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DM n. 1116 del 31.7.2023 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo, e il candidato durante la prova deve procedere all’inserimento su apposito foglio, della scelta dei Corsi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 4 opzioni, di cui una obbligatoria. La scelta di almeno un corso di laurea è obbligatoria. Se il candidato non effettua alcuna scelta verrà escluso dalla valutazione e conseguentemente da qualsiasi graduatoria.
Tabella riepilogativa delle scadenze, informativa e privacy
Attività
data
Vedi Articolo Avviso
Istanza immatricolazione senza prova
dalle ore 12 del 13.11.2024 alle ore 16 del 2.12.2024
Articolo 3
Domande di partecipazione alla prova
dalle ore 16 del 14.11.2024 alle ore 16 del 28.11.2024
Articolo 4
Pubblicazione ora convocazione candidati e luogo prova
2.12.2024
Articolo 5
Svolgimento prova di accesso
4.12.2024 ore 10.30
Articolo 5
Pubblicazione elenco ammessi su istanza
5.12.2024
Articolo 3
Pubblicazione graduatoria prova di accesso
Entro 9.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione ammessi su istanza
Ore 16 del 11.12.2024
Articolo 3
Scadenza immatricolazione ammessi prova di accesso
Ore 16 del 13.12.2024
Articolo 10
Pubblicazione 1° subentro
Entro 16.12.2024
Articolo 10
Richiesta cambio corso per subentro in scelta migliore
Entro le ore 12 del 18.12.2024
Articolo 10
Pagamento eventuale differenza retta
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Scadenza immatricolazione primi subentranti
Entro ore 16 del 20.12.2024
Articolo 10
Pagamento 2° rata retta
15.1.2025
Articolo 11
Pagamento 3° rata retta
6.3.2025
Articolo 11
Pagamento 4° rata retta
30.4.2025
Articolo 11
GRADUATORIA DELLA PROVA DEI CORSI DI ACCESSO ALLE PROFESSIONI SANITARIE DEL 29.10.2024
Si pubblica errata corrige dell'estratto dal D.R. n. 1619 del 31.10.2024 relativo alla graduatoria della prova dei corsi di accesso alle Professioni Sanitarie del 29 ottobre 2024.
Ai sensi dell’articolo 10 comma 8 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024 tutti i vincitori possono immatricolarsi al corso di prima scelta, pertanto non è necessario procedere alla pubblicazione delle singole graduatorie.
Il pagamento delle immatricolazioni potrà essere effettuato a partire dalle ore 12.00 del giorno 5.11.2024 e fino alla data di scadenza che è fissata per le ore 16 del 11.11.2024 (come indicato all’art. 10 comma 5 del bando emanato con DR 1766 del 19.9.2024).
L’Ateneo si riserva di coprire i posti non assegnati attraverso una ulteriore prova di accesso e attraverso quanto previsto dal DM n. 1116 del 31.7.2024 articolo 6 commi 6 e 7.
Graduatoria Professioni Sanitarie (errata corrige)
SEDE SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE
La prova di accesso ai Corsi per le Professioni Sanitarie per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando D.R. n. 1697 del 7.8.2024, come emendato dal DR. n. 1766 del 19.9.2024, si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il giorno 29.10.2024, con convocazione dei candidati alle ore 9.45 ed inizio della prova previsto alle ore 11.00.
L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare).
I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test.
BANDO PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2024/2025
SCARICA IL BANDO
BANDO PER L’ANNO ACCADEMICO 2024/2025 RELATIVO ALLE MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE AD ACCESSO PROGRAMMATO IN CONVENZIONE CON OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI VIA CASSIA - ROMA
Per l’anno accademico 2024-2025, l’immatricolazione ai Corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad accesso programmato, elencati nella tabella riportata di seguito, è subordinata al superamento di una prova di ammissione.
n. Classe Denominazione corso Sede Posti UE Posti extra UE L01 L/SNT1 Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ****** Roma Ospedale San Pietro-Fatebenefratelli Via Cassia 90 10 L02 L/SNT2 Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia 65 10 L03 L/SNT3 Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) Roma Ospedale San Pietro - Fatebenefratelli Via Cassia 65 10 L04 L/SNT3 Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) Roma Ospedale San Pietro Fatebenefratelli Via Cassia 65 10
****** Le lezioni del corso si terranno prevalentemente di pomeriggio/sera.
Ai sensi dell’art. 2 comma 1 del DM n. 1116 del 31.7.2023 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo, e il candidato durante la prova deve procedere all’inserimento su apposito foglio, della scelta dei Corsi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 4 opzioni, di cui una obbligatoria.
