Quando
05 Maggio 2020
Dove
Diretta Facebook – Piattaforma Google Meet
Orario
ore 16:00
Sulla Pagina Facebook dell’Osservatorio Generazione Proteo, il 5 maggio alle ore 16.00, sarà trasmesso in diretta Facebook il quinto dei digital talk di #ProteoBrains2020.
Partendo dai risultati dell’8° Rapporto di ricerca, che in queste settimane ha visto coinvolte migliaia di studenti, il tavolo affronta il tema delle #VITEDIGITALI dei giovani italiani, proponendosi di indagarne dinamiche e opportunità, così come devianze e rischi.
Nell’era della networked society, in cui tutti noi viviamo uno stato di “connessione permanente”, in che modo il digitale sta rimodellando la nostra vita quotidiana? Quanto siamo dipendenti dai nostri smartphone? E quanto invece gli smartphone assurgono a emblema della nostra libertà? Per non dire dei social network, ovviamente, ormai elementi imprescindibili e parti integranti delle nostre vite digitali. Ma, può un social network “diventare vecchio” o, come sembrerebbe accadere a Facebook, essere considerato “per vecchi” dai più giovani? Cosa spinge tanti giovani a esplorare nuovi spazi digitali, come per esempio quelli offerti da Tik Tok?
E come cambia il modo di comunicare per cittadini, Istituzioni e imprese nella networked society? Quanto conta l’ironia e, ancor più, l’auto-ironia?
Come da format, a guidare gli studenti delle scuole superiori in questo confronto ci saranno tre docenti della Link Campus University. Toccherà in particolare a NICOLA FERRIGNI, professore associato di Sociologia generale e direttore dell’Osservatorio “Generazione Proteo”, introdurre i lavori del tavolo presentando i risultati dell’8° Rapporto di ricerca, che saranno poi discussi e commentati con LORENZA PARISI, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, e con MARCO NADDEO, avvocato e docente di Diritto penale.
Con loro, a discutere di questi temi ci saranno il giornalista CLAUDIO VELARDI, il digital strategist RICCARDO PIRRONE, la campionessa mondiale ed europea di nuoto SIMONA QUADARELLA e GIANNI NAGNI, direttore generale di Aquaniene.
Maggiori informazioni sul sito dell’Osservatorio Proteo:
https://osservatorioproteo.unilink.it/proteobrains2020-stilidivita/
Quando
30 Aprile 2020
Dove
Diretta Facebook – Piattaforma Google Meet
Orario
ore 16:00
Continuano gli appuntamenti con i digital talk di #ProteoBrains2020. Il 30 aprile alle ore 16.00, in diretta Facebook dalla Pagina dell’Osservatorio Generazione Proteo, sarà la volta di #IDENTITA’ – Confronti intergenerazionali tra passato presente e futuro.
Partendo dai risultati dell’8° Rapporto di ricerca, che in queste settimane ha visto coinvolte migliaia di studenti, la discussione verterà sul concetto di identità in una prospettiva di confronti intergenerazionali declinati lungo la linea temporale che separa e uniscepassato, presente e futuro.
Cosa contribuisce a definire l’identità dei giovanili oggi? Cos’è motivo di discriminazione, l’orientamento sessuale, l’etnia, l’aspetto fisico o la condizione economica?
I giovani di oggi come si percepiscono rispetto alle generazioni che li hanno preceduti?
A guidare gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, tre docenti della Link Campus University.
Sarà PAOLA DE ROSA, ricercatore dell’Osservatorio “Generazione Proteo”, a introdurrà i lavori del tavolo presentando i risultati dell’8° Rapporto di ricerca, che saranno poi discussi e commentati con DANIELA NOVIELLO, professore aggregato di Diritto Processuale Civile, e con ANTONIO OPROMOLLA, assegnista di ricerca del DASIC e docente di Visual adn Digital Media Culture.
A discutere con loro, il musicista e harmonica beatboxer MOSES CONCAS, vincitore dell’edizione 2016 del programma tv Italia’s Got Talent, e FRANCESCA GIULIANI-HOFFMAN, giornalista della CNN.
