Professore straordinario
Coordinatore del Corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS)
Università degli studi Link Campus University - Roma
t.paparo@unilink.it
Course Catalogue
Nato il 17 marzo 1972 a Catanzaro, ha conseguito, nel 1995, a soli 23 anni, la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con discussione della tesi di laurea in diritto tributario e votazione finale 110/110.
È iscritto all’Albo degli avvocati del libero Foro di Roma: ha conseguito il titolo nel 2000, a soli 28 anni, ed il titolo di Cassazionista, nel 2012, a soli 39 anni.
Esperto di drafting, ha svolto attività di Consigliere giuridico e di Consulente legale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2000 al 2004 e dal 2018 al 2020.
Attualmente è componente del Nucleo di esperi istituito, ai sensi dell’art. 95 Cost., dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti on.le Matteo Salvini per il monitoraggio di grandi opere e per l’attuazione del Codice dei contratti d.lgs. n. 36/2023.
Svolge attività di consulenza ed assistenza legale per primarie imprese nazionali ed estere nel settore della regolazione, della concorrenza e dei rapporti con lo Stato e gli enti pubblici.
È coautore di monografie e articoli in materie di appalti, servizi pubblici, ambiente e tariffa.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Ricerca
L’Università degli Studi LINK attribuisce alle attività di ricerca un ruolo sempre più significativo nel contesto delle attività volte a favorire lo sviluppo dell’Ateneo, promuovendo l’eccellenza scientifica e l’innovazione per contribuire al progresso della conoscenza e al benessere della società.
Attraverso un ampio network di collaborazioni con Atenei, e Istituti di Ricerca, organizzazioni e imprese, nazionali e internazionali, l’Università degli Studi Link investe costantemente nella partecipazione a reti infrastrutturali europee ed internazionali e nella valorizzazione della collaborazione tra ricercatori dei differenti settori scientifico disciplinari, supportando e incentivando la presentazione di proposte progettuali multidisciplinari, e di forte impatto sociale, con focus sulle linee di finanziamento europee.
Le attività di ricerca sono presidiate dai Dipartimenti e dai Centri di Ricerca.
L’Ufficio Ricerca si occupa trasversalmente del coordinamento delle attività inerenti la ricerca di Ateneo supportando e gestendo le progettualità dei ricercatori/docenti nell’ambito dei bandi competitivi e della consulenza specialistica.
L’Ufficio si interfaccia e gestisce le istanze del corpo accademico in sinergia con la governance di Ateneo al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici e in coerenza con le aree di attività individuate.
Maggiori informazioni sulle attività di ricerca di Ateneo sono reperibili all’indirizzo https://research.unilink.it/ e sulle banche dati istituzionali:
Progetti di ricerca Pubblicazioni (Catalogo IRIS) Risultati della ricerca
Portale UNI-FIND dell’Università degli Studi LINK
Il portale UNI-FIND dell’Università degli Studi LINK nasce dal bisogno di disporre di un’interfaccia unica, integrata e aggiornata del saper fare di Unilink, che cioè evidenzi le varie declinazioni delle sue missioni, favorendo:
la valorizzazione delle competenze di Ateneo; la condivisione e l’interdisciplinarietà del lavoro dei ricercatori e dei Dipartimenti; il trasferimento tecnologico anche verso l’esterno; la brevettazione e il sostegno all'imprenditorialità.
Tutto ciò a beneficio della comunità interna e delle relazioni con i portatori di interesse esterni.
UNI-FIND consente di navigare attraverso le competenze di Unilink in modo facile e rapido e di reperire informazioni complete e costantemente aggiornate relative a:
Docenti e Ricercatori; attività e ambiti di ricerca; produzione scientifica; gruppi di ricerca, dettaglio insegnamenti; competenze professionali.
Per accedere al portale clicca qui.
Catalogo IRIS
Il Catalogo dei prodotti della ricerca dell’Università degli Studi LINK contiene la produzione scientifica dei Docenti e dei Ricercatori dell’Ateneo. Tale applicativo è stato sviluppato da Cineca in seguito alla fusione con CILEA e CASPUR del sistema U-GOV Ricerca, dal quale comunque eredita tutte le migliori funzionalità pre-esistenti.