La scelta di almeno un corso di laurea è obbligatoria. Se il candidato non effettua alcuna scelta verrà escluso dalla valutazione e conseguentemente da qualsiasi graduatoria.
Data prova di ammissione
La prova di ammissione si svolgerà il 29/10/2024 alle ore 11.00.
La sede di svolgimento della prova di ammissione sarà determinata sulla base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potrà collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University”.
L’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di riconoscimento, la sede della prova e la eventuale distribuzione dei candidati nelle aule, qualora la numerosità dei candidati dovesse comportare l’utilizzo di più aule, sarà pubblicata entro il giorno 26/10/2024
Presentazione della domanda di iscrizione alla prova di ammissione
L'iscrizione alla prova di ammissione deve essere effettuata a partire dalle ore 12.00 del 28/8/2024 e completata inderogabilmente entro le ore 16 del 24 ottobre 2024, unitamente al pagamento della quota di partecipazione al test
GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE
PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE
Guida alla registrazione al portale
PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.
PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.
PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti” ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta.
PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".
PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.
PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.
PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".
PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".
SECONDA FASE: ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE
Guida alla procedura di iscrizione al test di ammissione di Professioni Sanitarie
PASSO 1 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).
PASSO 2 - Inserire le credenziali precedentemente modificate.
PASSO 3 - Cliccare su «Accesso alla procedura di iscrizione ai test di ammissione e di immatricolazione ai CDS».
PASSO 4 - Cliccare ora sulla voce "Login".
PASSO 5 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra.
PASSO 6 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione".
SEGUIRE LE ISTRUZIONI A VIDEO PER COMPLETARE LA PROCEDURA.
Argomenti della prova e criteri di ammissione
Ai sensi del DM n. 1116 del 31.7.2024 la prova di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie in lingua italiana alla quale partecipano i candidati dei Paesi UE e dei Paesi non UE di cui all’art. 39, comma 5, d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 nonché i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero, è predisposta da ciascuna università ed è identica per l'accesso a tutte le tipologie dei corsi attivati presso il medesimo ateneo.
Il candidato dovrà procedere all’inserimento su apposito foglio, durante la prova, alla scelta dei Corsi, in ordine di preferenza, fino ad un massimo di 4 opzioni, di cui una obbligatoria.
La prova di ammissione consiste in un test scritto a risposta multipla che presenta cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. È costituito da 60 quesiti erogati in lingua italiana sulla base dei programmi indicati nell’allegato A e così ripartiti:
4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi 5 quesiti di ragionamento logico e problemi 23 quesiti di biologia 15 quesiti di chimica 13 quesiti di fisica e di matematica
La prova di ammissione avrà una durata di 100 minuti.