Maggiori informazioni sul sito dell’Osservatorio Proteo:
https://osservatorioproteo.unilink.it/proteobrains2020-identita/
Quando
28 Aprile 2020
Dove
Diretta Facebook – Piattaforma Google Meet
Orario
ore 16:00
Secondo appuntamento per i digital talk di #ProteoBrains2020. Il 28 aprile alle ore 16.00, in diretta Facebook sulla Pagina dell’Osservatorio Proteo e via Google Meet, si terrà #EFFETTOCOVID. Il tavolo focalizzerà l’attenzione su come i giovani si formano e si informano durante il lockdown.
Partendo dai risultati dell’8° Rapporto di ricerca,che in queste settimane ha visto coinvolte migliaia di studenti, si discuterà degli effetti del Coronavirus sul cambiamento di gusti e delle abitudini dei giovani. L’hashtag #IoRestoACasa ha rappresentato un momento di stopoppure nasconde una dimensione attiva spingendo i giovani a tenersi aggiornati su quello che accade intorno a loro?
A guidare gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia tre docenti della Link Campus University: MARICA SPALLETTA, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi e vice direttore dell’Osservatorio “Generazione Proteo”, che introdurrà i lavori del tavolo presentando i risultati dell’8° Rapporto di ricerca. I risultati saranno poi discussi e commentati con STEFANO ARDUINI, professore ordinario di Linguistica, e con PAOLA GIANNETAKIS, psicologa/criminologa e direttore del Dipartimento per la ricerca.
In qualità di discussant LORENZO FIORAMONTI, docente di Economia politica presso l’Università di Pretoria e già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, SIMONA QUADARELLA, campionessa europea di nuoto, e il giornalista e docente universitario VITTORIO SAMMARCO.
Maggiori informazioni sul sito dell’Osservatorio Proteo:
https://osservatorioproteo.unilink.it/proteobrains2020-effettocovid/
Quando
27 Aprile 2020
Dove
Diretta Facebook – Piattaforma Google Meet
Orario
ore 16:00
Si terrà in diretta Facebook alle ore 16.00 di oggi 27 aprile, COVI(D)IDATTICA, il primo dei 10 digital talk di #ProteoBrains2020.
L’attenzione sarà focalizzata sulle sfide della didattica a distanza attraverso il confronto tra gli studenti e i docenti degli Istituti scolastici secondari di secondo grado e tre docenti della Link Campus University.
Ad introdurre i lavori del tavolo presentando i risultati dell’8° Rapporto di ricerca, NICOLA FERRIGNI, professore associato di Sociologia generale e direttore dell’Osservatorio “Generazione Proteo”, che saranno poi discussi e commentati con MASSIMO PROTO, professore ordinario di Diritto privato e WALTER MATTA, professore straordinario di Informatica.
Il tavolo si arricchirà infine della partecipazione in qualità di discussant di LORENZO FIORAMONTI, docente di Economia politica presso l’Università di Pretoria e già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e della giornalista PAOLA GUARNIERI, conduttrice della rubrica settimanale Tutti in classe, in onda su Rai Radio1.
Sul sito dell’Osservatorio Generazione Proteo tutti gli approfondimenti sul tavolo COVI(D)IDATTICA:
https://osservatorioproteo.unilink.it/proteobrains2020-covididattica/
Quando
23 Aprile 2020
Dove
Digital Convention – su Piattaforma Google Meet
Orario
ore 17:30
Lectio Magistralis
con riferimento anche ai futuri Giochi Olimpici
GIOVANNI MALAGO’
Presidente del CONI
La Lectio Magistralis si terrà nell’ambito dell’MBA – Diritto e Management dello Sport
Per partecipare sarà necessario scrivere entro giovedì 23 aprile ore 12.00 a idems@unilink.it
Scarica la locandina.
Quando
22 Aprile 2020
Dove
Digital Convention su Piattaforma Google Meet
Orario
ore 11:00-12:30
A partire dall’appello per L’Esistenza dell’Europa
INTERVENGONO
VINCENZO SCOTTI Presidente, Link Campus University
MASSIMO CACCIARI Filosofo
MAURIZIO MELANI Ambasciatore, Professore presso la Link Campus University
MODERA
MASSIMO MICUCCI Responsabile Comunicazione, Link Campus University
A causa del numero limitato di accessi in piattaforma, l’incontro può essere seguito in streaming
RSVP: m.emanuele@unilink.it.
