Il Bilancio di Genere rappresenta uno strumento fondamentale per ogni strategia di Ateneo che intende proporre azioni decisive volte al superamento delle disparità di genere nell'ottica del gender mainstreaming, con una "considerazione sistematica della prospettiva di genere e quindi delle differenze tra le donne e gli uomini in termini di punti di vista, condizioni, situazione e necessità in tutte le politiche e le azioni" (EIGE). Si tratta di un documento composito che non solo rendiconta la distribuzione di genere e la partecipazione di donne e uomini nei diversi ambiti del Campus, ma promuove la pianificazione di un percorso virtuoso per la prospettiva di genere.
La nostra giovane istituzione, che ha visto un rapido sviluppo nell'ultimo decennio, ha accolto questa urgente sfida e intende affrontare la problematica utilizzando tutti i mezzi a disposizione e con una condivisione dei processi di rilevazione e analisi dei dati da parte dell'intera comunità accademica.
Obiettivi
Raccogliere e analizzare dati disaggregati per genere relativi al personale docente, tecnico-amministrativo e al corpo studentesco per valutare la presenza e la distribuzione equa dei generi in tutti i settori dell'ateneo.
Valutare periodicamente l'efficacia delle misure adottate attraverso il bilancio di genere e monitorare i progressi verso l'effettiva realizzazione della parità di genere all'interno dell'ateneo.
Composizione
Il BDG di Ateneo è composto da
Prof. Marco Nicolosi (Coordinatore) Prof.ssa Manuela Minozzi Prof.ssa Cinzia Vallone Delegata prof.ssa Sabatini
Contatti
Ufficio Tematiche di Genere EMAIL: m.palmisano@unilink.it TEL: +39 06 3400 6000 Ricevimento su appuntamento Delegata del Rettore per le tematiche di genere: Prof.ssa Desirée Sabatini Referente: Dott.ssa Marianna Palmisano
Scarica il Bilancio di genere 2021
Scheda di monitoraggio 2021-2023
Scheda di monitoraggio 2022
Scheda di monitoraggio 2023
Scheda di monitoraggio 2021-2024
CONVENZIONI ATTIVE ESAMI DI STATO
MODULISTICA
ESAME DI STATO 2025
Nome File Bando 2025 Allegato 1 Allegato 2 L'Ordinanza Ministeriale n.426 del 19-06-2025 Decreto Rettorale di Nomina della Commissione
Per ulteriori informazioni scrivere alla seguente email: esamedistato.commercialisti@unilink.it
ARCHIVIO
ARCHIVIO ESAME DI STATO 2024
I Sessione
Nome File Bando 2024 Allegato 1 Allegato 2 L'Ordinanza Ministeriale n.633 del 29-04-2024 Decreto Rettorale di Nomina della Commissione Lista Ammessi Esame di Stato Lista ammessi Esame esperto contabile Avviso svolgimento Esami di Stato Avviso svolgimento Esame per esperto contabile Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Dottore Commercialista Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Revisore Legale Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Esperto Contabile Esito esame di abilitazione Dottore Commercialista I Sessione 2024
II Sessione
Nome File Decreto Nomina Commissione (D.R. n. 1760-2024) Lista Candidati Ammessi II Sessione Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Dottore Commercialista Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Esperto Contabile Avviso svolgimento esame orale per Dottore Commercialista Avviso svolgimento esame orale per Esperto Contabile Avviso svolgimento esame scritto per Revisore Legale Esito esame di abilitazione Dottore Commercialista II Sessione 2024 Lista Candidati Ammessi alla prova orale - Revisore Legale Esito esame di abilitazione Esperto Contabile II Sessione 2024
ARCHIVIO ESAME DI STATO 2023
I Sessione
Nome File Bando 2023 Allegato 1 Allegato 2 Ordinanza Ministeriale n. 470 del 17-05-2023 Decreto Nomina Commissione (D.R. n.1153-2023) Lista Candidati Ammessi Esiti Esame di Stato Dottore Commercialista ed Esperto Contabile_26 luglio 2023 Esito_Esame Revisore Legale_31 luglio 2023 Avviso di svolgimento prova tecnica del 24 luglio 2023 Avviso di svolgimento prova orale del 26 luglio 2023 Avviso di svolgimento prova integrativa per Revisore Legale del 31 luglio 2023
II Sessione
Nome File D.R. sostituzione membro della Commissione di valutazione Lista Candidati ammessi all'esame di abilitazione, II Sessione Avviso svolgimento prova tecnica- Esame dottore commercialista Avviso svolgimento esame di abilitazione per dottore commercialista Avviso svolgimento prova tecnica Esperto contabile Avviso svolgimento esame di abilitazione per esperto contabile Avviso svolgimento Prova integrativa revisore legale Esito esame esperto contabile 23 novembre _II sessione Esiti_Esame dottore commercialista_ 8 gennaio 2024 Integrazione_ seduta Esami esperti contabili_ 8 gennaio 2024 Avviso svolgimento esame dottore commercialista_ 7 marzo 2024 Avviso svolgimento prova integrativa revisore legale _ 21 marzo 2024 Esiti_Esame dottore commercialista_ 7 marzo 2024 Esiti_Esame Revisore legale_21 marzo
OFFERTA FORMATIVA 2025-2026
Ordina per:
Area
Dipartimento
Corso di laurea
Sede
Richiedi Informazioni
Chiudi
OFFERTA FORMATIVA 2024-2025
CORSI TRIENNALI
DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale (L-3) Ingegneria informatica (L-8) (sede Napoli) Gestione aziendale - Business management (L-18) Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20) Scienze politiche - Political sciences (L-36) Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS) (sede Napoli) Professioni Sanitarie Infermieristica (L/SNT1) (sede Roma) Infermieristica (L/SNT1) (sede Città di Castello) Fisioterapia (L/SNT2) (sede Roma) Fisioterapia (L/SNT2) (sede Città di Castello) Tecniche di laboratorio biomedico (L/SNT3) (sede Roma) Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (L/SNT3) (sede Roma) Osteopatia (L/SNT4) (sede Roma) Osteopatia (L/SNT4) (sede Città di Castello)
CORSI MAGISTRALI
Management del lavoro, del welfare e dei servizi sanitari - Management of labor, welfare and health services (LM-56) Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59) Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies (LM-62) Gestione aziendale avanzata - Advanced global management (LM-77)
CORSI CICLO UNICO
Giurisprudenza (LMG-01) Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) (sede Città di Castello) Medicina e Chirurgia (LM-41) Farmacia (LM-13) Odontoiatria (LM-46) (sede Città di Castello)
OFFERTA FORMATIVA 2023-2024
CORSI TRIENNALI
DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale (L-3) Gestione aziendale - Global management (L-18) Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20) Scienze della politica e dei rapporti internazionali - Political sciences and international relations (L-36) Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS)
CORSI MAGISTRALI
Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile – Economics of innovation and sustainable globalization (LM-56) Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59) Studi strategici e politiche della sicurezza - Strategic studies and security policies (LM-62) Gestione aziendale avanzata - Advanced global management (LM-77)
CORSI CICLO UNICO
Giurisprudenza (LMG-01) Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) Medicina e Chirurgia (LM-41)
OFFERTA FORMATIVA 2022-2023
CORSI TRIENNALI
DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale. Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (L3); Innovative Technologies for Digital Communication (L20); International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale (L18); Scienze della Difesa e della Sicurezza (L/DS); Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali (L36).
CORSI MAGISTRALI
Business Management - Gestione Aziendale (LM77); Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane (LM56); Studi Strategici e Scienze Diplomatiche (LM52/62); Tecnologie e Linguaggi di Comunicazione (LM59).
CORSI A CICLO UNICO
Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG01).
OFFERTA FORMATIVA 2021-2022
CORSI TRIENNALI
DAMS - Produzione Audiovisiva e Teatrale. Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (L3); Innovative Technologies for Digital Communication (L20); International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale (L18); Scienze della Difesa e della Sicurezza (L/DS); Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali (L36).
CORSI MAGISTRALI
Business Management - Gestione Aziendale (LM77); Consulenza del Lavoro e Gestione delle Risorse Umane (LM56); Studi Strategici e Scienze Diplomatiche (LM52/62); Tecnologie e Linguaggi di Comunicazione (LM59).
CORSI A CICLO UNICO
Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG01).
OFFERTA FORMATIVA 2020-2021
CORSI TRIENNALI
Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (L3); Innovative Technologies for Digital Communication (L20); International Business Administration - Economia Aziendale Internazionale (L18); Media and Performing Arts - Comunicazione e DAMS (L3/20); Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS); Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali (L36-L16);
CORSI MAGISTRALI
Business Management - Gestione Aziendale LM77; Consulenza del lavoro e gestione delle risorse umane LM56; Studi Strategici e Scienze Diplomatiche Classe LM52/62; Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione;
CORSI A CICLO UNICO
Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Professore associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
m.spalletta@unilink.it
Course Catalogue
ORCID: http://orcid.org/0000-0003-3597-1408
MARICA SPALLETTA è professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università degli Studi LINK, dove insegna “Media e Politica”, “Comunicazione pubblica” e “Sociologia della comunicazione”. Nel medesimo Ateneo è Coordinatrice scientifica di Link LAB (Laboratorio di Ricerca Sociale) e componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze umane per l’innovazione, l’inclusione e la sostenibilità”. Dal 2020 al 2024 è stata Coordinatrice della laurea triennale in Scienze della politica e dei rapporti internazionali.
Nel 2023 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 14/C2.
Dottore di ricerca in “Culture della comunicazione” (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata assegnista di ricerca presso la LUISS Guido Carli e ricercatore presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ha altresì svolto periodi di studio all’estero presso il McLuhan Center in Culture & Technology (Università di Toronto) e la Facoltà di Giornalismo e Comunicazione dell’Università di Bucarest.