INFERMIERISTICA (L/SNT1)
SCARICA IL BANDO DI INFERMIERISTICA
FISIOTERAPIA (L/SNT2)
SCARICA IL BANDO DI FISIOTERAPIA
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (L/SNT3)
SCARICA IL BANDO DI TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (L/SNT3)
SCARICA IL BANDO DI TECNICHE DI RADIOLOGIA
Richiedi Informazioni
Quando
11 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula 18
Orario
ore 10:30
l'11 Novembre ore 10.30-12.30 la prof.ssa Dalila D'Amico ospiterà durante la sua lezione di Storia del Teatro il regista Giuliano Scarpinato
Giuliano SCARPINATO
Giuliano Scarpinato è regista, drammaturgo, sceneggiatore, attore. Laureato in lettere con una tesi sul teatro di Pasolini, nel 2009 si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da Luca Ronconi e diretta da Mauro Avogadro. Lavora come attore e performer diretto da Emma Dante, Carlo Cecchi, John Turturro, Giancarlo Sepe, Andrea Baracco, Glauco Mauri e altri. Nel 2014 debutta come autore e regista con lo spettacolo Fa’afafine, vincitore del Premio Scenario Infanzia e dell’Eolo Award - miglior spettacolo per ragazzi e giovani. Lo spettacolo riceve anche il patrocinio di Amnesty International. Nel 2016 dirige al teatro greco di Segesta Elettra di Hugo von Hoffmansthal, vincitore del premio Attilio Corsini. Scrive e dirige negli anni successivi Alan e il mare, Se non sporca il mio pavimento - un mélo, ‘A supirchiaria, A+A. Storia di una prima volta (Eolo Award 2022 - miglior spettacolo adolescenti), Favola Personale, Il tempo attorno e All about Adam. È vincitore del Premio Solinas 2021 con la sua prima sceneggiatura, La Gioia, le cui riprese inizieranno a novembre ’24.
Per prenotare CLICCA QUI
Scarica la locandina
Il corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale (Innovative technologies for digital communication) forma professionisti in grado di analizzare i processi culturali e comunicativi che caratterizzano i media digitali con l’obiettivo di progettare e gestire servizi interattivi utili e innovativi. Si avvale di insegnamenti relativi alla sociologia, alla psicologia, alle discipline informatiche, all'economia e all'analisi storico-culturale. Il corso di studi prevede due curricula distinti, ma paralleli: uno di carattere più generale, focalizzato sull'innovazione prodotta dalle tecnologie digitali, l'altro più specialistico, legato all'intrattenimento videoludico.
Le metodologie didattiche adottate nel percorso formativo combinano lezioni frontali e momenti di confronto fra i docenti e gli studenti, in modo da assicurare che tutti abbiano la possibilità̀ di assumere un ruolo attivo nel loro processo di apprendimento. La didattica è arricchita da seminari, workshop, laboratori nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Curriculum Innovation and digital
I laureati nel curriculum Innovation and Digital possono ricoprire i seguenti ruoli:
DIGITAL INNOVATION STRATEGIST Analizza le tecnologie presenti sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno e identificando, sulla base di questi elementi, possibili soluzioni e processi innovativi.
INTERACTIVE MEDIA DESIGNER Realizza i prototipi dell’applicazione digitale, ne definisce le funzionalità e l’organizzazione e valida questi aspetti con i potenziali utenti finali.
DIGITAL COMMUNICATION MANAGER Progetta strategie di comunicazione identificando i canali attraverso cui raggiungere gli utenti target e gestisce e promuove flussi di comunicazione digitale.
Curriculum Videogiochi
I laureati nel curriculum Videogiochi possono ricoprire i seguenti ruoli:
GAME DEVELOPER È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance.
OPERATORE DEL SETTORE COMUNICAZIONE ED EVENTI Questa figura professionale è in grado di interagire efficacemente con una vasta gamma di interlocutori, tra cui studi indie e major triple-A, nonché con i media e gli influencer del settore, garantendo una presenza coerente ed efficace sul mercato.
OPERATORE DEL SETTORE PUBLISHING E MARKETING Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti videoludici.
MODALITÀ DI FREQUENZA
Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula.
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20) - a.a. 2024/2025
Regolamento didattico Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20) - a.a. 2024/2025
CURRICULA
Innovation and digital
Il curriculum Innovation and digital, erogato in lingua inglese, fornisce una formazione multidisciplinare attraverso insegnamenti relativi alle scienze della comunicazione, all'economia, alle scienze sociali e alle tecnologie dell'informazione con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie ad analizzare criticamente lo scenario mediale contemporaneo. Obiettivo del corso è formare la figura professionale del Digital media specialist, una figura che, grazie al bagaglio di conoscenze, competenze e abilità acquisite, può lavorare sia in aziende private sia in enti pubblici ricoprendo i diversi ruoli descritti nella sezione sbocchi occupazionali.
