Quando
11 - 25 ottobre - 22 novembre - 13 dicembre 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
14:30
11 ottobre 2024
ore 14:30 - 19:30
Il seminario è in PRESENZA presso l’Università degli Studi LINK | Via del Casale di San Pio V, 44 | Roma | Aula Magna "Franco Frattini
Per partecipare in STREAMING: https://meet.goto.com/AULAMAGNA_RM_LCU
INDIVIDUO E FAMIGLIA "DIVERSAMENTE FELICI"
Introduce Prof. Riccardo MANCINI Direttore del Corso TFA
Intervengono Manuela GIOVANNERCOLE Vincenzo MARSICOVETERE
Ospiti/Testimonianze Maria Valentina RONZINO Paola e Oreste DE ROSA Federico DE ROSA
25 ottobre 2024
ore 14:30 - 19:30
Il seminario è in PRESENZA presso l’Università degli Studi LINK | Via del Casale di San Pio V, 44 | Roma | Aula Magna "Franco Frattini
Per partecipare in STREAMING: https://meet.goto.com/AULAMAGNA_RM_LCU
DISABILITÀ E DIDATTICA INCLUSIVA: UDA E SIMULATA
Introduce Prof. Riccardo MANCINI Direttore del Corso TFA
Intervengono Manuela GIOVANNERCOLE Vincenzo MARSICOVETERE
22 novembre 2024
ore 14:30 - 19:30
Il seminario è in PRESENZA presso l’Università degli Studi LINK di Napoli | Via Cesare Battisti, 15 | Napoli
Per partecipare in STREAMING: https://meet.goto.com/AULAMAGNA_RM_LCU
COSTRUZIONE IDENTITÀ, EDUCAZIONE ALLA CORPOREITÀ E PROGETTO DI VITA
Introduce Prof. Riccardo MANCINI Direttore del Corso TFA
Intervengono Sandra CIARCIANELLI Maria GALASSO Mariangela DI GNEO
13 dicembre 2024
ore 14:30 - 19:30
Il seminario è in PRESENZA presso l’Università degli Studi LINK | Via del Casale di San Pio V, 44 | Roma | Aula Magna "Franco Frattini
Per partecipare in STREAMING: https://meet.goto.com/AULAMAGNA_RM_LCU
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INCLUSIONE
Introduce Prof. Riccardo MANCINI Direttore del Corso TFA
Intervengono Antonio LABBATE Manuela GIOVANNERCOLE Vincenzo MARSICOVETERE
Per informazioni: segreteria.tfa@unilink.it
Scarica la locandina
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.strata@unilink.it
Course Catalogue
Il dottor Fabrizio Strata è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie presso la Link Campus University di Roma, da aprile 2024. Ha conseguito la laurea in Medicina presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Torino e il Dottorato di Ricerca in Biofisica, con specializzazione in Neuroscienze dello sviluppo, presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
Durante il corso di Dottorato, ha contribuito a scoprire: i. una nuova risposta al GABA durante lo sviluppo cerebrale; ii. una nuova corrente pacemaker responsabile dei potenziali giganti tipici dei circuiti neurali dell'ippocampo in via di sviluppo e iii. un'oscillazione intrinseca dei neuroni ippocampali nella frequenza del ritmo theta, ritenuta un ritmo chiave nei processi di memoria. È poi tornato a Torino dove ha imparato le tecniche di immunoistochimica sotto la supervisione del Professor Rossi. In seguito si è trasferito a Nashville, Tennessee, USA, nel laboratorio del Prof. Kaas per lavorare sulla plasticità corticale dopo amputazione di un arto: nello studio si riportò la dimostrazione che sia a livello corticale che sottocorticale si aveva una riorganizzazione della rappresentazione somatotopica degli arti. In un secondo studio si dimostrò per la prima volta, in contrasto con quanto si sapeva fino a quel momento, che le afferenze sensoriali dalle dita dei piedi al nucleo gracile del tronco encefalico erano separate (segregate) l'una dall'altra. Dal 1999 al 2006 è stato prima un ricercatore di post-dottorato e poi un ricercatore associato nel laboratorio del Prof. Merzenich, nel Dipartimento di Otorinolaringoiatria, presso l'Università della California di San Francisco.
Ha lavorato sulla plasticità corticale in due paradigmi di apprendimento, somatosensoriale e uditivo; ha contribuito al miglioramento di un impianto cerebrale per la registrazione dell'attività neuronale su larga scala nel cervello; ha inolttre sviluppato un modello di paralisi cerebrale nei roditori e ha dimostrato per la prima volta che un comune trauma da parto come l'asfissia aveva un profondo impatto sullo sviluppo della rappresentazione tonotopica della corteccia uditiva primaria; le alterazioni registrate sono molto simili a quelle riportate nella corteccia uditiva di persone affette da disturbo dello spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Ha quindi proposto un "modello a due colpi" in cui un primo colpo è rappresentato dal trauma da parto per asfissia che può predisporre il neonato a una maggiore suscettibilità a un secondo ictus postnatale.
