Cerca nel Portale

1737 results:
51. Tommaso Sica  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma t.sica@unilink.it Course Catalogue Tommaso Sica è ricercatore in tenure track ex art. 24 L. 240/2010 presso l’Università degli Studi Link di Roma. Vi insegna Diritto civile II, Introduction to Private Law e Fundamentals of Law. Si è laureato con lode presso l'Università degli Studi Roma Tre con una tesi in diritto dei contratti; presso il medesimo ateneo ha conseguito con lode, nel 2022, il titolo di dottore di ricerca in diritto privato (XXXIV ciclo) con una tesi in diritto delle obbligazioni. Ha svolto soggiorni di studio in Germania (Max Planck Institute for Comparative and International Private Law di Amburgo) e nel Regno Unito (Institute of Advanced Legal Studies di Londra), è stato assegnista di ricerca in diritto privato presso la Scuola Superiore Meridionale di Napoli e ha conseguito nel 2023 l’abilitazione all’esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia per il settore IUS/01 - GIUR-01/A. È autore di una monografia in materia di diritto delle obbligazioni e di numerosi contributi, in volume e su primarie riviste scientifiche, negli ambiti, tra gli altri, del diritto contrattuale, dei diritti reali, del diritto successorio, della responsabilità civile, del diritto sportivo e del diritto delle nuove tecnologie. È socio dell'Associazione Civilisti Italiani, della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDIC) e dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC). Partecipa, inoltre, ai comitati editoriali di riviste scientifiche di classe A. È avvocato dal 2020. ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
52. Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)  
BANDO SCADUTO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 BIS) A.A. 2024/2025 (8 OTTOBRE 2024) Graduatoria candidati idonei non vincitori art.1, lettera b) Graduatoria candidati art.1, lettera b) Graduatorie prova ammissione 7 novembre 2024 I candidati vincitori devono procedere all’immatricolazione esclusivamente con le modalità pubblicate nella pagina Internet istituzionale del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/formazioneprimaria. a partire dalle ore 12.00 del 12/11/2024 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 18/11/2024.   Graduatoria Scienze della formazione primaria (7 novembre 2024) Svolgimento della seconda prova di accesso La seconda prova di accesso al corso Scienze della Formazione Primaria per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando DR 1805 del 7.10.2024 si terrà presso l’Ergife Palace Hotel Largo Lorenzo Mossa, 8 00165 Roma (inizio di via Aurelia) aula A il giorno 7.11.2024, con convocazione dei candidati alle ore 9.30 ed inizio della prova previsto alle ore 10.30. L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone (utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare). I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test. Bando Scienze della formazione primaria a.a. 2024/2025 (8 ottobre 2024) SCARICA IL BANDO GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE È emanato un nuovo bando per l'ammissione al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2024/2025 presso della Link Campus University, sede di Città di Castello. L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento della prova di ammissione per: 280 posti disponibili (dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia) REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI DI ACCESSO Possono partecipare alla prova di ammissione: a.  i cittadini dell'Unione Europea; b.  i cittadini extra Unione Europea, di cui all'art. 26 della Legge n. 189/2002 residenti in Italia; MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE E TERMINI DI SCADENZA La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione: a) alla presentazione della domanda di partecipazione a partire dalle ore 12.00 del 8/10/2024 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 30/10/2024 esclusivamente attraverso la procedura online; b) al versamento della quota di partecipazione al test, pari a euro 50,00 (cinquanta/00).   DATA, LUOGO E MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROVA La prova di ammissione avrà luogo il giorno 7 novembre 2024 alle ore 10.30. La/e sede/i di svolgimento della prova e l’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di identificazione, saranno resi noti almeno tre giorni prima delle prove mediante pubblicazione sul sito dell’Università. La pubblicazione ha il valore di notifica nei confronti dei partecipanti alla prova. Nessuna comunicazione verrà inviata ai partecipanti. L’assenza del candidato sarà considerata quale rinuncia alla partecipazione, qualunque ne sia la causa. I locali di svolgimento della prova di ammissione saranno determinati in base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potranno collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University” ma comunque nel territorio del Comune di Roma.   CARATTERISTICHE DELLA PROVA In conformità alle previsioni del DM n. 1114 del 31-07-2024 la prova d'accesso mira a verificare l'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale. La prova di accesso consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, su argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico; cultura letteraria, storico-sociale e geografica; cultura matematico-scientifica. Sono predisposti: quaranta (40) quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico; venti (20) quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;  venti (20) quesiti di cultura matematico-scientifica.   PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA Entro 5 (cinque) giorni (esclusi il sabato e i giorni festivi) a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria di merito i candidati collocati in posizione utile e quindi ammessi al Corso ai sensi del precedente articolo devono procedere all’immatricolazione esclusivamente con le modalità pubblicate nella pagina internet istituzionale. L’immatricolazione si perfeziona con il pagamento integrale della prima rata della retta. Il mancato perfezionamento della immatricolazione da parte dei candidati ammessi entro il termine di cui al comma precedente comporta la rinuncia alla stessa e determinerà lo scorrimento della graduatoria. BANDO SCADUTO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 BIS) A.A. 2024/2025 (7 AGOSTO 2024) GRADUATORIE PROVA AMMISSIONE 2 OTTOBRE 2024 Tutti i candidati devono procedere al pagamento integrale della prima rata inderogabilmente entro e non oltre: Giovedì 17 ottobre 2024 ore 16.00 Con le modalità pubblicate nella pagina Internet istituzionale del corso all’indirizzo: https://www.unilink.it/didattica/formazioneprimaria Graduatoria Scienze della formazione primaria SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE La prova di accesso al corso Scienze della Formazione Primaria per l’a.a. 2024/2025, di cui al bando DR 1698 del 7.8.2024 si terrà il giorno 2.10.2024, con convocazione dei candidati alle ore 9.30 ed inizio della prova previsto alle ore 11.00. SEDE: PER I CANDIDATI CHE HANNO SCELTO DI SVOLGERE LA PROVA A ROMA: Ergife Palace Hotel, Largo Lorenzo Mossa, 8 - 00165 Roma (inizio di via Aurelia) Aula B (L’accesso alla zona delle aule sarà segnalato da apposito cartellone. Utilizzare il cancello alla sinistra del cartellone se si arriva a piedi e quello a destra per chi arriva in auto e deve parcheggiare). PER I CANDIDATI CHE HANNO SCELTO DI SVOLGERE LA PROVA A CITTÀ DI CASTELLO (PG): Link Campus University, via Carlo Marx, 20 - 06012 Città di Castello (PG) Aula 1 e Aula 2 I candidati sono pregati di portare con sé mail di conferma della presentazione della domanda e ricevuta del pagamento della quota di iscrizione al test. Bando Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) a.a. 2024/2025 SCARICA IL BANDO GUIDA PER L'ACCESSO ALLA PROCEDURA DI AMMISSIONE È emanato il bando per l'ammissione al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2024/2025 presso della Link Campus University,  sede di Città di Castello. L’immatricolazione al corso è subordinata al superamento della prova di ammissione per: 440 posti disponibili per i candidati dei paesi UE e non UE stabilmente residenti in Italia  20   posti disponibili per i candidati dei paesi non UE residenti all’estero.   REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI DI ACCESSO Possono partecipare alla prova di ammissione: a.  i cittadini dell'Unione Europea; b.  i cittadini extra Unione Europea, di cui all'art. 26 della Legge n. 189/2002 residenti in Italia; c.  i cittadini extra Unione Europea residenti all'estero.   MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE E TERMINI DI SCADENZA La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione: a) alla presentazione della domanda di partecipazione a partire dalle ore 12.00 del 28/08/2024 ed entro e non oltre le ore 16.00 del 23/09/2024 esclusivamente attraverso la procedura online b) al versamento della quota di partecipazione al test, pari a euro 50,00 (cinquanta/00)   DATA, LUOGO E MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROVA La prova di ammissione avrà luogo il giorno 2 ottobre 2024 alle ore 11. La/e sede/i di svolgimento della prova e l’orario di convocazione dei candidati per le operazioni di identificazione, saranno resi noti almeno cinque giorni prima delle prove mediante pubblicazione sul sito dell’Università degli Studi “Link Campus University” I locali di svolgimento della prova di ammissione saranno determinati in base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potranno collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University” ma comunque collocati in Umbria e/o nel territorio del Comune di Roma. L’eventuale suddivisione dei candidati nelle aule assegnate sarà resa nota mediante avviso pubblicato sul sito web di Ateneo entro il 26/09/2024. Tale avviso avrà valore di notifica ufficiale. Non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati.   CARATTERISTICHE DELLA PROVA In conformità alle previsioni del DM n. 1114 del 31-07-2024 la prova d'accesso mira a verificare l'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale. La prova di accesso consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, su argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico; cultura letteraria, storico-sociale e geografica; cultura matematico-scientifica. Sulla base dei programmi di cui all'Allegato A del DM n. 1114 del 31-07-2024, vengono predisposti: quaranta (40) quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico; venti (20) quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;  venti (20) quesiti di cultura matematico-scientifica. Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria è finalizzato alla formazione di un solido profilo professionale, l’insegnante, attraverso l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità nei settori disciplinari trasversali e di base (ambito linguistico-letterario, matematico, storico e geografico, artistico, musicale, motorio e delle scienze fisiche e naturali). L’obiettivo didattico del corpus di insegnamenti è dotare ogni studente di competenze versatili, creative, flessibili e motivazionali tipiche della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Il corso di laurea è caratterizzato da una didattica innovativa - che include lezioni in aula, attività laboratoriali e tirocinio - e fornisce una formazione altamente specifica e inclusiva.   SBOCCHI OCCUPAZIONALI Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Lo sbocco professionale del laureato è l’insegnamento nelle scuole pubbliche e paritarie. Dai dati offerti da AlmaLaurea risulta una percentuale molto alta (circa il 90%) di inserimento nel mondo del lavoro dopo un anno dalla laurea in Scienze della formazione primaria.   MODALITÀ DI FREQUENZA La frequenza alle lezioni frontali degli insegnamenti non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. I laboratori hanno obbligo di frequenza e saranno riconosciuti con una presenza verificata di almeno il 75% del monte ore stabilito. BANDO DI TRASFERIMENTO MODULO DI TRASFERIMENTO AGEVOLAZIONI ECONOMICHE Scarica l'offerta programmata del corso di laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) - a.a. 2024/2025 Regolamento didattico Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) - a.a. 2024/2025 GUIDA PER L'ISCRIZIONE AL TEST DI AMMISSIONE PRIMA FASE: REGISTRAZIONE AL PORTALE Guida alla registrazione al portale PASSO 1 - Cliccare sul pulsante “Registrati” posto in alto a destra. PASSO 2 - cliccare sul pulsante “Registrazione Web”. PASSO 3 - Compilare il modulo in ogni sua parte e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti” ATTENZIONE: verificare il codice fiscale poiché in caso di errori non sarà possibile registrare l’utente in maniera corretta. PASSO 4 - Compilare il modulo seguente con il proprio indirizzo di residenza come indicato dal titolo di questa sezione e successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”. PASSO 5 - Completare anche la compilazione del modulo denominato “Recapito” per i soli campi con l’asterisco, nel caso del prefisso internazionale se ci si trova in Italia utilizzare lo 0039 come indicato in figura. Successivamente cliccare sul pulsante “Avanti”. PASSO 6 - Verrà visualizzata una schermata di riepilogo, verificare la correttezza dei dati e cliccare sul pulsante "Conferma". PASSO 7 - Alla fine della registrazione si riceveranno le credenziali di accesso. PASSO 8 - Ritornare alla Home del portale e cliccare sul pulsante “Accedi” posto in alto a destra. PASSO 9 - Nella seguente schermata cliccare la scritta "Cambio Password". PASSO 10 - Inserire le credenziali fornite in precedenza e creare una nuova password. Successivamente cliccare sul pulsante "Modifica". SECONDA FASE: ISCRIZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE Guida alla procedura di iscrizione al test di ammissione di Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) PASSO 1 - Ora è possibile effettuare la procedura di login (ACCESSO ALL' AREA RISERVATA). PASSO 2 - Inserire le credenziali precedentemente modificate. PASSO 3 - Cliccare su «Accesso alla procedura di iscrizione ai test di ammissione e di immatricolazione ai CDS». PASSO 4 - Cliccare ora sulla voce "Login". PASSO 5 - Cliccare sull'icona "MENU" in alto a destra. PASSO 6 - Cliccare sulla voce "Segreteria" e di seguito sulla voce "Test di Ammissione". SEGUIRE LE ISTRUZIONI A VIDEO PER COMPLETARE LA PROCEDURA. PIANO DI STUDI CURRICULUM UNICO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Primo Anno Denominazione CFU SSD