Il Catalogo, operativo da Novembre 2013, contiene tutti i prodotti già inseriti nell’attuale Sistema e nei siti Docente del MUR e rappresenta l’unico strumento per l’inserimento della produzione scientifica dell’Ateneo. I siti docenti del MUR, che restano in sola visualizzazione, vengono infatti automaticamente alimentati dal Catalogo stesso senza dover procedere ad una doppia immissione dei dati.
Per collegarsi al Catalogo Iris, occorre cliccare qui; per entrare, è possibile utilizzare il link "Login" (in alto a destra) ed inserire le credenziali di accesso al Portale.
Il Nucleo di Valutazione attualmente in carica è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 ottobre 2021. Il Nucleo di valutazione, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto, è l’organo dell’Ateneo preposto alla valutazione interna delle attività didattiche e di ricerca, nonché dei servizi per gli studenti.
Al Nucleo di valutazione sono attribuite le funzioni previste dalla normativa nazionale oltre che dallo Statuto e dai Regolamenti di Ateneo.
In particolare, il Nucleo: a. promuove le misure, gli strumenti, le indagini mirate a valutare la didattica, la ricerca, i servizi e ogni altra attività gestita dall’Ateneo; b. cura la predisposizione di dati e informazioni che possono risultare utili agli organi di governo di LCU; c. fornisce agli organi di governo di LCU qualsiasi parere che gli venga richiesto in materia di valutazione, nonché le proprie indicazioni per il miglioramento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità delle attività universitarie; d. svolge altresì, alle scadenze previste, tutti gli adempimenti richiesti ai nuclei di valutazione di ateneo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dell’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) nonché da altri organismi istituzionali.
Oltre a questi compiti, il Nucleo svolge un’attività annuale di sorveglianza e di indirizzo volta a: a. valutare l’efficacia complessiva della gestione in AQ (Assicurazione della Qualità) della didattica e della ricerca; b. accertare se l’organizzazione e l’attività documentata del Presidio della Qualità siano strutturate in modo efficace a mettere in atto l’AQ nelle singole articolazioni interne (Dipartimenti, Corsi di Studio, Scuole, ecc.) e nell’Ateneo nel suo complesso; c. accertare se l’organizzazione dell’Ateneo e delle sue articolazioni interne (Dipartimenti, Corsi di Studio, Scuole, ecc.) attraverso le proprie azioni concrete, opportunamente documentate, dimostri che quanto previsto e programmato dai Corsi di Studio e dai Dipartimenti è effettivamente tenuto sotto controllo in modo sistematico e documentato cioè compiendo tutte le azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi e verificarne il grado di raggiungimento; d. accertare la persistenza dei requisiti quantitativi e qualitativi per l’Accreditamento Iniziale e Periodico dei Corsi di Studio e delle Sedi; e. accertare se gli organi di governo dei Corsi di Studio e dell’Ateneo tengano conto dell’attività del Presidio della Qualità, delle valutazioni e delle proposte avanzate dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti nella Relazione Annuale; f. verificare che i Rapporti di Riesame delle attività di formazione siano redatti in modo corretto e utilizzati per identificare e rimuovere tutti gli ostacoli al buon andamento delle attività di formazione; g. formulare raccomandazioni volte a migliorare la qualità dell’attività didattica e di ricerca dell’Ateneo; h. fornire un primo giudizio di merito sui manuali editi da Eurilink University Press, casa editrice di riferimento di LCU, da destinare specificamente alla formazione degli studenti.
Composizione del Nucleo di Valutazione:
Prof. Massimo Castagnaro, Presidente; Prof.ssa Silvia Cristofori, Componente; Prof.ssa Flaminia Musella, Componente; Prof. Danilo Ranieri, Componente; Prof. Vincenzo Tucci, Componente.
Relazioni Annuali
Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2024 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2023 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2022 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2021 Relazione annuale del Nucleo di Valutazione interna - 2020 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2019 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2018 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2017 Relazione annuale dei Nuclei di Valutazione interna - 2016
Professoressa Associata
Università degli studi Link Campus University - Roma
d.sabatini@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0002-8818-7898
Desirée Sabatini è professoressa associata in discipline dello spettacolo presso il Dams, Università degli Studi Link Campus University e dal 2021 è Delegata del Rettore per le Tematiche di Genere e Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG).