I suoi interessi di ricerca si focalizzano sulla costruzione dei processi di agenda e le forme della rappresentazione mediale della realtà; gli audience studies; il rapporto tra media e sport; il giornalismo e la comunicazione istituzionale e sociale; i meccanismi di costruzione e percezione della credibilità.
Negli ultimi vent’anni ha partecipato e diretto numerose ricerche realizzate in partnership con Atenei/Enti/Istituzioni. Nel triennio 2023-2025 è stata principal investigator del progetto europeo GEMINI-Gender Equality Through Media Investigation and New training Insights (CERV-2022-GE). In precedenza, è stata responsabile scientifica di unità di ricerca nel progetto PRIN 2015 su Media e terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita, nonché partecipante al progetto di ricerca internazionale H2020 DETECt-Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives. È stata altresì delegata dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana nel Tavolo tecnico per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell’informazione sulle piattaforme digitali, istituito presso AgCOM.
È autrice di circa 100 pubblicazioni scientifiche, su riviste di fascia A e presso editori di rilevante prestigio nazionale e internazionale. Tra le pubblicazioni più recenti: “On-screen leadership models and beyond-the-screen celebrification processes in the Italian teen drama Mare fuori” (Celebrity Studies, 2025); “‘Ragazzi fuori’. Il reinserimento sociale dei giovani detenuti, tra rappresentazione e realtà” (Welfare e Ergonomia, 2024); “Comunicazione istituzionale e prospettive di genere: Uno studio sul social posting delle Regioni italiane, fra regole e pratiche” (Mediascapes Journal, 2024); “Verso un attivismo diffuso. Processi di agenda ed effetti sui modelli giornalistici nel coverage della crisi di governo” (Problemi dell’informazione, 2023); “Unsuitable Jobs for Women. Women’s Behind-the-Scenes Employment and Female On-Screen Representation in Italian TV Crime Drama” (Comunicazioni sociali, 2023); “Audiences of popular European television crime drama: A nine-country study on consumption patterns, attitudes, and drivers of transcultural connection” (European Journal of Communication, 2023); “Setting the Aware Agenda of the Covid-19 Health Emergency: The Italian Public Authorities’ Social Media Coverage” (IGI Global, 2021).
Curriculum Vitae
ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Altri appuntamenti possono essere concordati per mail scrivendo all'indirizzo: m.spalletta@unilink.it
Il Gender Equality Plan (di seguito GEP) rappresenta una delle risposte alle tendenze culturali in atto in tema di uguaglianza di genere. Si tratta nello specifico di uno strumento di cui possono dotarsi le università ed enti di ricerca per incidere in maniera strategica nella promozione della parità tra uomo e donna, rispondendo alle istanze della nuova Strategia UE 2020-2025 sul tema, che indica le azioni chiave da compiere per il raggiungimento pieno dell’equilibrio di genere in ogni suo aspetto.
Seguendo le linee guida dell’Istituto Europeo per l’Uguaglianza di Genere (EIGE), il GEP si pone come obiettivo quello di identificare e implementare strategie innovative per promuovere il cambiamento culturale e le pari opportunità nelle Istituzioni pubbliche, tra le quali l’Università e rappresenta il documento programmatico necessario per accedere ai finanziamenti del programma Horizon Europe.
Anche il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) riconosce che "Le diseguaglianze di genere hanno radici profonde, che riguardano il contesto familiare e della formazione, prima ancora di quello lavorativo" e definisce, attraverso le sue missioni, le priorità della strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026, in un vasto programma, volto sia a favorire direttamente o indirettamente la partecipazione femminile al mercato del lavoro, sia a rimuovere gli ostacoli lungo il percorso verso le pari opportunità a partire dall’età scolastica.
Poiché il GEP viene costruito sulla base delle caratteristiche e delle esigenze di ogni singolo Ateneo o Centro di Ricerca, rappresenta un documento flessibile e soggetto a continue integrazioni e adeguamenti futuri. Il piano rispetta le 5 aree minime indicate dalla Commissione Europea, declinandole in diversi obiettivi. Questi ultimi insieme alle azioni da attuare per il triennio 2022/24 tengono conto dell’attuale struttura organizzativa dell’Ateneo, del cambio di governance degli ultimi anni, della composizione del personale dipendente e della comunità studentesca, ricavati dalla lettura e analisi dei documenti programmatori e di rendicontazione della Link Campus University.
A livello più generale gli obiettivi del GEP sono inquadrati nel contesto più ampio degli obiettivi strategici e operativi di ateneo, come illustrato anche nel Piano Integrato di Ateneo.
Il GEP della Link Campus University è stato redatto da un gruppo di lavoro allargato con rappresentanza di: organi di governo, personale docente e di ricerca, personale tecnico amministrativo e rappresentanza studentesca.
Il gruppo di lavoro è stato suddiviso in Comitati in base alle aree tematiche Gep.
