Tipologia
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Classe di afferenza
L18 (Classe delle Lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale) L33 (Classe delle Lauree in Scienze economiche) LM56 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze dell'economia) LM77 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze economico-aziendali) nonché i corrispondenti titoli di ordinamenti precedenti e/o titoli di studio conseguiti all’estero e riconosciuti idonei in base alle normative vigenti in materia
Direttore del Corso
Prof.ssa Elvira Anna Graziano
Durata
180 ore, comprensivi di attività didattica frontale (in modalità blended), laboratori ed esercitazioni, simulazioni
Modalità
In diretta streaming, con possibilità di accedere alle lezioni in modalità asincrona. Il corso è erogato tramite piattaforma GoMeeting
Periodo di svolgimento
venerdì 12 settembre 2025 - venerdì 14 novembre 2025
Retta 2025
€ 2.500
Descrizione
Il Corso rappresenta un punto di riferimento per chi voglia approfondire e/o consolidare le proprie conoscenze in materia economico-finanziaria ed avviarsi alla professione dell’esperto contabile, del dottore commercialista, del revisore legale, dell’Advisor o dell’Internal Auditor.
Obiettivi formativi
Il Corso è finalizzato a formare professionisti del settore motivati, consapevoli e pronti ad approfondire con serietà, dedizione, disciplina ed impegno, un percorso di formazione strutturato con rigore metodologico, lessicale, tecnico, esperienziale finalizzato ad accompagnare verso la professione di Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale, Advisor, Internal Auditor. In particolare, il corso mira a chiarire, approfondire ed arricchire le conoscenze tecniche fondamentali e specifiche necessarie ad affrontare al meglio e con fiducia la sempre più complessa attività professionale, sviluppando una solida e completa preparazione multidisciplinare economico-aziendale e giuridica, integrata costantemente in sintonia con le necessità emergenti dal cambiamento nelle dinamiche competitive e politico-legislative e nella prassi professionale. Le attività formative sono affidate a qualificati docenti universitari con esperienza internazionale, ad autorevoli esperti e professionisti del settore, al fine di garantire al Corso un elevatissimo profilo scientifico, tecnico e professionale.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso è necessario il possesso di Diploma Universitario o Diploma di Laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99 o di Laurea o Laurea Specialistica rilasciata ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04.
Direttore scientifico
Elvira Anna Graziano Ph.D. in Banking and Finance, Università di Roma “Tor Vergata”, è Professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Link Campus University, dove attualmente insegna Behavioural Finance and Neurofinance e International Corporate and Investment Banking ed è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Tech4Goods”. A febbraio 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Prima Fascia in Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale (S.C. 13/B4). Prima Vice Programme Leader per il Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, dal 2018 al 2020 coordina Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, mentre dal 2019 al 2024 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Global Management. Dal 2022 è delegata del Rettore ai Ranking d'Ateneo e dal 2024 è Direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione per le Professioni Contabili, la Valutazione d'Azienda e la Revisione Legale. Membro di una Nudge Unit presso la Regione Lazio, costituita dai migliori economisti comportamentali nazionali ed internazionali e presieduta dal prof. Riccardo Viale, nel 2012 è vincitrice del premio AIDEA per giovani aziendalisti e nel 2016 dell'Euromed Conference Best Abstract Award. È attualmente Associate Editor, Editorial Board Member, Guest Editor e reviewer in importanti riviste nazionali e internazionali di settore. I suoi principali interessi di ricerca includono la finanza comportamentale, le neuroscienze applicate all'economia e alla finanza, le decisioni di investimento e di pagamento degli individui, rispetto alle tematiche di gender diversity e di Fintech.
