Cerca nel Portale

1737 results:
481. I 60 under 30 che stanno cambiando il Paese  
Quando 27 settembre 2024 Dove Università degli Studi LINK | Aula Magna "Franco Frattini" Orario 17:00 Nel corso dell'evento saranno distribuite copie omaggio de L'Espresso e un'edizione speciale di POLITICA con le lettere del Ministro Giuseppe Valditara e della Vicepresidente della Camera dei Deputati Anna Ascani.   INTRODUCE Federico LOBUONO Presidente La Giovane Roma SALUTI Pietro Luigi POLIDORI Presidente Università degli Studi Link Roberto GUALTIERI Sindaco di Roma Emilio CARELLI Direttore L'Espresso INTERVENGONO Roberta ANGELILLI Goffredo BETTINI Pier Ferdinando CASINI Rita DALLA CHIESA Rino FISICHELLA Francesco RUTELLI Valerio ANTONIOTTI Direttore POLITICA Ivan GRIECO Streamer   MODERA Paolo FEDERICO Vicepresidente La Giovane Roma Scarica la locandina  
482. Nicolò Pollari  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma n.pollari@unilink.it Course Catalogue Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
483. Maria Cristina Barbieri Goes  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma m.barbierigoes@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-8953-5412 Maria Cristina Barbieri Góes è attualmente ricercatrice (RTT) presso l’Università degli Studi LINK Campus University e co-editor della Review of Political Economy. Ha conseguito il dottorato in Economia presso l'Università Roma Tre, un Master in Economia Internazionale presso la Berlin School of Economics and Law, e un Master in Analisi e Politica Economica presso l'Università Sorbonne Paris Cité. La sua ricerca si concentra sull'economia post-keynesiana, teoria della crescita, politiche fiscali e monetarie, distribuzione del reddito, macroeconomia ed economia regionale. I suoi contributi scientifici sono stati pubblicati su Economic Modelling, Metroeconomica, Review of Keynesian Economics, Review of Political Economy, Structural Change and Economic Dynamics ed Economia Politica. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
484. Unione europea e public health matters  
Quando 26 settembre 2024 Dove Università degli Studi LINK | Antica Biblioteca Orario 14:30 Chair: Roberto BARATTA (Università degli Studi Roma Tre) ore 14:30 Saluti introduttivi Flavia ZORZI GIUSTINIANI (Università degli Studi Link) ore 14:40 Salute pubblica e mercato interno. I limiti del ricorso all’art. 114 TFUE Flavia ZORZI GIUSTINIANI (Università degli Studi Link) ore 15:00 Gli atti di soft law quale strumento di risposta alle crisi sanitarie Simone MARINAI (Università degli Studi di Pisa) ore 15:20 Controllo e prevenzione dei rischi sanitari globali: l'approccio dell'Unione europea Pia ACCONCI (Università degli Studi di Teramo) ore 15:40 Coffee break ore 16:00 Modelli e budget sanitari coordinati o in concorrenza? La salute nel semestre europeo Roberto CISOTTA (Università degli Studi di Roma La Sapienza) ore 16:20 Prospettive di un'Unione europea della salute a più velocità Emanuela PISTOIA (Università degli Studi di Teramo) ore 16:40 Question time Scarica la locandina  
485. Valentina Vassallo  
Ricercatore  Università degli studi Link Campus University - Roma v.vassallo@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-6891-9724 Valentina Vassallo, ricercatrice a tempo determinato, SSD BIO/10 presso l'Università degli Studi Link Campus. Nel 2015 ha conseguito la Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche (LM09) presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II, mentre, nel 2021, il Dottorato di Ricerca in Scienze Biochimiche e Biotecnologiche presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. SSD: BIO/10.  Nel 2017 ha invece conseguito l’abilitazione alla pratica della professione di Biologo, sezione A, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Dal 2021 al 2024 è stata cultore della materia per l’insegnamento BIOCHIMICA per il corso di Laurea: Tecniche per la Prevenzione e Sicurezza sui luoghi di Lavoro, presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. SSD: BIO/10. Nel 2021 ha collaborato con un gruppo di ricerca internazionale presso l'Università di Stoccarda (Germania) Institute of Interfacial Process Engineering and Plasma Technology in qualità di Visiting PhD Student.   L'attività di ricerca è documentata da 17 pubblicazioni su riviste internazionali (peer-reviewed con impact factor). Il lavoro scientifico si è focalizzato sullo sviluppo di colture cellulari primarie a partire da diversi distretti corporei (osso, cartilagine, liquido sinoviale, grasso, midollo osseo) al fine di valutarne la risposta biologica allo stimolo con diverse formulazioni a base di glicosamminoglicani di origine estrattiva e/o biofermentativa. Negli ultimi anni si è particolarmente focalizzata sullo studio di patologie a base infiammatoria e degenerativa (osteoarticolari) per lo sviluppo di biomateriali e scaffold a base di biopolimeri chimicamente modificati, per lo studio del processo di rigenerazione tissutale e/o differenziamento cellulare. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