Contributi alla discussione possono essere inviati a m.emanuele@unilink.it per pubblicazione sul blog di Ateneo, antivirus19.it
Scarica la locandina
Quando
22 Aprile 2020
Dove
Digital Convention – Piattaforma Meet – YouTube
Orario
ore 10:00-13.00
Cosa hanno da dire i sociologi in questo momento di grande tensione per tutto il Paese, piegato difronte al devastante impatto provocato dalla pandemia? Come cambiano i rapporti e le relazioni sociali in tempo di quarantena e di forzata permanenza fra le mura domestiche? Che ripercussioni sociali hanno il (non) lavoro – o il lavorare da casa – l’istruzione a distanza, l’onda di informazioni scientifiche o pseudo tali, la gestione del tempo? Che valore assume il concetto di comunità?
UN INCONTRO A PIU’ VOCI
Maria Carmela Agodi
Presidente AIS
Cleto Corposanto
UniCz
Le parole della pandemia
Antonio Maturo
UniBo
Un sociologo nella zona rossa
Lorenzo Migliorati
UniVr
Un sociologo nella zona rossa
Maurizio Esposito
UniCas/Luiss
Le politiche sanitarie
Linda Lombi
UniCatt
Stili di vita e salute: una survey
Emilio Greco
Link Campus University
Sociologia e sanità pubblica
Beba Molinari
Unicz
Le app della pandemia
Veronica Moretti
UniBo
La vita quotidiana durante il lockdown
COORDINA
Umberto Pagano
Unicz
Scarica la locandina.
L’evento sarà trasmesso live sul YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCgZf-qQ0WJaRfF7eHSDxDkg/live
Quando
21 Aprile 2020
Dove
Digital Convention – Piattaforma Google Meet
Orario
ore 13:00
– OPENING REMARKS –
Carlo Maria Medaglia
President of Link Campus University School for Undergraduate e Graduate Activities
Angelo Giuseppe Orofino
University Lum Jean Monnet and Link Campus University of Rome
– FIRST SESSION –
CHAIR
Antonio Barone
University of Catania
Digital Transformation of Administration and Access to Rights: Much Ado about Nothing?
Emilie Chevalie
University of Limoges
Digital Government and Digital Exclusion: Setting the Scene
Sofia Ranchordas
University of Groningen
E-government in France, a Threat to Sovereignty?
Marcel Moritz
University of Lille
Electronic Administrative Act in French Administrative Law?
Philippe Cossalter
Saarland University
The Limits of Automated Decision Systems in Public Sector. A Comparative View
Paolo Clarizia
Link Campus University of Rome
The Principle of Informality as a Guarantee of the Rights of Citizens Facing the Digital Administration
Marcos Almeida Cerreda
University of Santiago de Compostela
– SECOND SESSION –
CHAIR
Julián Valero Torrijos
University of Murcia
Smart Contracts in Public Administration
Giovanni Gallone
TAR, Puglia, Lecce
Regulatory Agencies and Big Data
Fulvio Costantino
University of Macerata
E-government and Artificial Intelligence from Theory to Reality
Daniele Marongiu
University of Cagliari
Co-Creation of Public Digital Services
Francisco García Morán
Special Advisor at European Commission
The European Approach to COVID-19, an Analysis from the Perspective of Data Protection
Ricard Martínez Martinez
University of Valencia
Scarica la locandina.
La partecipazione all’incontro è consentita, previa registrazione inviando una email di conferma all’indirizzo: eventi entro e non oltre Lunedì 20 aprile p.v. Successivamente sarà nostra cura inviare il link per l’accesso diretto alla conferenza.
Quando
15 Aprile 2020
Dove
Digital Convention
Orario
ore 10:00
Culture Action Europe, DAISSy Research Group of the Hellenic Open University and the Mu.SA project partners have jointly taken the decision to move the Mu.SA Final Conference online. This decision has been taken following the COVID19 emergency.
The conference, initially planned for April 3, will now take place on April 15, 2020 from 10am to 2pm CEST. To participate, please register here before April 13.
DAISSy Research Group of the Hellenic Open University and Culture Action Europe will host the event “The future of museum professionals in the digital era”.
This represent the final stage of “Mu.SA: Museum Sector Alliance” project, implemented under the coordination of the Hellenic Open University, with the participation of 11 organisations from Greece, Italy, Portugal and Belgium and supported by Erasmus+ programme.
Mu.SA project designed four new occupational profiles for the museum sector: Digital Strategy Manager, Digital Collections Curator, Digital Interactive Experience Developer and Online Community Manager and developed the corresponding learning pathways.