In linea con questo modello suggerì che una forma di trauma da parto potrebbe essere causato da una chiusura del cordone ombelicale fatta troppo precocemente, impendendo a circa il 25% del sangue "ossigenato" del neonato contenuto nella placenta di raggiungere il neonato "ipossico". Dal 2007 al 2019 è stato Ricercatore presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Parma, collaborando a progetti relativi alla fisiologia dei "neuroni specchio" e all'organizzazione di movimenti complessi nella corteccia motoria primaria. In questo periodo ha iniziato a collaborare con il Professor Gherardi presso l'Ospedale Universitario Henri Mondor di Créteil, in Francia, su un caso di miofascite macrofagica. Tra il 2011 e il 2015 è tornato all'Università della California presso il Dipartimento di Scienze della Fertilità per lavorare a un progetto sullo sviluppo del cervello nei topi concepiti in vitro, dimostrando per la prima volta che i topi concepiti in vitro ed esposti a un protocollo dietetico "stressante" (poche proteine durante la gestazione/molti grassi nel periodo postnatale) presentavano alterazioni comportamentali e anomalie nell'espressione di geni correlati ad ansia e paura in specifiche strutture cerebrali.
Dal 2020 ha indirizzato il suo interesse principale alla medicina metabolica, con particolare attenzione al ruolo del glutatione nella salute, nella longevità e nella malattia. Allo stesso tempo ha collaborato con il Prof. Gobo e la sua equipe a uno studio sociologico sulla copertura mediatica e sui protocolli utilizzati nelle prime terapie domiciliari per il trattamento della malattia da Sars-CoV-2 (COVID-19).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Link Campus University garantisce a tutti gli/le studenti iscritti/e ai corsi dell'Ateneo con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e studenti con disabilità, nello svolgimento delle proprie attività istituzionali, il diritto all’educazione e all’istruzione della persona, al fine di assicurare l’esercizio del fondamentale diritto allo studio e favorire il pieno rispetto della dignità umana, dei diritti di libertà e autonomia dell’individuo e di promuoverne la cittadinanza attiva e la piena inclusione nella società.
In Ateneo è presente l’Ufficio per l’inclusione che svolge servizi specifici offerti dall’Ateneo volti a migliorare l'efficacia delle azioni realizzate e accompagna gli studenti con disturbo dell’apprendimento per tutta la durata del loro percorso accademico, a partire dall'orientamento alla scelta, il supporto per lo svolgimento dei test di ingresso e l’immatricolazione, fino al conseguimento del titolo, offrendo loro una serie di servizi personalizzati da concordare su richiesta.
La Delegata per le tematiche di genere e DSA, nominata con provvedimento del Rettore, espleta le funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative atte a garantire l’effettiva realizzazione dell’inclusione ed integrazione degli studenti con DSA. Al fine del raggiungimento degli obiettivi di Ateneo la Delegata ha il compito di promuovere e sensibilizzare l’intera comunità riguardo la risoluzione delle problematiche DSA e mediare durante tutto il percorso universitario tra docenti e studenti con DSA.
Salute Lazio DSA (per STUDENTI/ FAMIGLIE/cittadini)
Sito Regione Lazio (per operatori SSR/enti/cittadini)
Servizi e supporto attivo
Per usufruire di tutti i supporti, lo studente con DSA, deve presentare idonea certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in base alla Legge 170/2010.
La certificazione deve essere rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale, da un centro privato convenzionato o da uno specialista privato e accompagnata da un documento di conformità dell’ASST – Azienda Socio Sanitaria Territoriale.
I servizi offerti sono finalizzati a monitorare l’intero percorso formativo della studentessa o dello studente attraverso principalmente le seguente azioni.
Strumenti di supporto allo studio
Reasy: per tutte le proprie studentesse e i propri studenti, ed in particolare per chi ha DSA e/o BES, l'Università degli Studi Link mette a disposizione gratuitamente il software di supporto allo studio Reasy, che permette di elaborare riassunti e mappe concettuali grazie all’intelligenza artificiale.
Esonero totale delle tasse
L’esonero totale delle tasse è previsto per coloro che hanno una percentuale di invalidità dal 67% dimostrabile con delibera INPS.
Orientamento in entrata, in itinere e in uscita
L’attività di orientamento garantisce un'efficace ed efficiente percorso di studi nonché favorisce la scelta dell’indirizzo di studi più adeguato e contrasta la dispersione e gli abbandoni in itinere. E’ previsto il supporto di orientamento nel momento della transizione al mondo del lavoro.
Tutorato
Su specifica indicazione del/lla Delegato/a si attivano servizi di tutorato alla pari o specializzati, seguendo criteri di personalizzazione ed in base a una attenta analisi dei bisogni formativi specifici, destinati ad aumentare l’autonomia e l’inclusione dello studente nel suo percorso di studi. in questo modo lo studente può avere servizi di comunicazione facilitata (dedicata e su appuntamento) da parte dell'ufficio competente.