COMITATO FORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Il Comitato Formazione e Comunicazione è impegnato in particolare nel compito di orientare e promuovere un linguaggio istituzionale rispettoso delle differenze di genere e di realizzare iniziative formative volte a favorire una cultura inclusiva e non discriminante all'interno dell'organizzazione.
I suoi obiettivi sono:
Diffusione di un linguaggio istituzionale rispettoso delle differenze di genere; Organizzazione di workshop su processi decisionali inclusivi e relazioni di potere tra generi; Promozione della parità e del contrasto alla discriminazione attraverso attività di ricerca; Istituzione di borse di studio/premi di laurea sui tematiche di genere; Progettazione e realizzazione di iniziative formative in occasioni di giornate rilevanti del calendario civile.
Prof.ssa Silvia Cristofori (Coordinatrice) Prof.ssa Lorenza Parisi Prof. Pierluigi Matera Dott.ssa Valentina Caferri Prof.ssa Graziano Elvira Anna Prof. Sergio Lo Gatto Prof.ssa Valentina Fedele
COMITATO PROGETTAZIONE E PROMOZIONE BENESSERE SUL LAVORO (IN COLLABORAZIONE CON IL CUG)
Il Comitato Progettazione e promozione benessere sul lavoro, in collaborazione con il CUG, si dedica principalmente alla progettazione e alla promozione di iniziative finalizzate a migliorare il benessere organizzativo e a ridurre lo stress legato al lavoro, favorendo un ambiente lavorativo più sano e inclusivo.
I suoi obiettivi sono:
Studio e valutazione circa l’implementazione di forme di lavoro flessibile per la conciliazione dei tempi vita/lavoro (smart-working, co-working); Progettazione e promozione di azioni di welfare; Miglioramento del benessere organizzativo e riduzione stress da lavoro correlato; Rafforzamento del ruolo del Comitato Unico di Garanzia per le pari Opportunità (CUG), sia verso l’interno, sia verso l’esterno dell’Ateneo.
Prof.ssa Danila Scarozza (Coordinatrice) Prof.ssa Maria Elena Castaldo Prof. Giuseppe Sigillò Massara. Prof. Emilio Greco
COMMISSIONE BDG E COMITATO PARITÀ DI GENERE
Il Comitato BDG e Parità di genere si impegna principalmente nella promozione dell'uguaglianza di genere e nella creazione di politiche e strumenti volti a garantire un ambiente lavorativo equo e inclusivo per tutti i membri dell'organizzazione.
I suoi obiettivi sono:
Adeguamento del Sistema informativo di Ateneo per la raccolta e il monitoraggio di dati disaggregati per genere del personale; Promozione di un’analisi periodica e dettagliata del reclutamento/ progressioni tenendo conto di genere e fasce d’età sia per il personale docente che tecnico-amministrativo dell’Ateneo; Riequilibrio di genere nelle immatricolazioni e nelle iscrizioni.
Prof. Marco Nicolosi (Coordinatore) Prof.ssa Manuela Minozzi Prof.ssa Cinzia Vallone
COMITATO INTEGRAZIONE (con il supporto della commissione DSA)
Il Comitato Integrazione, con il supporto della commissione DSA, si dedica principalmente a promuovere l'inclusione e a fornire supporto per affrontare le sfide legate alla diversità, garantendo un ambiente accogliente e accessibile per tutti i membri della comunità accademica.
I suoi obiettivi sono :
Progettazione e realizzazione di misure e strumenti per la maggiore inclusione di persone con disabilità.
Prof.ssa Maria Elena Castaldo (Coordinatrice) Dott.ssa Marianna Palmisano Prof. Sergio Lo Gatto Prof. Pierluigi Matera Prof. Giuseppe Sigillò Massara
COMMISSIONE DSA
Prof. Eugenio De Gregorio Prof.ssa Antonella Buccione Prof.ssa Tindara Caprì Prof. Eliseo Sciarretta
I Comitati, presieduti dalla Delegata prof.ssa Sabatini, operano in autonomia al fine di raggiungere gli obiettivi di agenda 2023-2024.
Coordinamento scientifico: Carlo Alberto Giusti, Roberto Russo, Linda Mambrini.
Progetti e programmi
L'Università degli Studi Link ha realizzato negli ultimi anni progetti nazionali e internazionali che rispondono e riguardano tematiche di genere con l'obiettivo di studiare e monitorare come in specifiche aree di ricerca si evolvono e si modificano una serie di assetti culturali non reali.
GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New training Insights) (GECERV - Citizens, Equality, Rights and Values Programme), 2023-2025. Università degli Studi Link porta avanti questo progetto con altri 10 partners: Fondazione Centro Studi Villa Montesca (FCSVM), University of Algarve (Ualg), Aalborg University (AAU), University of Bucharest (UB), National University of Ireland Maynooth (MU), Capacity Ireland (CI), Central European Initiative (CEI), National Inspectorate of Education (NIE), Ministry of Education, Research, Innovation, Youth and Sport (MEYR). In linea con la EU Gender Equality Strategy 2020-2025 e da una prospettiva intersezionale, il progetto di ricerca-azione GEMINI (Gender Equality through Media Investigation and New Training Insights) mira ad affrontare il problema degli stereotipi di genere, consentendo ai/alle giovani adulti/e di creare prodotti che trasmettano messaggi positivi sulla parità di genere. Concentrandosi sulla rappresentazione delle identità di genere nelle serie TV e su come possano contribuire alla parità di genere, GEMINI si rivolge agli/alle studenti delle scuole superiori europee e a formatori/trici e docenti in quattro diverse aree geografiche e socio-culturali europee (Mediterraneo, Nord Europa, Europa dell’Est e Area Anglosassone) per raggiungere i seguenti obiettivi attraverso una variegata serie di attività: Esaminare le strategie di produzione e narrativa alla base della rappresentazione delle identità di genere nelle serie TV e come tale rappresentazione influisca sulla promozione della parità di genere tra i target group attraverso interviste approfondite a informatori chiave, analisi testuale/produttiva e analisi del contenuto/sentimento dei media su un corpus selezionato di serie TV. Comprendere i target group in merito alla parità di genere, indagando come percepiscano la rappresentazione delle identità di genere in televisione attraverso focus group, indagini multilingue, interviste semi-strutturate. Migliorare le capacità analitiche, relazionali e di comunicazione sulle pratiche e i modelli di parità di genere attraverso lo sviluppo di toolkit educativi. Diffondere una cultura orientata alla parità di genere attraverso iniziative di comunicazione autoprodotte, come i prodotti audiovisivi e il concorso di sceneggiatura. Fornire orientamenti e raccomandazioni politiche su come comunicare la parità di genere alle istituzioni dell'UE e nazionali, nonché alle emittenti e alle piattaforme di streaming. Sfruttare i risultati del progetto e diffonderli tra i gruppi destinatari e il pubblico attraverso il sito web, le attività di comunicazione, gli eventi accademici e promozionali e le pubblicazioni scientifiche. “Gendering Internet. Violence, Resilience and Empowerment in digital spaces” – GIVRE (PRIN Project) (a questo link, l’evento di presentazione svoltosi in Ateneo) L'obiettivo generale del progetto è quello di indagare il fenomeno della violenza online e le sue pratiche di resilienza e di empowerment, perseguendo quattro obiettivi principali: far progredire la conoscenza e la comprensione dell'interazione tra tecnologie digitali e genere, con particolare attenzione alla violenza di genere, alla resilienza e all'empowerment; promuovere la comprensione e la consapevolezza della formazione reciproca tra tecnologie digitali e relazioni di genere tra utenti; mappare le buone pratiche e raccogliere linee guida politiche e di progetto per affrontare la violenza di genere online e promuovere l'empowerment; consolidare e formalizzare una rete nazionale di ricerca-azione che possa fornire raccomandazioni politiche e linee guida per la progettazione di piattaforme digitali, al fine di prevenire e combattere la violenza di genere negli spazi online e promuovere collaborazioni internazionali. “Pratiche digitali, genere e intimità nella vita quotidiana delle/degli adolescenti” (DIGIT) (PRIN Project 2023-2025) (a questo link, l’evento di presentazione svoltosi in Ateneo) Il progetto si propone di descrivere come le ragazze e i ragazzi italiani (15-18 anni) utilizzino i media digitali per costruire e articolare la propria identità sessuale e di genere. In Italia, infatti, mancano studi nazionali che inquadrano pratiche ed esperienze emergenti. Il progetto utilizza un approccio che si concentra sugli/sulle adolescenti con l'obiettivo di descrivere il punto di vista di ragazzi e ragazze, coinvolgendoli/e nella costruzione di strumenti di analisi. Allo stesso tempo il progetto mira ad attivare momenti di socializzazione e condivisione tra soggetti coetanei basati sulla creazione di prodotti multimediali e l'organizzazione di incontri condotti da ragazzi e ragazze in diverse regioni italiane, dedicati a discutere il ruolo dei media digitali nella costruzione della loro identità sessuale di genere. “WokeIt. Investigating Representation, Inclusivity and Social Responsibility in Rai’s Fictional Audiovisual Productions (2015-2022)” "WokeIt" si propone di indagare criticamente le strategie di inclusione e rappresentazione delle categorie sociali sottorappresentate in serie televisive e film italiani prodotti da Raifiction e Raicinema, le case di produzione di proprietà del servizio pubblico Rai, dal 2015 ad oggi. L'obiettivo è comprendere la reale rilevanza di queste nuove strategie di rappresentazione e inclusione nell’emittente pubblica, al fine di sviluppare un quadro di analisi sistemica e interdisciplinare che, combinando strumenti di studi televisivi e di produzione, studi culturali e studi sulla responsabilità sociale delle imprese, possa avere un impatto su tre linee principali: ricerca e insegnamento, pratiche industriali, politiche.