L’ambito di ricerca e le pubblicazioni prodotte riguardano l’uso delle tecnologie digitali per la storia del teatro e, in particolare, l’interazione fra ricerca scientifica e tecnologica e gli studi sul teatro, mediante un approfondito utilizzo delle fonti audiovisive, il montaggio, l’edizione e l’animazione di audiovisivi teatrali, finalizzato alla ricerca e alla didattica; la realizzazione degli archivi digitali della memoria teatrale; il recupero, mediante restauro digitale, dei documenti audiovisivi storici. L’indagine sul patrimonio documentario del teatro connesso al progetto del restauro digitale per gli audiovisivi teatrali, si presenta come un’analisi dei settori di documentazione audiovisiva specializzata in ambito teatrale e sulle metodologie in atto per la conservazione del patrimonio video-teatrale. Un parallelo ambito di ricerca riguarda le problematiche teoriche, storiche e metodologiche della regia e della messa in scena in relazione allo spettacolo dal vivo in spazi non convenzionali e nello specifico nei luoghi della cultura per un’analisi delle nuove forme di teatro contemporaneo come propulsore del patrimonio culturale.
È autrice di numerose pubblicazioni, in sedi sia nazionali che internazionali, su temi di ricerca quali Cities as a Stage: The Development of the Performing Arts in Places / Non-Places of Rome, Performing Arts Archives. Per una rinascita della memoria teatrale in video; L’uomo dallo stato di rappresentazione allo stato di estasi. Appunti per una ricerca interdisciplinare; I recenti progressi della digitalizzazione della memoria teatrale audiovisiva e l’impatto su identità e autenticità delle Performing Arts nelle digital collections.
Attualmente è membro del consiglio direttivo di “Alizé. Centro di studi storici europei e transnazionali” e di Dites - DIgital Technologies, Education and Society; del Comitato Scientifico della Fondazione Alessandro Fersen, dell'"Associazione culturale Gerardo Guerrieri" e del gruppo ADV, Arti digitali dal vivo, "New Perspective on Live Digital Arts & Performing Media".
È Coordinatrice del gruppo di ricerca CITY OPEN MUSEUM – C.O.M – Il patrimonio culturale italiano come opera d’arte pubblica neomediale, interattiva, partecipativa; bando PNRR del Ministero dell’Università e della Ricerca Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione. È Coordinatrice del gruppo di ricerca di Roma per il Prin: Progetti Di Ricerca Di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 dal titolo I_PAD Italian Performance Archive in Digital. Mappingand Dissemination of the Iconographic and Audiovisual Heritage of Italian Media Performance: Giacomo Verde’s Archive.
Fa parte del gruppo di ricerca del progetto FreeBeRI Freedom of Belief and Right to Information, coordinatrice S. Cristofori, ERASMUS Jean Monnet LS Type I and II. Dal 2021 è Delegata del Rettore per le Tematiche di Genere e Presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
Prova finale (corsi di laurea triennale e magistrale)
L’esame di laurea consiste nella discussione e valutazione di una dissertazione scritta, denominata tesi, redatta in lingua italiana o, su autorizzazione del relatore, in lingua straniera su un argomento attinente a una disciplina nella quale il laureando abbia sostenuto l’esame di profitto.
Prima di procedere alla presentazione della richiesta di assegnazione della tesi lo studente deve prendere contatti con il docente che vorrebbe lo seguisse in qualità di relatore.
ll docente – all’atto della richiesta – deve essere titolare dell’insegnamento scelto per la tesi.
La tesi dovrà essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore che sarà garante del lavoro e seguirà lo studente nella preparazione dell’elaborato.
Il flusso tesi è interamente gestito tramite il portale Esse3.
Dunque gli studenti che intendono laurearsi devono necessariamente:
1. Presentare la richiesta assegnazione tesi entro le scadenze fissate (ALL.1 Scadenze)
La procedura da seguire è la seguente:
lo studente accede alla sua pagina Esse3 https://unilink.it.
Lo studente inserirà la richiesta tesi con il titolo provvisorio concordato con il docente che lo seguirà in qualità di relatore.