Il corso di laurea fornisce gli strumenti necessari per valorizzare il punto di vista degli utenti in tutte le fasi della progettazione di applicazioni digitali innovative. Tali fasi includono: l’identificazione dei bisogni degli specifici utenti, la realizzazione del prototipo dell’applicazione, la valutazione della sua facilità di utilizzo, il lancio sul mercato attraverso i diversi canali digitali.
Punto di forza del corso di laurea è la costruzione di una visione integrata su cosa significa fare innovazione, partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti e dall’approfondita conoscenza delle tecnologie digitali disponibili (ad esempio il mondo dell’intelligenza artificiale).
Piano di studi curriculum Innovation and digital
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
Contemporary history and media history
6
M-STO/04
Digital media law
12
IUS/09
Information technologies
9
INF/01
Public speaking
6
L-LIN/12
Sociology of media and communication
6
SPS/08
Understanding user behaviour
Data analysis
Social psychology and innovation
3
6
SECS-S/01
M-PSI/05
Visual media culture
6
M-FIL/05
Visual anthropology
6
M-DEA/01
Secondo Anno
Corporate and institutional communication
9
SPS/07
Digital marketing
9
SECS-P/08
Digital social research
6
SPS/07
Economics and entrepreneurship in media industries
Entrepreneurship and innovation
Media economics
3
6
SECS-P/08
SECS-P/08
Interactive storytelling
Introduction to digital and interactive narrative
Narrative design elements for videogames
6
6
SPS/08
INF/01
Internet studies and social media studies
6
SPS/08
Writing for digital media
9
L-ART/06
Other skills - Digital filmaking and video production
3
Terzo Anno
Digital media design
6
INF/01
Introduction to artificial intelligence
6
ING-INF/05
Media and gender
6
SPS/08
Media and religion
6
M-STO/07
Elective modules
12
Language skills
6
Other skills
6
Work experience
4
Final dissertation
5
Totale
180
Videogiochi
Il curriculum in Videogiochi, erogato in lingua italiana, è il primo e unico in Italia. Ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme dell’industria del gaming e le skill necessarie per instradare la carriera tra le opportunità di un settore globale e in crescita costante. In particolare, questo curriculum intende formare la figura professionale del video games and interactive media specialist, figura riconosciuta e altamente richiesta dalle aziende che operano nel settore videoludico.
L’approccio alla formazione si basa sulla filosofia del learning by doing: fornire solide basi teoriche ma sempre utilizzabili per portare a termine quanto richiesto professionalmente nel settore gaming. Il percorso di studio si arricchisce di qualificati stage aziendali e laboratori sperimentali.
Il piano di studi del curriculum Videogiochi spazia dagli aspetti più tecnici e creativi relativi al game development (game design, concept art e art direction, modellazione 3D e animazione, programmazione, sound design e post produzione audio, interactive storytelling, etc.) a quelli relativi al business, maggiormente afferenti all’ambito umanistico ed economico (game publishing, marketing, comunicazione, ufficio stampa e gestione delle PR, giornalismo e critica videoludica, product management, etc.).
Il corso di laurea si avvale di un corpo docente interamente selezionato tra grandi professionisti che operano ai massimi livelli dell’industria in Italia e all’estero.