Antropologia culturale 8 M-DEA/01 Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria e laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione Didattica generale per la scuola dell'infanzia e primaria Laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione   10 2   M-PED/03 M-PED/03 Laboratorio di lingua inglese I 2 L-LIN/12 Linguistica generale e laboratori Linguistica generale Laboratorio di semantica   12 1   L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/12 Matematica generale e laboratorio di matematica generale Matematica generale Laboratorio di matematica generale   10 1   MAT/04 MAT/04 Pedagogia sperimentale 6 M-PED/04 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione 8 M-PSI/04 Secondo Anno Discipline delle arti e laboratorio di educazione all'immagine Discipline delle arti Laboratorio di educazione all’immagine   8 1   L-ART/02 L-ART/02 Elementi di chimica generale 4 CHIM/03 Geografia e laboratorio di didattica della geografia Geografia Laboratorio di didattica della geografia   8 1   M-GGR/01 M-GGR/01 Laboratorio di lingua inglese II 2 L-LIN/12 Letteratura per l'infanzia e laboratorio di educazione alla lettura Letteratura per l'infanzia Laboratorio di educazione alla lettura   8 1   M-PED/02 M-PED/02 Pedagogia dei bisogni educativi e formativi e laboratorio di fondamenti educativi Pedagogia dei bisogni educativi e formativi Laboratorio di fondamenti educativi   8 1   M-PED/01 M-PED/01 Pedagogia generale e sociale 8 M-PED/01 Laboratorio di tecnologie didattiche 3   Tirocinio I 4   Terzo Anno Didattica e pedagogia speciale e laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l'inclusione Didattica e pedagogia speciale Laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l'inclusione   8 2   M-PED/03 M-PED/03 Elementi di anatomia comparata 6 BIO/06 Laboratorio di lingua inglese III 2 L-LIN/12 Letteratura italiana e laboratorio di discipline letterarie Letteratura italiana Laboratorio di discipline letterarie   12 1   L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/10 Metodi e tecniche didattiche dell'attività motoria ed educazione alla salute e laboratorio di attività motorie di base Metodi e tecniche didattiche dell'attività motoria ed educazione alla salute Laboratorio di attività motorie di base   8 1   M-EDF/01 M-EDF/01 Pedagogia della disabilità e laboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BES Pedagogia della disabilità Laboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BES   6 1   M-PED/03 M-PED/03 Pedagogia montessoriana e laboratorio di metodo e strumenti montessoriani Pedagogia montessoriana Laboratorio di metodo e strumenti montessoriani   4 1   M-PED/03 M-PED/03 Storia della pedagogia 8 M-PED/02 Tirocinio II 5   Quarto Anno Ecologia e laboratorio di biodiversità Ecologia Laboratorio di biodiversità   6 1   BIO/07 BIO/07 Educazione all’ascolto della musica e laboratorio di musicologia Educazione all’ascolto della musica Laboratorio di musicologia   8 1   L-ART/07 L-ART/07 Fisica e laboratorio di didattica della fisica Fisica Laboratorio di didattica della fisica   8 1   FIS/01 FIS/01 Geometria e laboratorio di didattica di geometria Geometria Laboratorio di didattica di geometria   10 1   MAT/03 MAT/03 Laboratorio di lingua inglese IV 2 L-LIN/12 Psicologia clinica 8 M-PSI/08 Storia antica 8 L-ANT/02 Tirocinio III 7   Quinto Anno Elementi di igiene 4 MED/42 Laboratorio di lingua inglese V 2 L-LIN/12 Lingua inglese livello B2 2 L-LIN/12 Psicologia dello sviluppo e dell'inclusione e laboratorio di tecniche per l'inclusione Psicologia dello sviluppo e dell'inclusione Laboratorio di tecniche per l’inclusione   8 1   M-PSI/04 M-PSI/04 Storia contemporanea 8 M-STO/04 Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa e laboratorio di docimologia Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa Laboratorio di docimologia   6 1   M-PED/04 M-PED/04 Insegnamenti a scelta dello studente 8   Tirocinio IV 8   Prova Finale 9   Totale 300   Coordinamento Prof. Riccardo Mancini r.mancini@unilink.it DOCENTI DEL CDS Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento ANGELINI Annalisa a.angelini@unilink.it Laboratorio di lingua inglese II Tirocinio Tirocinio II Tirocinio III   ARGURIO Silvia s.argurio@unilink.it Letteratura italiana e laboratorio di discipline letterarie   BALESTRA Antonio a.balestra@unilink.it Didattica e pedagogia speciale e laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l'inclusione   BALZANO Gennaro g.balzano@unilink.it Pedagogia dei bisogni educativi e formativi e laboratorio di fondamenti educativi   BRAVI Alessio a.bravi@unilink.it Discipline delle arti e laboratorio di educazione all'immagine   BULGARELLI Aurora a.bulgarelli@unilink.it Pedagogia dei bisogni educativi e formativi e laboratorio di fondamenti educativi   CHIARO Marina m.chiaro@unilink.it Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione   COCCETTI Luigino l.coccetti@unilink.it Fisica e laboratorio di didattica della fisica   DE PARIS Alessandro a.deparis@unilink.it Matematica generale e laboratorio di matematica generale   FERRARI Dafne d.ferrari@unilink.it Metodi e tecniche didattiche dell'attività motoria ed educazione alla salute e laboratorio di attività motorie di base   FORNI Dalila d.forni@unilink.it Letteratura per l'infanzia e laboratorio di educazione alla lettura Storia della pedagogia   GIROLAMI Angelo a.girolami@unilink.it Elementi di anatomia comparata   IPSARO PASSIONE Rosaria r.ipsaropassione@unilink.it Ecologia e laboratorio di biodiversità   KLIMOVÀ Katarina k.klimova@unilink.it Linguistica generale e laboratorio di semantica   LORÈ Michele m.lore@unilink.it Pedagogia generale e sociale   MANCINI Riccardo r.mancini@unilink.it Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione   MIGLIETTA Sandra s.miglietta@unilink.it Linguistica generale e laboratorio di semantica   MONTANARI Mirca m.montanari@unilink.it Pedagogia montessoriana e laboratorio di metodo e strumenti montessoriani   MOSCETTI Caterina c.moscetti@unilink.it Laboratorio di lingua inglese I Laboratorio di tecnologie didattiche Tirocinio Tirocinio II Tirocinio III   PELLEGRINI Sara s.pellegrini@unilink.it Pedagogia della disabilità e laboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BES Pedagogia montessoriana e laboratorio di metodo e strumenti montessoriani   PERRONE Andrea andrea.perrone@unilink.it Geografia e laboratorio di didattica della geografia   PITZALIS Silvia s.pitzalis@unilink.it Antropologia culturale   PORCELLOTTI Giulia g.porcellotti@unilink.it Psicologia clinica   RAPACCINI Maria Beatrice mb.rapaccini@unilink.it Geometria e Laboratorio di didattica di geometria   RE Maria Rosaria m.re@unilink.it Pedagogia sperimentale   RENATI Roberta r.renati@unilink.it Psicologia dello sviluppo e dell’educazione   SEBASTIANI Riccardo r.sebastiani@unilink.it Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione   TARDUCCI Giovanni g.tarducci@unilink.it Storia antica   TEMPESTA Alessandro a.tempesta@unilink.it Educazione all’ascolto della musica e laboratorio di musicologia   TERRACCIANO Cristian c.terracciano@unilink.it Elementi di chimica generale   TOSTI Rita r.tosti@unilink.it Laboratorio di lingua inglese III Laboratorio di lingua inglese IV   VALDINOCCI Claudia c.valdinocci@unilink.it Fisica e laboratorio di didattica della fisica   RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Sofia Serena Lambertini: sofia.serena.lambertini@linkstudents.it Sofia Lucchetti: sofia.lucchetti@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof. Riccardo Mancini, Coordinatore CdS Prof. Alessandro De Paris Prof. Michele Lorè Prof.ssa Dalila Forni Dott.ssa Ilaria Burzigotti Rappresentanti del CdS in CPDS Dott. Riccardo Sebastiani, Docente del CdS Sofia Lucchetti, Studentessa del CdS COMITATO DI INDIRIZZO REFERENTE DIDATTICO SEGRETERIE Tel: +39 06 3400 6000 Email: segreteria.scformazione@unilink.it Email info alloggi: info.logisticasfp@unilink.it Email Info prevalutazioni: prevalutazioni.sfp@unilink.it Orari ricevimento: Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:30 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Secondo le disposizioni previste dal DL 10 settembre 2010 n. 249, in deroga a quanto previsto dall'articolo 6, comma 2, del decreto del ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004 n. 270, possono essere ammessi al corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria coloro che siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il corso di studio accoglie un numero di studenti programmato a livello nazionale (art. 1 L. 264/99) in relazione alle risorse disponibili. Il numero di studenti iscrivibili e le modalità di svolgimento della selezione saranno resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso. Tale selezione, ai fini della verifica dei requisiti per l'accesso al corso, è obbligatoria anche nel caso di un numero di iscritti inferiore al numero di posti programmati. La verifica dei requisiti per l’accesso al corso avviene tramite test di ammissione finalizzato sia alla selezione dei candidati in base al numero dei posti indicati annualmente dal MUR, sia all'accertamento delle competenze essenziali di cui al punto seguente. Le aree di competenza contemplate nel test e definite dal ministero, sono: linguistica e ragionamento logico letteraria, storico-sociale e geografica matematico scientifica. In particolare, il test di ammissione (nel rispetto del decreto ministeriale annuale riguardante la definizione di modalità e contenuti della prova di ammissione) da un lato garantirà la verifica di tutti i contenuti previsti dal decreto ministeriale e, dall'altro lato, individuerà al proprio interno gruppi di domande specificamente rivolte a verificare conoscenze e competenze essenziali in ambito logico-comunicativo-linguistico e in ambito matematico-scientifico di natura propedeutica. Sulla base di tale verifica, ai candidati iscritti al corso di studio verranno attribuiti obblighi formativi aggiuntivi laddove non raggiungano la votazione minima indicata dal bando di concorso per ciascuno dei due ambiti di competenze. Qualora la verifica non dia esito positivo, ovvero i candidati non raggiungano il punteggio minimo stabilito annualmente dal bando per le competenze essenziali, riceveranno fino a un massimo di due tipi di debiti formativi (OFA): il primo relativo alle conoscenze di natura linguistico-comunicativa, logico-induttiva e deduttiva, il secondo relativo alle conoscenze di natura matematico-scientifica di valore propedeutico. L'obbligo formativo aggiuntivo si intende assolto nel caso siano state superate tutte le attività formative previste nel primo anno di corso, escluse le eventuali attività autonomamente scelte dallo studente. Il regolamento didattico del corso di laurea magistrale a ciclo unico indicherà gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) e le modalità di verifica previste da assegnare agli studenti che siano stati ammessi con votazioni inferiori a prefissate votazioni minime. TUTORATO Il corso di studio supporta gli studenti attraverso quattro tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie)   tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli studenti internazionali iscritti al corso di studi sia agli studenti Erasmus   tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti   tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI I laboratori pedagogico-didattici sono volti a far sperimentare in prima persona agli studenti la trasposizione pratica, con alunni di scuola primaria e dell’infanzia, di quanto appreso nelle lezioni e nello studio personale. Ogni CFU di laboratorio equivale a 15 ore di didattica in presenza e 10 ore di lavoro individuale dello studente, per un totale di 25 ore. I laboratori sono valutati con prove di idoneità e non prevedono un voto espresso in trentesimi. La responsabilità dei laboratori pedagogico-didattici è affidata ai titolari dei corrispondenti insegnamenti, con l’eventuale collaborazione dei tutor coordinatori, dei tutor organizzatori e dei cultori della materia. Le modalità di verifica della frequenza vengono indicate dal docente responsabile dell’attività didattica, che può avvalersi della collaborazione del personale tecnico laureato e dei tutor d’aula. TIROCINI Il corso di studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini attivi da svolgere presso istituzioni scolastiche. Le attività di tirocinio indirette e dirette hanno inizio nel secondo anno di corso. Le attività obbligatorie di tirocinio indiretto consistono nella preparazione, riflessione e discussione sulle attività didattiche nonché nella documentazione per la relazione finale di tirocinio. Le attività di tirocinio diretto si svolgono nelle scuole e prevedono attività di osservazione e registrazione dei dati emersi nelle osservazioni, realizzazione guidata di percorsi di apprendimento, partecipazione a progetti di ricerca-formazione concordati con gli istituti scolastici accoglienti e realizzati con il supporto di docenti del corso di laurea. Il tirocinio è gestito da tutor coordinatori e tutor organizzatori e prevede esperienze sia nella scuola dell’infanzia sia nella scuola primaria, a partire dal secondo anno. Per lo svolgimento del tirocinio gli studenti hanno a disposizione un elenco di istituti scolastici convenzionati con l’Università, distribuiti in tutto il territorio nazionale. Gli studenti stessi possono proporre la stipula di nuove convenzioni con istituti scolastici di loro interesse.  PROVA FINALE La prova finale del corso di laurea magistrale si conclude con la discussione della tesi davanti alla Commissione di laurea e della relazione finale di tirocinio come previsto dall'art. 6, comma 5, del Decreto 10 settembre 2010 n. 249. La Commissione sarà composta da almeno 7 docenti (di cui almeno 4 in ruolo presso l'Ateneo), dai tutor del tirocinio e dal rappresentante del MUR. Al punteggio finale concorrono le valutazioni del curriculum di studi, della tesi di laurea e della relazione di tirocinio. Lo studente, durante la discussione della relazione finale di tirocinio, elaborata sotto la guida di un tutor, dovrà evidenziare le competenze professionali acquisite durante il percorso di studio.   