Docenti
Alessandro Benincampi Maurizio Bitetto Maria Elena Castaldo Francesco Chimenti Riccardo Cimini Nadia Cipullo Paolo Clarizia Samuele Donatelli Antonio Fusco Valerio Malvezzi Alberto Manzari Marco Nicolosi Daniela Noviello Gerardo Petroccione Emilio Rocchini Cinzia Vallone
Piano Formativo
Insegnamento SSD Ore Relatori Data Ora Contabilità SECS-P/07 4 Cinzia Vallone 12 settembre 2025 14.30 - 18.30 Bilancio SECS-P/07 8 Nadia Cipullo 13 settembre 2025 9.30 - 18.30 Analisi di bilancio SECS-P/07 4 Nadia Cipullo 14 settembre 2025 9.30 - 13.30 Operazioni straordinarie I SECS-P/07 4 Nadia Cipullo 19 settembre 2025 14.30 - 18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 24 Nadia Cipullo 20 settembre 2025 9.30 - 18.30 Diritto del lavoro e della previdenza avanzato IUS/07 4 Emilio Rocchini 21 settembre 2025 9.30 - 13.30 Operazioni straordinarie II SECS-P/07 4 Antonio Fusco 26 settembre 2025 14.30 - 18.30 Principi contabili nazionali ed internazionali SECS-P/07 8 Alberto Manzari 27 settembre 2025 9.30 - 18.30 Bilancio consolidato SECS-P/07 8 Riccardo Cimini 28 settembre 2025 9.30 - 13.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 4 Nadia Cipullo 3 ottobre 2025 14.30 - 18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 12 Alberto Manzari 4 ottobre 2025 9.30 - 18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 6 Maurizio Bitetto 5 ottobre 2025 9.30 -11.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 6 Francesco Chimenti 5 ottobre 2025 11.30 - 13.30 Revisione aziendale e certificazione contabile SECS-P/07 4 Alberto Manzari 10 ottobre 2025 14.30 - 18.30 Revisione aziendale e certificazione contabile SECS-P/07 8 Alberto Manzari 11 ottobre 2025 9.30 - 18.30 Finanza aziendale avanzata SECS-P/09 4 Gerardo Petroccione 12 ottobre 2025 9.30 - 13.30 Business plan SECS-P/09 4 Valerio Malvezzi 17 ottobre 2025 14.30 - 18.30 Laboratorio di fiscalità avanzata (Funzioni del Dottore Commercialista, compilazione 730, Unico, Accertamento, Ricorso) IUS/12 8 Samuele Donatelli 18 ottobre 2025 9.30 - 18.30 Diritto tributario avanzato e contenzioso tributario IUS/12 4 Riccardo Bizzarri 19 ottobre 2025 9.30 - 13.30 Valutazione d'azienda SECS-P/07 4 Nadia Cipullo 24 ottobre 2025 14.30 - 18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 24 Alberto Manzari 25 ottobre 2025 9.30 - 18.30 Diritto penale dell’impresa, reati finanziari e tributari IUS/17 4 Maria Elena Castaldo 26 ottobre 2025 9.30 - 13.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 4 Antonio Fusco 7 novembre 2025 14.30 - 18.30 Diritto dell' impresa avanzato, crisi d'impresa e procedure concorsuali IUS/04 8 Luca Boggio 8 novembre 2025 9.30 - 18.30 Orientamento all'esame e simulazioni prove applicative su crisi d'impresa e procedure concorsuali IUS/04 4 Luca Boggio 9 novembre 2025 9.30 - 18.30 Simulazione d'esame 4 Antonio Fusco 14 novembre 2025 14.30 - 18.30
Richiedi Informazioni
Nome
Cognome
Email
Telefono
Messaggio
In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto,
ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali.
INVIA
I Centri di Ricerca della Link Campus University sono:
Alizé - Centro di studi storici europei e transnazionali CERIPI - Centro di Ricerca di Politica Internazionale CERMES - Centro di Ricerca in Management, Economia e Sviluppo locale CERSIG - Centro di Ricerca sulle Scienze Giuridiche – Area Giurisprudenza DiTES - DIgital Technologies, Education and Society Human AI Lab IDEMS - Istituto di Diritto e Management dello Sport Link LAB - Laboratorio di ricerca sociale Open Lab for European Studies
Ai sensi dell’articolo 3 del Regolamento del Comitato Etico della Ricerca, il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi “Link Campus University”, con delibera n. 60/2023 del 6.09.2023, ha nominato il Comitato Etico della Ricerca così composto:
Prof.ssa Silvia Migliaccio, Professore di prima fascia presso Sapienza, Università di Roma - Presidente
Prof.ssa Francesca Bartolini, professore di seconda fascia presso l’Università degli Studi “Link Campus University” - Componente
Prof. Marco Filoni, professore di seconda fascia presso l’Università degli Studi “Link Campus University” – Componente
CALENDARIO
Sedute del Comitato Etico della Ricerca (settembre-dicembre 2025):
29 settembre 2025 ore 14.00; 13 ottobre 2025 ore 14.00; 10 novembre 2025 ore 14.00; 15 dicembre 2025 ore 14.00.
