Professore associato di Finanza Aziendale presso la Link Campus University di Roma e professore aggregato presso l’Università La Sapienza di Roma.
In precedenza, professore associato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e ricercatore all’Università di Bologna e professore a contratto per Johns Hopkins University (Bologna Center), LUISS Guido Carli di Roma, Università di Tor Vergata e John Cabot University (Tiber Campus).
Si occupa di finanza comportamentale dal 2002 ed è ad oggi considerato uno dei maggiori esperti del settore in Italia.
Da anni svolge attività di formazione (in aula e online tramite piattaforme di e-learning e video-lezioni) e di consulenza comportamentale presso banche, imprese assicuratrici, fondi pensione e società di gestione del risparmio, a private banker, consulenti assicurativi e finanziari.
Recentemente, si è specializzato sulla cosiddetta “finanza comportamentale 3.0” o “personalizzata” che integra le teorie della personalità per una migliore profilatura comportamentale dei clienti e sugli aspetti comportamentali legati alle scelte assicurative e pensionistiche.
A livello accademico, è fellow presso il CASMEF (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari) della LUISS; membro del CERME (Centro per la Ricerca sperimentale in Management ed Economia) di Ca’ Foscari; fa parte del comitato scientifico del REBEL (Reggio Emilia Behavioral and Experimental Laboratory – il laboratorio di economia comportamentale e sperimentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia) ed è membro del CEFIN (Centro Studi Banca e Finanza) della stessa università.
Dopo aver conseguito la laurea in Economia politica a Bologna, il master alla University of London e il dottorato di ricerca all’Università Politecnica delle Marche, è stato Visiting Scholar alla University of California di Berkeley e alla Santa Clara University, dove ha collaborato con alcuni tra i maggiori esperti internazionali di finanza comportamentale quali Terrance Odean, Meir Statman ed Hersh Shefrin. Di quest’ultimo ha curato l’edizione italiana del libro Behavioral Corporate Finance (2006), ed. Apogeo: Shefrin, H. Finanza aziendale comportamentale (2007).
Numerose le sue pubblicazioni accademiche, sia nazionali che internazionali. Tra i suoi libri: Investire con testa e Cuore. Come conciliare ragione e sentimento per le migliori decisioni di investimento (2017); Finanza comportamentale e investimenti. Oltre l’approccio tradizionale per comprendere gli investitori (2012); La previdenza comportamentale (2013).
ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.