Strumenti compensativi e misure dispensative
Il/la Delegato/a può prevedere strumenti compensativi e misure dispensative che devono essere valutate in modo personalizzato, anche in relazione alle specificità delle singole discipline e alle finalità dei corsi di studio. Tali strumenti possono essere individuati sia durante l’attività didattica che durante lo svolgimento delle prove di verifica e di valutazione. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative possono essere individuate tra quelle previste nelle Linee guida MIUR attuative della legge 170/2010.
Organizzazione percorso didattico ed esami
Organizzare al meglio il percorso didattico in relazione alle specificità del soggetto richiedente il servizio; supportare lo studente in occasione dello svolgimento degli esami di profitto e delle altre attività didattiche. Lo studente può richiedere delle misure compensative come del tempo aggiuntivo per espletare la prova, un affiancamento di un tutor/lettore durante il test, l’uso di una calcolatrice non scientifica.
Documento per la gestione degli esami di profitto e tesi di laurea per gli studenti DSA/BES
Materiali didattici digitali accessibili - Suggerimenti operativi per docenti
Procedura per accedere ai servizi
Dopo aver concluso l’immatricolazione, lo studente con DSA che vuole usufruire del Servizio ha la possibilità di sostenere un colloquio individuale, e intraprendere il percorso con il tutoraggio al fine di accedere ai servizi. In questo modo lo studente potrà ottenere, riconosciuta la certificazione presentata, un documento personalizzato di riepilogo, con la profilazione personale e le misure compensative suggerite per lo svolgimento degli esami.
Si ricorda agli studenti che è necessario informare il Referente per gli studenti in tempo utile sugli esami che si intendono sostenere e sulle modalità alla seguente e-mail: didatticainclusiva@unilink.it
Normativa di riferimento
Legge 8 ottobre 2010, n, 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669, recante disposizioni attuative della legge 170/2010 Linee Guida allegate al DM 12 luglio 2011 Linee Guida CNUDD 2014
Contatti
Ufficio Inclusione EMAIL: didatticainclusiva@unilink.it - v.lotti@unilink.it TEL: 06 34006243 Ricevimento su appuntamento Delegato del Rettore per disabilità e DSA: Prof.ssa Desiree Sabatini Referente degli studenti: Dott.ssa Valentina Lotti
Scarica le convenzioni
CULTURA
LIBRERIA TRA LE RIGHE Viale Gorizia 29,
Roma
www.libreriatralerighe.it
Sconto 5% sui libri e
10% sulla caffetteria, aperitivi, pranzi
TEATRO AMBRA JOVINELLI Via Guglielmo Pepe 45, Roma
www.ambrajovinelli.org
Biglietti scontati previa prenotazione: promozione@ambrajovinelli.org info@ambrajovinelli.org (+39) 06.88816460 (dal lunedì al venerdì ore 11:00/13:00 e 15:30/17:30) Scopri di più
TEATRO ARGENTINA TEATRI DI ROMA Largo di Torre Argentina
52, Roma
www.teatrodiroma.net
€ 60,00 TdR Card under
26: platea laterale, palchi platea, I e II ordine € 120,00 TdR Card: 6 ingressi, posti in
platea € 10,00 Singolo biglietto (prima replica): palchi Singolo biglietto (altre repliche): €
20,00 platea € 13,00 palchi di platea I, II, III, IV
TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO Via Ostuni 8, Roma
www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo
Prezzi in convenzione
€ 8,00 a persona anziché € 12,00
TEATRO DEL LIDO TEATRI DI ROMA Via delle Sirene 22, Ostia
(RM)
www.teatriincomune.roma.it/teatro-del-lido-di-ostia
€ 120,00 TdR Card:
posto unico numerato € 8,00 singolo biglietto: posto unico numerato
TEATRO DE’ SERVI Via del Mortaro 22,
Roma
www.teatroservi.it
Commedie: € 15,00
(intero € 24,00) Comic Show e Stand-up comedy: € 15,00 (intero € 18,00) Concerti: € 11,00
(intero € 16,00)
TEATRO IL PARIOLI Via Giosué Borsi 20,
Roma
www.ilparioli.it
Abbonamenti: riduzione
del 20% Biglietti: riduzione del 20% dal martedì al venerdì previa prenotazione: promozione@ilparioli.it (+39) 06.5434514 - 06.5434851 (dal lunedì al venerdì ore 9:30/13:30 e 14:30/17:30) Scopri di più
TEATRO INDIA TEATRI DI ROMA Lungotevere Vittorio