Calendario sedute del Comitato Etico 2024
VERBALE
Verbale di insediamento (29.01.2024)
MODULI
Domanda di parere al Comitato Etico per la Ricerca
Dichiarazione sul conflitto di interessi
Consenso informato per il trattamento dei dati personali nell'ambito dei progetti di ricerca
Presso la Link Campus University sono attivi i percorsi di eccellenza che hanno lo scopo di valorizzare gli/le studenti/esse meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale e di approccio alla metodologia della ricerca scientifica.
Avviso percorsi di eccellenza 2025-2026
Modulo domanda percorsi di eccellenza
Regolamento percorsi di eccellenza
Welfare & Student Affairs è il servizio dell’Università degli Studi Link Campus University di Roma preposto per tutte le necessità non accademiche degli studenti. Vengono fornite le indicazioni sulla vita quotidiana all’interno dell’Università, dal corretto utilizzo degli spazi comuni e dei materiali in uso agli studenti, alle iniziative e attività extra accademiche.
Contatti Accomodation Roma Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma Email: g.moretti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6083 Tel: +39 06 3400 6011
Contatti Accomodation Città di Castello Via Carlo Marx, 20 - 06012 Città di Castello Email: info.logisticasfp@unilink.it
Ricerca di alloggi La selezione degli alloggi viene costantemente aggiornata. Gli annunci sono completi della tipologia e descrizione dell’alloggio, dell’ubicazione, del costo e del recapito dell’affittuario. Pur non essendo un servizio di intermediazione, gli studenti vengono seguiti personalmente nella ricerca della soluzione abitativa.
SOLUZIONI DI PRIMO ALLOGGIO
Vengono selezionate soluzioni di primo alloggio, alberghi, bed & braeakfast, convitti, che permettono allo studente fuori sede, di cercare con maggiore attenzione la soluzione abitativa definitiva. Il servizio è disponibile, tutto l’anno, anche per le famiglie degli stessi studenti.
SERVIZI DI “QUARTIERE” E DI “CITTÀ”
Ricerca costante nel quartiere dell’Università dei servizi di tutte le tipologie, che possano occorrere agli studenti, o che gli stessi richiedono. Dai garage ai centri copia, dalle cartolerie, legatorie e librerie ai fast food e pizzerie, dai servizi postali a quelli bancari.
PROF. CARLO ALBERTO GIUSTI
Rettore dell'Università degli Studi Link Campus University
rettore@unilink.it
Course Catalogue
È Professore ordinario di diritto privato comparato.
Nato a Taranto nel 1980, si è laureato in Giurisprudenza presso l’università degli Studi di Bari nel 2003 e nello stesso Ateneo ha conseguito il Dottorato di Ricerca. È stato nominato dal Presidente della Repubblica Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È Rettore dell’università degli Studi Link dal 1 gennaio 2021.
