Quando
Martedì 9 maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
9:00
SALUTI ISTITUZIONALI 9.00 - 9.45: Gymnasium EDUCAZIONE CIVICA EUROPEA (presentazione progetti EUlink, Ciak EU!, FreeBeri, Edcseu) PRESIEDE: Tommaso VISONE (Università degli Studi LINK) INTERVENGONO: Marco FILONI (Università degli Studi LINK) Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi LINK) Maria Teresa MORELLI (Università degli studi LINK) Michele PIGLIUCCI (Università degli Studi LINK) Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi LINK) Flavia ZORZI GIUSTINIANI (Università degli Studi LINK) Simone CANTARINI (Euractiv) 9.45 - 11.30: Gymnasium L’UE COME SPAZIO CIVICO DEL PRESENTE PRESIEDE: Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi LINK) INTERVENGONO: Maurizio MELANI (Università degli Studi LINK) Paolo PONZANO (Docente al Collegio europeo di Parma e Visiting Fellow all'IUE) Carlo CORAZZA (Rappresentanza in Italia del Parlamento europeo) Lorenzo VAI (MAECI, Unità di analisi e programmazione) Beatrice COVASSI (Europarlamentare - in collegamento da remoto) On. Federica ONORI (Segretaria della Commissione Affari Esteri e Comunitari, Camera dei Deputati) On. Piero FASSINO (Vicepresidente della Commissione Difesa, Camera dei Deputati) 11.30 - 13.00: Gymnasium ECOCINEMA: PROSPETTIVE EUROPEE SULLA SOSTENIBILITÀ. A CINQUANT’ANNI DEL PROGRAMMA D’AZIONE PER L’AMBIENTE (1973-1976) INTRODUCE: Filippo Maria GIORDANO (Università degli Studi LINK) MODERA: Massimiliano COVIELLO (Università degli Studi LINK) INTERVENGONO: Agnese BERTOLOTTI (Università degli Studi della Tuscia) Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi LINK) Federica D’URSO (Sapienza Università di Roma) Arianna VERGARI (Università degli Studi LINK) Giacomo TAGLIANI (Università di Palermo) Pausa pranzo (Art Café) 14.00 - 17.15: Antica biblioteca HATE SPEECH AND CONSPIRACY THEORIES AGAINST AND WITHIN RELIGIONS. A CHALLENGE FOR THE FUTURE OF EUROPE INTRODUCTION: Silvia CRISTOFORI (Scientific coordinator of the Jean Monnet module FreeBeRI – Freedom of Belief and Right to Information)
Michael HAGEMEISTER (Ruhr University, retired), "The Antichrist as an Imminent Political Possibility": on the Apocalyptical Reading of The Protocols of the Elders of Zion. DISCUSSANT: Kristina STOECKL (LUISS Guido Carli) Alberto MELLONI (FSCIRE, European Commission’s Chief Scientific Advisor), Religious Studies and the European Union: Challenges and Opportunities. DISCUSSANTS: Filippo M. GIORDANO and Giorgio GRIMALDI (Università degli Studi LINK) Josefin GRAEF (Aston University), Conspiracy Narratives, Religion, and the Far-right in Western Europe: A Niebuhrian Take DISCUSSANT: Tommaso VISONE (Università degli Studi LINK) Coffee break (Art Café) 17.30 - 19.30: Gymnasium PACE, SOCIETÀ CIVILE E POLITICA ESTERA DELL’UNIONE EUROPEA: I CORPI CIVILI DI PACE Paolo BERGAMASCHI (Ex advisor Commissione esteri del Parlamento europeo) Andrea COFELICE (Area analisi e studi, MAECI). Giorgio GRIMALDI(Università degli Studi LINK) Maurizio SIMONCELLI (Istituto ricerche internazionali Archivio Disarmo) CINEMA&EUROPA: L’ATTUALITÀ DEL MANIFESTO DI VENTOTENE, A OTTANT’ANNI DALLA NASCITA DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO (1943-2023): • Proiezione del documentario "Luciano Bolis dalla Resistenza all'Europa" di Salvatore Vento (sarà presente l’autore). •Commentano e dibattono: Filippo M. GIORDANO, Tommaso VISONE, Guido LEVI, Salvatore VENTO • Seguiranno letture tratte da “Il mio granello di sabbia” (di Luciano Bolis), a cura di Cristina NATILI Comitato scientifico: Roberto Castaldi, Massimiliano Coviello, Silvia Cristofori, Filippo M. Giordano, Giorgio Grimaldi, Valentina Re, Tommaso Visone Comitato organizzativo e segreteria: Federico Castiglioni (f.castiglioni@unilink.it) e Cristina Natili (c.natili@unilink.it)