Iniziative trascorse e programmate
21-23-24 e 25 novembre 2022 in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Università ha organizzato 4 giornate, coordinate dai/dalle docenti, dedicate ad affrontare la violenza di genere con gli strumenti a disposizione dell'Università: metodo, ricerca e condivisione dei risultati. Il programma comprendeva tavole rotonde e discussioni aperte articolate nelle seguenti sessioni tematiche: "Dialogare - Violenza e consenso"; "Raccontare - Violenza di genere tra diritto, economia e società"; "Comprendere - Prospettive di ricerca su uguaglianza di genere, diversità e inclusione"; "Agire - Strategia di uguaglianza di genere per un'università inclusiva". In questa occasione, l'Università degli Studi Link ha presentato un flash mob degli/delle studenti e ha inaugurato un'installazione permanente (una panchina rossa è stata posta nel cortile del Campus). 21 Novembre 2023: “Gender Equality and Diversity in Audiovisual Media”, una tavola rotonda parte del progetto “GEMINI - Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights". 1º dicembre 2023: Seminario tenuto dal giurista Jacopo Benevieri, autore del libro "Cosa indossavi?" , focalizzata sul linguaggio discriminatorio nei processi per violenza sessuale. Febbraio 2024: PCTO, dedicato a studenti delle scuole superiori: "Genere, Sessualità e 'nuove' famiglie" (20 ore) Febbraio 2024: PCTO, dedicato a studenti delle scuole superiori: "Conoscere la violenza di genere per agire: costruiamo proposte insieme!" Primavera 2024: Incontro con le partecipanti del laboratorio “Fotoromanza”, incentrato sulla ricostruzione delle memorie di donne over65, coordinato dalla regista teatrale, ricercatrice e attivista Giorgina Pi. Primavera 2024: Due laboratori tematici per studenti, dal titolo: "Rappresentazione dei classici: Il viaggio delle eroine"; "Genere e generi". Giugno 2024: Summer School "Cool-ro-Phobia" a cura del professor Brian Shaw (Columbia College Chicago), che consiste in una settimana di lavoro pratico per artisti, a partire dal testo dell'opera "Pagliacci" dell'Ottocento italiana, che racconta la storia di un femminicidio. - attualmente in fase di valutazione da parte dell'Ambasciata USA in Italia per una collaborazione istituzionale. Autunno 2024: Conferenza: "Le radici socio-culturali della violenza di genere", che prevede di esplorare il complesso fenomeno della violenza di genere, adottando un approccio popolare, educativo e accademico. L'obiettivo principale è quello di fornire una conoscenza approfondita delle varie manifestazioni di genere-basato sulla violenza e analizzando le radici culturali e sociali che sostengono la sua persistenza. L'introduzione del GEP ha infatti dato avvio a una serie di importanti attività per la vita complessiva dell'Università, in diversi settori cruciali, ispirando anche l'organizzazione delle strategie del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università degli Studi Link.
Scarica il Gender Equality Plan
Linee guida per l'uso di genere nel linguaggio
Attività 2023-2024
Contatti
Ufficio Tematiche di Genere EMAIL: m.palmisano@unilink.it TEL: +39 06 3400 6000 Ricevimento su appuntamento Delegato del Rettore per le tematiche di genere: Prof.ssa Desirèe Sabatini Referente: Dott.ssa Marianna Palmisano
Locandine
CORPI, NORME E VIOLENZA
CONVERSAZIONE CON ALESSANDRA LANCIOTTI ROBERTA CASTELLUZZO
Per essere ammessi ai Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico, l'Ateneo valuterà le candidature degli studenti attraverso l'invio di una lettera motivazionale e di un curriculum vitae.
L’iscrizione
Lo studente interessato a studiare e in possesso dei titoli necessari, verrà assistito per l'immatricolazione dall'Ufficio Orientamento.
Il servizio di Orientamento è accessibile quotidianamente via telefono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 e il sabato fino alle ore 13.00, via e-mail e in modalità front office preferibilmente su appuntamento.