È Vice Presidente del Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (2021 - in corso). È Vice Presidente della IV Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI (2021 - in corso). È componente della Commissione di Studi in Diritto d’Impresa del Consiglio Nazionale del Notariato, della Commissione di Studi sul Diritto Societario di Confindustria, della Commissione di Studi sulla Giurisdizione del Consiglio Nazionale Forense e della Commissione di Studi sull’Arbitrato e la Mediazione di Unioncamere. È Membro della Association of North America Higher Education International (ANAHEI), della American Society of International Law (ASIL) e dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC). È stato nominato Consulente del Presidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul sistema Bancario e Finanziario presso il Senato della Repubblica. È stato nominato dal Ministro della Giustizia Componente della Commissione Ministeriale di Riforma della professione Notarile e della Commissione Ministeriale di Riforma dell’Arbitrato e della Mediazione presso il Ministero della Giustizia. È stato Consigliere Giuridico del Ministro della Giustizia e Capo della Segreteria del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
Attività scientifiche e pubblicazioni recenti
OPERE MONOGRAFICHE
C.A. Giusti (2019). La gestione delle sopravvenienze contrattuali, rinegoziazione e intervento giudiziale. Analisi comparata e prospettive di riforma. Il Diritto Civile Comparato, vol. 2/2019 Collana: Il Diritto civile comparato, p. 1-238, NAPOLI. Edizioni Scientifiche Italiane, ISBN: 978-88-495-4076-5 C.A. Giusti (2017) La corporate governance delle società a partecipa-zione pubblica. profili civilistici e di diritto comparato. Torino: C. Giappichelli, P.1-200; ISBN 978882111714 C.A. Giusti (2016) I segni distintivi dell’azienda: dinamismo e profili di tutela a confronto. Milano: Egea Editore, p. 1-106, ISBN: 9788823814868
SAGGI
C.A. Giusti (2020) a cura di G. Palmieri, Oltre la pandemia, Società, salute, economia e regole nell'era post Co-vid-19, Collana del Centro di ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies, vol. I XXVIII-896, vol. II XII-1850. Editoriale Scientifica, ISBN: 978-88-9391-846-6 C.A. Giusti (2019). La gestione delle sopravvenienze. Brevi riflessioni sul diritto inglese. Comparazione E Diritto Civile, vol. 2/2019, p. 1-27, ISSN: 2037-5662 C.A. Giusti (2019). Danno all'immagine e Pubblica Amministrazione. Responsabilità Civile E Previdenza, vol. 3/2019, p. 998-1028, ISSN: 0391-187X C.A. Giusti (2019). Brevi note sulle sopravvenienze contrattuali nel sistema giuridico spagnolo. GIUSTIZIA CI-VILE.COM, vol. 11/2019, p. 1-12, ISSN: 2420-9651 C.A. Giusti (2019). L'errata indicazione del TAEG nei contratti di credito ai consumatori e le fonti del diritto comunitario. Rivista Di Diritto Bancario, vol. 3/2019, p. 321-340, ISSN: 2279-9737 C.A. Giusti (2019). Trattamento dei dati “societari” e right to be forgotten alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia. Il Diritto Industriale, vol. 1/2019, p. 1-10, ISSN: 1720-4453 C.A. Giusti (2019). Global take-down: deindicizzazione e territorialità. Un nuovo caso Google alla Corte di Giustizia. Comparazione E Diritto Civile, vol. 1/2019, p. 1-15, ISSN: 2037-5662 C.A. Giusti (2019). Indirizzi normativi: analisi critica degli strumenti legislativi a supporto del made in Italy. In: Giusti Carloalberto. (a cura di): Alessandro De Nisco GiadaI Mainolfi, Competitività, percezione e tutela del made in Italy. vol. 1/2019, p. 131-144, Torino: G. Giappichelli Editore - Torino, ISBN: 978-88-921-0754-0 C.A. Giusti, “Quali prospettive per la vendita in Europa”, La nuova giurisprudenza civile e commentata”, Pado-va, p. 1-20, ISSN 1593-7305 C.A. Giusti, “Spunti di diritto comparato in margine al «nuovo» delitto di falso in bilancio”, Il Foro Italiano, Ro-ma, p. 1-24, ISSN 0015- 783x C.A. Giusti, “La golden share nelle società a a partecipazione pubblica: modelli europei a confronto”. Rivista Comparazione e di diritto civile, Roma, p. 1-20, ISSN 2037-5662 2017 C.A. Giusti, La governance economica della UE tra crisi costituzionale e finanziaria: il caso Cipro, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 21, 2017, ISSN: 2279–9737. C.A. Giusti, Tutela cautelare eccezionale per i nomi a dominio, osservazioni a latere dell’ordinanza del Tribunale di Milano, Rivista il Diritto industriale, 4/2017, Ipsoa, Milano, ISSN 17204453 C.A. Giusti, Il nuovo anatocismo: un contributo all’entropia della regolamentazione bancaria?, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 42, 2016, ISSN: 2279–9737 C.A. Giusti, I nomi a dominio: un nuovo segno distintivo?, in “Diritto Mercato e Tecnologia”, dimt.it, ISSN: 2239–7442 C.A. Giusti, NPLs: dal gambling degli investitori al fair play della GACS, in Riv. dir. banc., dirittobancario.it, 42, 2016, ISSN: 2279–9737 C.A. Giusti, Marchio dell’Unione Europea: riflessioni a margine del nuovo regolamento (UE) 2015/2424, Rivista Comparazione e di diritto civile, Roma, p. 1-9, ISSN 2037-5662, 2016.