Lo studente durante la discussione della tesi, elaborata sotto la guida di un relatore, dovrà dimostrare di essere in grado di svolgere ricerca teorica o sperimentale in un'area scientifico-disciplinare costitutiva della sua professionalità di docente e presente nel suo piano di studi. La prova finale del corso di laurea magistrale costituisce esame avente valore abilitante per l'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla segreteria studenti. Per maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI CONVENZIONI HOTEL OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2023/2024 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85bis) A.A. 2023/2024 L’Università degli Studi LINK ha attivato per l’a.a. 2023/2024 il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis). Il corso si tiene nella sede di Città di Castello (PG). I posti complessivi a disposizione sono 460 (come da D.M. 1027 del 4 agosto 2023). Decreto Accreditamento LM85bis Regolamento didattico Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) - a.a. 2024/2025 Piano di studi LM-85bis Primo Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Base/Indispensabili Antropologia culturale Discipline sociologiche e antropologiche M-DEA/01 8 Base/Indispensabili Didattica generale per la scuola dell’infanzia e primaria (Laboratorio di tecnologie didattiche 2 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 12 Base/Indispensabili Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale M-PED/04 6 Base/Indispensabili Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione M-PSI/04 8 Caratterizzanti/I saperi della scuola Linguistica generale (Laboratorio semantica 1 CFU) Linguistica L-FIL-LET/12 13 Caratterizzanti/I saperi della scuola Matematica generale (Laboratorio di matematica generale 1 CFU) Discipline matematiche MAT/04 11 Altre attività Laboratorio di lingua inglese I Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Totale I anno       60 Secondo Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Caratterizzanti/I saperi della scuola Discipline delle arti (Laboratorio di educazione all’immagine 1 CFU) Disciplina delle arti L-ART/02 9 Caratterizzanti / I saperi della scuola Elementi di chimica generale Discipline chimiche CHIM/03 4 Caratterizzanti / I saperi della scuola Geografia (Laboratorio di didattica della geografia 1 CFU) Discipline geografiche M-GGR/01 9 Altre attività Laboratorio di lingua inglese II Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Altre attività Laboratorio di tecnologie didattiche Laboratorio di tecnologie didattiche   3 Caratterizzanti / I saperi della scuola Letteratura per l’infanzia (Laboratorio di educazione alla lettura 1 CFU) Letteratura per l’infanzia M-PED/02 9 Base/Indispensabili Pedagogia dei bisogni educativi e formativi (Laboratorio di fondamenti educativi 1 CFU) Pedagogia generale e sociale M-PED/01 9 Base/Indispensabili Pedagogia generale e sociale Pedagogia generale e sociale M-PED/01 8 Altre attività Tirocinio Attività di tirocinio   2 Totale II anno       55 Terzo Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Caratterizzanti / Insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili Didattica e pedagogia speciale (Laboratorio di tecnologie didattiche assistive per l’inclusione 2 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 10 Caratterizzanti / I saperi della scuola Elementi di anatomia comparata Discipline biologiche e ecologiche BIO/06 6 Altre attività Laboratorio di lingua inglese III Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Caratterizzanti / I saperi della scuola Letteratura italiana (Laboratorio di discipline letterarie 1 CFU) Discipline letterarie L-FIL-LET/10 13 Caratterizzanti / Insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili Metodi e tecniche didattiche dell’attività motoria ed educazione alla salute (Laboratorio di attività motorie di base 1 CFU) Metodi e didattiche dell’attività motoria M-EDF/01 9 Base/Indispensabili Pedagogia della disabilità (Laboratorio didattica innovativa e metodologia per gli allievi con BES 1 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 7 Base/Indispensabili Pedagogia montessoriana (Laboratorio di metodo e strumenti montessoriani 1 CFU) Didattica e pedagogia speciale M-PED/03 5 Base/Indispensabili Storia della pedagogia Storia della pedagogia M-PED/02 8 Altre attività Tirocinio II Attività di tirocinio   6 Totale III anno       66 Quarto Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Caratterizzanti / I saperi della scuola Ecologia (Laboratorio di biodiversità 1 CFU) Discipline biologiche e ecologiche BIO/07 7 Caratterizzanti / I saperi della scuola Educazione all’ascolto della musica (Laboratorio di musicologia 1 CFU) Musicologia e storia della musica L-ART/07 9 Caratterizzanti/I saperi della scuola Fisica (Laboratorio di didattica della fisica 1 CFU) Discipline fisiche FIS/01 9 Caratterizzanti / I saperi della scuola Geometria (Laboratorio di didattica della geometria 1 CFU) Discipline matematiche MAT/03 11 Altre attività Laboratorio di lingua inglese IV Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Caratterizzanti/Insegnamenti per l'accoglienza di studenti disabili Psicologia clinica Psicologia clinica e discipline igienico sanitarie M-PSI/08 8 Caratterizzanti / I saperi della scuola Storia antica Discipline storiche L-ANT/02 8 Altre attività Tirocinio III Attività di tirocinio   8 Totale IV anno       62 Quinto Anno Attività Denominazione Ambito disciplinare SSD CFU Altre attività Attività a scelta dello studente Attività a scelta dello studente   8 Caratterizzanti/ Insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili Elementi di igiene Discipline giuridiche e igienico sanitarie MED/42 4 Altre attività Lingua inglese livello B2 Prova/idoneità di lingua inglese di livello B2 L-LIN/12 2 Altre attività Laboratorio di lingua inglese V Laboratorio di lingua inglese L-LIN/12 2 Caratterizzanti / Insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili Psicologia dello sviluppo e dell’inclusione (Laboratorio di tecniche per l’inclusione 1 CFU) Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione M-PSI/04 9 Caratterizzanti/I saperi della scuola Storia contemporanea Discipline storiche M-STO/04 8 Base/Indispensabili Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa (Laboratorio di docimologia 1 CFU) Pedagogia sperimentale M-PED/04 7 Altre attività Tirocinio IV Attività di tirocinio   8 Altre attività Prova finale Attività formative per la prova finale   9 Totale V anno       57 <hr/> Bando Scarica il bando UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” Numero Registro: Decreto Rettorale 1172 IL RETTORE VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e successive modifiche; VISTA la Legge 19 novembre 1990, n. 341, recante "Riforma degli ordinamenti didattici universitari"; VISTA la Legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante "Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate" e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, l'articolo 16, comma 5; VISTO il Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante "Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero" e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, l'articolo 39, comma 5; VISTA la Legge 2 agosto 1999, n. 264, recante "Norme in materia di accessi ai corsi universitari" e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, gli articoli 1, comma 1, lett. b), e 3, comma 1, lett. a); VISTA il Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394 e successive modificazioni, rubricato "Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286", in particolare l'art. 46 "Accesso degli stranieri alle Università"; VISTA la Legge 30 luglio 2002, n. 189, "Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo" e, in particolare, l'art. 26; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 18 ottobre 2004, n. 334, concernente "Regolamenti recante modifiche e integrazioni al Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999, n. 394, in materia di migrazione"; VISTO il Decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, recante "Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della Legge 28 marzo 2003, n. 53"; VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, contenente "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, approvato con Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509"; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, recante "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del Decreto- Legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133"; VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249, recante "Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 2, comma 416, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244»" e successive modificazioni e integrazioni, e, in particolare, l'articolo 3, comma 2, lettera a) e gli articoli 5, comma 3 e 6; VISTA la Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante "Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e, in particolare, l'articolo 5, comma 4; VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 12 luglio 2011, n.5669, recante "Linee guida disturbi specifici dell'apprendimento"; VISTO il Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 7 marzo 2012, prot. n. 3889, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, del 3 aprile 2012, n. 79, recante "Requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico"; VISTA la disposizione del Direttore Generale per gli Affari Internazionali 12 luglio 2012 n.10899 in cui all'art. 4 è istituito l'elenco degli enti certificatori, e successive modifiche; VISTO il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE recante "Regolamento generale sulla protezione dei dati"; VISTO il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n. 65, recante "Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera e), della Legge 13 luglio 2015 n. 107", e in particolare l'art.14, comma 3, in forza del quale: "A decorrere dall'anno scolastico 2019/2020, l'accesso ai posti di educatore ai servizi educativi per l'infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso della laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L- 19 a indirizzo specifico per educatori di servizi educativi per l'infanzia o della laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. Continuano ad avere validità per l'accesso ai posti di educatore dei servizi per l'infanzia i titoli conseguiti nell'ambito delle specifiche normative regionali ove non corrispondenti a quelli di cui al periodo precedente, conseguiti entro la data di entrata in vigore del presente Decreto"; VISTO il Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 9 maggio 2018, prot. n. 378, recante: "Attuazione articolo 14, Decreto Legislativo n.65/2017. Titoli di accesso alla professione di educatore di servizi educativi per l'infanzia “e, in particolare l'art. 9 comma 2, in forza del quale: "I laureati nella classe L-19 Scienze dell'educazione e della formazione in possesso dei requisiti minimi di cui all' art. 9 c.1 del D.M. n. 378 del 09/05/2018, accertati dall' Università in considerazione dei contenuti dei programmi di esame, previo superamento della prova di ammissione, sono ammessi al terzo anno del Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Classe LM-85 bis"; VISTO l'avviso MUR del 20 aprile 2023 relativo al Calendario delle prove di ammissione ai Corsi di laurea e di laurea magistrale programmati a livello nazionale a.a. 2023/2024; VISTO la nota n. 6521 dell'11 aprile 2023 con la quale il MUR richiedeva agli Atenei coinvolti il potenziale formativo per i corsi a numero programmato nazionale a.a. 2023/2024; VISTO la delibera del Consiglio di Amministrazione e della comunicazione del 25 luglio 2023 con la quale l’Ateneo comunicava, per l'anno accademico 2023/2024, il proprio potenziale formativo per il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 Bis) presso la sede di Città di Castello; VISTE le disposizioni ministeriali concernenti le procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia a.a. 2023/2024; VISTO il Decreto Ministeriale n. 937 del 19 luglio 2023 "Modalità e contenuti delle prove di ammissione al Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria per l'anno accademico 2023/2024"; VISTA la nota prot. n. 41484 del 10 luglio 2023 con la quale il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha richiesto, per far fronte al fabbisogno di personale docente abilitato manifestato in particolare da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), un'integrazione del fabbisogno originariamente comunicato tale da arrivare a complessive 10.000 unità; VISTA la nota prot. n. 13029 del 13 luglio 2023 con la quale il Ministero dell'Università e della Ricerca ha provveduto alla riapertura della banca dati, al fine di consentire agli Atenei l'integrazione del potenziale formativo già comunicato; VISTO il Decreto Ministeriale 1027 del 4 agosto 2023 con il quale sono stati definiti e ripartiti posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e con il quale si dispone che “i posti definiti per gli Atenei che hanno proposto istanza di accreditamento iniziale, ancora in fase di istruttoria, sono condizionati all’esito positivo delle procedure di accreditamento”; VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento didattico di Ateneo; VISTA l'offerta formativa dell'Università degli Studi Link Campus University per l'anno accademico 2023/2024; RITENUTO di dover provvedere a quanto sopra e di dover, pertanto, emettere avviso di bando riferito alla tipologia di selezione individuata dal sopracitato D.M. n. 937 del 19 luglio 2023; CONSIDERATO che l’Università degli Studi “Link Campus University” si trova nelle condizioni di cui al DM 1027 del 4.8.2023 e che si è ritenuto necessario garantire una completa e tempestiva informazione sulle procedure di accesso al corso. DECRETA È emanato il bando per l'ammissione al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2023/2024 presso la sede di Città di Castello. ART. 1 - POSTI A CONCORSO È indetto presso la sede di Città di Castello, nell'ambito del numero di posti programmato a livello nazionale, il concorso per l'ammissione al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] dell'Università degli Studi “Link Campus University” per l'anno accademico 2023/2024 presso la medesima sede. Il numero di posti disponibili assegnati all’Università degli Studi “Link Campus University”, in conformità con la programmazione degli accessi definita dal D.M. 04 agosto 2023 n. 1027, è il seguente: n. 440 posti riservati a cittadini dell'Unione Europea ed extra Unione Europea residenti in Italia (di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002) residenti in Italia; n. 20 posti riservati a cittadini extra Unione Europea residenti all'estero.   