Piano di
studi curriculum Videogiochi
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
Applied games
Applied games design
Ecological videogame system for disability
6
3
M-PED/03
M-PED/03
Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento
9
SPS/08
Elementi di diritto della game industry
6
IUS/09
Elementi di game design I
6
L-ART/06
Grafica 3D I
6
ICAR/13
Psicologia delle gaming communities e player behaviour
6
M-PSI/05
Storia e giornalismo del videogioco
Giornalismo del videogioco
Storia del videogioco
3
6
SPS/08
M-STO/04
Strumenti di game developement
12
INF/01
Secondo Anno
Concept art e grafica 2D
Concept art e fondamenti di direzione artistica
Grafica e animazione 2D
6
6
L-ART/05
INF/01
Economia della game industry e game marketing
9
SECS-P/08
Elementi di game design II
6
L-ART/06
Grafica 3D II
6
ICAR/13
Localizzazione delle opere multimediali interattive
6
L-LIN/12
Narrazione interattiva
6
SPS/08
Sound design e post-produzione audio
6
L-ART/07
Altre conoscenze - Game journalism
3
Terzo Anno
Antropologia del videogioco e immaginari emergenti
Antropologia del videogioco
Diversity and inclusion nella game industry
6
3
M-DEA/01
SPS/08
Elementi di game publishing
6
SPS/08
Game production & studio management
9
SECS-P/08
Progettazione in VR e metaverso
6
ING-INF/05
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
6
Insegnamenti a scelta
12
Ulteriori conoscenze linguistiche
6
Tirocini formativi e di orientamento
4
Prova finale
5
Totale
180
Coordinatrice
Prof.ssa Valentina Fedele
v.fedele@unilink.it
Programme Leader per il curriculum Videogiochi
Prof. Andrea Coppola
a.coppola@unilink.it
DOCENTI DEL
CDS
Innovation and Digital
Docente
Email
Insegnamento
Scheda insegnamento
Marco Angelini
m.angelini@unilink.it
Information technologies
Vittoria Bernardini
v.bernardini@unilink.it
Digital social research
Brunella Botte
b.botte@unilink.it
Interactive storytelling
Introduction to artificial intelligence
Dario Carrera
d.carrera@unilink.it
Innovative start up creation
Silvia Cristofori
s.cristofori@unilink.it
Media and religion
Silvia Dal Bianco
s.dalbianco@unilink.it
Digital economy and marketing
Eugenio De Gregorio
e.degregorio@unilink.it
Understanding user behaviour
Paola De Rosa
p.derosa@unilink.it
Corporate and institutional communication
Federica De Stefani
f.destefani@unilink.it
Digital media law
Vincenza Del Marco
v.delmarco@unilink.it
Visual and media culture
Alberto Fabi
a.fabi@unilink.it
Altre conoscenze - Digital filmaking and video production
Valentina Fedele
v.fedele@unilink.it
Sociology of media and communication
Alberto Gabriele
a.gabriele@unilink.it
Public speaking
Filippo Maria Giordano
f.giordano@unilink.it
Contemporary history and media history
Emilio Greco
e.greco@unilink.it
Corporate and institutional communication
Miriam Lepore
m.lepore@unilink.it
Writing for digital media
Roberto Manzi
r.manzi@unilink.it
Public speaking
Giada Marinensi
g.marinensi@unilink.it
Interactive storytelling
Laura Marrone Berzetti di Buronzo
Digital economy and marketing
Laura Morandi
l.morandi@unilink.it
Entrepreneurship and innovation
Edoardo Quaretta
e.quaretta@unilink.it
Visual anthropology
Eliseo Sciarretta
e.sciarretta@unilink.it
Digital media design
Videogiochi
Docente
Email
Insegnamento
Scheda insegnamento
Brunella Botte
b.botte@unilink.it
Internet of things
Narrazione Interattiva
Andrea Coppola
a.coppola@unilink.it
Altre conoscenze - Game development
Art direction e grafica 3D II
Grafica 3D I
Daniele Di Clemente
d.diclemente@unilink.it
Game production & studio management
Alberto Gabriele
a.gabriele@unilink.it
Ulteriori conoscenze linguistiche - Inglese
Simone Gabrielli
Concept art e grafica 2D
Jacopo Ierussi
j.ierussi@unilink.it
Elementi di diritto della game industry
Gianpaolo Iglio
g.iglio@unilink.it
Elementi di game design I
Elementi di game design II
Andrea Leganza
a.leganza@unilink.it
Game development II
Strumenti di game development
Michele Lorè
m.lore@unilink.it
Applied games
Alessio Manti
a.manti@unilink.it
Strategie di public relations applicate all'opera interattiva
Giada Marinensi
g.marinensi@unilink.it
Applied games
Narrazione Interattiva
Enrico Martines
e.martines@unilink.it
Elementi di game publishing
Michele Minelli
Economia della game industry e game marketing