REFERENTE STATISTICO DI ATENEO: Prof. Luca Merlo
DELEGATI DEL RETTORE:
Area istituzionale
RAPPORTI ISTITUZIONALI CON GLI ENTI ESTERNI Dott.ssa Rosalba Natale
ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ Prof.ssa Stefania Capogna
ORGANIZZAZIONE SISTEMA DI PERFOMANCE E MONITORAGGIO Prof.ssa Danila Scarozza
INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA E REGOLAMENTARE Prof. Paolo Clarizia
RANKING DI ATENEO Prof.ssa Elvira Anna Graziano
RISORSE STRUMENTALI E BIBLIOTECARIE DI ATENEO Prof. Alessio Gili
AFFARI LEGALI Prof. Elisa Scaroina
TRASPARENZA Prof. Luca Boggio
CYBERSECURITY Prof. Marco Angelini
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RICERCA TRASLAZIONALE CLINICO-SCIENTIFICA Prof. Piercesare Grimaldi
SVILUPPO DELLE RELAZIONI CON GLI ALUMNI, PER LO SPORT E PER LA RELATIVA FORMAZIONE Prof. Pierluigi Matera
Area internazionale
POLITICHE E PROGRAMMI PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Prof. Michele Pigliucci
ERASMUS Prof.ssa Claudia Celletti
ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE DEL NETWORK DEGLI ATENEI LAZIALI CON LA ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA (FAO), NELL’AMBITO DEL WORLD FOOD FORUM (WFF), PER LA PROMOZIONE DEI VALORI DELLA SICUREZZA ALIMENTARE, DELLA SOSTENIBILITÀ, E DELL’INNOVAZIONE MEDIANTE RICERCA, ATTIVITÀ DIDATTICHE E ATTIVITÀ CONDIVISA CON STUDENTI PARTECIPANTI AL FORUM Prof.ssa Lorenza Putignani
Area didattica e ricerca
DIDATTICA E TFA Prof. Emilio Greco
RICERCA Prof.ssa Elisabetta Mantuano
DOTTORATI DI RICERCA Prof. Carlo Baldari
Area terza e quarta missione
TERZA MISSIONE, PLACEMENT E POLITICHE DI GENERE Prof.ssa Desirée Sabatini
INCLUSIONE Prof.ssa Sara Pellegrini
PROMOZIONE ISTITUZIONALE E SCIENTIFICA Prof.ssa Maria Elena Castaldo
COORDINAMENTO DI ANALISI, STUDI E PROGETTI INTERNAZIONALI PER IL MEDITERRANEO E LE AREE DI CRISI Prof. Maurizio Claudio Zandri
RAPPORTI EUROPEI E POLITICHE TERRITORIALI E DEI BENI CULTURALI Prof. Michele Pigliucci
Componente docente della CPDS Faella Gianluca – Presidente (LMG/01) Caprì Tindara – Componente (LDS) Pongelli Claudia – Componente (L18) Dal Bianco Silvia - Componente (L20) Marinensi Giada – Componente (LM59) D’Amore Rosamaria – Componente (L36) Lubrano Lavadera Giuseppe – Componente (LM56) Romano Paolo – Componente (LM77) Sebastiani Riccardo – Componente (LM 85 bis) Vagni Giacomo – Componente (L3) Componente studentesca della CPDS Biagi Chiara – Componente (L36) Leone Gabriele – Componente (LDS) Lucchetti Sofia – Componente (LMG 85bis) Meconi Tommaso – Componente (LM59) Forte Augusto – Componente (LM62) Bugatti Filippo – Componente (L20) Schifano Helena Maria Pia – Componente (LMG 01) Cusati Chiara Grazia – Componente (L3)
Contatti: cpds@unilink.it
Osservazioni-pareri e documenti della Commissione:
Osservazioni della componente studentesca della Commissione Paritetica - Marzo 2023
Parere relativo alla richiesta di differimento prova d'esame LM-59
Osservazioni della Commissione Paritetica Docenti- Studenti (CPDS), sulle modifiche ai RAD dei Corsi di Laurea - Febbraio 2023
Parere CPDS sulla proposta di posticipo delle date della sessione di esami estiva
Questionario di valutazione della didattica osservazioni e proposte operative
Relazioni Annuali
Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti - Anno 2023
Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti - Anno 2022
Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti - Anno 2018
Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti - Anno 2017
Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti - Anno 2016
Seconda Raccolta candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) – dicembre 2024
Con D.R. n. 1969 del 19 dicembre 2024, è avviata la procedura di raccolta delle candidature spontanee degli studenti ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti in rappresentanza dei seguenti corsi di laurea:
Corso di laurea in “DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale” (L-3) Corso di laurea magistrale in “Gestione aziendale avanzata – Advanced global management” (LM-77); Corso di laurea in “Gestione aziendale - Business Management” (L-18).
Le candidature spontanee possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto (19 dicembre 2024) fino al giorno 15 gennaio 2025 all'indirizzo e-mail a.narcisi@unilink.it secondo le indicazioni contenute nel D.R. n. 1969 del 19 dicembre 2024.
Scarica il D.R. n. 1969 del 19 dicembre 2024
Scarica il modulo per la presentazione della candidatura spontanea in formato word
Scarica il Regolamento dell’Università degli Studi “Link Campus University” per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Raccolta candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) – dicembre 2024
Con D.R. n. 1960 dell'11 dicembre 2024, è avviata la procedura di raccolta delle candidature spontanee degli studenti ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti in rappresentanza dei seguenti corsi di laurea:
Corso di laurea in “DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale” (L-3); Corso di laurea in “Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication” (L-20); Corso di laurea magistrale in “Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies” (LM-62); Corso di laurea magistrale in “Gestione aziendale avanzata – Advanced global management” (LM-77); Corso di laurea magistrale a percorso unitario e a ciclo unico in “Giurisprudenza” (LMG-01)
Le candidature spontanee possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto (11 dicembre 2024) fino al giorno 16 dicembre 2024 all'indirizzo e-mail a.narcisi@unilink.it secondo le indicazioni contenute nel D.R. n. 1960 dell'11 dicembre 2024.
Scarica il D.R. n. 1960 dell'11 dicembre 2024
Scarica il modulo per la presentazione della candidatura spontanea in formato word
Scarica il Regolamento dell’Università degli Studi “Link Campus University” per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Raccolta candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) – gennaio 2024
Con D.R. n. 1294 del 16 gennaio 2024, è avviata la procedura di raccolta delle candidature spontanee degli studenti ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti in rappresentanza del Corso di laurea magistrale in “Tecnologie e linguaggi della comunicazione” (LM-59).
Le candidature spontanee possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto (16 gennaio 2024) fino al giorno 23 gennaio 2024 all'indirizzo e-mail direzioneaccademica@unilink.it secondo le indicazioni contenute nel D.R. n. 1294 del 16 gennaio 2024.