Gassman 1, Roma
www.teatrodiroma.net
€ 60,00 TdR Card under
26: posto unico numerato € 120,00 TdR Card: posto unico numerato € 10,00 Singolo biglietto
(prima replica): posto unico numerato Singolo biglietto (altre repliche): € 12,00 posto unico
numerato
TEATRO QUIRINO VITTORIO GASSMAN Via delle Vergini 7,
Roma
www.teatroquirino.it
Riduzione del 20% per
l’acquisto di Abbonamenti, Card e Biglietti previa prenotazione:
promozione@teatroquirino.com (+39) 06.83784803 (dal lunedì
al giovedì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 - venerdì ore 9.30/13.00) Scopri di più
TEATRO TORLONIA TEATRI DI ROMA Via Lazzaro Spallanzani 1,
Roma
www.teatrodiroma.net
€ 120,00 TdR Card:
posto unico non numerato € 10,00 singolo biglietto: posto unico non numerato
TEATRO VASCELLO Via G. Carini 78,
Roma
www.teatrovascello.it
Prezzi in convenzione
€ 16,00 a persona anziché € 25,00 previa prenotazione: promozioneteatrovascello@gmail.com promozione@teatrovascello.it
(+39) 06.5881021 – 06.5898031 Scopri di più
SPORT
AQUANIENE Viale della Moschea 130, Roma
www.aquaniene.it
Tel: (+39) 06 808 40 59
Sconto del 20% sulla quota associativa ordinaria annuale per ogni anno sportivo
DUE PONTI S.S.D. Via dei Due Ponti 48 A, Roma
http://www.duepontisportingclub.it/
Tel. (+39) 06 333 93 60
Agevolazioni del 10% per l’iscrizione
EGOKART S.R.L. Via S. Rebecchini 5, Roma
http://www.e-gokart.it/
Tel. (+39) 351 5575181
Sconto del 10% su tutte le tariffe
CENTRO SPORTIVO GYMNASIUM AREA WELLNESS Via della Cava Aurelia 94, Roma
www.gymnasiumareawellness.it
Ingresso giornaliero palestra € 10,00 (invece di € 15,00) giornaliero area benessere € 10,00 (invece di € 15,00) abbonamento All Inclusive 10% sconto abbonamento Morning o Basic 13% sconto
ETERNA S.S.D. A.R.L. Via della Cava Aurelia 167, Roma
www.eternacrossfit.com
Tel: (+39) 06 399 146 73
Abbonamento mensile € 100,00 anziché € 120,00
FORUM SPORT CENTER Via Cornelia 495, Roma
www.forumroma.it
Agevolazioni del 10% per l’iscrizione. Per gli studenti under 30 è prevista la quota di iscrizione gratuita
HEALTH EXPERIENCE Piazza di Villa Carpegna 52, Roma
www.healthexperience.it/
Tel: (+39) 06 574 27 58 - Cell: 351/9879405
Sconto del 10% su tutti i servizi e articoli forniti
RABBIT SPORT CENTER Via Aurelia 477, Roma
http://www.rabbitsportcenter.it/
Tel: (+39) 06 662 3114
Sconto del 15% su tutti i servizi e articoli forniti
VERY YEAH Via Francesco Massi 10, Roma
www.veryyeah.com
Tel: (+39) 06 898 714 06
Nessuna quota di iscrizione annuale e sconto sull’abbonamento mensile (€ 60,00 anziché € 65,00)
SALUTE & BELLEZZA
DENTAL BIOS Via Monte Altissimo 7,
Roma
www.dentalbios.it
Tel: (+39) 06 818 9809
Tariffario dedicato
con sconti su articoli e servizi
GDV Beauty Evolution
CENTRO ESTETICO
Via Gregorio VII
480, Roma
Tel: (+39)
06.66412331 Cell: 338/2147231
Sconti su tutti i
servizi
FARMACIA VILLA CARPEGNA Via Madonna del Riposo 121,
Roma
Tel: (+39) 06 663
6030
Sconto del 10% su
tutti i servizi (ECG, Holter, profilo lipidico), su integratori e farmaci OTL
OTTICA BUCCHI Via Gregorio VII 241,
Roma
Tel: (+39) 06 630
635
Occhiali da vista 30%
- occhiali da sole 20% - lenti vista 20% - lenti a contatto pronte 10% - liquidi per lenti
10%
Studio Odontoiatrico Dott.ssa
Silvia Tesei
ODONTOIATRIA E MEDICINA ESTETICA
Via della Pisana,
278 edificio A int. 6 (C/O Centro Commerciale Pisana), Roma
Cell: 371/1393268 -
349/0560926
20% sconto sulle
prestazioni
SERVIZI
GUUG S.r.l. Via di Porta Castello 29, Roma
https://www.guug.it/
Tel: (+39) 06 4424 0707
Sconto del 10% su tutti i servizi e articoli forniti
STUDIO TRIBUTARISTA VANNINI ELEONORA Viale dei Colli Portuensi 442, Roma
studioroma.ve@gmail.com
Tel: (+39) 06 2296 9013
Sconto del 30% su tutti i servizi e articoli forniti
Il corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria prevede 360 CFU complessivi articolati su 6 anni di corso, di cui almeno 90 da acquisire in attività formative cliniche professionalizzanti da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative presso strutture assistenziali universitarie.