ART. 2 - REQUISITI DI AMMISSIONE E TITOLI DI ACCESSO Possono partecipare alla prova di ammissione di cui al precedente articolo 1: i cittadini dell'Unione Europea; i cittadini extra Unione Europea, di cui all'art. 26 della Legge n. 189/2002 residenti in Italia; i cittadini extra Unione Europea residenti all'estero. Nel caso in cui un candidato sia in possesso di doppia cittadinanza, una delle quali sia quella italiana o di un altro Paese UE, è la cittadinanza italiana o quella di altro Paese UE che prevalgono (Legge 31 maggio 1995, n. 218, art. 19). Per l'ammissione alla prova e per l'eventuale successiva immatricolazione, i candidati devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore quinquennale, conseguito in Italia o all'estero. Il titolo di studio conseguito all'estero deve essere riconosciuto idoneo in Italia ai sensi della normativa vigente e deve essere stato conseguito al termine di un percorso scolastico pari ad almeno 12 anni. Il suddetto titolo deve, altresì, consentire nel Paese nel quale è stato conseguito l'accesso a un corso di laurea analogo a quello prescelto. Il possesso dei titoli di ammissione identificati nel presente articolo è autocertificato, ai sensi della normativa vigente, tramite la procedura on line, contestualmente alla presentazione della domanda; con esclusivo riferimento ai casi in cui la normativa non prevede l’autocertificazione l’interessato dovrà produrre la documentazione idonea ai sensi della normativa vigente. I requisiti di ammissione di cui al presente articolo devono essere posseduti entro il termine finale per l’iscrizione alle prove di selezione fissato al 18/09/2023. Compatibilità/Incompatibilità: la frequenza del Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] non è incompatibile con l’iscrizione a un altro corso universitario (Dottorato di Ricerca e a qualsiasi altro corso che dia diritto all’acquisizione di crediti formativi universitari o accademici ai sensi dell'art. 3 comma 6 del D.M. n. 249 del 10 settembre 2010) fermo restando quanto previsto dal D.M. 930/2022. ART. 3 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AMMISSIONE E TERMINI DI SCADENZA La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione: alla presentazione della domanda di partecipazione ed entro e non oltre le ore 09.00 del 18/09/2023 esclusivamente attraverso la procedura online presente all’indirizzo internet https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria e con le modalità ivi descritte; Tutte le istruzioni per lo svolgimento delle procedure indicate nel presente bando sono pubblicate alla pagina https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria Per accedere alla procedura di presentazione della domanda di partecipazione è necessario collegarsi alla piattaforma PICA andando al seguente link https://pica.cineca.it/unilink Se l’utente accede per la prima volta, dovrà effettuare una nuova registrazione inserendo tutti i dati richiesti nel form. Conclusa la registrazione, sarà possibile accedere alla procedura per presentare la domanda di partecipazione. La conservazione delle credenziali è ad esclusiva cura del Candidato. Il mancato svolgimento della procedura di presentazione della domanda ovvero la mancata produzione o leggibilità dei documenti indicati come obbligatori comporta l’esclusione del candidato dalla procedura. È esclusivo onere del candidato verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online, che costituisce l’UNICO procedimento di iscrizione alla selezione; Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli riportati nel presente articolo parimenti non sarà accettata come domanda la mera compilazione dei dati, pur se qualificata dalla presenza degli allegati richiesti, che non si sia conclusa con il formale invio definitivo della domanda entro il termine di scadenza. Le certificazioni di competenza linguistica in lingua inglese, rilasciate ai sensi del D.M. n. 3889/2012, dovranno essere allegate alla domanda di partecipazione online. L'Università si riserva di effettuare controlli a campione sulle certificazioni inviate. Non saranno valutate le certificazioni conseguite in data successiva al 20 luglio c.a. e le certificazioni fatte pervenire in modalità diversa da quella indicata. ART. 4 - CANDIDATI CON DISABILITÀ O CON DIAGNOSI DI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA) Coloro i quali si trovano in situazione di disabilità ai sensi della L. 104/1992 e successive modificazioni e integrazioni, o con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) ai sensi della L. 170/2010 e relative linee guida, devono fare esplicita richiesta degli ausili, strumenti compensativi, misure dispensative (tempi aggiuntivi, nella misura massima del 50% rispetto al tempo complessivo della prova) necessari per sostenere la prova Secondo disposizioni ministeriali dettate in materia di svolgimento delle prove di ammissione ai corsi di studio sono strumenti compensativi ammessi: utilizzo di calcolatrice (non scientifica - di proprietà del richiedente che deve portare per la prova) affiancamento di tutor per la lettura e scrittura del test utilizzo lente ingrandimento (a carico del candidato) /software Tempo aggiuntivo nella misura nella misura del 50% del tempo previsto per la prova per i candidati ex lege 104/92 testo ingrandito (se consentito) Servizio di accompagnamento per gli spostamenti all'interno della sede e per l'utilizzo dei servizi igienici (per disabilità motorie o visive) Interpretariato della lingua dei segni italiana (per sordi) Non sono ammessi i seguenti strumenti compensativi: dizionario e/o vocabolario; formulario; tavola periodica degli elementi; mappa concettuale; personal computer/tablet/smartphone/smartwatch o altra strumentazione similare. Tale richiesta va effettuata esclusivamente all’atto della presentazione della domanda ed attraverso la procedura di cui all’articolo precedente compilando la sezione “Richiesta di ausilio” e allegando la certificazione relativa al proprio stato di invalidità, handicap o DSA rilasciata dal competente ente pubblico; in nessun caso verranno accettate comunicazioni o richieste pervenute con qualsiasi altra modalità. I candidati con disabilità o con DSA residenti in paesi esteri devono presentare la certificazione attestante lo stato di disabilità o di DSA rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese. Il mancato invio della documentazione o l'invio di documentazione non conforme ai criteri indicati comporterà per il/la candidato/a lo svolgimento della prova senza la fruizione degli ausili e dei tempi aggiuntivi richiesti. ART. 5 - CANDIDATI EXTRA UNIONE EUROPEA RESIDENTI ALL'ESTERO cittadini extra Unione Europea residenti all'estero sono tenuti a presentare domanda di partecipazione alla prova secondo le modalità e i tempi descritti nell'articolo 3 del presente bando. ART. 6 - NOMINA DELLA COMMISSIONE La Commissione di valutazione della prova di ammissione è nominata con Decreto Rettorale, durante lo svolgimento delle attività concorsuali è coadiuvata nei suoi compiti dal personale tecnico-amministrativo. Competono alla Commissione e al personale tecnico-amministrativo incaricato gli adempimenti per il riconoscimento dell'identità, l'osservanza degli obblighi dei candidati nel corso dello svolgimento della prova di ammissione, l'esercizio della vigilanza. ART. 7 - DATA, LUOGO E MODALITÀ DI ACCESSO ALLA PROVA La prova di ammissione avrà luogo il giorno 20 settembre 2023 alle ore 11.00 La sede di svolgimento della prova e l’orario e le modalità di svolgimento delle procedure di identificazione e di ingresso in aula, saranno resi noti almeno cinque giorni prima delle prove mediante pubblicazione sul sito dell’Università degli Studi “Link Campus University”, alla pagina: https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria. La pubblicazione di cui alla lettera precedente ha il valore di notifica nei confronti dei partecipanti alla prova. Nessuna comunicazione verrà inviata ai partecipanti. L’assenza del/della candidato/a sarà considerato quale rinuncia alla partecipazione, qualunque ne sia la causa. I locali di svolgimento della prova di ammissione saranno determinati in base al numero delle domande di partecipazione pervenute e potranno collocarsi anche al di fuori della sede dell’Università degli Studi “Link Campus University” di Città di Castello ma comunque collocati in Umbria oppure nel Comune di Roma. L’eventuale suddivisione dei candidati nei settori assegnati sarà resa nota mediante avviso pubblicato sul sito web di Ateneo entro il 19/09/2023. Tale avviso avrà valore di notifica ufficiale. Non saranno inviate comunicazioni personali ai candidati. I candidati dovranno presentarsi nel luogo e all’orario indicato con le modalità sopra descritte muniti di un documento di identità in corso di validità. I candidati sprovvisti di documento di identificazione non saranno ammessi a sostenere la prova. I candidati extra Unione Europea dovranno presentarsi muniti, pena l'esclusione, del passaporto con lo specifico visto d'ingresso per "studio" e del permesso di soggiorno, ovvero della ricevuta rilasciata dall'Ente preposto attestante l'avvenuto deposito della richiesta di permesso. Per consentire il regolare avvio della prova l’accesso sarà consentito fino all’orario di chiusura delle attività di identificazione all’ingresso indicato con le modalità sopra descritte. Non assume rilevanza alcuna la motivazione del ritardo. Si invitano i candidati a presentarsi in sede concorsuale privi di borse, zaini o altri similari, tenuto conto che è fatto divieto di avere nella propria disponibilità, seppur spenti, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch o altra strumentazione similare, nonché manuali, testi scolastici, appunti manoscritti e materiale di consultazione. ART. 8 - CARATTERISTICHE DELLA PROVA La prova d'accesso mira a verificare l'adeguatezza della personale preparazione del candidato, con riferimento alle conoscenze disciplinari indispensabili per il conseguimento degli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistrale. La prova di ammissione consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, su argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico; cultura letteraria, storico-sociale e geografica; cultura matematico-scientifica. Sulla base dei programmi di cui all'Allegato A del D.M. 937 del 19 luglio 2023, vengono predisposti: quaranta (40) quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico; venti (20) quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica; venti (20) quesiti di cultura matematico-scientifica. ART. 9 - MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA E OBBLIGHI DEI CANDIDATI La prova avrà inizio alle ore 11:00. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti. È consentito lasciare l'aula solo dopo 60 minuti dall'inizio della prova, apponendo la firma e l'ora sul foglio di identificazione. Ai candidati con disabilità (ex lege 104/1992) e ai candidati affetti da DSA (ex lege 170/2010), certificati e documentati e che appiano presentato la documentazione prevista all’atto della presentazione della domanda, è concesso un tempo aggiuntivo come indicato nel presente bando. A pena di inammissibilità, per sostenere la prova è necessario presentarsi, per le operazioni di identificazione e ammissione all’aula d’esame, nelle sedi e negli orari indicati dall’Università alla seguente pagina https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria. È possibile accedere all’aula in cui si svolge la prova soltanto dopo le procedure di identificazione, esibendo un documento di riconoscimento in corso di validità. Coloro che si presentassero senza documenti, o con documenti non validi, oppure in ritardo, non sono ammessi. Le prove devono essere svolte secondo le istruzioni che saranno pubblicate sul sito istituzionale dell’Ateneo ovvero impartite dalla Commissione esaminatrice rispettando gli obblighi previsti nel presente articolo, pena l’esclusione dalla procedura concorsuale. Fermo restando quanto descritto alla lettera precedente, durante il test preselettivo e la prova scritta i candidati devono: fare uso esclusivamente del materiale fornito dalla Commissione, compreso quello per la compilazione della prova (pennarello e/o penna a sfera); compilare la scheda anagrafica e sottoscriverla; consegnare all’uscita tutto il materiale ricevuto. I candidati non possono, a pena di esclusione: comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della Commissione esaminatrice; utilizzare o comunque avere nella propria disponibilità, testi di qualunque specie, calcolatrici, telefoni, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare, nonché introdurre e/o utilizzare penne, matite, materiale di cancelleria (o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura) nella personale disponibilità del/le candidato/e e/o introdurre e/o utilizzare manuali, testi scolastici, nonché riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiali di consultazione. Sono causa di annullamento della prova: lo svolgimento della prova in un’aula d’esame diversa da quella nei cui elenchi d’aula si è iscritti, a meno che la variazione sia stata autorizzata dalla commissione d’esame e di tanto si sia dato atto a verbale; l’utilizzo in aula o comunque avere nella propria disponibilità di telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare, manuali, testi scolastici e/o riproduzione parziali anche di essi, appunti manoscritti e materiali di consultazione; l’apposizione sul modulo risposte (sia sul fronte che sul retro) della firma, di contrassegni del candidato o di un componente della Commissione nonché, più in generale, di segni di riconoscimento; l’interazione tra i candidati e/o i tentativi di copiatura e/o i tentativi di scambio di qualsiasi materiale, compreso lo scambio di anagrafiche e/o moduli risposta, in possesso dei candidati e delle candidate; la violazione delle Istruzioni pubblicate sul sito ovvero comunicate dalla Commissione. L’annullamento della prova e la conseguente esclusione sono disposti dalla Commissione che ne darà atto nel verbale. La vigilanza verrà effettuata da personale presente in aula durante l’espletamento della prova. ART. 10 - CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA La prova sarà valutata secondo i seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; 0 punti per ogni risposta omessa, errata ovvero in presenza di marcature plurime. Salvo quanto previsto al successivo comma 5: la graduatoria degli aspiranti all'ammissione al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria è costituita dai candidati che hanno conseguito, nella prova scritta di cui al comma 1, un punteggio non inferiore a 55/80; per coloro i quali conseguano un punteggio non inferiore a 55/80, la votazione della prova sarà integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 del "Quadro comune Europeo di riferimento per le lingue", rilasciata da Enti certificatori riconosciuti dai Governi dei Paesi madrelingua, ai sensi dell'articolo 2 del D.M. n. 3889/2012 citato in premessa e ricompresi nell'elenco aggiornato dalla competente Direzione Generale del MIUR. Ogni altra certificazione, attestazione, idoneità, superamento di esame rilasciata da Università italiane o straniere o da altri Enti non sarà oggetto di valutazione. La Certificazione di competenza in lingua straniera dovrà, altresì, rispondere ai requisiti di cui all'articolo 3 del predetto decreto, che di seguito si riporta. Sono requisiti per il riconoscimento delle certificazioni rilasciate: -la conformità al QCER e, in particolare alla scala dei sei livelli specificati nella "Scala globale" e nella "Griglia di Autovalutazione"; -l'attestazione del livello di competenza linguistico - comunicativa del candidato nelle abilità sia ricettive sia produttive (ascolto, parlato/interazione, lettura, scrittura), specificando nel dettaglio la valutazione per ogni singola abilità; -la presentazione, da parte dell'Ente certificatore, di una tabella di conversione dei livelli di competenza indicati nelle certificazioni rilasciate con quelli previsti dal QCER. La votazione sarà integrata secondo il seguente punteggio: B1: punti 3 B2: punti 5 C1: punti 7 C2: punti 10 In caso di possesso di più certificazioni prevale la certificazione di più alto livello, non potendosi sommare i punteggi tra loro. È ammesso al corso di laurea magistrale, secondo l'ordine della graduatoria definito dalla somma dei punteggi di cui ai commi 1 e 3, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l'accesso indicato nel bando. In caso di parità di punteggio, si applicano i seguenti criteri: prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica; in caso di ulteriore parità prevale lo studente che ha conseguito una migliore votazione nell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore; in caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane (Legge n. 191 del 16/6/98, art. 2, c. 9). Nel caso in cui la graduatoria degli ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando si procederà con ulteriori scorrimenti fino alla integrale copertura dei posti definiti nell’ambito di ciascun contingente mediante la formulazione di un'ulteriore graduatoria rispetto a quella prevista al comma 1. Tale graduatoria sarà costituita dai candidati che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 55/80; in tal caso, concorreranno alla determinazione del punteggio finale sia la votazione conseguita con l'espletamento della prova di cui al comma 1 sia il punteggio derivante dal possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 di cui al comma 2. Nel caso in cui uno o più candidati collocati in posizione utile ai fini dell’ammissione al corso rinuncino ovvero (a seguito di riconoscimenti di CFU in ingresso) vengano assegnati a un anno diverso dal primo, verranno ammessi al corso, per un numero pari ai rinunciatari e ammessi agli anni successivi, i candidati collocati in posizione non utile secondo l’ordine della graduatoria. Nel caso in cui la graduatoria degli ammessi risulti composta da un numero di candidate/i inferiore al numero di posti messi a bando, si procederà ad integrarla con soggetti idonei, collocati in posizione non utile nelle graduatorie di merito di altri atenei, che ne facciano specifica richiesta, a loro volta graduati secondo i criteri stabiliti nel presente bando e ammessi dall’Ateneo sino ad esaurimento dei posti disponibili. A tal fine saranno rese note le modalità, i termini e le scadenze delle istanze sul sito istituzionale dell’Università. ART. 11 - OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI (OFA) La prova di ammissione avrà anche la funzione di verifica del possesso di una adeguata preparazione iniziale, al fine della attribuzione agli studenti che, pur avendo superato la selezione, non abbiano raggiunto una soglia minima di risposte corrette, di eventuali Obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Pertanto, a seguito del sostenimento della prova di ammissione per il candidato ammesso vengono considerate le seguenti soglie di punteggio minimo per ciascuna area, al di sopra delle quali non sono previsti Obblighi Formativi Aggiuntivi: 28 punti nei quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico; 14 punti nei quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica; 14 punti nei quesiti di cultura matematico-scientifica. Gli studenti che non abbiano superato le soglie dovranno soddisfare gli obblighi formativi aggiuntivi nel primo anno di corso mediante la frequenza obbligatoria ed il superamento della relativa prova finale, delle attività di recupero organizzate dal Corso di studi, della durata di almeno 30 ore per ciascuna delle tipologie di OFA di cui al comma precedente. La modalità di erogazione delle attività di recupero è effettuata in modalità e-learning. Gli studenti assegnatari di OFA non potranno iscriversi al secondo anno, qualora non frequentassero i corsi di recupero e non superassero la relativa prova finale. ART. 12 - PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA A seguito dello svolgimento della prova, in relazione alla posizione di merito dei singoli candidati, verranno elaborate dalla Commissione esaminatrice due graduatorie: graduatoria relativa ai cittadini dell'Unione Europea ed extra Unione Europea residenti in Italia, di cui all'art. 26 della legge n. 189 del 30 luglio 2002; graduatoria relativa ai cittadini extra Unione Europea residenti all'estero. Le graduatorie saranno pubblicate sul sito web di Ateneo alla pagina https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria con apposito avviso. A partire dalla data di pubblicazione delle graduatorie, i candidati utilmente collocati dovranno procedere all'immatricolazione con le modalità e i termini che saranno pubblicati sul sito web di Ateneo alla pagina https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria. Le pubblicazioni effettuate sulla pagina istituzionale hanno valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di Legge e pertanto non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati. ART. 13 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE Coloro i quali risultano collocati in posizione utile dovranno effettuare l’iscrizione con le modalità ed entro i termini perentori indicati dall’Università sul sito istituzionale alla pagina https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria. Il/la candidato/a collocato/a in posizione utile, o che risulti tale a seguito di scorrimento della graduatoria, che non effettui l’iscrizione con le modalità ed entro i termini perentori indicati dall’Università verrà considerato rinunciatario; parimenti verrà considerato rinunciatario il/la candidato/a che, pur avendo completato le procedure di immatricolazione, non provveda al pagamento della I rata di immatricolazione e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio nei termini e modalità indicate alla pagina https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria. La retta di iscrizione annuale al corso è fissata in euro 5.900,000 ed è prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 1.550,00 all’atto dell’iscrizione e comunque nel mese di ottobre; seconda rata euro 1.450,00 entro fine dicembre; terza rata euro 1.450,00 entro fine febbraio; quarta rata euro 1.450,00 entro fine aprile. Oltre alla retta di cui al comma precedente, per la valida iscrizione al corso è necessario effettuate, congiuntamente alla prima rata il versamento, per il solo primo anno di iscrizione, di euro 250,00 per diritti di immatricolazione; il versamento, per ciascun anno, della Tassa Regionale per il diritto allo studio di euro 140,00 il versamento di euro 16,00 per l’imposta di bollo. La mancata immatricolazione degli aventi titolo nei modi sopra indicati ovvero il mancato versamento della prima rata e degli importi di cui al precedente comma terzo, comporterà la decadenza dal diritto all'iscrizione per l'anno accademico 2023/2024 al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e i posti vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati con ulteriori scorrimenti fino alla integrale copertura dei posti definiti nell'ambito di ciascun contingente. ART. 14 - AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA PER I LAUREATI IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (CLASSE L-19) Ai sensi del Decreto Ministeriale del 19 luglio 2023, n. 937 i laureati in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) potranno essere ammessi: al terzo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) per l'a.a. 2023/2024 solo se in possesso dei requisiti minimi, di cui al D.M. n. 378 del 09/05/2018 art. 9 c.1, accertati da questa Università in considerazione dei contenuti dei programmi di esame, previo superamento della prova di ammissione e sempre nel rispetto del contingente assegnato all’Ateneo; al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) qualora non siano in possesso dei requisiti minimi di cui al D.M. n. 378 del 09/05/2018 art. 9 c.1, previo superamento della prova e sempre nel rispetto del contingente assegnato all’Ateneo. ART. 15 - ISCRIZIONE IN SEGUITO A PASSAGGI, TRASFERIMENTI E PER IL CONSEGUIMENTO DI UN SECONDO TITOLO Il Corso di laurea quinquennale magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria è a numero programmato su disposizione del Ministero dell'Università e della Ricerca e, in tal senso, non è possibile accettare iscrizioni in sovrannumero rispetto al contingente fissato in sede ministeriale. Gli studenti iscritti in seguito a passaggi interni da altro corso di laurea, trasferimenti da altri Atenei o per il conseguimento di un secondo titolo (già in possesso di una laurea) saranno tutti collocati al primo anno di corso, pur con la eventuale convalida e/o la dispensa degli insegnamenti ritenuti riconoscibili dai competenti organi accademici di questo Ateneo. L'eventuale passaggio ad anni successivi al primo è sempre vincolato alla possibilità di posti vacanti e lo studente che si immatricola deve essere consapevole del fatto che in alcun modo gli può essere garantita la possibilità di ottenere una abbreviazione della propria carriera accademica. Quando, in seguito a rinuncia agli studi oppure trasferimento in uscita, si verifica tale condizione gli uffici di Segreteria studenti provvederanno alla pubblicazione di un bando per l'ammissione ad anni successivi e, dunque, sulla base dei requisiti posseduti da ciascun richiedente, alla formulazione di una graduatoria. ART. 16 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm. ii, si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.unilink.it/privacy/ Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus University” nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it – pec lcu@pec.unilink.it). ART. 17 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo. ART. 18 - PUBBLICITÀ Il presente Decreto è pubblicato sul sito web di Ateneo ed è consultabile all'indirizzo https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria Detta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di Legge. ART. 19 - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali citate in premessa, in particolare al D.M n. 937 del 19 luglio 2023 e al D. M. 1027 del 4 agosto 2023. Questa Università si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati che partecipano alla prova indetta con il presente bando per mancata osservanza delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati ovvero per difetto dei requisiti richiesti ai candidati. Roma, 23 agosto 2023 Il Rettore Prof. Carlo Alberto Giusti Avviso idonei vincitori altro Ateneo Scarica l'avviso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” Numero Registro: Decreto Rettorale 1212 IL RETTORE VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e successive modifiche. VISTA la Legge 19 novembre 1990, n. 341, recante "Riforma degli ordinamenti didattici universitari". VISTA la Legge 2 agosto 1999, n. 264, recante "Norme in materia di accessi ai corsi universitari" e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, gli articoli 1, comma 1, lett. b), e 3, comma 1, lett. a). VISTO il Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, contenente "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, approvato con Decreto del Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n. 509". VISTO la Legge 2 agosto 1999, n. 264, recante "Norme in materia di accessi ai corsi universitari" e successive modificazioni e integrazioni e, in particolare, gli articoli 1, comma 1, lett. b), e 3, comma 1, lett. a); VISTA la disposizione del Direttore Generale per gli Affari Internazionali 12 luglio 2012 n.10899 in cui all'art. 4 è istituito l'elenco degli enti certificatori, e successive modifiche. VISTO il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE recante "Regolamento generale sulla protezione dei dati". VISTO il Decreto Legislativo del 13 aprile 2017, n. 65, recante "Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni, a norma dell'art. 1, commi 180 e 181, lettera e), della Legge 13 luglio 2015 n. 107", e in particolare l'art.14, comma 3, in forza del quale: "A decorrere dall'anno scolastico 2019/2020, l'accesso ai posti di educatore ai servizi educativi per l'infanzia è consentito esclusivamente a coloro che sono in possesso della laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L- 19 a indirizzo specifico per educatori di servizi educativi per l'infanzia o della laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari. Continuano ad avere validità per l'accesso ai posti di educatore dei servizi per l'infanzia i titoli conseguiti nell'ambito delle specifiche normative regionali ove non corrispondenti a quelli di cui al periodo precedente, conseguiti entro la data di entrata in vigore del presente Decreto". VISTO il Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 9 maggio 2018, prot. n. 378, recante: "Attuazione articolo 14, Decreto Legislativo n.65/2017. Titoli di accesso alla professione di educatore di servizi educativi per l'infanzia “e, in particolare l'art. 9 comma 2, in forza del quale: "I laureati nella classe L-19 Scienze dell'educazione e della formazione in possesso dei requisiti minimi di cui all' art. 9 c.1 del D.M. n. 378 del 09/05/2018, accertati dall' Università in considerazione dei contenuti dei programmi di esame, previo superamento della prova di ammissione, sono ammessi al terzo anno del Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Classe LM-85 bis". VISTE le disposizioni ministeriali concernenti le procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia a.a. 2023/2024. VISTO il Decreto Ministeriale n. 937 del 19 luglio 2023 "Modalità e contenuti delle prove di ammissione al Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria per l'anno accademico 2023/2024". VISTO il Decreto Ministeriale 1027 del 4 agosto 2023 con il quale sono stati definiti e ripartiti posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria; VISTO lo Statuto di Ateneo lo Statuto dell’Università degli Studi “Link Campus University” con sede a Roma e Napoli pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 297 del 15 dicembre 2021. VISTA la legge 33/2022 recante disposizioni in materia di contemporanea iscrizione e la nota ministeriale prot. 23619 del 7.11.2022. VISTO il Regolamento didattico di Ateneo approvato con DR n. 1145 del 10.7.2023. VISTO il D.R. n. 1172 del 23.8.2023 con il quale è stato emanato il bando per l'ammissione al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2023/2024 per un contingente di n. 440 posti riservati a cittadini dell'Unione Europea ed extra Unione Europea residenti in Italia (di cui all’art. 26 della Legge n. 189/2002) residenti in Italia e di n. 20 posti riservati a cittadini extra Unione Europea residenti all'estero. CONSIDERATO che hanno partecipato alla prova un numero inferiore di candidati rispetto al contingente previsto dal DM 1027 del 4 agosto 2023. VISTO il Decreto Ministeriale n. 1290 del 27 settembre 2023 con il quale è stato accreditato presso l’Università degli Studi “Link Campus University” dall’a.a. 2023/2024 il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (Classe LM-85 bis) nella sede di Città di Castello (PG). VISTO il D.R. n. 1201 del 28.2.2023 con il quale è stata approvata la graduatoria relativa alla prova di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (Classe LM-85 bis), a.a. 2023-2024.   