Annalisa Nicastro
a.nicastro@unilink.it
Altre conoscenze - Game journalism
Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento
Francesca Noto
f.noto@unilink.it
Localizzazione delle opere multimediali interattive
Alberto Nucci Angeli
a.nucciangeli@unilink.it
Storia e giornalismo del videogioco
Sara Pellegrini
s.pellegrini@unilink.it
Applied games
Carlo Tuzza
c.tuzza@unilink.it
Sound design e post produzione audio II
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
Andreana De Martino
andreana.demartino@linkstudents.it
Cristian Gallucci
cristian.gallucci@linkstudents.it
ASSICURAZIONE QUALITÀ
Gruppo AQ/Riesame
Prof.ssa Lorenza Parisi, Coordinatrice del Cds
Prof. Marco Angelini, Docente del CdS
Prof.ssa Valentina Fedele, Docente del Cds
Prof. Edoardo Quaretta, Docente del Cds
Prof. Marco Accordi Rickards, Docente del Cds
Prof.ssa Giada Marinensi, Docente del Cds
Andreana de Martino, studentessa del Cds
Cristian Gallucci, studente del Cds
Dott.ssa Paola Corsetti, Personale TA
Dott.ssa Giuliana Focaccia, Personale TA
Rappresentanti del CdS in CPDS
Prof.ssa Silvia Dal Bianco, Docente del Cds
Alessandro Caltran, studente del Cds
Jacopo Piccinelli, studente del Cds
COMITATO DI INDIRIZZO
Marco Accordi Rickards VIGAMUS Dario Coscia Consigliere CdA Employerland Srl Davide D’Amico Funzione Pubblica Sara Demofonti ISTAT Massimiliano Dibitonto Responsabile Products and Services Guidelines, Olivetti Guido Fabbri co-founder e CMO Geosmartcampus Lucia Grimani Presidente CNA Impresa Donna Roma Aleida Lima Synergic Dreams Mario Lucio Papaleo Vice direttore, gamesvillage.it Giulio Perez Game Designer e Art Director, 906 Games Srl Giuseppe Russo MANPOWER Arturo Siniscalchi Forum PA Vincenzo Silvestri Fondazione Consulenti del Lavoro Pasquale Carillo Società NEXTADV Roberta Chiappe FORMEZ
REFERENTE DIDATTICO
Dott.ssa Paola Corsetti
p.corsetti@unilink.it
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammesso al corso di laurea lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Deve al contempo avere adeguate conoscenze di cultura generale e logico-matematiche, nonché capacità di comprensione del testo.
Sono richieste inoltre conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del corso di laurea e/o del singolo curriculum.
La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso avviene tramite apposita prova di valutazione. Nel caso la stessa dia esito negativo, lo studente entro il primo anno di corso dovrà assolvere agli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) attraverso la frequenza obbligatoria di appositi corsi di recupero e il superamento delle relative prove finali.
TUTORATO
Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato:
tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie) tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.
LABORATORI
Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire o perfezionare le soft skill fondamentali nel mondo del lavoro: team work, problem solving, critical thinking, competenze comunicative, etc.).
Laboratori attivi per l’A. A. 2024/2025
Innovation and Digital
Human computer interaction Social media Digital filmaking and video production
Videogiochi:
Marketing and communication Web-writing Game development
TIROCINI
Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese.
PROVA FINALE
La prova finale consiste nella discussione davanti a una apposita commissione di un elaborato redatto sotto la guida di un docente relatore. L’elaborato deve riguardare un argomento attinente a una disciplina nella quale lo studente abbia sostenuto l’esame di profitto.
L’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro o al prosieguo del percorso formativo nel biennio magistrale.
L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea
CALENDARI E ORARI
OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI
Offerta formativa 2023/2024
Offerta formativa 2022/2023
Offerta formativa 2021/2022
Richiedi Informazioni
Soluzioni di primo alloggio
Vengono selezionate soluzioni di primo alloggio, alberghi, bed & braeakfast, convitti, che permettono allo studente fuori sede, di cercare con maggiore attenzione la soluzione abitativa definitiva. Il servizio è disponibile, tutto l’anno, anche per le famiglie degli stessi studenti.