I laureati nell’indirizzo di studi di Odontoiatria svolgono attività inerenti la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie e delle anomalie congenite e acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti. Si occupano inoltre della riabilitazione odontoiatrica, prescrivendo tutti i medicamenti e i presìdi necessari all'esercizio della professione.
I laureati magistrali della classe possiedono un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentire loro un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che lo circonda.
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria. Gli studenti che non conseguono le attestazioni di frequenza non possono essere ammessi a sostenere le relative prove di esame nell'iscrizione all'anno di corso successivo. Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria lo studente deve aver seguito i corsi e aver superato gli esami in tutti gli insegnamenti previsti dal regolamento didattico. Deve inoltre aver seguito le prescritte esercitazioni cliniche e i tirocini pratici e averne conseguito le relative attestazioni. L'esame di laurea consiste nella discussione di una tesi su un argomento di odontostomatologia da richiedere almeno all'inizio dell'ultimo anno di corso.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
I laureati in Odontoiatria e protesi dentaria hanno sbocchi occupazionali nell'ambito della libera professione di odontoiatra. Possono inoltre svolgere, secondo la normativa vigente, attività dirigenziali di I e II livello presso strutture del Sistema Sanitario Nazionale.
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria (LM-46) - a.a. 2024/2025 (sede di Città di Castello)
Piano di studi Odontoiatria sede città di Castello (LM-46)
Primo Anno
Denominazione
CFU
SSD
Anatomia umana
Anatomia umana 1
Anatomia umana 2
5
5
BIO/16
BIO/16
Biologia e genetica
Biologia applicata IS
Biologia applicata IIS
Genetica IIS
4
4
2
BIO/13
BIO/13
MED/03
Chimica medica
Chimica medica I
Chimica medica II
3
4
BIO/10
BIO/10
Fisica medica
Fisica medica I
Fisica medica II
3
3
FIS/07
FIS/07
Istologia
Istologia I
Istologia II
3
4
BIO/17
BIO/17
Lingua Inglese
Lingua Inglese I
Lingua Inglese II
4
3
L-LIN/12
L-LIN/12
Scienze comportamentali e metodologia scientifica
Informatica IS
Informatica IIS
Psicologia generale IS
Statistica medica IS
Statistica medica IIS
Storia della medicina IS
2
3
2
2
2
2
INF/01
INF/01
M-PSI/01
MED/01
MED/01
MED/02
ADE
2
Secondo Anno
Biochimica e biologia molecolare
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica IS
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica IIS
Biochimica IS
Biochimica IIS
Biologia molecolare IS
Biologia molecolare IIS
1
1
2
1
1
1
BIO/12
BIO/12
BIO/10
BIO/10
BIO/11
BIO/11
Fisiologia
Fisiologia I
Fisiologia II
5
5
BIO/09
BIO/09
Medicina del lavoro e organizzazione aziendale
Medicina del lavoro IS
Medicina del lavoro IIS
Organizzazione aziendale IS
Organizzazione aziendale IIS
1
1
1
1
MED/44
MED/44
SECS-P/10
SECS-P/10
Microbiologia ed igiene
Igiene generale ed applicata IS
Igiene generale ed applicata IIS
Microbiologia e microbiologia clinica IS
Microbiologia e microbiologia clinica IIS
3
3
3
4
MED/42
MED/42
MED/07
MED/07
Patologia generale
Patologia generale I
Patologia generale II
3
4
MED/04
MED/04
Principi di odontoiatria
Igiene dentale I
Igiene dentale I - Tirocinio
Igiene dentale II
Igiene dentale II - Tirocinio
Odontoiatria preventiva e di comunità I
Odontoiatria preventiva e di comunità II - Tirocinio
Propedeutica clinica I
Propedeutica clinica I - Tirocinio
Propedeutica clinica II
Statistica medica I
Statistica medica II
1
1
1
2
2
1
1
1
2
1
2
MED/50
MED/50
MED/50
MED/50
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/01
MED/28
ADE II
2
Terzo Anno
Anatomia patologica
Anatomia patologica IS
Anatomia patologica IIS
3
4
MED/08
MED/08
Diagnostica per immagini e radioterapia
Diagnostica per immagini e radioterapia IS
Diagnostica per immagini e radioterapia IIS
Diagnostica per immagini e radioterapia IIS - Tirocinio
3
2
1
MED/36
MED/36
MED/36
Farmacologia
Farmacologia I
Farmacologia II
3
4
BIO 14
BIO 14
Materiali dentari e tecnologie protesiche
Materiali denari IS
Materiali dentari IS - Tirocinio
Materiali dentari IIS
Materiali dentari IIS - Tirocinio
Tecnologie protesiche e di laboratorio IS
Tecnologie protesiche e di laboratorio IS - Tirocinio
Tecnologie protesiche e di laboratorio IIS
Tecnologie protesiche e di laboratorio IIS - Tirocinio
2
1
3
1
4