Il titolo potrà essere aggiornato al momento della presentazione della domanda di laurea.
2. Iscriversi alla sessione di laurea compilando la domanda di laurea e versando la tassa di laurea pari a €332 tramite PagoPA (ALL.1 Scadenze)
La procedura da seguire è la seguente:
lo studente accede alla sua pagina Esse3 https://unilink.it.
Lo studente inserirà la domanda di laurea compilando tutti i campi richiesti ed inserirà il titolo definitivo concordato con il docente.
3. Effettuare l'upload della tesi.
La procedura da seguire è la seguente:
lo studente accede alla sua pagina Esse3 https://unilink.it.
Questo è il percorso da seguire esclusivamente nei periodi indicati nel calendario con le scadenze amministrative (ALL.1 Scadenze).
Carriera -> Domande -> Upload della tesi.
Modifica domanda di laurea e prosegue fino al caricamento del file definitivo della tesi in formato pdf, preventivamente accettato dal relatore.
Il relatore, poi, tramite Esse3 in un periodo successivo alla scadenza prevista per l’upload, stabilito dall’Ufficio Accademico e comunicato ai docenti, potrà firmare digitalmente la tesi.
Sono previsti controlli a campione sul file caricato.
Ulteriori adempimenti - Consegnare all’ufficio Career Services:
il tirocinio (solo se previsto dal proprio piano degli studi).
Presentazione di candidatura spontanea ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) dell’Università degli Studi “Link Campus University”
Il/la sottoscritto/a (cognomeenome)nato/a a (__) il / /, CF , regolarmente iscritto al Corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico1 in presso l’Università degli Studi “Link Campus University”, numero matricola_____, a norma del Decreto Rettorale n. 1969 del 19 dicembre 2024, con il quale è stata avviata la procedura di raccolta delle candidature spontanee degli studenti ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) dell’Università degli Studi “Link Campus University”, presenta la propria candidatura spontanea per le finalità di cui al predetto Decreto Rettorale n. 1969 del 19 dicembre 2024.
,//(Luogo e Data)
392049014224000
(firma)
Si allega copia di un documento di identità in corso di validità
71945512954000
1 Barrare la dicitura di non interesse
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
f.bartolini@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: https://orcid.org/0000-0001-9811-4839
Francesca Bartolini è Professoressa associata di Diritto privato (IUS/01) nell'Università degli Studi Link di Roma dal 2021. Vi insegna Istituzioni di Diritto Privato.
Ha insegnato per contratto all'Università Bocconi di Milano fra il 2017 e il 2021 Introduction to the Legal System – Private Law nei corsi di laurea in economia internazionale – BIEM e BIEF – e all'Università di Genova European Private Law (fra il 2021 e il 2023), nel corso di laurea in Giurisprudenza, Diritto privato nei corsi di laurea in Economia, Diritto dei consumatori nei corsi di laurea in Scienze politiche e dell'amministrazione e Diritto ed economia dello sport e Aspetti legali, contrattuali e responsabilità professionale nello sport nei corsi di laurea in Scienze motorie e Scienze e tecniche dello sport.
È componente del Consiglio direttivo dell'Associazione Civilisti Italiani. È Fellow dello European Law Institute e Member della Society of European Contract Law (SECOLA).
È avvocato dal 2010. Dal 2021 è componente dell'Arbitro Bancario Finanziario su nomina della Banca d'Italia. Si è laureata con lode all'Università degli Studi di Genova nel 2006, con una tesi in Diritto dei contratti.Nel 2012 ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto civile societario e internazionale (XXIV ciclo) all'Università di Genova; è stata assegnista di ricerca presso il C.I.E.L.I. (Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica i Trasporti e le Infrastrutture) di UniGe. Ha svolto soggiorni di studio in Germania (Institut für internationales und ausländisches Privat- und Wirtschaftsrecht di Heidelberg) e nel Regno Unito (Institute of Advanced Legal Studies di Londra).