CONTATTI Ufficio Orientamento Dal Lunedì al Venerdì - dalle 9.00 alle 19.00 Sabato - dalle 9.00 alle 13.00 Tel: +39 06 3400 6000 Email: orientamento@unilink.it
Università degli Studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V, 44 00165 Roma
CORSI DI LAUREA AD ACCESSO NON PROGRAMMATO
AREA
CdL
CORSO DI STUDI
LIVELLO
SEDE
RETTA ANNUALE
DIRITTO ISCRIZIONE
TASSA REGIONALE
BOLLO
COMUNICAZIONE E DAMS
L-3
DAMS-PRODUZIONE AUDIOVISIVA E TEATRALE
TRIENNALE
ROMA
9.500,00€
250,00€
140,00€
16,00€
L-20
SCIENZE DELLE COMUNICAZIONI, MEDIA E TECNOLOGIE DIGITALI
TRIENNALE
ROMA
9.500,00€
250,00€
140,00€
16,00€
LM-59
MEDIA E INDUSTRIE CULTURALI
MAGISTRALE
ROMA
9.500,00€
250,00€
140,00€
16,00€
ECONOMIA E MANAGEMENT
L-18
ECONOMIA E MANAGEMENT D'IMPRESA E DELLE ISTITUZIONI
TRIENNALE
ROMA
9.500,00€
250,00€
140,00€
16,00€
LM-77
DIREZIONE AZIENDALE E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - CORPORATE MANAGEMENT AND PUBLIC
ADMINISTRATION
MAGISTRALE
ROMA
8.000,00€
250,00€
140,00€
16,00€
LM-56
SCIENZE ECONOMICHE, DEL LAVORO E DEI SISTEMI SOCIO-SANITARI
MAGISTRALE
ROMA
3.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
INGEGNERIA
L-8
INGEGNERIA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TRIENNALE
NAPOLI
7.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
POLITICA E SICUREZZA
L/DS
SCIENZE DELLA DIFESA E DELLA SICUREZZA
TRIENNALE
ROMA E NAPOLI
6.500,00€
250,00€
140,00€
16,00€
L-36
SCIENZE POLITICHE, DIPLOMATICHE E GOVERNO DELLE AMMINISTRAZIONI
TRIENNALE
ROMA
9.500,00€
250,00€
140,00€
16,00€
LM-62
STUDI STRATEGICI E POLITICHE DELLA SICUREZZA
MAGISTRALE
ROMA
8.000,00€
250,00€
140,00€
16,00€
GIURIDICA
LMG-01
GIURISPRUDENZA
MAGISTRALE
ROMA
8.000,00€
250,00€
140,00€
16,00€
MEDICO SANITARIA
LM-13
FARMACIA
MAGISTRALE
ROMA
7.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO
AREA
CdL
CORSO DI STUDI
LIVELLO
SEDE
RETTA ANNUALE
DIRITTO ISCRIZIONE
TASSA REGIONALE
BOLLO
FORMAZIONE
LM-85 BIS
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
MAGISTRALE
CITTÀ DI CASTELLO
5.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
MEDICO SANITARIA
L/SNT
PROFESSIONI SANITARIE
INFERMIERISTICA (L/SNT1)
TRIENNALE
ROMA E CITTÀ DI CASTELLO
5.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
FISIOTERAPIA (L/SNT2)
TRIENNALE
ROMA E CITTÀ DI CASTELLO
11.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
OSTEOPATIA (L/SNT4)
TRIENNALE
ROMA E CITTÀ DI CASTELLO
11.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (L/SNT3)
TRIENNALE
ROMA
5.900,00€
250,00€
140,00€
16,00€
LM-41
MEDICINA E CHIRURGIA
MAGISTRALE
ROMA
19.800,00€
250,00€
140,00€
16,00€
LM-46
ODONTOIATRIA
MAGISTRALE
CITTÀ DI CASTELLO
19.800,00€
250,00€
140,00€
16,00€
Finanziamenti e rateizzazioni
Vuoi ottenere un finanziamento flessibile e conveniente, concesso sull’onore? Compila il form di contatto!
Sono previste diverse modalità di rateizzazione per il pagamento della retta.
Rette del Corso TFA (Tirocinio Formativo Attivo)
Percorso
Retta annuale
Bollo
Abbreviato*
€ 2.000,00
€ 16,00
Intero
€ 3.200,00
€ 16,00
*destinato a coloro che hanno già conseguito il titolo di Specializzazione sul sostegno in un altro ordine e grado di istruzione
NOTA BENE: Gli importi saranno confermati a fronte della partenza del X CICLO.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E BORSE DI STUDIO
L’Università mette a disposizione degli studenti meritevoli borse di studio a copertura parziale della retta. Sono, inoltre, previste diverse agevolazioni per tutti gli ex studenti dell’Università degli Studi Link Campus University che intendano continuare gli studi presso l’Ateneo, iscrivendosi a un Corso di Laurea Magistrale o a un Master. Orari di ricevimento e contatti Da Lunedì a Venerdì, ore 9.00-19.00 Sabato, ore 09.00-13.00 [Si riceve, preferibilmente, su appuntamento] Palazzina Casale E-mail: orientamento@unilink.it / info@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000
Richiedi Informazioni
Il Programma ERASMUS + è un programma di mobilità promosso dall’Unione Europea che consente agli studenti di trascorrere parte del percorso universitario in un altro paese europeo e non.
Il Programma permette agli studenti regolamente iscritti all’Università degli Studi “Link Campus University” di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento.
Destinazioni
27 Stati membri dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Croazia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria); 3 Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia); il Paese candidato all'adesione (Turchia) alcuni paesi extra UE aderenti al Programma Erasmus +
L'Erasmus Charter for Higher Education – ECHE per l’Università degli Studi “Link Campus University” permette al nostro Ateneo di partecipare alle iniziative internazionali e di competere per i finanziamenti del Programma ERASMUS +. Come richiesto dalla Commissione Europea agli Istitituti di Istruzione Superiori, l’Ateneo ha descritto la propria strategia di internazionlizzazione all’interno della Erasmus Policy Statement.