1
2
1
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Patologia speciale odontostomatologica e dermatologia
Dermatologia IS
Dermatologia IIS
Patologia speciale odontostomatologica IS
Patologia speciale odontostomatologica IS - Tirocinio
Patologia speciale odontostomatologica IIS
Patologia speciale odontostomatologica IIS - Tirocinio
1
1
3
2
3
2
MED/35
MED/35
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Scienze mediche
Malattie del sangue I
Malattie del sangue II
Medicina interna I
Medicina interna I - Tirocinio
Medicina interna II
Medicina interna II - Tirocinio
Patologia clinica I
Patologia clinica II
1
1
3
1
3
1
1
2
MED/15
MED/15
MED/09
MED/09
MED/09
MED/09
MED/05
MED/05
ADE III
1
Quarto Anno
Chirurgia orale
Chirurgia orale I
Chirurgia orale I - Tirocinio
Chirurgia orale II
Chirurgia orale II - Tirocinio
3
1
4
2
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Gnatologia
Gnatologia I
Gnatologia I - Tirocinio
Gnatologia II
2
1
3
MED/28
MED/28
MED/28
Medicina legale
Medicina legale IS
Medicina legale IIS
2
2
MED/43
MED/43
Neurologia e psichiatria
Neurologia
Neurologia - Tirocinio
Psichiatria
2
1
2
MED/26
MED/26
MED/25
Odontoiatria restaurativa
Endodonzia IIIS
Endodonzia IIIS - Tirocinio
Endodonzia IVS
Endodonzia IVS - Tirocinio
Odontoiatria conservativa IS
Odontoiatria conservativa IS - Tirocinio
Odontoiatria conservativa IIS
Odontoiatria conservativa IIS - Tirocinio
Odontoiatria conservativa IIIS
Odontoiatria conservativa IVS
Odontoiatria conservativa IVS - Tirocinio
1
1
2
2
3
1
2
1
2
1
1
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Ortodonzia
Ortodonzia IS
Ortodonzia IIS
Ortodonzia IIS - Tirocinio
Ortodonzia IIIS
Ortodonzia IIIS - Tirocinio
Ortodonzia IVS
Ortodonzia IVS - Tirocinio
3
2
1
4
1
3
1
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Parodontologia
Parodontologia I
Parodontologia I - Tirocinio
Parodontologia II
Parodontologia II - Tirocinio
2
1
2
2
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Protesi dentaria
Prontesi dentaria I
Protesi dentaria I - Tirocinio
Prontesi dentaria II
Protesi dentaria II - Tirocinio
3
1
3
1
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Scienze chirurgiche
Chrurgia generale IS
Chrurgia generale IIS
Anestesiologia e trattamento dell' emergenza IS
Anestesiologia e trattamento dell' emergenza IS - Tirocinio
Anestesiologia e trattamento dell' emergenza IIS
Anestesiologia e trattamento dell' emergenza IIS - Tirocinio
2
2
2
2
2
2
MED/18
MED/18
MED/41
MED/41
MED/41
MED/41
ADE IV
2
Quinto Anno
Implantologia
Chirurgia orale
Chirurgia orale - Tirocinio
Clinica odontostomatologica
Clinica odontostomatologica - Tirocinio
Paradontologia
Paradontologia - Tirocinio
Protesi dentaria
Protesi dentaria - Tirocinio
2
1
2
1
2
1
2
1
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
Odontoiatria pediatrica
Pediatria generale e specialistica I
Pediatria generale e specialistica II
Odontoiatria pediatrica I
Odontoiatria pediatrica II
Odontoiatria pediatrica II - Tirocinio
1
1
4
2
1
MED/38
MED/38
MED/28
MED/28
MED/28
Patologia e terapia maxillo facciale
Chirurgia maxillo facciale I
Chirurgia maxillo facciale II
Otorinolaringoiatria I
Otorinolaringoiatria II
3
2
1
1
MED/29
MED/29
MED/31
MED/31
Riabilitazione protesica e parodontale
Paradontologia I
Paradontologia II
Paradontologia II - Tirocinio
Protesi dentaria I
Protesi dentaria I - Tirocinio
Protesi dentaria II
1
1
1
1
1
1
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
MED/28
ADE V
2
Sesto Anno
Terapia odontostomatologica integrata
Clinica odontostomatologica
Clinica odontostomatologica - Tirocinio
Odontoiatria preventiva e di comunità - Tirocinio
4
8
6
MED/28
MED/28
MED/28
TPV discipline odontostomatologiche I
15
MED/28
TPV discipline odontostomatologiche II
15
MED/28
ADE VI
1
Prova finale
8
DOCENTI DEL CDS
RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI
ASSICURAZIONE QUALITÀ
COMITATO DI INDIRIZZO
REFERENTE DIDATTICO
SEGRETERIE
CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale in Odontoiatria lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria è a numero programmato in base all'art. 1 della L. 264/99.
L'organizzazione didattica prevede che gli studenti ammessi al 1° anno di corso possiedano un’adeguata conoscenza della lingua italiana e una preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti, che verta su conoscenze nei campi della logica, della cultura generale, della biologia, della chimica, della matematica e della fisica.