DECRETA L’emanazione del presente avviso per il completamento del contingente degli studenti iscrivibili al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2023/2024 presso la sede di Città di Castello. ART. 1 – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA Possono partecipare alla procedura coloro i quali appartengano ad una delle seguenti categorie: Candidati che hanno sostenuto la prova di cui al Decreto Ministeriale n. 937 del 19 luglio 2023 per l’a.a. 2023/2024 presso un’Università italiana risultando idonei non vincitori, anche con un punteggio inferiore a 55 ma pari o superiore a 20. Candidati laureati nella classe L-19 Scienze dell'educazione e della formazione in possesso dei requisiti minimi di cui all' art. 9 c.1 del D.M. n. 378 del 09/05/2018, accertati dall' Università in considerazione dei contenuti dei programmi di esame e che abbiano superato la prova di ammissione per l’a.a. 2023/2024 risultando idonei non vincitori anche con un punteggio inferiore a 55 ma pari o superiore a 20. Candidati laureati che abbiano superato la prova di ammissione per l’a.a. 2023/2024 risultando idonei non vincitori anche con punteggio inferiore a 55 ma pari o superiore a 20 e che vogliano fare richiesta di abbreviazione di corso. Candidati che siano stati iscritti per l’a.a. 22/23 al primo o secondo anno del corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e che vogliano trasferirsi. Candidati appartenenti ad una delle precedenti categorie che siano iscritti ad altro di studio ad accesso libero o con programmazione degli accessi a livello locale e vogliano ottenere la contemporanea iscrizione. Non possono ottenere la contemporanea iscrizione i candidati che siano iscritti ad altro corso di studi con programmazione degli accessi a livello nazionale. I posti disponibili saranno attribuiti in base alla data di ricezione delle domande da parte dell’Ateneo. Le domande devono essere presentate attraverso la procedura informatica descritta all’Art. 3 del presente avviso a partire dalle ore 10.00 del giorno 10/10/23 e fino alle ore 23.59 del giorno 17/10/23. ART. 2 – CONTENUTI DELLA DOMANDA La domanda formulata utilizzando la procedura di cui all’art. 3 del presente avviso deve obbligatoriamente autocertificare: a quale categoria tra quelle indicate nel precedente articolo appartiene il candidato; cognome, nome e luogo di nascita; sesso; cittadinanza, qualora il candidato non sia di cittadinanza italiana deve specificare lo stato di nascita e se sia residente in Italia o all’estero; Codice fiscale; Residenza; Recapito se diverso dalla Residenza; Recapiti telefonici e telematici agli effetti dell’avviso; Università presso la quale è stata sostenuta la prova di ammissione, data della prova, punteggio complessivo riportato nella prova, punteggio ottenuto nelle singole aree, se conosciuto, e punteggio ottenuto per le certificazioni linguistiche, posizione in graduatoria; I candidati appartenenti alla categoria b) oltre alle informazioni previste dal precedente punto 9) devono autocertificare il titolo posseduto, l’Università che lo ha rilasciato, la data di conseguimento ed indicare, inoltre, la denominazione degli esami, i Settori Scientifico Disciplinari (SSD),  i voti riportati nei singoli esami, numero crediti e programmi degli stessi. Qualora il candidato appartenga alla categoria c) e voglia chiedere una abbreviazione di corso, oltre alle indicazioni previste dal precedente punto 9), deve autocertificare il titolo posseduto, l’Università che lo ha rilasciato, la data di conseguimento ed indicare inoltre, la denominazione degli esami, i Settori Scientifico Disciplinari (SSD), i voti riportati nei singoli esami, numero crediti e programmi degli stessi. Qualora il candidato appartenga alla categoria d) e voglia chiedere il trasferimento deve indicare nella domanda l’Università dove è iscritto, la denominazione degli esami, i Settori Scientifico Disciplinari (SSD), i voti riportati nei singoli esami, numero crediti e programmi degli esami già sostenuti. Il candidato di cui alla categoria e) che sia iscritto ad altro di studio ad accesso libero o con programmazione degli accessi a livello locale e voglia ottenere la contemporanea iscrizione deve indicare l’Università presso la quale è iscritto, la denominazione del corso di studi, la relativa classe, il proprio piano di studi ovvero quello consigliato dalla struttura didattica, l’elenco degli esami già sostenuti, la denominazione degli stessi, i relativi voti, Settori Scientifico Disciplinari (SSD), numero crediti e programmi dei singoli esami. ART. 3 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA La partecipazione alla procedura è subordinata, pena l’esclusione: alla presentazione della domanda di partecipazione a partire dalle ore 10.00 del giorno 10/10/2023 e non oltre le ore 23.59 del 17/10/2023 esclusivamente attraverso la procedura online e con la seguente procedura: collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it); cliccare sulla dicitura "Registrati" in alto a destra nella home page; eseguire la procedura guidata, al termine della quale il sistema rilascerà all'utente le credenziali d'accesso all'Area Riservata; dopo qualche minuto, cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale inserire le credenziali (Nome Utente e Password) appena ricevute, in modo da accedere all'Area Riservata; nell'Area    Riservata    l'utente    trova    l'accesso   alla    procedura    denominata “immatricolazione online”. Il mancato svolgimento della procedura di presentazione della domanda ovvero la mancata produzione o leggibilità dei documenti indicati come obbligatori comporta l’esclusione dalla procedura. È esclusivo onere del candidato verificare il corretto completamento di tutte le fasi della procedura online, che costituisce l’UNICO procedimento di iscrizione alla procedura. Non saranno accettate domande di partecipazione pervenute con modalità e tempi diversi da quelli riportati nel presente articolo parimenti non sarà accettata come domanda la mera compilazione dei dati, pur se qualificata dalla presenza degli allegati richiesti, che non si sia conclusa con il formale invio definitivo della domanda. ART. 4 – AMMESSI Entro il 25 ottobre l’Ateneo comunicherà all’indirizzo indicato nella procedura di iscrizione l’ammissibilità/inammissibilità della domanda presentata ed i termini perentori per procedere al perfezionamento della medesima ed al versamento della prima rata che dovrà comunque avvenire entro il 30 ottobre. La comunicazione effettuata con le modalità di cui al comma precedente ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di legge. ART. 5 - TERMINI Il candidato ammesso, che non perfezioni l’immatricolazione entro i termini indicati verrà considerato rinunciatario, parimenti verrà considerato rinunciatario il candidato che, pur avendo completato le procedure di immatricolazione, non provveda al pagamento della I rata di immatricolazione e della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio con le modalità indicate alla pagina https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria. La retta di iscrizione annuale al corso è fissata in euro 5.900,000 ed è prevista la seguente rateizzazione dell’importo: prima rata euro 1.550,00 all’atto dell’immatricolazione. seconda rata euro 1.450,00 entro fine dicembre. terza rata euro 1.450,00 entro fine febbraio. quarta rata euro 1.450,00 entro fine aprile. Oltre alla retta di cui al comma precedente, per la valida immatricolazione al corso è necessario effettuate, congiuntamente alla prima rata: il versamento, per il solo primo anno di iscrizione, di euro 250,00 per diritti di immatricolazione; il versamento della Tassa Regionale Annuale per il diritto allo studio di euro 140,00; il versamento di euro 16,00 per l’imposta di bollo. La mancata immatricolazione degli ammessi ovvero il mancato versamento della prima rata e degli importi di cui al precedente comma terzo, comporterà la decadenza dal diritto all'immatricolazione per l'anno accademico 2023/2024, al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e i posti vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati ammessi. ART. 6 - AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA PER I CANDIDATI APPARTENTI ALLA CATEGORIA B) Ai sensi del Decreto Ministeriale del 19 luglio 2023, n. 937 i laureati in Scienze dell'educazione e della formazione (L-19) potranno essere ammessi: al terzo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) per l'a.a. 2023/2024 solo se in possesso dei requisiti minimi, di cui al D.M. n. 378 del 09/05/2018 art. 9 c.1, accertati da questa Università in considerazione dei contenuti dei programmi di esame. al secondo anno del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) qualora non siano in possesso dei requisiti minimi di cui al D.M. n. 378 del 09/05/2018 art. 9 c.1. ART. 7 - AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA PER I CANDIDATI APPARTENTI ALLE CATEGORIE B) E C). Gli studenti iscritti in seguito a trasferimenti da altri Atenei o per il conseguimento di un secondo titolo (già in possesso di una laurea) saranno collocati, in sede di immatricolazione al primo anno di corso, e dopo l’esame della carriera pregressa da parte dei competenti organi accademici di questo Ateneo, inseriti al massimo al 3° anno di corso a seguito della eventuale convalida e/o la dispensa degli insegnamenti ritenuti riconoscibili. ART. 8 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm. ii, si informa che i dati personali forniti dai candidati e dalle candidate saranno trattati in osservanza alle disposizioni di legge in materia di tutela della privacy. L'Informativa sul trattamento dei dati personali redatta dall'Università degli Studi “Link Campus University” ai sensi del. 13 del Reg. UE 2016/679 e del D. Lgs 101/2018 è pubblicata sul sito https://www.unilink.it/privacy/ Titolare del trattamento dei dati personali è l'Università degli Studi “Link Campus University” nella persona del suo rappresentante legale. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’Avv. Vincenzo Iellamo (mail: rdp@unilink.it – pec lcu@pec.unilink.it). ART. 9- RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, e successive modifiche e integrazioni, il responsabile del procedimento è il dott. Roberto Russo. ART. 10 - PUBBLICITÀ Il presente Decreto è pubblicato sul sito web di Ateneo ed è consultabile all'indirizzo https://unilink.it/didattica/formazioneprimaria Detta pubblicazione ha valore di notifica agli interessati a tutti gli effetti e conseguenze di legge. ART. 11 - DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente AVVISO si fa rinvio alle disposizioni normative, regolamentari e ministeriali citate in premessa, in particolare al D.M n. 937 del 19 luglio 2023 e al D. M. 1027 del 4 agosto 2023. Questa Università si riserva di escludere in qualsiasi momento i candidati che partecipano alla procedura di cui al presente avviso per mancata osservanza delle disposizioni ivi impartite o dei termini indicati ovvero per difetto dei requisiti autocertificati dai candidati. Roma, 09 Ottobre 2023 Il Rettore Prof. Carlo Alberto Giusti Ultima proroga Scarica l'avviso di proroga UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” Numero Registro: Decreto Rettorale 1224 IL RETTORE VISTO il Decreto n. 1212 del 9 ottobre 2023 con il quale è stato emanato l’avviso per il completamento del contingente degli studenti iscrivibili al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2023/2024 presso la sede di Città di Castello. CONSIDERATA la proroga concessa che ha spostato la scadenza per la presentazione delle domande alle ore 23.59 del giorno 24.10.2023. CONSIDERATO altresì, che la numerosità delle domande pervenute non ha portato al completamento del contingente degli studenti iscrivibili al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2023/2024 presso la sede di Città di Castello. CONSIDERATO che l’inizio delle lezioni è calendarizzato per il giorno 20 novembre 2023;   DECRETA A partire dalla data del presente decreto è possibile presentare domande da parte dei candidati in possesso dei requisiti di cui all’Avviso DR 1212 del 9 ottobre 2023 e con le modalità in esso descritte fino alle ore 12 del giorno 6 novembre 2023. Per i candidati che hanno già presentato la domanda entro la scadenza del giorno 24 ottobre 2023 e che abbiano ricevuto la comunicazione di accoglimento restano valide le modalità e le tempistiche inserite in tale comunicazione. I candidati che presenteranno la domanda a partire dalla data odierna ed entro le scadenze previste dal punto 1) riceveranno apposita comunicazione entro il giorno 8 novembre 2023. La comunicazione conterrà anche le indicazioni per procedere alla