Per informazioni contattare l'ufficio Erasmus
Bando Docenti a.a. 2025/2026 - Programma Erasmus +
Bando Docenti
Allegato 1 - Elenco sedi
Allegato 2 - Application form
Allegato 3 - Teaching Mobility Agreement
Decreto di nomina della commissione
Verbale Bando Docenti
Bando Studenti a.a. 2025/2026 - Programma Erasmus +
Bando Studenti
All. 1 Application Form
All. 2 Elenco sedi
All. 3 Tabella QCER
All. 4 Istruzioni compilazione domanda
Decreto di nomina della commissione
Verbale Bando Studenti
BANDI PRECEDENTI
Bando Studenti a.a. 2024/2025 - II Semestre - Programma Erasmus +
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025
All. 1 Domanda Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025
All. 2 Elenco Sedi Erasmus+
All. 3 Tabella QCER
Verbale commissione erasmus 24-25 II semestre
Bando Erasmus+ per Docenti 2024 - 2025
Bando Docenti 2024 - 2025 Erasmus+
Allegato 1 - Elenco sedi partner Erasmus+
Allegato 2 - Application form Teaching Mobility Erasmus+
Allegato 3 - Teaching Mobility Agreement Erasmus+
Verbale Commissione bando docenti 2024-2025
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025
All. 1 Domanda Erasmus+ Mobilità per Studio 2024 - 2025
All. 2 Elenco Sedi Erasmus+
All. 3 Tabella QCER
Istruzioni di Compilazione della Domanda
Verbale commissione erasmus 24-25
Bando Erasmus+ Mobilità Docenti 2023 - 2024
Bando Docenti 2023-2024 Erasmus+
Allegato 1 - Elenco sedi partner Erasmus
Allegato 2 - Application form teaching mobility Erasmus+
Allegato 3 - Teaching mobility agreement Erasmus+
DR Nomina Commissione bando Erasmus docenti 2023-2024
Verbale Commissione bando docenti 2023-2024
Bando Erasmus+ per la Mobilità Docenti 2023 - 2024 (straordinario)
Bando Erasmus+ per la Mobilità Docenti 2023 - 2024
D.R. 1200 Decreto di Nomina della Commissione Bando Docenti - Erasmus+
Verbale Commissione Bando Docenti - Erasmus+
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2023 - 2024 Erasmus + Mobility for Studies Call for Applications 2023 - 2024
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2023 - 2024 All. 1 Domanda Erasmus+ Mobilità per Studio 2023 - 2024 All. 2 Elenco Sedi Erasmus+ All. 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione della Domanda
Erasmus+ Mobility for Studies Call for Applications 2023 - 2024 Att. 1 Application Form Erasmus + Mobility for Studies 2023 - 2024 Att. 2 Erasmus+ Vacancies Att. 3 CEFR Instructions to fill in the Application Form D.R. 1120 Decreto di Nomina della Commissione Verbale Commissione Erasmus
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2022 - 2023 Erasmus + Mobility for Studies Call for Applications 2022 - 2023
Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2022 -2023 All. 1 Domanda Erasmus+ All. 2 Elenco Sedi e Posti Disponibili All. 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione della Domanda
Erasmus+ Mobility for Studies Call for Applications 2022 -2023 Att. 1 Application Form Erasmus + Mobility for Studies 2022 -2023 Att. 2 Vacancies Erasmus+ Att. 3 CEFR Instructions to fill in the Application Form
D.R. 912 Decreto di Nomina della Commissione Verbale Commissione Erasmus Procedura di accettazione del contributo di mobilità Erasmus Grants acceptance procedure
Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2021 - 2022 Erasmus+ Mobility for Studies Call for Applications 2021 - 2022
Proroga Scadenza - Deadline Extension
Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2021 - 2022 All 1 Domanda Erasmus+ All 2 Elenco Sedi All 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione della domanda
Erasmus+ Mobility for Studies Call for Application 2021-2022 Att 1 Application Form Att 2 Vacancies Erasmus+ Att 3 CEFR Instructions to fill in the Application Form
Verbale Commissione Erasmus Procedura di accettazione del contributo di Mobilità Erasmus Grants Acceptance Procedure
Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2020 - 2021 Erasmus+ Mobility for Studies Call for Applications 2020 - 2021
Bando Erasmus+ Mobilità di Studio 2020 - 2021 All 1 Domanda Erasmus+ All 2 Elenco Sedi All 3 Tabella QCER Istruzioni di Compilazione
Eramus+ Mobility for Studies Call 2020 - 2021 Att 1 Application Form Att 2 Vacancies Erasmus+ Att 3 CEFR Instructions to fill
Verbale Commissione Erasmus+ 2020 - 2021