486. Giacomo Vagni  
Ricercatore a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma g.vagni@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-7316-2487 Giacomo Vagni è ricercatore (RTT) di Letteratura italiana all’Università degli Studi Link di Roma, dove insegna nel Corso di Laurea DAMS – Produzione audiovisiva e teatrale. Si è formato all’Università Cattolica di Milano, dove ha conseguito il Dottorato di ricerca in Letteratura italiana nel 2013. Ha insegnato nelle università di Friburgo in Svizzera, di Losanna, all’Università degli Studi di Milano e all’Università Cattolica di Milano. Dal 2014 al 2018 ha lavorato all’Università di Friburgo in Svizzera all’interno di due progetti del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca sulle «Rime» di Giuliano de’ Medici e sui «Dialoghi» di Torquato Tasso. Dal 2018 al 2022 ha lavorato all’Università di Losanna come titolare della Fellowship ‘Ambizione’ del Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca, con un progetto sulla ricezione della lirica rinascimentale in età moderna. Dal 2022 al 2024 è stato Assistente dottore presso la Cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Friburgo. I suoi interessi di ricerca riguardano la storia della poesia nella prima età moderna, la trattatistica e l’epistolografia del Rinascimento, la fortuna di Dante in età moderna, la storiografia letteraria dal Settecento a oggi. Tra le sue pubblicazioni, si ricorda l’edizione critica e commentata delle «Rime» e del «Tirsi» di Baldassar Castiglione e Cesare Gonzaga (Bologna 2015), e la curatela, insieme a Federica Alziati, del commento ai «Dialoghi» di Torquato Tasso (di prossima uscita). I suoi saggi sono stati pubblicati su «Aevum», «Filologia italiana», «Archivum mentis», «Versants», «Per leggere», «Rivista di letteratura italiana», «Studi tassiani», «Atti e memorie dell’Arcadia», «Stilistica e metrica italiana», «Tenzone». È Segretario di redazione della collana «Biblioteca di studi e testi italiani» (Bologna/Città di Castello, I Libri di Emil ed.) e membro del comitato scientifico della collana «Orione. Studi e testi di Letteratura italiana» (Napoli, FedOAPress – Federico II University Press). Fa parte del comitato editoriale delle riviste «Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria» e «Revista Chilena de Estudios Medievales», del gruppo di lavoro del progetto «Tasso online» (portale «toquatotasso.org») e della redazione tecnica del progetto «Lyra.ch». Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO  
487. Elena Oliva  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma e.oliva@unilink.it Course Catalogue Elena Oliva è Ricercatrice a tempo determinato in tenure track (RTT) in Musicologia e Storia della musica (PEMM-01/C, ex L-ART/07) presso l’Università degli Studi Link. Ha conseguito il Dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo presso l’Università di Firenze con una tesi sulla diffusione della operetta francese nell’Italia postunitaria (Premio De Sono 2020 per migliore tesi in Musicologia). Dal 2020 al 2024 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia,  Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze e docente a contratto in Musicologia e Storia della Musica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria della stessa università. I suoi principali interessi di ricerca includono la storia e l’analisi del teatro musicale, i rapporti tra musica e spazio urbano, l’utilizzo di tecnologie digitali per la ricerca musicologica. Tra le sue pubblicazioni, oltre alla monografia L’operetta parigina a Milano, Firenze e Napoli (1860-1890).  Esordi, sistema produttivo e ricezione (LIM, 2020), figurano diversi contributi su riviste scientifiche e peer reviewed. Ha partecipato ai seguenti progetti interuniveritari di rilevante interesse scientifico nazionale, finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca: Progetto Raphael [Rhythmic And Proportional Hidden or Actual ELements in Plainchant (1350-1750)] (PRIN 2003 – coordinato dall’Università di Lecce); BaDaCriM - Banca Dati della Critica Musicale Italiana 1900-1970 (PRIN 2009 – coordinato dall’Università di Torino); ArtMus. Articoli musicali nei quotidiani dell’Ottocento in Italia (PRIN 2012 – coordinato dall’Università di Firenze); MML - Mapping Musical Life: Urban Culture and the Local Press in Post- Unification Italy (PRIN 2017 – coordinato dall’Università di Firenze). Nel 2016 è stata borsista presso la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia e nel 2017 è stata Visiting Scholar presso l’Équipe Littérature et Culture Italiennes (ELCI) dell’Université Paris-Sorbonne. Nell’ottobre 2021 ha ricevuto il Premio Arthur Rubinstein “Una vita per la musica” (categoria giovani musicologi). Attualmente fa parte dell’unità di ricerca WIM - Women in music: social identity, careers, practices in Italy between the 17th and the 19th centuries (Dipartimento SAGAS – Università di Firenze) ed è membro del comitato scientifico della collana “Percorsi” della Società Italiana di Musicologia. In parallelo all’attività di ricerca, ha svolto attività di divulgazione presso enti e istituzioni culturali, tra le ultime vi è l’ideazione e la conduzione del ciclo di puntante radiofoniche Boulevard Europa: alle origini dell’operetta francese andato in onda nel maggio 2024 sul canale Rete Due della RSI (Radiotelevisione Svizzera). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
488. Emanuele Gabriel Margherita  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma e.margherita@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-5528-6817 Il Dott. Emanuele Gabriel Margherita è ricercatore di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli studi Link. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia per il Settore Concorsuale 13/ECON-08 già 13/B3 - Organizzazione Aziendale. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Economia, Management e metodi quantitativi presso l'Università della Tuscia, Viterbo (Italia). Ha altresì svolto periodi come Visiting Scholar presso il dipartimento di sistemi informativi dell'Università di Agder (Norvegia) ed il Centro di ricerca LENTIC dell’Università di Liegi (Belgio). La sua ricerca indaga gli impatti delle tecnologie Industria 4.0 sulla struttura organizzativa, sull’organizzazione del lavoro e come queste possono supportare obiettivi di sostenibilità organizzativa. Inoltre, investiga come la pubblica amministrazione organizza e gestisce progetti di smart cities.  Nel 2023, ha pubblicato la monografia intitolata “La sostenibilità organizzativa nell’era dell’industria 4.0: una prospettiva socio-tecnica”. Inoltre, i suoi lavori sono stati pubblicati su riviste scientifiche internazionali, quali International Journal of Operations & Production Management, Technological Forecasting and Social Change, Information Systems Frontiers, Cities, Current Issues in Tourism e The TQM Journal. Infine, i suoi lavori sono stati presentati in varie conferenze scientifiche nazionali ed internazionali, quali EGOS, STPIS, WOA e ItAIS. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
489. Alberto Manzari  
Ricercatore a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma a.manzari@unilink.it Course Catalogue Alberto Manzari è Ricercatore in Tenure Track in Economia Aziendale (SECS-P/07 | GSD 13/ECON-06 - SDS ECON-06/A) presso la Link Campus University di Roma. Laureato presso l'Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Economia e Management (XXXVI ciclo) presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro". È stato Ricercatore a tempo determinato – Tipologia A – ex art. 24, comma 3, lett. a), Legge n. 240/2010, nell’ambito dei progetti finanziati nel quadro degli Avvisi compresi nella M4C2 “Dalla Ricerca all'Impresa” del PNRR e nel Piano Complementare Salute, di Economia Aziendale (SECS-P/07) presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive (Facoltà di Economia) della Sapienza Università di Roma per la realizzazione del progetto di ricerca “Il modello economico aziendale italiano”. Ha preso parte a numerosi convegni, sia a livello nazionale che internazionale, e ha pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche settoriali di rilievo. Le sue ricerche si concentrano principalmente sulla valutazione e misurazione del capitale intellettuale e sulla valorizzazione delle competenze manageriali nei contesti aziendali, in particolar modo quelli sportivi, anche attraverso l’implementazione delle tecnologie dell’Industria 4.0. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
490. Eugenio Levi  
Ricercatore a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma e.levi@unilink.it Course Catalogue Sono un ricercatore in Economia Politica. Ho ottenuto un dottorato di ricerca alla Sapienza Università di Roma nel 2017 e speso buona parte della mia carriera da postdoc alla Libera Università di Bolzano. Ho trascorso alcuni periodi all'estero, presso il King's College London e, finanziato da una borsa di studio Marie Curie, alla Masaryk University. I miei interessi di ricerca sono in politica economica, comportamenti di voto, economia delle migrazioni, economia dei trasporti e dell'innovazione. Le mie ricerche usualmente combinano un approccio empirico, spesso recuperando dati da internet attraverso scraping, con un approccio sperimentale. In questi anni, molte delle mie ricerche si sono concentrate sui determinanti del populismo, fra i quali l'immigrazione, gli shock economici, e la comunicazione politica. Più recentemente, sto lavorando sulle politiche pubbliche in merito all'AI, su problemi di congestione nel traffico urbano, e sull'impatto dell'alta velocità ferroviaria. Ho pubblicato su riviste internazionali quali Economic Inquiry e Journal of Population Economics e sono referee per numerose riviste internazionali. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 481 until 490 of 1737