Quando
21 novembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca | Aula Magna Franco Frattini
Orario
ore 10:30
Nella giornata di martedì 21 novembre 2023 l’Università degli Studi LINK ospita una duplice iniziativa nata dalla collaborazione tra i progetti PRIN 2020 “Atlante del giallo” e “Atlante delle televisioni locali” e il progetto europeo “GEMINI - Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights".
La giornata si aprirà in mattinata con il workshop “Teoria e prassi dell’intervista tra production studies, scienze sociali e storia orale”, un momento di formazione in cui riflettere sulle valenze teoriche e pratiche dell’intervista, intesa sia come fonte/base documentaria, sia come strumento della ricerca, all’interno di diversi quadri metodologici, ovvero dai production studies alla storia della critica, dalla storia orale alle scienze sociali.
Seguirà, nel pomeriggio, la tavola rotonda “Gender equality, diversity e inclusion nei media audiovisivi”, uno spazio di confronto e dibattito pensato per mettere in connessione i molteplici spazi della ricerca sui media audiovisivi con le esperienze e le esigenze di chi lavora nel settore. La tavola rotonda costituirà anche l’evento di lancio dell’Osservatorio su Gender Equality e Diversity nei Media Audiovisivi.
ore 10:30 - 13:00 | Antica Biblioteca WORKSHOP “TEORIA E PRASSI DELL’INTERVISTA TRA PRODUCTION STUDIES, SCIENZE SOCIALI E STORIA ORALE” INTERVENGONO Luca BARRA Università di Bologna Damiano GAROFALO Sapienza Università di Roma Paolo NOTO Università di Bologna Marica SPALLETTA Università degli Studi LINK
DISCUSSANT Malvina GIORDANA Bibliotheca Hertziana
CHAIR Valentina RE Università degli Studi LINK
__________________
ore 14:30 - 17:30 | Aula Magna Franco Frattini TAVOLA ROTONDA “GENDER EQUALITY, DIVERSITY E INCLUSION NEI MEDIA AUDIOVISIVI”
SALUTI E INTRODUZIONE Nicola FERRIGNI Delegato del Rettore per Quarta missione, Inclusion e rapporti con la Comunità accademica e studentesca
IL PROGETTO GEMINI E L’OSSERVATORIO SU GENDER EQUALITY E DIVERSITY NEI MEDIA AUDIOVISIVI Valentina RE e Marica SPALLETTA Università degli Studi LINK
PRESENTAZIONE DEL 1° REPORT SU “GENDER EQUALITY E DIVERSITY NELLA SERIALITÀ CRIME ITALIANA, TRA ON SCREEN E BEHIND THE SCENES” (ED. 2023) Paola DE ROSA e Arianna VERGARI Università degli Studi LINK INTERVENGONO Claudio BISONI Università di Bologna
Elena CAPPARELLI RaiPlay
M. Elena D’AMELIO Università degli Studi della Repubblica di San Marino
Domizia DE ROSA Women in Film, Television and Media Italia
Mariagrazia FANCHI Università Cattolica
Alessandra MICALIZZI UniPegaso / SAE Italy
Gianluigi ROSSINI Università degli Studi LINK
Maddalena RINALDO Cross Productions
MODERA Stefania CARINI Giornalista e autrice
PRESENTAZIONE DEI PROGETTI PRIN “Pratiche digitali, genere e intimità nella vita quotidiana delle/degli adolescenti” (DIGIT);
“Gendering Internet. Violence, resilience and empowerment in digital spaces” (GIVRE)
Lorenza PARISI Università degli Studi LINK
“WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions (2015-2022)” Massimiliano COVIELLO Università degli Studi LINK
Sarà possibile seguire l’iniziativa anche da remoto. Per informazioni: a.vergari@unilink.it
Scarica la locandina
Tavola rotonda
Quando
17- 24 novembre - 15 dicembre 2023 - 19 gennaio 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
ore 14:30
19 gennaio 2024 ore 14:30 - 19:30
Il seminario è in PRESENZA presso l’Università degli Studi LINK | Via del Casale di San Pio V, 44 | Roma | Aula Magna Franco Frattini
Per partecipare in STREAMING: https://meet.goto.com/PALESTRA_RM_LCU
Seminario 4: IL PEI NEL PROGETTO DI VITA