Curriculum Vitae
PUBBLICAZIONI
2024
La circolazione del sesso della persona: attribuzione, rettificazione, scelte di autonomia, in corso di pubblicazione in Accademia, n. 6/2024. Tre prospettive per il credit scoring algoritmico, in M. Proto (a cura di), Intelligenza artificiale e rapporti bancari. Umano e non umano nelle relazioni tra intermediari e clienti, Pacini, Pisa, 91-105. Identità digitale e successioni per causa di morte, in Ciriello e Maugeri (a cura di), Identità digitale, processo e rapporti tra privati, nei Quaderni della Scuola Superiore di Magistratura, Giuffré, 305-321.
2023
I contratti di godimento per lo sviluppo delle comunità energetiche, in Giurisprudenza italiana, IV, 2871- 2876. Cosa resta del «consumatore» nel mercato della transizione energetica?, in M. Meli (a cura di), La transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, Pacini, Pisa, 23-30. Definizioni senza tipi: dal leasing alla locazione finanziaria nella l. n. 124/2017, in Pactum, n. 3/2023, 343-349. La persona trans e l'inerzia del legislatore, in Familia, n. 5/2023, 633-648. Transessualismo, persona e famiglia, in Liber Amicorum per Paolo Zatti, II, Jovene, Napoli, 1001-1012. Sulla validità della fideiussione del Confidi minore, in C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile 2023, Giuffrè, Milano, 453-468. Contratti "non autorizzati" e nullità: il problema del giusto rimedio, in Riv. dir. bancario, 2023 – supplemento, 59-78.
2022
La causa del contratto dal codice civile del 1942 ai giorni nostri, in G. Albers, F.P. Patti, D. PerrouinVerbe (eds), Causa Contractus, Mohr Siebeck, Tübingen, 247-267. Auto a guida autonoma e problemi di responsabilità civile, in R. Giordano, A. Panzarola, A. Police, S. Preziosi, M. Proto (a cura di), Il diritto nell'era digitale. Persona, Mercato, Amministrazione, Giustizia, Giuffrè, Milano, 299-314. Della tutela, Artt. 343-389, nel Commentario Scialoja- Branca-Galgano-De Nova, Zanichelli (con G. Savorani e M. Farina), ISBN: 9788808220790
2021
Auto a guida autonoma e problemi di responsabilità civile, in R. Giordano, A. Panzarola, A. Police, S. Preziosi, M. Proto (a cura di), Il diritto nell'era digitale e dell'intelligenza artificiale, Giuffrè, Milano, 299-314. Le "sanzioni" nella (e della) autonomia testamentaria, in Rivista di Diritto Civile, n. 6/2021. Il concorso di colpa del danneggiato nell’errato pagamento dell’assegno non trasferibile, in Corr. giur., 2021, 799-804. Il conto corrente bancario (parr. 2-12) in E. Capobianco (a cura di), Contratti bancari, Utet, Wolters Kluwer, 2019-2059 [con S. Pagliantini].
2020
Inadempimento del fornitore ed equilibrio contrattuale nel leasing: ricadute applicative di Sez. Un. n. 19785/2015, in C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile 2020, Giuffrè, Milano, 655-671. Telecomunicazioni, forniture non richieste e ruolo delle Autorità indipendenti: dinamiche di protezione del consumatore e principio di specialità, in S. Pagliantini (a cura di), Ricerche di diritto europeo tra sostanza e processo, Esi, Napoli, 65-78.
2019
'Inertia selling' within electronic communications services. The role of National Regulatory Authorities in the light of the ‘speciality principle’, in Italian Law Journal, 695-711. Strutture contrattuali complesse. Problemi della trilateralità nei contratti di finanziamento, Esi, Napoli. Digital Inheritance and Post Mortem Data Protection: The Italian Reform, in European Review of Private Law, 2019, 1181-1194 [con F.P. Patti]. Sanzioni amministrative e responsabilità solidale del concedente o dell’utilizzatore di un veicolo in leasing, in Nuova giur. civ. comm., I, 659-663. Mutuo di scopo e causa concreta, in Orientamenti della Cassazione civile, Giuffrè, 680-695. La selezione della ‘giurisprudenza’ nella valutazione di attualità della legge, in P. Sirena (a cura di), Dal fitness check alla riforma del codice civile. Profili metodologici della ricodificazione, Giappichelli, 97-117.