immatricolazione. Roma Il Rettore Prof. Carlo Alberto Giusti Avviso di proroga Scarica l'avviso di proroga UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY” Numero Registro: Decreto Rettorale 1218 IL RETTORE VISTO il Decreto n. 1212 del 9 ottobre 2023 con il quale è stato emanato l’avviso per il completamento del contingente degli studenti iscrivibili al Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria [Classe LM-85 bis] per l'anno accademico 2023/2024 presso la sede di Città di Castello. CONSIDERATA di tenere conto delle richieste di proroga pervenute DECRETA che il termine di scadenza per la presentazione delle domande previsto dal DR n. 1212 del 9.10.2023 per le ore 23.59 del giorno 17.10.2023 è prorogato alle ore 23.59 del giorno 24.10.2023. Roma Il Rettore Prof. Carlo Alberto Giusti Iscriviti Gli interessati devono effettuare l'iscrizione online tramite la seguente procedura: Collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it); cliccare sulla dicitura "Registrati" in alto a destra nella home page, eseguire la procedura guidata, al termine della quale il sistema rilascerà all'utente le credenziali d'accesso all'Area Riservata; dopo qualche minuto, cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale; inserire le credenziali (Nome Utente e Password) appena ricevute, in modo da accedere all'Area Riservata; nell'Area Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online. Ricordiamo che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti previsti indicati nella relativa procedura. La Domanda di Immatricolazione deve essere inoltrata per mail al seguente indirizzo:  prevalutazioni@unilink.it ULTIMO AVVISO DI PROROGA: il termine di scadenza per la presentazione delle domande è prorogato alle ore 12.00 del giorno 06.11.2023. Borse di studio territoriali dell'Università Link per la sede di Città di Castello È da tempo che l’Università degli Studi Link di Roma sta portando avanti un importantissimo progetto volto alla creazione di una sede universitaria distaccata in Altotevere. L’Ateneo, proprio in questi ultimi giorni, ha ricevuto l’accreditamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM/85 Bis) il cui titolo è abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Il corso si svolgerà nella sede di Città di Castello, ed ha una durata quinquennale; è a numero chiuso e pertanto l’accesso è subordinato al superamento di una prova selettiva.  Sono molti i giovani che sognano di diventare insegnanti e di intraprendere questo importante percorso lavorativo. L’Ateneo offre, per i nati o residenti in Altotevere e nelle provincie confinanti, un’opportunità in più: borse di studio territoriali per chi si iscrive al nuovo corso di Scienze della Formazione Primaria di Link, per l’intero ciclo di studi. In particolare: Borse di studio annuali di 1.000 Euro, per un valore totale di 5000 Euro per i nati o residenti nei comuni dell’Alta Valle del Tevere umbro-toscana: Città di Castello, Anghiari, Caprese Michelangelo, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Monterchi, Montone, Pietralunga, Pieve Santo Stefano, San Giustino, Sansepolcro e Umbertide. Borse di studio annuali del valore di 500 Euro, per un valore totale di 2500 Euro, per i nati o residenti nei restanti comuni dell’Umbria e della provincia di Arezzo e per i nati o residenti nei comuni della provincia di Pesaro-Urbino. Questa iniziativa è stata fortemente voluta dal Comitato Direttivo dell’Università degli Studi Link per sostenere la formazione di tutti coloro che mettono lo studio al primo posto ma anche per gratificare l’intero territorio che sin da subito ha sostenuto l’apertura della sede tifernate dell’Università degli Studi Link. I posti disponibili per l’anno accademico 2023/24 sono ben 460 e il test d’ingresso si terrà mercoledì 20 settembre a Roma. Le iscrizioni alla prova selettiva termineranno lunedì 18 settembre alle ore 09:00 e si possono effettuare nel sito www.unilink.it accedendo dalla home page nella sezione dedicata. Per quest’anno non è previsto alcun costo per partecipare alla prova selettiva. Gli studenti già iscritti al test in un’altra università possono iscriversi anche a quello proposto da Link e poi decidere dove sostenere la prova in base ai posti disponibili e alle possibilità di accesso. Inoltre, i laureati in Scienze dell’Educazione che desiderano iscriversi al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, per l’anno accademico 2023/24 possono accedere direttamente al terzo anno, previo superamento del test d’ingresso. Gli studenti che frequentano Scienze dell’Educazione, o che sono già laureati in un altro corso di laurea, posso accedere al secondo o al terzo anno di Scienze della Formazione Primaria, sempre previo superamento della selezione. Con questa laurea a ciclo unico, alla fine del percorso di studi, i tanti neolaureati avranno da subito la possibilità concreta di essere inseriti stabilmente nel mondo della scuola. Per iscriverti al test clicca qui Prova di accesso del 20 settembre 2023 Elenco dei candidati ammessi alla prova di ammissione La prova di accesso relativamente alla Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria si terrà a Roma il giorno 20 settembre 2023  presso l'Ergife Palace Hotel & Conference Center (Largo Lorenzo Mossa, 8, 00165 - ROMA - RM). Nel rispetto della normativa sulla privacy  nell'elenco degli ammessi che verrà pubblicato lunedì 18 settembre 2023 i partecipanti verranno  indicati mediante l'esposizione del "CODICE ID-DOMANDA". Il CODICE ID-DOMANDA è indicato all'interno della propria pagina personale della piattaforma PICA. I candidati devono presentarsi presso l'Ergife Palace Hotel & Conference Center (ROMA), alle ore 9.30 muniti di: Documento di riconoscimento in corso di validità Non è consentito l'accesso ad eventuali accompagnatori. L'ingresso per tutti i partecipanti alla prova è Largo Lorenzo Mossa, 8 - Roma. Come raggiungere la sede della prova di accesso: CON I MEZZI PUBBLICI Dalla stazione Termini o comunque dal centro di Roma utilizzare la metropolitana linea A e scendere alla fermata di Cornelia, poi circa 1.200 metri, circa 15 minuti a piedi o autobus 246, 2 fermate (scendere in corrispondenza della clinica Pio IX) con partenza da piazza Irnerio.   IN TRENO  Dalla Stazione Termini prendere la linea A della metropolitana in direzione Battistini e scendere alla fermata Cornelia. Poi prendere la linea n. 246 in direzione Malagrotta e scendere dopo 3 fermate.    IN AUTO All’uscita dell’autostrada prendere il Grande Raccordo Anulare in direzione Fiumicino uscita n. 1. Direzione Aurelia - Città del Vaticano. Dopo circa 3 Km al quarto semaforo girare a destra in Via Lombardi. L’hotel si trova in fondo alla via. L’Hotel dispone di parcheggio con 800 posti auto a pagamento (€ 15,00 al giorno).  L'inizio della prova è previsto per le ore 11.00 presso la SALA B al termine delle procedure di identificazione. istruzioni prova di ammissione Graduatoria Graduatoria definitiva Scienze della formazione primaria (2 ottobre 2023) I candidati in Graduatoria devono effettuare l'iscrizione online tramite la seguente procedura: Collegarsi al portale istituzionale dell'Ateneo (https://www.unilink.it); cliccare sulla dicitura "Registrati" in alto a destra nella home page, eseguire la procedura guidata, al termine della quale il sistema rilascerà all'utente le credenziali d'accesso all'Area Riservata; dopo qualche minuto, cliccare sulla dicitura "Accedi" in alto a destra nella home page del portale istituzionale; inserire le credenziali (Nome Utente e Password) appena ricevute, in modo da accedere all'Area Riservata; nell'Area Riservata l'utente trova l'accesso alla procedura di immatricolazione online. Ricordiamo che l'iscrizione risulterà perfezionata solo dopo aver effettuato i pagamenti previsti indicati nella relativa procedura. Sarà possibile procedere all'iscrizione dal giorno martedì 3 ottobre 2023 ore 10:00 fino al 9 ottobre 2023 ore 23.59. Contatti Email: iscrizioneformazione@unilink.it Se non sei un nostro iscritto, utilizza il seguente modulo di contatto per richiedere informazioni.   Richiedi Informazioni  
53. Incoming Students  
You can study with Link Campus University as part of the Erasmus Exchange Programme if your Home University has an Erasmus Bilateral Agreement with Link Campus University, The length of study depends on your university's agreement with Link Campus   APPLICATION PROCEDURE 1. Once we have received your nomination from your Home University, an Application Form will be sent per email. Please fill in the Application Form and send it back per email to erasmus@unilink.it 2. Check the list of the available courses in English. Select the courses you wish to apply for. In case of doubts, please get in touch with the Erasmus Office. If you want to apply for courses held in Italian, you can check the time schedule here. A minimum level of B1 in Italian might be required. Course Catalogue 2024-2025 Academic Calendar 2022-2023 3. Send to erasmus@unilink.it copy of the Learning Agreement signed by you and your Home Coordinator. PDF format only. The Erasmus Office will sed the LA to the Erasmus+ Academic Coordinator for approval. 4. Following the Approval of the Learning Agreement, you will get a confirmation email for acceptance. Non EU students will get a copy of the invitation letter. DURING THE MOBILITY Exam registration: it is compulsory to register to the exams before taking them on the University Portal. If you are not able to register or you can’t choose the exam, please contact the Erasmus Office. Learning Agreement Change: please contact the Erasmus Office for approval. Once approved you will have to send a copy to your Home Institution where your Erasmus+ Coordinator will have to sign it and send it back to us. Extension of your stay: if you wish to extend your period of stay, first of all you have to ask your Home University and the Eramus+ Coordinator.  Once the extension has been approved by both the Universities, you can proceed with the changes to the Learning Agreement. AFTER THE MOBILITY The Transcript of Records will be issued and delivered to the student as soon as all the exams are registered. A hard copy of the document can be send to the Home University upon request.  
54. Scuola di Alta Formazione per le Professioni Contabili, la Valutazione d'Azienda e la Revisione Legale - Edizione 5  
Tipologia CORSO DI ALTA FORMAZIONE Classe di afferenza L18 (Classe delle Lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale) L33 (Classe delle Lauree in Scienze economiche) LM56 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze dell'economia) LM77 (Classe delle Lauree Magistrali in Scienze economico-aziendali) nonché i corrispondenti titoli di ordinamenti precedenti e/o titoli di studio conseguiti all’estero e riconosciuti idonei in base alle normative vigenti in materia Direttore del Corso Prof.ssa Elvira Anna Graziano Durata 180 ore, comprensivi di attività didattica frontale (in modalità blended), laboratori ed esercitazioni, simulazioni Modalità In diretta streaming, con possibilità di accedere alle lezioni in modalità asincrona. Il corso è erogato tramite piattaforma GoMeeting Periodo di svolgimento venerdì 4 aprile 2025 - venerdì 27 giugno 2025 Retta 2025 € 2.500 Descrizione Il Corso rappresenta un punto di riferimento per chi voglia approfondire e/o consolidare le proprie conoscenze in materia economico-finanziaria ed avviarsi alla professione dell’esperto contabile, del dottore commercialista, del revisore legale, dell’Advisor o dell’Internal Auditor.   Obiettivi formativi Il Corso è finalizzato a formare professionisti del settore motivati, consapevoli e pronti ad approfondire con serietà, dedizione, disciplina ed impegno, un percorso di formazione strutturato con rigore metodologico, lessicale, tecnico, esperienziale finalizzato ad accompagnare verso la professione di Dottore Commercialista, Esperto Contabile, Revisore Legale, Advisor, Internal Auditor. In particolare, il corso mira a chiarire, approfondire ed arricchire le conoscenze tecniche fondamentali e specifiche necessarie ad affrontare al meglio e con fiducia la sempre più complessa attività professionale, sviluppando una solida e completa preparazione multidisciplinare economico-aziendale e giuridica, integrata costantemente in sintonia con le necessità emergenti dal cambiamento nelle dinamiche competitive e politico-legislative e nella prassi professionale. Le attività formative sono affidate a qualificati docenti universitari con esperienza internazionale, ad autorevoli esperti e professionisti del settore, al fine di garantire al Corso un elevatissimo profilo scientifico, tecnico e professionale.   Requisiti di ammissione Per essere ammessi al Corso è necessario il possesso di Diploma Universitario o Diploma di Laurea ai sensi degli ordinamenti previgenti il D.M. 509/99 o di Laurea o Laurea Specialistica rilasciata ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/04. Direttore scientifico Elvira Anna Graziano Ph.D. in Banking and Finance, Università di Roma “Tor Vergata”, è Professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Link Campus University, dove attualmente insegna Behavioural Finance and Neurofinance e International Corporate and Investment Banking ed è membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Tech4Goods”. A febbraio 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Prima Fascia in Economia degli intermediari finanziari e Finanza aziendale (S.C. 13/B4). Prima Vice Programme Leader per il Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, dal 2018 al 2020 coordina Corso di Laurea in Economia Aziendale Internazionale, mentre dal 2019 al 2024 è Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Global Management. Dal 2022 è delegata del Rettore ai Ranking d'Ateneo e dal 2024 è Direttore scientifico della Scuola di Alta Formazione per le Professioni Contabili, la Valutazione d'Azienda e la Revisione Legale. Membro di una Nudge Unit presso la Regione Lazio, costituita dai migliori economisti comportamentali nazionali ed internazionali e presieduta dal prof. Riccardo Viale, nel 2012 è vincitrice del premio AIDEA per giovani aziendalisti e nel 2016 dell'Euromed Conference Best Abstract Award. È attualmente Associate Editor, Editorial Board Member, Guest Editor e reviewer in importanti riviste nazionali e internazionali di settore. I suoi principali interessi di ricerca includono la finanza comportamentale, le neuroscienze applicate all'economia e alla finanza, le decisioni di investimento e di pagamento degli individui, rispetto alle tematiche di gender diversity e di Fintech. Docenti Alessandro Benincampi Maurizio Bitetto Maria Elena Castaldo Francesco Chimenti Riccardo Cimini Nadia Cipullo Paolo Clarizia Samuele Donatelli Antonio Fusco Valerio Malvezzi Alberto Manzari Marco Nicolosi Daniela Noviello Gerardo Petroccione Emilio Rocchini Cinzia Vallone Piano Formativo Insegnamento SSD Ore Relatori Data Ora Contabilità SECS-P/07 4 Cinzia Vallone 4 aprile 2025 14.30-18.30 Bilancio SECS-P/07 8 Nadia Cipullo 5 aprile 2025 9.30 - 18.30 Analisi di bilancio SECS-P/07 4 Nadia Cipullo 6 aprile 2025 9.30-13.30 Operazioni straordinarie SECS-P/07 4 Nadia Cipullo 11 aprile 2025 14.30-18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 24 Nadia Cipullo 12 aprile 2025 9.30 - 18.30 Diritto dell'impresa avanzato IUS/04 4 Alessandro Benincampi 13 aprile 2025 9.30-13.30 Principi contabili nazionali ed internazionali SECS-P/07 4 Antonio Fusco 9 maggio 2025 14.30-18.30 Principi contabili nazionali ed internazionali SECS-P/07 8 Alberto Manzari 10 maggio 2025 9.30 - 18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 12 Alberto Manzari 11 maggio 2025 9.30-13.30 Matematica finanziaria e strumenti derivati SECS-S/06 4 Marco Nicolosi 16 maggio 2025 14.30-18.30 Bilancio consolidato SECS-P/07 8 Riccardo Cimini 17 maggio 2025 9.30 - 18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 6 Maurizio Bitetto 18 maggio 2025 9.30-11.