Professore associato
Coordinatrice del Corso di laurea in Scienze della politica e dei rapporti internazionali (L-36)
Università degli studi Link Campus University - Roma
Marica Spalletta è Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi Link Campus University, dove insegna “Media e Politica”, “Sociologia della comunicazione” e “Comunicazione pubblica”, ed è coordinatore scientifico di Link LAB (Laboratorio di Ricerca Sociale).
Dottore di ricerca in “Culture della comunicazione” (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), in precedenza è stata assegnista di ricerca presso il Centro di ricerca sulla comunicazione della LUISS Guido Carli e successivamente ricercatore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ha altresì svolto periodi di studio all’estero presso il McLuhan Center in Culture & Technology (Università di Toronto) e la Facoltà di Giornalismo e Comunicazione dell’Università di Bucarest.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla mediatizzazione dei processi culturali e l’ibridazione dei sistemi giornalistici; il rapporto tra sistema politici/sistema dei media e gli effetti sulla comunicazione politica; i meccanismi di costruzione e percezione della credibilità e la loro influenza sui processi di formazione dell’opinione pubblica. È responsabile scientifico di unità di ricerca nel progetto PRIN 2015 su Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita nonché membro dell’unità di ricerca LCU nell’ambito del progetto di ricerca internazionale H2020 DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives. Dal 2018 è delegato dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana nel Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali, istituito presso AgCOM.
Tra le sue pubblicazioni: “Da Silvio Berlusconi a Vladimir Putin. Variazioni sul concetto di sport politics” (Comunicazione Politica, 2018); Redditanza. Il reddito di cittadinanza raccontato dai giornali e percepito dai cittadini (Gangemi 2017); “La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza” (Sociologia, 2018); (Ti)fare informazione. Il giornalismo sportivo italiano e la sfida della credibilità (Aracne 2016); “Sport Politics. Il ventennio berlusconiano sulle pagine della Rosea” (Comunicazione Politica, 2015); “L’influenza di Twitter sul newsmaking sportivo” (Problemi dell'informazione, 2014); “Sports Journalism Between Doping Allegations and Doping Evidence. The Coverage of Lance Armstrong in Italian Newspapers” (Catalan Journal of Communication & Cultural Studies, 2014), Gli (in)credibili. I giornalisti italiani e il problema della credibilità (Rubbettino 2011); Unconventional. Valori, testi e pratiche della pubblicità sociale (Meltemi 2009).
ORARI DI RICEVIMENTO
Il ricevimento avviene di norma alla fine dell'orario delle lezioni.
Nei periodi di sospensione della didattica, il ricevimento ha luogo il lunedì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 oppure su richiesta via mail.
Per concordare un incontro, inviare una mail all'indirizzo m.spalletta@unilink.it.