Scarica il D.R. n. 1294 del 16 gennaio 2024
Scarica il modulo per la presentazione della candidatura spontanea in formato word
Scarica il Regolamento dell’Università degli Studi “Link Campus University” per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Raccolta candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) – dicembre 2023
Con D.R. n. 1255 del 12 dicembre 2023, è avviata la procedura di raccolta delle candidature spontanee degli studenti ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti in rappresentanza del Corso di laurea in “Scienze della difesa e della sicurezza” (L-DS).
Le candidature spontanee possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto (12 dicembre 2023) fino al giorno 19 dicembre 2023 all'indirizzo e-mail direzioneaccademica@unilink.it secondo le indicazioni contenute nel D.R. n. 1255 del 19 dicembre 2023.
Scarica il D.R. n. 1255 del 12 dicembre 2023
Scarica il modulo per la presentazione della candidatura spontanea in formato word
Scarica il Regolamento dell’Università degli Studi “Link Campus University” per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Raccolta candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) – novembre 2023
Con D.R. n. 1234 del 17 novembre 2023, è avviata la procedura di raccolta delle candidature spontanee degli studenti ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti in rappresentanza del Corso di laurea in “DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale” (L-3), del Corso di laurea in “Gestione aziendale” (L-18), del Corso di laurea in “Scienze della politica e dei rapporti internazionali” (L-36), del Corso di laurea magistrale in “Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile” (LM-56), del Corso di laurea magistrale in “Studi strategici e politiche della sicurezza” (LM-62) e del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in “Scienze della formazione primaria” (LM-85bis). Le candidature spontanee possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto (17 novembre 2023) fino al giorno 2 dicembre 2023 all'indirizzo e-mail direzioneaccademica@unilink.it secondo le indicazioni contenute nel D.R. n. 1234 del 17 novembre 2023.
Scarica il D.R. n. 1234 del 17 novembre 2023
Scarica il modulo per la presentazione della candidatura spontanea in formato word
Scarica il Regolamento dell’Università degli Studi “Link Campus University” per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Raccolta candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) – ottobre 2022
Con D.R. n. 944 del 12 settembre 2022, è indetta la raccolta delle candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti ai sensi dell’art. 2, comma 5, del Regolamento dell’Università degli Studi “Link Campus University” per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS). Le candidature spontanee possono essere presentate a decorrere dalla data di pubblicazione del predetto decreto (12 settembre 2022) fino al giorno 12 ottobre 2022 all'indirizzo e-mail direzioneaccademica@unilink.it secondo le indicazioni contenute nel D.R. n. 944 del 12 settembre 2022.
Con D.R. n. 960 del 10 ottobre 2022, il termine di scadenza per la presentazione delle candidature spontanee per la nomina della componente studentesca in seno alla Commissione paritetica docenti-studenti (CPDS) è stato prorogato al 31 ottobre 2022.
Scarica il D.R. n. 944 del 12 settembre 2022
Scarica il modulo per la presentazione della candidatura spontanea in formato word
Scarica il Regolamento dell’Università degli Studi “Link Campus University” per il funzionamento delle commissioni paritetiche docenti studenti (CPDS)
Scarica il D.R. n. 960 del 10 ottobre 2022
Il Bilancio di Genere rappresenta uno strumento fondamentale per ogni strategia di Ateneo che intende proporre azioni decisive volte al superamento delle disparità di genere nell'ottica del gender mainstreaming, con una "considerazione sistematica della prospettiva di genere e quindi delle differenze tra le donne e gli uomini in termini di punti di vista, condizioni, situazione e necessità in tutte le politiche e le azioni" (EIGE). Si tratta di un documento composito che non solo rendiconta la distribuzione di genere e la partecipazione di donne e uomini nei diversi ambiti del Campus, ma promuove la pianificazione di un percorso virtuoso per la prospettiva di genere.
La nostra giovane istituzione, che ha visto un rapido sviluppo nell'ultimo decennio, ha accolto questa urgente sfida e intende affrontare la problematica utilizzando tutti i mezzi a disposizione e con una condivisione dei processi di rilevazione e analisi dei dati da parte dell'intera comunità accademica.
Obiettivi
Raccogliere e analizzare dati disaggregati per genere relativi al personale docente, tecnico-amministrativo e al corpo studentesco per valutare la presenza e la distribuzione equa dei generi in tutti i settori dell'ateneo.