La verifica delle conoscenze iniziali dello studente si intende effettuata con il superamento del test di ammissione, che viene regolamentato con apposito Decreto Ministeriale dal MUR ogni anno. Agli studenti ammessi al corso ma che evidenzino lacune iniziali sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che deve essere assolto durante il primo anno di corso sulla base di criteri definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
TUTORATO
LABORATORI
TIROCINI
PROVA FINALE
Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea, lo studente deve aver seguito tutti i corsi e aver superato i relativi esami.
Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021 n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria, classe LM-46, abilita all’esercizio della professione di odontoiatra. L’esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali, acquisite mediante un Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione pratica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea. La PPV è organizzata mediante la discussione da parte dello studente di 3 casi clinici multidisciplinari trattati come primo operatore durante il TPV, che implichino piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del TPV, secondo le modalità individuate dal protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei presidenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo odontoiatri nazionale. Ai fini del superamento della PPV gli studenti conseguono un giudizio di idoneità a seguito del quale accedono alla discussione della tesi di laurea.
Per il conseguimento della laurea magistrale è quindi prevista la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Tutta la commissione di laurea agisce da controrelatore durante la discussione, in alternativa può essere prevista la figura di un docente correlatore. La determinazione del voto avviene con le modalità stabilite dal Consiglio della struttura didattica in linea con le norme previste dall'Ateneo.
Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea
CALENDARI E ORARI
Richiedi Informazioni
Quando
5 ottobre 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
9:00
Ore 9.00
PRESENTAZIONE DELL’EVENTO Carlo Alberto Giusti
Rettore Università degli Studi Link
Enzo Siviero
Rettore Università eCampus
Raoul Saggini
Straordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa eCampus
Chiara Daina
Giornalista Corriere della Sera
Marco Musorrofiti
Direttore de Il Riabilitatore Magazine
Ore 9.30
SCENARIO SOCIAL MEDIA Moderatore:
Chiara Daina
Giornalista Corriere della Sera
Massimiliano Dona
UNC CONSUMATORI.IT
Vincenzo Guggino
IAP
Jacopo Ierussi
ASSOINFLUENCER
Ore 10.30
PREMIAZIONI Moderatori:
Raoul Saggini, Chiara Daina
Matteo Bassetti
Infettivologo
Giovanni Martinotti
Psichiatra
Claudio Ungari
Otorino
Monica Calcagni
Ginecologa
Francesco Inzirillo
Chirurgo Toracico
Federico Frusone
Chirurgo Senologo
Ore 12.30
CONSEGNA DEI "SOCIAL MEDICAL AWARDS"
Comitato scientifico: Prof. Placido Bramanti: Medico Chirurgo Neurologo Avv. Massimiliano Dona: Presidente Unione Nazionale Consumatori Prof. Emilio Greco: Direttore del Dipartimento di Scienze umane Università degli Studi LINK Prof.ssa Lorenza Lei: Prorettore Università degli Studi eCampus Dott. Enricomaria Mattia: Medico Chirurgo Fisiatra Caserta Dott. Marco Musorrofiti: Direttore de Il Riabilitatore Magazine Prof. Francesco Rossi: Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi LINK Dott. Roberto Russo: Direttore Generale Università degli Studi LINK
ACCREDITAMENTO STAMPA e PER INFORMAZIONI:
ilriabilitatoremagazine@gmail.com
Scarica la locandina
Quando
4 ottobre 2024
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
10:00
Venerdì 4 ottobre, nel mese della prevenzione del tumore al seno e in occasione della giornata del dono, l'Università degli Studi LINK organizza una mattinata dedicata all'informazione e alla sensibilizzazione su prevenzione, donazione e cura, in collaborazione con Croce Rossa Italiana, Fondazione Prometeus e Tricostarc azienda tricologica italiana.
Sono previsti talk aperti con medici, esperti, associazioni e rappresentanti del mondo del volontariato e testimonianze di chi ha donato e chi ha ricevuto.
Durante l'iniziativa sarà possibile donare il sangue e i capelli.
Be present: diventa donatore!
DONAZIONE DEI CAPELLI: "Un taglio netto"
Per donare:
351.75.34.312 (WhatsApp)
tricologiasolidale@tricostarc.com
DONAZIONE DEL SANGUE
dalle ore 08:00 alle 12:00
Per donare:
338.49.03.003 (WhatsApp)
COMITATO CROCE ROSSA 13 - 14
Per problematiche sanitarie:
direzionesanitaria-udr@criroma.org
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
SCARICA IL BANDO
SCARICA IL MODULO DOMANDA
È indetto per l’a.a. 2024/2025 un concorso riservato a coloro che siano in possesso dei requisiti per l’iscrizione a un Corso di Laurea o a un Corso di Laurea Magistrale per 100 borse di studio così distribuite:
Corso
Valore Annuale
Quantità
1. Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS)
€ 3.600
20
2. Gestione aziendale (L-18)
€ 6.600
15
3.Scienze politiche (L-36)
€ 6.600
15
4.Giurisprudenza (LMG-01)
€ 5.100
20
5.Gestione aziendale avanzata (LM-77)
€ 5.100
15
6.Studi strategici e politiche della sicurezza (LM-62)
€ 5.100
15
TOTALE NUMERO BORSE
100
La borsa è a copertura dell’intero ciclo di studi e si applica alla retta indicata alla pagina https://www.unilink.it/iscrizione/tasse-e-rette.
