L'incontro è incentrato sulla presentazione del modello dell'economia circolare e dei contributi che i diversi attori del sistema scientifico, produttivo, istituzionale e sociale possono apportare intervenendo in una o più specifiche fasi del processo.
 L'attuazione del modello di economia circolare è infatti un processo complesso, multidimensionale con effetti su un orizzonte di medio-lungo termine che richiede nuovi comportamenti, nuove professionalità e nuovi modelli di business.
 Non mancherà l'attenzione verso le tematiche legate all'utilizzo delle risorse naturali e alle conseguenti dinamiche di interconnessione globale.
 Discutono del tema docenti universitari, divulgatori scientifici, studenti, giovani, professionisti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese.
 La partecipazione all'evento è a ingresso gratuito.
SALUTI
 Maurizio ZANDRI
 Università degli Studi LINK
 
 INTRODUCE E MODERA
 Rosamaria D’AMORE
 Università degli Studi LINK
 “Economia circolare: prospettive e modelli”
 
 INTERVENGONO
 Valerio ROSSI ALBERTINI
 Divulgatore scientifico e ricercatore del CNR
 Dimostrazione sull’economia circolare
 
 Marco GISOTTI
 Giornalista, divulgatore esperto di tematiche ambientali  
 “Il pianeta dei green jobs”. Le professioni e le competenze per una transizione ecologica e digitale che nel mondo del lavoro è già in corso
 
 Marco VERSARI
 Presidente Consorzio Biorepack
 “Consorzio Biorepack come esempio di innovazione nei sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore”
 
 Andrea PALMISANO
 Università degli Studi LINK
 “Proprietà intellettuale nel contesto della sostenibilità e circolarità” Progetto IPR4SC (Co-funded by the Erasmus+ Programme of the European Union)
 
 Dibattito e domande dal pubblico
 
 Per partecipare scrivere a: terzamissione@unilink.it