Valutare periodicamente l'efficacia delle misure adottate attraverso il bilancio di genere e monitorare i progressi verso l'effettiva realizzazione della parità di genere all'interno dell'ateneo.
Composizione
Il BDG di Ateneo è composto da
Prof. Marco Nicolosi (Coordinatore) Prof.ssa Manuela Minozzi Prof.ssa Cinzia Vallone Delegata prof.ssa Sabatini
Contatti
Ufficio Tematiche di Genere EMAIL: m.palmisano@unilink.it TEL: +39 06 3400 6000 Ricevimento su appuntamento Delegata del Rettore per le tematiche di genere: Prof.ssa Desirée Sabatini Referente: Dott.ssa Marianna Palmisano
Scarica il Bilancio di genere 2021
Scheda di monitoraggio 2021-2023
Scheda di monitoraggio 2022
Scheda di monitoraggio 2023
Scheda di monitoraggio 2021-2024
Professore associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.spalletta@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: http://orcid.org/0000-0003-3597-1408
MARICA SPALLETTA è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi LINK, dove insegna “Media e Politica”, “Comunicazione pubblica” e “Sociologia della comunicazione”. Nel medesimo Ateneo è Coordinatrice scientifica di Link LAB (Laboratorio di Ricerca Sociale) e componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze umane per l’innovazione, l’inclusione e la sostenibilità”. Dal 2020 al 2024 è stata Coordinatrice della laurea triennale in Scienze della politica e dei rapporti internazionali.
Nel 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 14/C2.
Dottore di ricerca in “Culture della comunicazione” (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata assegnista di ricerca presso la LUISS Guido Carli e ricercatore presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ha altresì svolto periodi di studio all’estero presso il McLuhan Center in Culture & Technology (Università di Toronto) e la Facoltà di Giornalismo e Comunicazione dell’Università di Bucarest.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla costruzione dei processi di agenda e le forme della rappresentazione mediale della realtà; gli audience studies; il rapporto tra media e sport; il giornalismo e la comunicazione istituzionale e sociale; i meccanismi di costruzione e percezione della credibilità.
Negli ultimi vent’anni ha partecipato e diretto numerose ricerche realizzate in partnership con Atenei/Enti/Istituzioni. Nel triennio 2023-2025 è stata principal investigator del progetto europeo GEMINI-Gender Equality Through Media Investigation and New training Insights (CERV-2022-GE). In precedenza, è stata responsabile scientifica di unità di ricerca nel progetto PRIN 2015 su Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita, nonché partecipante al progetto di ricerca internazionale H2020 DETECt-Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives. È stata altresì delegata dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana nel Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali, istituito presso AgCOM.
È autrice di circa 100 pubblicazioni scientifiche, su riviste di fascia A e presso editori di rilevante prestigio nazionale e internazionale. Tra le pubblicazioni più recenti: “On-screen leadership models and beyond-the-screen celebrification processes in the Italian teen drama Mare fuori” (Celebrity Studies, 2025); “‘Ragazzi fuori’. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà” (Welfare e Ergonomia, 2024); “Comunicazione istituzionale e prospettive di genere: Uno studio sul social posting delle Regioni italiane, fra regole e pratiche” (Mediascapes Journal, 2024); “Verso un attivismo diffuso. Processi di agenda ed effetti sui modelli giornalistici nel coverage della crisi di governo” (Problemi dell’informazione, 2023); “Unsuitable Jobs for Women. Women’s Behind-the-Scenes Employment and Female On-Screen Representation in Italian TV Crime Drama” (Comunicazioni sociali, 2023); “Audiences of popular European television crime drama: A nine-country study on consumption patterns, attitudes, and drivers of transcultural connection” (European Journal of Communication, 2023); “Setting the Aware Agenda of the Covid-19 Health Emergency: The Italian Public Authorities’ Social Media Coverage” (IGI Global, 2021).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Altri appuntamenti possono essere concordati per mail scrivendo all'indirizzo: m.spalletta@unilink.it