PEI: stesura su base ICF Modifiche al DI 182 DI 153/2023 L’importanza della verifica in itinere del PEI e la stesura del PEI provvisorio
Introduce Prof. Riccardo Mancini Direttore del Corso TFA
Relatori interni Dott.ssa Mariangela Di Gneo
15 dicembre 2023 ore 14:30 - 19:30
Seminario 3: STRATEGIE D’INTERVENTO NELLE DISABILITÀ SENSORIALI
Disabilità sensoriali (approccio teorico) Strategie comunicative attraverso l’uso della CAA (pratico) La LIS e il suo utilizzo in un ambiente inclusivo
Introduce
Prof. Riccardo Mancini Direttore del Corso TFA
Relatori interni Prof. Paolo D'Anna Prof.ssa Manuela Giovannercole Relatori esterni Dott.ssa Lidia Chessa Interprete LIS
17 novembre 2023 ore 14:30 - 19:30
Il seminario è in PRESENZA presso l’Università degli Studi LINK | Via del Casale di San Pio V, 44 | Roma | Aula 2
Seminario 1: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
Disturbi del comportamento (approccio teorico) Interventi sulla gestione dei comportamenti problema, sul contenimento emotivo, ambientale e fisico (approccio tecnico-pratico) Attività sportiva e disabilità
Introduce Prof. Riccardo Mancini Direttore del Corso TFA
Relatori interni Dott. Vincenzo Marsicovetere Prof.ssa Manuela Giovannercole Relatori esterni Gianmarco Paolucci Campione Paralimpico scherma
24 novembre 2023 ore 14:30 - 19:30
Seminario 2: TECNOLOGIE E DISABILITÀ
Tecnologie Innovative per le autonomie in ambito quotidiano (approccio pratico e teorico)
Introduce Prof. Riccardo Mancini Direttore del Corso TFA
Relatori interni Prof.ssa Manuela Giovannercole Relatori esterni Prof. Antonio L’Abbate Progettista e programmatore
Per informazioni: segreteria.tfa@unilink.it
Scarica il programma
Quando
7 novembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
ore 16:00
L’assetto del rapporto tra pubblici poteri e proprietà privata è in costante evoluzione. Fondamentale, a tal proposito, è stato l’apporto della Giurisprudenza, la quale è stata in più occasioni chiamata a esprimersi sulla compatibilità di regole e principi della legislazione interna con le fonti ad essa sovraordinate: Costituzione e Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
LECTIO MAGISTRALIS Luigi Maruotti Presidente del Consiglio di Stato Programme Leader Corso di Studi in Giurisprudenza
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Scarica il programma
Quando
17 - 18 - 19 novembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
-
Cos'è una Jam?
Una Jam è un evento collaborativo no-profit organizzato da designer professionisti, provenienti da tutto il mondo, che condividono la passione per la crescita e lo sviluppo del design dei servizi, che mette al centro l’esperienza dell’utente.
Come funziona e qual è l’obiettivo?
È una full immersion di 48 ore, che si svolge in contemporanea in diverse parti del mondo, durante le quali i partecipanti sviluppano e progettano servizi innovativi partendo da un tema condiviso a livello globale.
Cos'è la Global GovJam?
La Global GovJam è una tipologia specifica di jam che ha come ambito di riferimento quello della Pubblica Amministrazione. L'obiettivo specifico è quello di progettare e/o riprogettare, con soluzioni innovative, i servizi che la PA eroga.I risultati di tutti i team verranno condivisi e resi pubblici online sulla piattaforma ufficiale dell’evento - www.govjam.org
Chi può partecipare?
Dirigenti e impiegati della Pubblica Amministrazione, designer, developers, studenti, business people, startuppers o futuri tali, che - in un’ottica di sperimentazione, innovazione, cooperazione e sana competizione - lavoreranno in team multidisciplinari guidati da “mentor” (esperti del settore).
