Sono aperte le procedure di presentazione della domanda di partecipazione dei Percorsi di Specializzazione sul Sostegno Art. 6 e Art. 7 del DL 31.05.2024.
È necessario essere registrati al portale dell'Università degli Studi LINK. Una volta effettuata la registrazione, l’utente dovrà accedere alla propria area riservata e seguire il percorso: Servizi di segreteria studenti - Test di ammissione
Sarà possibile procedere alla presentazione della domanda dalle ore 12.00 del 16/07/2025 fino alle ore 12.00 del 25/07/2025.
Comunicazione agli aspiranti ai Percorsi Art. 7 per la SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Si invitano i candidati interessati all’iscrizione ai percorsi per la Scuola Secondaria di Secondo Grado a presentare comunque la domanda alla procedura relativa all’Avviso emanato con D.R. n. 2327 del 15.7.2025 poiché, ai sensi dell’Art. 7 comma 1 del DI n. 71 del 31.5.2024, saranno destinati alla Scuola Secondaria di Secondo Grado i posti rimasti vacanti per gli altri ordini e gradi di Scuola.
Sarà possibile procedere alla presentazione della domanda dalle ore 14.00 del 18/07/2025 fino alle ore 12.00 del 25/07/2025.
GRADUATORIE DEFINITIVE
GRADUATORIE DEFINITIVE - PRIMO AVVISO ARTICOLO 6
Comunicazione per i candidati vincitori (ammessi)
Si informano i candidati vincitori (ammessi) che a breve, su questa pagina, saranno pubblicate le procedure di immatricolazione ai Percorsi di Specializzazione sul Sostegno – Art. 6.
Si invita, inoltre, ciascun candidato a controllare la casella di posta elettronica personale (l'indirizzo fornito in fase di iscrizione al concorso Art. 6), dove, nel corso della giornata, riceverà una comunicazione da parte della Segreteria Sostegno Art. 6 contenente il calendario delle lezioni.
Graduatorie definitive Scuola
Infanzia
- Art. 6 (pubblicato il 24.07.2025)
Graduatorie definitive Scuola
Primaria
- Art. 6 (pubblicato il 24.07.2025)
Graduatorie definitive Scuola
secondaria di primo grado - Art. 6 (pubblicato il 24.07.2025)
Graduatorie definitive Scuola
secondaria di secondo grado - Art. 6 (pubblicato il 24.07.2025)
GRADUATORIE PROVVISORIE
GRADUATORIE PROVVISORIE - PRIMO AVVISO ARTICOLO 7
Si comunica ai candidati che le graduatorie pubblicate in questa pagina sono PROVVISORIE.
La posizione in graduatoria del candidato è individuabile dalla prematricola.
È ammesso reclamo amministrativo entro le ore 18.00 del 27 luglio 2025, scrivendo
ESCLUSIVAMENTE una mail ORDINARIA indicando le criticità riscontrate
a:
segreteria.sostegnoart7@unilink.it
Non saranno presi in considerazione reclami telefonici o inviati ad indirizzi mail diversi.
Entro il 28 luglio, salvo imprevisti, sarà pubblicata la Graduatoria Definitiva.
Graduatorie provvisorie Scuola
Infanzia
- Art. 7 (pubblicato il 24.07.2025)
Graduatorie provvisorie Scuola
Primaria
- Art. 7 (pubblicato il 24.07.2025)
Graduatorie provvisorie Scuola
secondaria di primo grado - Art. 7 (pubblicato il 24.07.2025)
Graduatorie provvisorie Scuola
secondaria di secondo grado - Art. 7 (pubblicato il 24.07.2025)
GRADUATORIE PROVVISORIE - PRIMO AVVISO ARTICOLO 6
Si comunica ai candidati che le graduatorie pubblicate in questa pagina sono PROVVISORIE.
La posizione in graduatoria del candidato è individuabile dalla prematricola.
È ammesso reclamo amministrativo entro le ore 18.00 del 22 luglio 2025,
scrivendo ESCLUSIVAMENTE una mail ORDINARIA indicando
le
criticità riscontrate a:
segreteria.sostegnoart6@unilink.it
Non saranno presi in considerazione reclami telefonici o inviati ad indirizzi mail diversi.
Entro il 24 luglio, salvo imprevisti, sarà pubblicata la Graduatoria Definitiva.