In collaborazione con GeoHub
Scarica la locandina
Quando
Mercoledì 10 maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
17:30
Strategie di successo per l'ingresso nel mondo del lavoro Come scegliere ed essere scelti: come presentare una candidatura, scrivere una cover letter e un cv, sostenere un colloquio
Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
Tuesday, May 9, 2023
Dove
Università degli Studi Link | Antica Biblioteca
Orario
14:00
INTRODUCTION Silvia Cristofori (Scientific coordinator of the Jean Monnet module FreeBeRI – Freedom of Belief and Right to Information)
h. 14.00 Michael Hagemeister (Ruhr University, retired) "The Antichrist as an Imminent Political Possibility": on the Apocalyptical Reading of The Protocols of the Elders of Zion Discussant: Kristina Stoeckl (LUISS Guido Carli)
h. 15.00 Alberto Melloni (FSCIRE, European Commission’s Chief Scientific Advisor) “Religious Studies and the European Union: Challenges and Opportunities” Discussants: Filippo M. Giordano and Giorgio Grimaldi (Link Campus University)
Coffee Break h. 16.00 - 16.15
h. 16.15 Josefin Graef (Aston University) “Conspiracy Narratives, Religion, and the Far-right in Western Europe: a Niebuhrian Take” Discussant: Tommaso Visone (Link Campus University)
For information: s.cristofori@unilink.it
Download leaflet
Quando
May 25th - 26th 2023
Dove
Università degli Studi Link
Orario
-
Thursday, May 25 | 14.30 - 18.30 Opening Welcome Marco FILONI (Università degli Studi Link, Roma) Chair: Lucio CARACCIOLO Keynote: Danilo SCHOLZ (Kulturwissenschaftliches Institut, Essen) How (Not) to Make History. A Guide for the Perplexed by Strauss and Kojève Presentations: Kyle MOORE (Kingston University, London) Europe as Katechon? Kojève’s Concept of “Empire” Edoardo RAIMONDI (Università degli Studi G. d’Annunzio, Chieti-Pescara) “État universel et homogène” or “état mondial”? Globalization, Politics and Modernity from Alexandre Kojève to Eric Weil Discussion
Friday, May 26 | 9.30 - 13.30 Chair: Marco FILONI Keynote: Dimitri TOKAREV (Université de Nantes) Sophia’s Misfortunes: Wisdom and Humor in Alexandre Kojève Presentations: Isabel JACOBS (Queen Mary University of London) Out of work: Labour and Inoperativity in Kojève’s Philosophy Rambert NICOLAS (Sorbonne Université) La Sophia comme défense de l’Urss et conscience de Staline Discussion
Friday, May 26 | 15.00 - 18.30 Chair: Massimo PALMA Keynote: Elettra STIMILLI (Università degli Studi La Sapienza di Roma) Alexandre Kojève: from Atheism to the “Aesthetisation of Truth” Presentations: Ovidiu STANCIU (Universidad Diego Portales, Santiago de Chile) Kojève’s Concept of Recognition. From Metaphysics to Politics Jorge VARELA (Kingston University, London) Kojève’s post-communal politics Discussion Concluding Remarks Marco FILONI (Università degli Studi Link, Roma) Massimo PALMA (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
International Scientific Committee: Marco Filoni, Università degli Studi Link di Roma – chair Isabel Jacobs, Queen Mary University of London Kyle Moore, Kingston University, London Massimo Palma, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – chair Jorge Varela, Kingston University, London Trevor Wilson, College of Liberals Arts and Human Sciences, Virginia Tech
Download leaflet
Quando
08 Maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Gymnasium