PROGRAMMA
Venerdì 17 novembre 17:00 | Registrazione 17:20 | Introduzione alla Jam 17:30 | Introduzione al tema 100 climate neutral cities e le quattro aree di intervento
17:55 | Svelamento Tema Global Gov Jam
18:00 | Brainstorming e creazione gruppi
18:45 | Framing del problema 19:30 | Chiusura lavori
Sabato 18 novembre 09:00 | Welcome
09:30 | Idee, assumption e plot
13:00 | Pranzo
14:00 | Condivisione insight e refinement idea
15:00 | From idea to Prototyping 17:30 | Chiusura lavori
Domenica 19 novembre 09:00 | Welcome
09:15 | Validazione e refinement del prototipo 12:15 | Preparazione abstract 13.00 | Pranzo 14:00 | Chiusura e caricamento dei materiali 14:45 | Presentazione lavori 15:30 | Premiazione vincitori 15:45 | Saluti
Per informazioni: terzamissione@unilink.it
Per candidarsi
Scarica il programma
Quando
novembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
-
TETRIS e-course will combine theory with practice so as to equip physical education teachers and sport instructors with the necessary knowledge and motivation so as to be more confident and more effective when planning their lessons, primarily within the school environment.
The course will start in November 2023
and provides a total of 20 hours of training in asynchronous mode
Language English subtitled in Italian
It will include the following SIX MODULES:
MODULE 1 Analyzing and Understanding Gender-Based Violence
MODULE 2
Exploring GBV in Sports and Physical Education
MODULE 3 Policies to tackle GBV
MODULE 4
Implementation of policies in Sports Organizations and Schools (PE)
MODULE 5
Reporting mechanisms and tools
MODULE 6
Supporting survivors of GBV in Sports
To register send us your request to: terzamissione@unilink.it
Scarica il programma
Quando
15 novembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca
Orario
ore 15:00
Il seminario si inserisce nell’ambito del corso di "Antropologia visuale e filmica" tenuto dal prof. Quaretta - DAMS (L 3) anno accademico 2023/2024.
Il seminario è rivolto agli studenti del DAMS ed è aperto anche a tutti coloro che possano essere interessati a partecipare.
INTRODUZIONE Edoardo QUARETTA Università degli Studi LINK
LEZIONE Piergiorgio GIACCHÈ Università di Perugia
DIBATTITO con gli studenti e il pubblico presente
Per info: terzamissione@unilink.it
Scarica il programma
Quando
8 - 15 - 22 novembre | 6 dicembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
-
Prosegue il ciclo di seminari promosso dalla Cattedra di Start Up & Spin Offs, con 9 founder ed esperti di startup che vi guideranno per capire come passare dalla teoria sulle nuove imprese innovative, alla pratica di avvio di una startup.
Come hanno fatto? Quali difficoltà hanno avuto? Ce lo spiegheranno loro.
28 settembre IDEA GENERATION Roberto Sfoglietta Ventive
__________
04 ottobre PRODUCT MARKET FIT Desireè Farletti Reco2
__________
11 ottobre PITCH DESIGN Silvia Favulli SCAI
__________
18 ottobre SOCIAL IMPACT Lorenzo di Ciaccio Ridaje
__________
25 ottobre SUSTAINABILITY Serena Mignucci Bufaga
__________
08 novembre ECOSYSTEM Isabelle Andrieu Translated
__________
15 novembre COMMUNITY BUILDING Emiliano Piccinin MeeTravel
__________
22 novembre STARTUP BUILDERS Manuele Monti TechBrick
__________
06 dicembre EXIT Roberto Macina WDA
Per info: terzamissione@unilink.it
Scarica il programma
Quando
ottobre 2023 - marzo 2024
Dove
Università degli Studi LINK
Orario
- -
Da ottobre 2023 a maggio 2024 il DAMS dell’Università degli Studi LINK partecipa al progetto sulle professioni del teatro e delle arti performative, che si compone di incontri con importanti artisti/e della regia, della recitazione, della scenografia e della produzione video e del reparto tecnico (costumista, macchinista, fonico, elettricista, etc.).