Graduatorie provvisorie Scuola
Infanzia - Art. 6 (pubblicato il 18.07.2025)
Graduatorie provvisorie Scuola
Primaria - Art. 6 (pubblicato il 18.07.2025)
Graduatorie provvisorie Scuola
secondaria di primo grado - Art. 6 (pubblicato il 18.07.2025)
Graduatorie provvisorie Scuola
secondaria di secondo grado - Art. 6 (pubblicato il 18.07.2025)
GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE
PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE
PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra.
PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”.
PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare
sul pulsante “Avanti”
ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile
registrare l’utente in maniera corretta.
PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”.
PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma".
PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso.
PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra.
PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password".
PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica".
PASSO 11 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA).
PASSO 12 - Inserire le proprie credenziali di accesso con la password appena modificata.
SECONDA FASE Art. 6: GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Guida per la presentazione della domanda di partecipazione (Art. 6)
La Segreteria può essere contattata a segreteria.sostegnoart6@unilink.it
SECONDA FASE Art. 7: GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Guida per la presentazione della domanda di partecipazione (Art. 7)
La Segreteria può essere contattata a segreteria.sostegnoart7@unilink.it
DOCUMENTI OBBLIGATORI - AUTOCERTIFICAZIONI
AVVISI
PRIMO AVVISO
Sono aperte le procedure di presentazione della domanda di partecipazione dei Percorsi di Specializzazione sul Sostegno Art. 6 e Art. 7 del DL 31.05.2024.
È necessario essere registrati al portale dell'Università degli Studi LINK. Una volta effettuata la registrazione, l’utente dovrà accedere alla propria area riservata e seguire il percorso: Servizi di segreteria studenti - Test di ammissione
Sarà possibile procedere alla presentazione della domanda dalle ore 18.00 del 08/07/2025 fino alle ore 23.59 del 14/07/2025.
Struttura dei percorsi di specializzazione sul sostegno
Con l’approvazione dei Decreti Ministeriali n. 75/2025 e n. 77/2025, attuativi degli articoli 6 e 7 del Decreto-Legge 71/2024, vengono ufficialmente istituiti nuovi percorsi di specializzazione sul sostegno, destinati a specifiche categorie di insegnanti:
- Docenti con almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nello stesso grado scolastico (Art. 6)
- Docenti con titolo estero di specializzazione sul sostegno, in attesa di riconoscimento con contenzioso attivo (Art. 7)
Struttura dei percorsi:
- Percorso da 40 CFU (Art. 6)
Destinato a docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, su posti di sostegno nello stesso grado scolastico, negli ultimi cinque anni. È richiesto un titolo di accesso valido all’insegnamento per quel grado.
Il tirocinio non è previsto, in quanto già compensato dall’esperienza professionale. - Percorsi da 48 o 36 CFU (Art. 7)
Rivolti a docenti con titolo estero conseguito in un Paese dell’Unione europea, in attesa di riconoscimento da parte del MUR e con contenzioso attivo.- 48 CFU: per chi non ha esperienza di insegnamento sul sostegno; include almeno 12 CFU di tirocinio.
- 36 CFU: per chi ha svolto almeno un anno di servizio sul grado di riferimento in Italia; il tirocinio si considera assolto.
Modalità di svolgimento
Le attività didattiche si svolgeranno nell’arco di almeno quattro mesi, con:
- Lezioni in modalità online sincrona (materie trasversali e laboratori);
- Tirocinio ed esami in presenza;
- Massimo 10% di assenze consentite sul totale delle attività.
L’esame finale consiste in un colloquio su un elaborato scritto relativo a un caso di studio scelto dal candidato. La valutazione è in trentesimi e viene effettuata da una commissione composta da docenti e un membro esterno.
Enti erogatori dei corsi
I corsi saranno organizzati da:
- Università italiane, con piena autonomia organizzativa
- INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
- Università in convenzione con INDIRE
Validità del titolo di specializzazione
- Il titolo rilasciato dalle università è riconosciuto a tutti gli effetti per l’insegnamento sul sostegno nel sistema scolastico italiano.
- Il titolo rilasciato da INDIRE non è accademico, ma è comunque valido a livello nazionale all’interno del sistema di istruzione italiano.