Orario
15:00
MODERANO Filippo Maria GIORDANO
Università degli Studi LINK
Giorgio GRIMALDI
Università degli Studi LINK
INTERVENGONO
Lorenzo VAI
Diplomatico, MAECI
Michele PIGLIUCCI
Università degli Studi LINK
Federico CASTIGLIONI
IAI Istituto Affari Internazionali
Fabio MAINA
CESI, Centro Einstein di Studi Internazionali
Sarà presente l'autore
Per partecipare scrivere a: c.natili@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
3-4-8-9 maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Palazzina Romagnoli
Orario
- -
Mercoledì 3 maggio 2023 ore 9:30 - 12:30 Stefano BELLAGARDA Giorgio GRIMALDI Filippo Maria GIORDANO L’Europa sociale
ORE 14:00 - 18:00 Massimo RUBBOLI Giorgio GRIMALDI Filippo Maria GIORDANO Maurizio SIMONCELLI "Tempo (quasi) scaduto"
____________________________________
Giovedì 4 maggio 2023 ore 11:00 - 13:00 Marco STOLFO Giorgio GRIMALDI L'Alleanza libera europea, la Sinistra europea ore 15:00 - 17:00 Giorgio GRIMALDI Il Comitato economico e sociale, il Comitato delle Regioni - Network e lobbies, Cittadinanza, Educazione civica, ICE
____________________________________
Lunedì 8 maggio 2023 ore 15:00 - 18:00 Giuseppe ROMEO Giorgio GRIMALDI Federico CASTIGLIONI Lorenzo VAI Michele PIGLIUCCI Fabio MAINA Presentazione libro Giuseppe Romeo (La NATO dopo la NATO) ____________________________________
Martedì 9 maggio 2023 ore 17:00 - 19:00 Paolo BERGAMASCHI Giorgio GRIMALDI Andrea COFELICE Maurizio SIMONCELLI Politica estera europea e corpi civili di pace
Per contatti e pre-iscrizioni: edcseu@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
Giovedì 27 aprile 2023
Dove
Università degli Studi Link | Gazebo
Orario
17:00
Il Prof. Marco FILONI e il Prof. Paolo POLETTI ne discutono con EX-STUDENTI e PROFESSIONISTI del settore, presso il GAZEBO dell’Università degli Studi LINK
Per informazioni scrivere a: terzamissione@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
03 Maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Antica Biblioteca
Orario
9:30
RELATORI Prof. Filippo Maria GIORDANO
Università degli Studi LINK
Prof. Giorgio GRIMALDI
Università degli Studi LINK
INTERVIENE
Stefano BELLAGARDA Autore: "L’Europa come modello di crescita, innovazione e sostenibilità” (Kimerik)
Per partecipare scrivere a: g.giordano@unilink.it - c.natili@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
03 Maggio 2023
Dove
Università degli Studi Link | Antica Biblioteca
Orario
14:00
RELATORI Prof. Filippo Maria GIORDANO
Università degli Studi LINK
Prof. Giorgio GRIMALDI
Università degli Studi LINK
Prof. Maurizio SIMONCELLI
Vicepresidente dell' Archivio Disarmo (IRIAD)
INTERVIENE
Massimo RUBBOLI Autore: “Tempo (quasi) scaduto. Come l'industria delle armi sta portando l'umanità all'autodistruzione” (Artestampa)
Per partecipare scrivere a: g.grimaldi@unilink.it - c.natili@unilink.it
Scarica la locandina
Quando
Venerdì 28 aprile 2023
Dove
Università degli Studi Link | Aula 3
Orario
9:00
La prof.ssa Silvia Cristofori per la Cattedra Jean Monnet "CIAK-EU!", coordinata dal prof. Filippo Giordano, terrà il seminario "L’eredità coloniale europea: L’Europa in Africa /L’Africa in Europa". Sarà un'occasione per esplorare attraverso la serialità televisiva le relazioni post-coloniali fra Europa e Africa a partire dal caso del genocidio ruandese.
Qui un'intervista sul tema alla prof.ssa Cristofori: https://www.micromega.net/genocidio-del-ruanda-intervista-a-silvia-cristofori/
Per adesione: è obbligatorio iscriversi entro e non oltre domenica 23 aprile 2023, scrivendo a:
c.natili@unilink.it
Scarica la locandina