2018
Abusi sessuali del medico e responsabilità della struttura sanitaria: si allargano - ancora - i confini dell'art. 2049?, in C. Granelli (a cura di), I nuovi orientamenti della Cassazione civile – 2018, Giuffrè, 677-687. The freedom to disinherit children (Comment to Judgment of the UK Supreme Court of 15 March 2017), in ZEuP, 428-445 [con F.P. Patti].
2017
Usi e abusi del collegamento nelle operazioni di finanziamento a struttura trilatera: il problema dell’inadempimento del fornitore, in Osservatorio del diritto civile e commerciale, 469-502. Cosmetici e tutela della salute, in P. Costanzo (a cura di), Aspetti e problemi della disciplina giuridica dei farmaci, Genova University press, Genova, pp. 303-341 [con M. Grondona] Artt. 128, 129 e 129-bis c.c., in G. Ferrando (a cura di), Matrimonio. Art. 79-158, nel Commentario Scialoja-Branca-Galgano-De Nova, Zanichelli, 596-622. Il diritto alla puntualità nel trasporto ferroviario di persone: l’azione di classe come possibile strumento di enforcement?, in Dir. marittimo, 211-222. Annullamento del contratto per minaccia contro il partner dell’unione civile: un’occasione mancata?, in Nuova giur. civ. comm., II, 575-579. Leasing e tutele dell’utilizzatore, nel Libro dell’anno di diritto 2017 dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 54-58.
2016
Il conto corrente bancario (parr. 2-12) in E. Capobianco (a cura di), I contratti bancari, nel Trattato dei contratti diretto da P. Rescigno e E. Gabrielli, Utet, Wolters Kluwer, 1567-1602 [con S. Pagliantini]. Pagamento con carta di credito e chargeback: l’A.B.F. sul diritto al rimborso del cliente, in Nuova giur. civ. comm., I, 1587-1592. I costi di recupero, in A.M. Benedetti e S. Pagliantini (a cura di) I ritardi nei pagamenti, Giuffrè, 159-168. La forma nel contratto di credito al consumo: un’interpretazione della Direttiva 2008/48/CE fra armonizzazione massima ed effettività. Commento a Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Terza Sezione, 9 novembre 2016, C-42/15, in dirittobancario.it. The Consumer-Debtor Dimension: Some Further Steps for the Principle of Effectiveness within Consumer Credit Contracts, in European Review of Contract Law, 292-305. La nullità nel collegamento negoziale: l’A.B.F. sul credito al consumo, in Contratti, 337-348.
2015
Rettificazione del sesso e intervento chirurgico: la soluzione in un’interpretazione “costituzionalmente orientata”?, in Corr. giur., 1349-1362. Per la rettificazione anagrafica del sesso l’intervento chirurgico non è più necessario, in Dir. civ. cont., Anno II, Numero III, luglio/settembre 2015. Book Review di Mercati regolati, Trattato dei contratti diretto da V. Roppo (cond. A.M. Benedetti), V, Giuffrè, Journal of European Consumer and Market Law, C.H. Beck, n. 6/2015, 265. Neoformalismo e asimmetrie occulte nella nuova disciplina dei contratti alimentari, in Aa.Vv., Problemi attuali di diritto privato. In ricordo del Prof. Nicola di Prisco, Giappichelli, 193-207. Identità di genere: per cambiare l’intervento chirurgico non è (più) necessario (secondo il Tribunale di Genova), in Dir. civ. cont., Anno II, Numero II, aprile/giugno 2015. Responsabilità della banca per l’errato pagamento dell’assegno non trasferibile, in A.M. Benedetti (a cura di), Il diritto privato delle Sezioni Unite, Casa editrice La Tribuna, 181-196.
2014
Cambiare sesso da sposati: la Consulta sul divorzio del transessuale, in Dir. civ. cont., Anno I, numero I, luglio/settembre 2014. La mancata consegna al consumatore della scheda-prodotto non è causa di nullità né di risoluzione del contratto, in Dir. civ. cont., Anno I, numero II, luglio/settembre 2014 e in Osservatorio del diritto civile e commerciale on-line, 3 febbraio 2014. Divorzio del transessuale e «conversione» del matrimonio eterosessuale: un nuovo inizio?, in Riv. crit. dir. priv., 235-250. Vicende della consegna nel mutuo fondiario, in Nuova giur. civ. comm., 2014, I, 328-332. Il divorzio del transessuale, in I. Queirolo, A.M. Benedetti, L. Carpaneto (a cura di), Le nuove famiglie tra globalizzazione e identità statuali, Aracne, Roma, 111-128.