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 6 Francesco Chimenti 18 maggio 2025 11.30-13.30 Revisione aziendale e certificazione contabile SECS-P/07 4 Alberto Manzari 23 maggio 2025 14.30-18.30 Revisione aziendale e certificazione contabile SECS-P/07 8 Alberto Manzari 24 maggio 2025 9.30 - 18.30 Finanza aziendale avanzata SECS-P/09 4 Gerardo Petroccione 25 maggio 2025 9.30-13.30 Business plan SECS-P/09 4 Valerio Malvezzi 6 giugno 2025 14.30-18.30 Diritto tributario avanzato e contenzioso tributario IUS/12 8 Samuele Donatelli 7 giugno 2025 9.30 - 18.30 Laboratorio di fiscalità avanzata (Funzioni del Dottore Commercialista, compilazione 730, Unico, Accertamento, Ricorso) IUS/12 4 Samuele Donatelli 8 giugno 2025 9.30-13.30 Valutazione d'azienda SECS-P/07 4 Nadia Cipullo 13 giugno 2025 14.30-18.30 Orientamento all’esame e simulazioni prove applicative SECS-P/07 24 Alberto Manzari 14 giugno 2025 9.30 - 18.30 Diritto penale dell’impresa e reati finanziari IUS/17 4 Maria Elena Castaldo 15 giugno 2025 9.30-13.30 Diritto amministrativo avanzato ed enti locali IUS/10 4 Paolo Clarizia 20 giugno 2025 14.30-18.30 Diritto del lavoro e della previdenza avanzato IUS/07 4 Anna Chiara Lanzara 21 giugno 2025 9.30 - 13.30 Diritto del lavoro e della previdenza avanzato IUS/07 4 Emilio Rocchini 21 giugno 2025 14.30 - 18.30 Elementi di diritto processuale civile IUS/15 4 Daniela Noviello 22 giugno 2025 9.30-13.30 Simulazione d'esame   4 Antonio Fusco 27 giugno 2025 14.30-18.30 Richiedi Informazioni Nome Cognome Email Telefono Messaggio In relazione all'informativa (Privacy Policy, art. 13 e art. 14 GDPR 2016/679), che dichiaro di aver letto, ACCONSENTO al trattamento dei miei dati personali. INVIA  
55. Emanuele Mattei  
Professore straordinario a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma e.mattei@unilink.it Course Catalogue Emanuele Mattei è Fondatore, socio e contitolare dello StudioMB “Mattei&Bonanni e Associati” con sede a Roma e a Milano, specializzato in consulenza societaria, crisi di impresa e tributaria. StudioMB nominato Studio Legale dell’anno per il 2021 e per il 2023. Si laurea Dottore in Economia e commercio nel novembre 1989, titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Acquisisce anche l’iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ed anche al Registro dei Revisori Legali dei conti ai sensi del Decr.Leg. del 27/01/1992 n° 88 e del DPR del 20/11/1992 n° 474 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995 G.U. n° 31 BIS del 21/04/1995. Si laurea anche in Giurisprudenza nel gennaio del 2008 e, all’esito del superamento dell’esame di stato, viene iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma. Nel 2005/2006 è Cultore della Materia in Diritto Commerciale presso la Università di Roma Tre, Titolare il Prof. Michele Sandulli, presso la Facoltà di Economia “ Federico Caffè”; Nel 2004-2006 è docente presso la Libera Università degli Studi “S. Pio V” al Master “Diritto dell’Impresa  e delle Procedure Concorsuali”; Nel 2003/2004 è docente di Diritto Societario presso i Corsi di Formazione della “Federazione Italiana delle Imprese di Viaggio e Turismo”; Nel 2004 è Docente di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Urbino al “Master delle Banche e degli intermediari finanziari”; Dal 2009, docente presso il Corso di Formazione “Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione”, presso l’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Giurisprudenza; Nel 2010 è stato titolare di docenza a contratto in Diritto commerciale presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”; Dal 2012 al 2014 è stato titolare di docenza a contratto in Diritto dei Mercati Finanziari presso l’Università degli Studi LUMSA di Roma Docente di Diritto della Crisi di Impresa presso il Master di II livello, Università La Sapienza, Dipartimento di   Diritto ed Economia delle Attività Produttive, dal 2014 al 2019. Membro del Comitato Scientifico e Docente del Corso di Formazione presso la Pontificia Università Lateranense Corso AEER 2021 È docente di Diritto dell’Impresa presso LUMSA di Roma (già docente di Diritto dei Mercati Finanziari) e Professore Straordinario Diritto societario presso la Link University. Avvocato del Foro di Roma Attualmente riscopre la carica di Presidente della Commissione Procedure Concorsuali, sez. Concordato Preventivo e Accordi di Ristrutturazione dei debiti -ODCEC Roma È membro del Comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
56. Presidio di Qualità di Ateneo  
Il Presidio di Qualità dell’Università degli Studi Link Campus University (PQA) è nominato dal Consiglio di Amministrazione o da un suo delegato ed è costituito dal Presidente e da non meno di due e non più di nove componenti. I componenti del PQA durano in carica tre anni rinnovabili. Il PQA riveste un ruolo determinante nel processo di Assicurazione di Qualità (AQ) della didattica, della ricerca e nella terza missione dell’Ateneo. Al PQA sono attribuite le seguenti funzioni: a) la promozione della cultura della qualità nell’Ateneo; b) la costruzione dei processi per l’AQ; c) la supervisione dello svolgimento adeguato e uniforme delle procedure di AQ; d) la proposta di strumenti comuni per l'AQ e di attività formative per la loro applicazione; e) il supporto ai Corsi di Studio e ai loro Referenti e ai Direttori di Dipartimento per le attività comuni; f) il supporto al miglioramento continuo dei corsi di studio e dei Dipartimenti, per quanto riguarda didattica, ricerca, Terza Missione e internazionalizzazione. Nell’ambito delle attività formative dedicate alla promozione di una diffusa cultura della qualità all’interno dell’Ateneo, il PQA: a) organizza e verifica l’aggiornamento delle informazioni contenute nelle Schede Uniche Annuali del Corso di Studio (SUA-CdS) di ciascun Corso di Studio dell’Ateneo; b)  organizza e verifica lo svolgimento delle procedure di AQ per le attività didattiche; c) organizza e monitora le rilevazioni dell’opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati; d) organizza e verifica l’attività del Riesame dei Corsi di Studio; e) organizza e verifica i flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche docenti-studenti; f) organizza e realizza Audit interni con tutte le strutture intermedie (Coordinatori dei CdS, Direttori dei Dipartimenti; Responsabile della Terza Missione, e della formazione post-graduate); g) valuta l’efficacia degli interventi di miglioramento e delle loro effettive conseguenze. Nell’ambito delle sue attività istituzionali volte alla promozione del miglioramento continuo il PQA: a) organizza e verifica l’aggiornamento delle informazioni contenute nelle Schede Uniche Annuali del Corso di Studio (SUA-CdS) di ciascun Dipartimento dell’Ateneo; b) organizza e verifica lo svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca e l’aggiornamento delle informazioni per la SUA-RD; c) organizza e verifica dei flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione. Il PQA fornisce al Rettore e al Direttore Generale le indicazioni necessarie al Riesame del Sistema di Assicurazione Qualità dell’Ateneo. In relazione al conseguimento degli obiettivi di qualità, il PQA opera in stretta collaborazione con il Nucleo di Valutazione di Ateneo (NdV), le Commissioni Paritetiche docenti-studenti, i Dipartimenti, i responsabili delle strutture intermedie di coordinamento per la Terza Missione e con tutti gli altri organismi che concorrono a garantire la corretta gestione dei processi di Assicurazione Qualità e di valutazione. COMPONENTI DEL PQA Prof.ssa Danila SCAROZZA –  Presidente Prof. Massimiliano COVIELLO – Componente Prof. Michele PIGLIUCCI – Componente Prof.ssa Laura IACOROSSI – Componente Prof.ssa Emanuela MARI – Componente Prof.ssa Martina MAIURIELLO – Componente Prof. Antonio BALESTRA – Componente Prof. Alessio GILI – Componente Prof. Stefano Marco Paolo ROSSI – Componente LINEE GUIDA E TEMPLATE RELATIVI AL SISTEMA DI AQ Linee guida e Template RELAZIONI ANNUALI DEL PQA Relazione PQA 2024 Relazione PQA 2023 Relazione PQA 2022 Relazione PQA 2021 Relazione PQA 2020 Relazione PQA 2019 Relazione PQA 2018 VERBALI DEL PQA 2022 2023 2024 E-mail PQ: pqa@unilink.it  
57. Tommaso Visone  
Professore associato Università degli studi Link Campus University - Roma t.visone@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7507-3595 Tommaso Visone è Professore associato di Storia del pensiero politico all’Università degli studi Link, insegna Political Thought for Colonization and Decolonization alla Sapienza Università di Roma ed è associato di ricerca presso l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR. Dottore di ricerca (PHD) in Scienze Politiche, è stato per quattro anni assegnista di ricerca in Storia delle Dottrine Politiche presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e per due anni in Storia del Pensiero Economico presso l’Università di Roma Tre. Ha condotto altresì attività di ricerca presso l’Université Paris I Panthéon-Sorbonne, il CesUE (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), l’A.R.E.L.A. e il Centro studi sul Federalismo di Torino. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulla Storia dell’idea d’Europa nel XX secolo, sul pensiero di Albert Camus, sulla storia del pensiero federalista, sul pensiero decoloniale e sulla storia della democrazia. Ha preso parte a progetti di ricerca e a attività di insegnamento presso l’Université Savoie-Mont Blanc, the University of Cyprus, the University of Cambridge, the University of Hong Kong, la Universidad de Buenos Aires, la Universitatea din Bucuresti e l’Università Federico II di Napoli. É stato Visiting Professor presso l’Université El Manar di Tunisi nel 2019 e presso l’Universidad de Belgrano di Buenos Aires nel 2023. Dirige la collana Teoria e ricerca sociale e politica presso la casa editrice Altravista di Pavia ed è stato direttore della testata Stati Uniti d’Europa per la Fondazione Critica Liberale. E’ membro della redazione di Euractiv.it. Tra le sue recenti pubblicazioni: Albert Camus as Philosopher and Political Thinker, Palgrave Macmillan, London, 2024; la cura del volume Walter D. Mignolo e Catherine E.Walsh, Decolonialità. Concetti, analisi, prassi, Castelvecchi, Roma 2024; di Henri Grégoire, Sulla tratta e la schiavitù dei neri e dei bianchi. Scritto da un amico degli uomini di tutti i colori, Castelvecchi, Roma, 2021; Gramsci contemporaneo. Discorsi e modelli (contro)egemonici, Altravista, Pavia 2019 (a cura di con Nicola Cucchi); Ripensare l’Europa. Istituzioni, mutamenti, concetti, Altravista, Pavia, 2019 (a cura di con Federica Martiny) e L’Europa oltre l’Europa. Metamorfosi di un’idea nella crisi degli anni Trenta (1929-1939), ETS, Pisa, 2015. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
58. Paola De Rosa  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma p.derosa@unilink.it Course Catalogue Paola De Rosa è docente a contratto di “Sociology” e “Public Communication” presso l’Università degli Studi Link Campus University, dove svolge attività di ricerca presso Link LAB - Laboratorio di Ricerca Sociale. Dottore di ricerca in “Nuove Tecnologie e Frontiere del Diritto, dell’Economia e della Società”, è attualmente assegnista di ricerca nell’ambito del progetto europeo GEMINI – Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights (CERV-2022-GE). In precedenza è stata assegnista di ricerca nell’ambito del progetto PRIN 2015 su Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita, nonché membro dell’unità di ricerca LCU nell’ambito del progetto di ricerca internazionale H2020 DETECt-Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla comunicazione di crisi e i processi di costruzione dell’agenda in ambito pubblico-politico, sull’analisi delle rappresentazioni mediali e i connessi effetti sui pubblici, con un focus sulle gender issues e sulle strategie di empowerment. Tra le sue pubblicazioni: “Generazioni violente o violenze generazionali? Uno studio empirico sul rapporto tra giovani e violenza, tra percepito e vissuto” (Sicurezza e Scienze sociali, 2024); “Audiences of popular European television crime drama: A nine-country study on consumption patterns, attitudes, and drivers of transcultural connection” (European Journal of Communication, 2023); “Divertirsi da (non) morire. La movida al tempo del Covid come spazio di responsabilità condivisa” (La Critica Sociologica, 2023); “Setting the Aware Agenda of the Covid-19 Health Emergency: The Italian Public Authorities’ Social Media Coverage” (IGI Global, 2021); “Scelgo dunque sono? L’esperienza Netflix nel racconto degli utenti” (Imago. Studi di cinema e media, 2021); “Aging girls. Identità femminile, sessualità e invecchiamento nella cultura mediale italiana” (Meltemi, 2021); “Oltre l’Islam e l’Isis. Contro-narrare il terrorismo tra spersonalizzazione e spersonificazione” (Sicurezza e scienze sociali, 2019). Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
59. Giulia Porcellotti  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma g.porcellotti@unilink.it Course Catalogue Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
60. Sandra Miglietta  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma s.miglietta@unilink.it Course Catalogue Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 51 until 60 of 1737