Il percorso è dedicato a un numero massimo di 20 studenti del DAMS, che parteciperanno a incontri, stages e laboratori tenuti in parte al Campus, in parte al Teatro Vascello. È prevista anche la visione di 5 spettacoli della stagione del Teatro Vascello.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
Teatro Vascello Via Giacinto Carini, 78 – Roma Università degli Studi LINK Via del Casale di San Pio V, 44 - Roma SPETTACOLI 28 ottobre, ore 19:00 LA FABBRICA DEGLI ATTORI regia di Giacomo Bisordi 29 novembre, ore 21:00 COME UN ANIMALE SENZA NOME di e con Lino Musella, da Pier Paolo Pasolini 16 dicembre, ore 19:00 AMISTADE di e con Antonio Rezza e Flavia Mastrella 17 febbraio, ore 19:00 SOUVENIR DE KIKI di e con Manuela Kustermann 23 marzo, ore 19:00 DE GASPERI: L’EUROPA BRUCIA regia di Carmelo Rifici con Paolo Pierobon STAGE DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA 29 febbraio; 1 marzo, ore 10:00 - 15:00 Stage di scrittura scenica con Leonardo Manzan (regista/ attore) LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE TECNICA Febbraio-marzo 2024 Macchinisti/scenografi/sarti/attrezzisti con Davide Zanni Elettricisti con Paride Donatelli Fonici con Filippo Lilli Operatori video con Enzo De Camillis Il/la studente deve scegliere 2 percorsi tra i 4 elencati. Ciascun percorso ha la durata di 2 ore. INCONTRI INTRODUTTIVI SULLE FIGURE PROFESSIONALI E INTRODUZIONE AGLI SPETTACOLI 9 novembre, ore 14:00 - 17:00 Desirée Sabatini / Sergio Lo Gatto 17 novembre, ore 14:00 - 17:00 Marco Ciuti (direttore Teatro Vascello) / Sergio Lo Gatto 1 dicembre, ore 14:00 - 16:00 Enzo De Camillis (videomaker) 7 dicembre, ore 14:00 - 16:00 Manuela Kustermann (direttrice Teatro Vascello) INCONTRI CON ARTISTI/E 11 gennaio, ore 14:00 - 18:00 IL TEATRO D’AUTORE E L’HABITAT TEATRALE con Antonio Rezza (performer/autore) e Flavia Mastrella (scenografa/regista) 25 gennaio, ore 14:00 - 16:00 LA PRODUZIONE VIDEO con Enzo De Camillis (videomaker) 9 febbraio, ore 14:00 - 16:00 PENSARE LA REGIA con Giacomo Bisordi (regista) 23 febbraio, ore 14:00 - 16:00 SCRIVERE LA REGIA con Leonardo Manzan (regista/attore)
Progetto a cura della prof.ssa Desirée Sabatini
Per aderire al progetto scrivere a: prof. Sergio Lo Gatto (s.logatto@unilink.it) - Paola Corsetti (p.corsetti@unilink.it)
Scarica il programma
Scarica la locandina
Quando
9 novembre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini"
Orario
ore 10:00
SALUTI ISTITUZIONALI Carlo Alberto Giusti Magnifico Rettore
INTRODUZIONE Luigi Maruotti Presidente del Consiglio di Stato Programme leader Corso di Studi in Giurisprudenza, Università degli Studi LINK
LECTIO MAGISTRALIS “Scenari ed attori del disordine mondiale” Giampiero Massolo Presidente dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) Presidente di Mundys
Scarica la locandina
Quando
31 ottobre 2023
Dove
Università degli Studi LINK | Aula 3
Orario
ore 11:00
La mattinata è articolata in un Talk e un Percorso performativo itinerante nel giardino segreto del Papa Pio V a cura di Carlo Infante / Urban Experience
Urban Experience è un progetto che promuove l’uso creativo della città, per reinventare spazio pubblico, tra web e territorio, interpretando le nuove tecnologie della comunicazione come opportunità evolutiva. Attività a cura di Sergio Lo Gatto per il Corso di laurea in DAMS.
Per info: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina