Il Bilancio di Genere
Il Bilancio di Genere (BDG) è uno strumento strategico di analisi e indirizzo, essenziale per ogni Ateneo che intenda promuovere politiche efficaci di pari opportunità nell’ottica del gender mainstreaming, inteso come “considerazione sistematica della prospettiva di genere e quindi delle differenze tra donne e uomini in termini di punti di vista, condizioni, situazione e necessità in tutte le politiche e le azioni” (EIGE). Il BDG non si limita a fotografare la presenza e la distribuzione dei generi all’interno della comunità universitaria, ma rappresenta un processo continuo di lettura, valutazione e miglioramento delle dinamiche organizzative, formative e professionali dell’Ateneo.
Il documento permette di individuare criticità, progressi e aree di intervento, orientando in modo strutturato la programmazione strategica e contribuendo alla definizione di politiche coerenti con gli standard nazionali, europei e CRUI.
In una realtà in espansione come il nostro Ateneo, il BDG assume un ruolo fondamentale nel consolidare una cultura istituzionale attenta alla parità, alla trasparenza e all’equità, attraverso un lavoro condiviso di raccolta, analisi e interpretazione dei dati da parte di tutte le componenti della comunità accademica.
Obiettivi
Raccogliere, sistematizzare e analizzare dati disaggregati per genere relativi al personale docente, tecnico-amministrativo, ricercatori, assegnisti, dottorandi e popolazione studentesca, per valutare equità, distribuzione e accesso alle opportunità.
Monitorare periodicamente l’efficacia delle misure adottate, verificando l’impatto delle politiche di parità sulle carriere, sulla partecipazione e sull’organizzazione del lavoro.
Supportare la pianificazione strategica di Ateneo, integrando la prospettiva di genere all’interno dei documenti programmatori (Piano Strategico, Piano della Performance, PIAO, P.A.P., GEP).
Promuovere un processo decisionale informato, attraverso indicatori di genere aggiornati, comparabili e utilizzabili dalle strutture amministrative e dagli organi di governance.
Composizione
Il BDG di Ateneo è composto da:
Prof. Luca Merlo (Coordinatore)
Prof.ssa Manuela Minozzi
Delegata prof.ssa Desirée Sabatini
Contatti
Ufficio Tematiche di Genere
EMAIL: m.palmisano@unilink.it
TEL: +39 06 3400 6000
Ricevimento su appuntamento
Delegata del Rettore per le tematiche di genere: Prof.ssa Desirée Sabatini
Referente: Dott.ssa Marianna Palmisano