Modalità di presentazione della domanda di ammissione e termini di scadenza
Condizioni di partecipazione al concorso
La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione: a) al possesso dei requisiti di ammissione al corso di laurea per come definiti dai rispettivi regolamenti; b) alla presentazione della domanda di partecipazione ed entro e non oltre le ore 18.00 del 14/10/2024: i. a mezzo mail all’indirizzo iscrizioneformazione@unilink.it, utilizzando obbligatoriamente il modulo di domanda presente all’indirizzo internet https://www.unilink.it/studenti/premi-e-bandi da allegare in formato PDF alla mail insieme alla copia, anch’essa in formato PDF, di un documento di riconoscimento in corso di validità; ii. presso gli uffici/segreterie dell’Università utilizzando il modulo disponibile presso le medesime. Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate alla pagina https://www.unilink.it/studenti/premi-e-bandi.
Bando 100 borse di studio - Università degli Studi Link
Il bando prevede l'assegnazione di 100 borse di studio per i Corsi di Laurea o Corsi di Laurea Magistrale riportati nel bando. La borsa di studio è a copertura dell’intero ciclo di studi presso l'Università.
Soggetti destinatari e Requisiti:
Le borse di studio sono destinate a coloro che siano in possesso dei requisiti per l’iscrizione a un Corso di Laurea o a un Corso di Laurea Magistrale.
Termini e Modalità di Presentazione:
La domanda di partecipazione deve essere inviata, entro le ore 18.00 del 14 ottobre 2024, a mezzo email all'indirizzo iscrizioneformazione@unilink.it includendo:
il MODULO DI PARTECIPAZIONE da allegare in formato PDF alla mail copia, anch’essa in formato PDF, di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Altresì è possibile presentare la domanda presso gli uffici/segreterie dell’Università utilizzando il modulo disponibile presso le medesime.
Bando per il conferimento di 100 borse di studio
Modulo domanda di partecipazione
Premio Antonio Catricalà
È aperto il concorso per il conferimento di un premio di laurea destinato a studenti capaci e meritevoli che abbiano conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi Link Campus University. Il premio consiste nella iscrizione a un Master LCU a scelta del vincitore ed è dedicato alla memoria del Prof. Antonio Catricalà, Programme Leader del Corso di Studi in Giurisprudenza dal 2017 al 2020. Il premio è promosso e finanziato dall'Ateneo che, nell'ambito della propria autonomia e nel rispetto delle norme vigenti in materia di borse di studio universitarie, attiva il premio su fondi a ciò destinati nell'ambito delle disponibilità del bilancio universitario o su fondi finanziati da parte di soggetti pubblici e/o privati, anche cofinanziati dall'Ateneo.
Bando Premio Antonio Catricalà
Bando Premio Tesi di Laurea in Studi di Genere - Università degli Studi Link
Il bando, emanato dal Comitato Unico di Garanzia per le Pari opportunità dell'Università degli Studi Link (CUG), prevede l'assegnazione di una borsa di studio per Tesi di Laurea triennale e magistrale meritevole in studi di genere. La borsa di studio consente l'iscrizione a un corso di studi magistrale o a un master presso l'Università e conferisce un attestato firmato dal Magnifico Rettore.
Soggetti destinatari e Requisiti: Il premio è destinato a laureati/e triennali o magistrali dell'Ateneo con una votazione pari o superiore a 105/110, che abbiano svolto una tesi in qualsiasi disciplina su temi di genere e non abbiano già completato l'iscrizione a un corso magistrale o a un master erogato dall'Ateneo.
Termini e Modalità di Presentazione: La domanda di partecipazione deve essere inviata a mezzo email entro il 22 marzo 2024, includendo la tesi di laurea e una breve descrizione delle motivazioni scientifiche della stessa.
Valutazione e Graduatoria: Il CUG valuta le candidature e le tesi, considerando il voto di laurea come criterio di accesso al bando. Le tesi devono essere attinenti agli studi di genere e verranno valutate in base all'adeguatezza e ricchezza delle fonti bibliografiche e alla chiarezza espositiva. Una graduatoria sarà stilata in base ai punteggi ottenuti.
Comunicazione Esiti: I nomi dei vincitori e delle vincitrici saranno comunicati tramite il sito istituzionale dell'Ateneo, con possibilità di assegnazione del premio in base allo scorrimento della graduatoria in caso di rinuncia.
La procedura di valutazione deve concludersi entro 10 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Bando per il conferimento di un premio di laurea per la miglior tesi in studi di genere