The project produced professional training programs consisting of a MOOC (which attracted more than 5.000 trainees worldwide) and four blended training courses in digital and transferable competences as well as in 21st century skills, open to professionals and experts of European museums and the cultural sector.
Culture Action Europe
——————————————————–
Programme:
10.00 – 10.20 Opening Speeches – Achilles Kameas (HOU), Tere Badia (CAE)
10.20 – 10.40 Keynote speech of Julia Pagel (NEMO – European Network of Museum Organisations)
10.40 – 10.55 Q&A
11.00 – 12.10 The Success of the Musa project:
Mu.SA Project Overview | Achilles Kameas and Spiros Borotis (HOU)
Emerging Job Profiles for Museum Professionals | Antonia Silvaggi (MeltingPro)
Mu.SA Methodology | Panagiota Polymeropoulou (HOU)
Mu.SA MOOC | Paula Menino Homem (University of Porto)
Mu.SA Blended Training Courses | Eleni Damianou (AKMI),
Mu.SA Evaluation |Massimiliano Dibitonto (Link Campus University)
Mu.SA Quality Assurance | Ivo Oosterbeek (Mapa das Ideias)
12.10-12.30 Q&A
12.30-13.00 BREAK
13.00 – 13.45 The Future of Museum Professionals in the Digital Era Alexandre Matos (ICOM Portugal), Philippos Mazarakis Ainian (ICOM Greece), Romina Surace (Symbola), Leena Tokila (ICTOP) moderated by Margherita Sani (IBACN)
13.45-14.00 Q&A and Wrap-Up
Quando
25 Marzo 2020
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 09:00
New Frontiers of Public Security
thanks to LCU’s research projects
Evento annullato in ottemperanza alle più recenti restrizioni governative disposte sull’intero territorio nazionale per contrastare il virus COVID-19 e rimandato a data da destinarsi.
Link Campus University esplora le ultime frontiere della tecnologia nel campo della pubblica sicurezza.
Droni, sensori e operazioni informatiche sono gli strumenti tramite i quali migliorare oggi le capacità di sorveglianza e difesa di uno Stato, in modo da prevenire e fronteggiare al meglio le principali minacce ai diritti e alle libertà individuali e collettive (terrorismo, attivismo, spionaggio internazionale e industriale, criminalità).
In una giornata studio con gli stakeholders della forza pubblica, dell’industria e dell’assistenza umanitaria, Link University presenta i propri progetti di ricerca nel settore, finanziati dalla NATO e dall’Unione Europea.
h. 9.00 Arrivo e accreditamento h. 09.45 Saluti Prof. Vincenzo Scotti, Presidente LCU Utilizzo essenziale dei Fondi Europei per incrementare la ricerca, analisi del QFP e nuove prospettive On. Laura Agea, Sottosegretaria agli Affari Europei Governo Italiano Introduzione alla ricerca di LCU Prof. Carlo M. Medaglia, Presidente Scuola Undergraduate & Graduate LCU Ing. Pasquale Russo, Direttore Generale LCU Minacce contemporanee e nuove tecnologie Gen. Vincenzo Camporini, ex Capo di SM Difesa IAI h. 11.30 Coffee break h. 11.50 Vision NATO e UE di fronte alle nuove minacce Prof. Maurizio Melani LCU Attività e risultati tecnici MIDAS Coordinatore tecnico CRISS Attività e risultati tecnici WITNESS Prof. Vasileios Argyriou, Project manager Kingston University h. 13.00 Lunch break h. 14.30 Input progetto ECHO Dott. Matteo Merialdo, Project implem. coordinator RHEA Group Attività e risultati tecnici Ing. Marco Angelini LCU Input progetto STEPWISE Dott. Patrick Garnier, Project manager DGNEXT Attività e risultati tecnici Ing. Stefano Armenia LCU h. 16.00 Coffee break h. 16.20 Tavola rotonda Dott. Alessandro Torrisi CONSIT Prof. Walter Matta LCU Dott. Francesco Vignarca, con altri relatori RID Modera: Prof. Arturo Di Corinto LCU h. 17.30 Conclusioni: nuove progettualità e placement LCU Prof.ssa Paola Giannetakis, Direttore Dipartimento Ricerca LCU
Registrazioni: research@unilink.it
Scarica la locandina. Download the flyer.