La selezione degli alloggi viene costantemente aggiornata. Gli annunci sono completi della tipologia e descrizione dell’alloggio, dell’ubicazione, del costo e del recapito dell’affittuario. Pur non essendo un servizio di intermediazione, gli studenti vengono seguiti personalmente nella ricerca della soluzione abitativa.
Servizi di “quartiere” e di “città”
Ricerca costante nel quartiere dell’Università dei servizi di tutte le tipologie, che possano occorrere agli studenti, o che gli stessi richiedono. Dai garage ai centri copia, dalle cartolerie, legatorie e librerie ai fast food e pizzerie, dai servizi postali a quelli bancari.
Per informazioni: accommodation@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
Quando
15 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica biblioteca
Orario
ore 16:30
Il 15 novembre a partire dalle ore 16:30, si svolgerà la presentazione dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale sulla GAME INDUSTRY! Ti esporremo le finalità dei piani di studi e dei percorsi di Laurea Triennale in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale curriculum Videogiochi e di quella Magistrale in Tecnologie e linguaggi della comunicazione curriculum Game development, marketing and communication orientati alla formazione dei profili professionali competitivi nell’industria videoludica.
Un'opportunità per approfondire l'offerta formativa e confrontarsi con i docenti. Una selezione del Corpo Docente ti illustrerà le fasi del processo produttivo e delle competenze a 360° che acquisirai, dal punto di vista tecnico, quello narrativo e quello inerente al marketing e alla comunicazione. Al termine degli interventi i docenti saranno disponibile per rispondere alle tue domande.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE PERCORSI UNIVERSITARI CURRICULA VIDEOGIOCHI E PANORAMICA SULL’INDUSTRIA DEI VIDEOGIOCHI
prof.ssa Valentina FEDELE
Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale
APPROFONDIMENTO SULLA DIDATTICA E SUL PROCESSO PRODUTTIVO
prof. Andrea COPPOLA
Programme Leader dei curricula in Videogiochi e Game development, marketing and communication e Docente di Grafica 3D e del Laboratorio di Game Development
COMUNICAZIONE E GIORNALISMO
prof.ssa Annalisa NICASTRO
Docente di Comunicazione Integrata dell’Industria dell’Intrattenimento
STORIA E CRISTICA DEI VIDEOGIOCHI
prof. Alberto NUCCI ANGELI
LA MUSICA E IL SONORO NEI VIDEOGIOCHI
prof. Carlo TUZZA
Docente di Sound Design e Post-Produzione Audio
TIROCINIO, STAGE E SBOCCHI LAVORATIVI
dott. Valter PRETTE
Business Development Director della Commodore Industries
SOGNI, PROGETTI E IMPRENDITORIALITÀ: LA VOCE DEI LAUREATI
dott. Matteo BUGATTI
Chief Marketing Officer di Statos
Q&A: domande e risposte al fine di approfondire le informazioni e fornire chiarimenti
Compila il form
Scarica la locandina
Quando
6 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
ore 14:00
INTERVENGONO prof.ssa Daniela IRRERA (Centro Alti Studi Difesa - Scuola Superiore Universitaria)
prof.ssa Loretta DELL’AGUZZO
prof.ssa Serena GIUSTI
prof. Maurizio MELANI
prof. Michele PIGLIUCCI
prof.ssa Marica SPALLETTA
prof. Maurizio ZANDRI
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Responsabile: Prof. Marco Filoni | Organizzazione: Prof.ssa Loretta Dell'Aguzzo, Prof.ssa Serena Giusti
Scarica la locandina
Quando
7 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula 10
Orario
ore 14:15
14.15 - 14.30 Saluti e introduzione Filippo Maria GIORDANO 14.30 - 18.00 Modera: Filippo Maria GIORDANO Università degli Studi Link Intervengono: Maria Teresa MORELLI Università degli Studi Link Simone Veil, le voyage du siècle Giorgio GRIMALDI Università degli Studi Link Diritti, democrazia e federazione europea nell'impegno politico di Adelaide Aglietta Raffaele RIVIECCIO Storico del cinema, Università La Sapienza Migrazioni e femminile, tra Italia ed Europa Diletta ALESE Sociologa e progettista sociale Orizzonte Europa: donne e migrazioni attraverso il cinema Bleona SHKULLAKU Università degli Studi Link Uno sguardo al femminile sull’Europa Lorenzo PAROLIN Giornalista La Fabbrica dei sogni. Da spettatrici a dive e oltre: il femminile nel cinema europeo del XX secolo Per seguire il convegno da remoto: https://meet.goto.com/AULA_10_RM_LCU
Scarica la locandina
07 Novembre 2024
L’Università degli Studi Link e il La Jolla Institute for Immunology di La Jolla, California, hanno firmato un accordo di collaborazione nell'ambito di un programma strategico volto a promuovere la ricerca scientifica e l'innovazione tra Italia e Stati Uniti. L'accordo inaugura una collaborazione culturale e scientifica all'avanguardia per sostenere l’eccellenza nel campo dell'immunologia.