2013
Le insidie del mutuo “a rata fissa”: una lettura originale dell’errore negli atti unilaterali, in Nuova giur. civ. comm., 964-970. La nuova disciplina dei contratti di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari, in Riv. dir. civ., 641-662 [con A.M. Benedetti]. Collegamento negoziale e interpretazione (soggettiva) del contratto, in Contratti, 342-348. Il risarcimento delle spese di recupero, in A.M. Benedetti, S. Pagliantini (a cura di), La nuova disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, Giappichelli, 79-87. L’autonomia testamentaria «in negativo»: una nuova stagione per le clasusole di diseredazione?, in S. Pagliantini, A.M. Benedetti (a cura di), Profili sull’invalidità e la caducità delle disposizioni testamentarie, Esi, Napoli, 213-231; Doppia alienazione immobiliare, nel Trattato di diritto immobiliare, diretto da G. Visintini, vol. 2°, I diritti reali limitati e la circolazione degli immobili, pt. II, Cedam, 727-765. L'estinzione anticipata del mutuo fondiario, in C.M. Bianca (a cura di), I contratti bancari, Dike, Roma, 141-147. Recensione a Benedetta Agostinelli, Il patto abusivo. Fenomenologia e rimedi, Giappichelli, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli. Recensione a Guido Alpa, Le stagioni del contratto, il Mulino, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli. Recensione a Sergio Maria Carbone, Il diritto non scritto nel commercio internazionale. Due modelli di codificazione, Editoriale Scientifica, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli. Recensione a Alessia Fachechi, Pratiche commerciali scorrette e rimedi negoziali, Esi, 2012, in Annuario del Contratto 2012, Giappichelli.
2012
Il contratto dell’incapace naturale: la prova dei presupposti nel giudizio di annullamento, in Nuova giur. civ. comm., I, 39-45. La responsabilità dell’avvocato al tempo delle liberalizzazioni, in I. Queirolo, A.M. Benedetti, L. Carpaneto (a cura di), La tutela dei soggetti deboli tra diritto internazionale, dell’Unione europea e diritto interno, Aracne, Roma, 361-377.
2011
L’occasionalità necessaria non tramonta mai: una conferma sulla responsabilità della SIM per gli illeciti del promotore, in Danno e responsabilità, 727-734. Televisione e responsabilità fra nuove regole e nuovi contratti, in Danno e responsabilità, 229-233. Il contratto di licenza del canale televisivo: problemi di contenuto e di qualificazione, in Contratti, 95-103 (con A.M. Benedetti). Traduzione del Libro IV.C del Draft Common Frame of Reference su incarico dell’Università di Osnabrück. Aggiornamento al Commentario al codice di procedura civile – Artt. 1-322, La Tribuna Major, RCS-CELT, Piacenza, V ed. [con Francesco Bartolini].
2010
Utente vs Servizio Sanitario: il “no” della Cassazione al foro del consumatore (con A.M. Benedetti), in Danno e responsabilità, 62-75.
2009
Responsabilità per fatto altrui "di secondo grado": si allarga la legittimazione passiva alle pretese risarcitorie del risparmiatore danneggiato, in Danno e responsabilità, 1199-1207. Il consumatore: chi era costui?, in Danno e responsabilità, 386-393. Note in tema di accertamento peritale e discrezionalità vincolata del giudice, in Archivio della Nuova procedura penale, 3-7 [con G.M. Gallo]. Il recesso nelle reti contrattuali, in P. Iamiceli (a cura di), Le reti di imprese e i contratti di rete, Giappichelli, Torino, 335-361.
2008
La scelta delle parti fra arbitrato rituale e irrituale. L’interpretazione della clausola compromissoria fra incertezze giurisprudenziali e interventi legislativi, in Nuova giur. civ. comm., I, 147-155. I preponenti, le occasioni e le necessità dell’art. 2049 c.c., in Danno e responsabilità, 1220-1227.
ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
2881629222256
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “LINK CAMPUS UNIVERSITY”
Presentazione di candidatura spontanea ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) dell’Università degli Studi “Link Campus University”
Il/lasottoscritto/a(cognomeenome)nato/a a(C.F.) il / /, CF
, regolarmente iscritto al Corso di laurea/laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico 1 inpresso l’Università degli Studi “Link Campus University”, numero matricola, a norma del Decreto Rettorale n. 1960 dell’11 dicembre 2024, con il quale è stata avviata la procedura di raccolta delle candidature spontanee degli studenti ai fini della nomina della componente studentesca in seno alla Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) dell’Università degli Studi “Link Campus University”, presenta la propria candidatura spontanea per le finalità di cui al predetto Decreto Rettorale n. 1960 dell’11 dicembre 2024.
, //(Luogo e Data)
392049014160500
(firma)
Si allega copia di un documento di identità in corso di validità
71945512763500
1 Barrare la dicitura di non interesse
Via del Casale di San Pio V, 44 - 00165 Rome (Italy) - Tel +39 06 34006000
D.M. 21 settembre 2011 n. 374 pubblicato in G.U. Serie Gen. del 17 novembre 2011 n. 268
Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
p.grimaldi@unilink.it
Course Catalogue
Sono Professore Associato presso la Link Campus University, dove svolgo attività di ricerca nel campo delle neuroscienze integrative. Dopo aver conseguito una laurea in Medicina presso l’Università di Torino, ho conseguito un Dottorato in Neuroscienze e una Specializzazione in Statistica Sanitaria e Biometria.
La mia attività di ricerca si sviluppa all’intersezione tra neuroscienze cognitive, modelli statistici e neurofisiologia. Mi occupo dello studio dei meccanismi che guidano i processi percettivi e decisionali, in altre parole il modo in cui il cervello elabora le informazioni provenienti dall’ambiente, valuta l’incertezza e interpreta situazioni ambigue.
Le mie indagini scientifiche si sono particolarmente concentrate sulle connessioni funzionali della corteccia cerebrale, cruciali per comprendere le dinamiche tra le diverse aree cerebrali coinvolte nell’elaborazione delle informazioni sensoriali e cognitive. In particolare, mi sono concentrato sui meccanismi neurali del riconoscimento dei volti, una capacità percettiva tipica dei primati. Mi sono inoltre interessato ai processi che permettono di prendere decisioni consapevoli e di quali siano le basi neurali di tale consapevolezza.
L’obiettivo della mia ricerca è approfondire il meccanismo delle funzioni cerebrali, cercando di capire come il cervello costruisce rappresentazioni della realtà, interpretando stimoli spesso ambigui e come sviluppa consapevolezza percettiva. Attraverso il mio lavoro, miro a contribuire alla comprensione dei processi che definiscono la nostra esperienza cognitiva, offrendo nuove prospettive sui meccanismi che regolano le funzioni cerebrali e sulle loro implicazioni per la salute mentale e per il comportamento umano.
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
CONTATTI SEDE ROMA
Email: info@unilink.it
Centralino: +39 06 3400 6000
Email Orientamento: orientamento@unilink.it
Segreterie
AMMINISTRAZIONE STUDENTI
Email Amministrazione Studenti: amministrazionestudenti@unilink.it
Centralino (IVR): +39 06 3400 6000
Orario di apertura al pubblico:
Da lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00
UFFICIO RELAZIONI ESTERNE
Email Ufficio Relazioni Esterne: lcu@pec.unilink.it
Telefono: +39 06 3400 6000
Orario di apertura al pubblico: Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00 - Sabato dalle 09.00 alle 13.00 - SI RICEVE PREFERIBILMENTE SU APPUNTAMENTO
CONTATTI SEDE NAPOLI
Email: segreteria.napoli@unilink.it
Centralino Napoli: +39 081 19371280
CONTATTI SEDE CITTÀ DI CASTELLO
Centralino Città di Castello: +39 075/3730219
Se non sei un nostro iscritto, utilizza il seguente modulo di contatto per
richiedere informazioni, oppure scrivi a info@unilink.it.