“Questo accordo rappresenta un passo significativo per potenziare l'internazionalizzazione della nostra ricerca e promuovere l'eccellenza accademica", ha dichiarato Carlo Alberto Giusti, Rettore della Link. "Siamo entusiasti di collaborare con La Jolla Institute for Immunology per contribuire all'avanzamento della conoscenza scientifica, specialmente in aree di ricerca cruciali come l'immunologia, la medicina di precisione, l'invecchiamento e la ricerca traslazionale”.
A guidare questa iniziativa è la Professoressa Elisabetta Mantuano accademica nei settori della neuroscienza, dell'infiammazione e dell'immunologia presso l'Università della California, San Diego, dal 2007, e Professoressa di Patologia nonché Delegata del Rettore alla Ricerca presso la Link Campus University. La Professoressa Mantuano collaborerà strettamente con il Professor Alessandro Sette, uno scienziato di fama mondiale presso La Jolla Institute for Immunology, celebre per il suo lavoro pionieristico sulla risposta immunitaria, con contributi fondamentali nelle malattie infettive, autoimmunità e immunologia del cancro. Recentemente, il Professor Sette ha ampliato le sue metodologie dalla ricerca sulle malattie infettive per studiare le risposte delle cellule T agli allergeni comuni e per indagare nuovi elementi cellulari associati al morbo di Parkinson.
La partnership con La Jolla Institute for Immunology offre ampie opportunità a tutti i dipartimenti di ricerca dell’Università degli Studi Link, che aspira a diventare un centro scientifico di riconoscimento internazionale, specialmente per le facoltà di Medicina, Farmacia e Professioni Sanitarie. Nell'ambito dell'accordo, studenti e ricercatori avranno accesso a programmi di formazione avanzati, progetti di ricerca e iniziative innovative, che consentiranno loro di acquisire competenze d'avanguardia nelle scienze biomediche e farmacologiche.
La Professoressa Mantuano ha espresso il proprio entusiasmo per il potenziale della partnership: “Collaborare con La Jolla Institute ci permette di sfruttare capacità scientifiche straordinarie e di accelerare ricerche di grande impatto. Questa alleanza darà ai nostri studenti e ricercatori l'opportunità di essere in prima linea nei progressi che possono trasformare la sanità a livello globale”.
Questo progetto congiunto riflette l’impegno della Link nella costruzione di reti globali per affrontare le sfide cruciali in sanità e innovazione, offrendo agli studenti un accesso senza pari a figure di spicco nella ricerca scientifica.
Quando
20 novembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
ore 14:00
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale organizza sessioni informative rivolte agli studenti e alle studentesse dei corsi di Laurea triennale e magistrale/a ciclo unico interessati a intraprendere un percorso professionale all’interno del Ministero.
Gli studenti e le studentesse, non soltanto potranno ricevere informazioni sulle modalità di reclutamento delle professionalità interne alla Farnesina, con particolare riferimento alla carriera diplomatica, ma avranno anche l’opportunità di confrontarsi con funzionari diplomatici sulle attività quotidiane del MAECI e della rete diplomatico-consolare all’estero.
RELATRICE
Consigliere di legazione Anna Ruffino
Vice Capo Ufficio V, Direzione Generale per le Risorse e l’Innovazione
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina