Cerca nel Portale

Search words under length of 4 characters are not processed.
1737 results:
581. Antonio Opromolla  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma a.opromolla@unilink.it Course Catalogue Antonio Opromolla è docente di "Visual and Digital Media Culture" nel Corsi di Laurea in "Innovative Technologies for Digital Communication" e di "Digital Transformation" nel Corso di Laurea Magistrale in "Tecnologie e Linguaggi della Comunicazione" della Link Campus University. Presso la stessa università è anche coordinatore scientifico del Master di I Livello in "Service Innovation and Digital Transformation" e segue diversi progetti di ricerca europei (finanziati nei programmi Horizon2020 ed Erasmus+) orientati ai processi di trasformazione digitale nell'ambito dei servizi pubblici e delle città. È Dottore Accademico di ricerca in "Interaction Design". Le sue tematiche di ricerca sono orientate allo studio di processi e di strumenti innovativi per il civic engagement e alle tematiche afferenti all'open government, attraverso l'applicazione dei metodi propri del design thinking.  Infine, è valutatore di progetti europei nell’ambito del Programma Quadro Horizon 2020. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
582. Gianfranco Ravà  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma g.rava@unilink.it Course Catalogue L’Avv. Gianfranco Ravà, abilitato al patrocinio presso le magistrature superiori, esercita la propria attività nel campo del diritto civile. La formazione lo ha visto principalmente impegnato nel campo del diritto di famiglia, della contrattualistica, della curatela fallimentare e della responsabilità civile con la partecipazione a relativi corsi di specializzazione specifici. Cultore della materia del diritto sportivo ha frequentato uno specifico corso post laurea in “Diritto e management dello sport” svolgendo attività di assistenza universitaria. Dal 2013 è componente del Consiglio direttivo dell'Istituto di Diritto e Management dello Sport Università Link Campus University; componente del Consiglio del Corso di laurea Magistrale in Gestione Aziendale e coordinatore per il curriculum Sport Business Management Università Link Campus University. E' inoltre docente nella materia "Diritto degli Enti Sportivi". Dal 1999 è consulente della Editoriale Emmelle “Il Momento Legislativo” con sede in Roma. Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Avvocati per l’Europa, nel novembre del 2005 è stato tra i fondatori dell’Associazione “Laboratorio forense” costituito quale contributo per la formazione continua degli Avvocati del Foro di Roma, con l’obiettivo di discutere ed esaminare le novità legislative di maggiore interesse per la professione forense. Presidente della Camera di Diritto Sportivo. Ha ricoperto numerosi incarichi nei diversi gradi della giustizia sportiva in alcune Federazioni Sportive Nazionali, giungendo alla presidenza nazionale della Federazione Italiana Cronometristi (F.I.Cr.) per i quadrienni 2009 - 2012 e 2012 -2016 . È membro del Consiglio Nazionale del C.O.N.I. e del Comitato Italiano Paralimpico. E’ stato insignito della stella d’oro al merito sportivo dal C.O.N.I. nel dicembre 2009. Il 9 luglio 2013 è stato nominato dalla Giunta del C.O.N.I. Commissario Straordinario della Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.), incarico svolto sino al 30 marzo 2015. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
583. Piero Schiavazzi  
Professore straordinario a tempo determinato Università degli studi Link Campus University - Roma p.schiavazzi@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-2177-4123 WEBSITE: www.pieroschiavazzi.it Laurea in Scienze Politiche all'Università "Sapienza" con 110/110 e lode. Giornalista professionista, vaticanista di Limes e analista dell’Huffington Post. Ospite frequente di trasmissioni sulle reti italiane ed estere, dalla RAI a Mediaset a Sky, dalla BBC alla NKK alla ZDF. Le Monde scrive di lui che ha intervistato “en tête à tête” per Telepace, emittente vicina alla Santa Sede, “i protagonisti della storia a cavallo tra i due millenni, da Madre Teresa a Mandela, da Gorbaciov a Kohl, da Havel a Walesa, da Rabin ad Arafat, da Peres ad Agnelli ai Presidenti della Repubblica Italiana”. Professore straordinario di Geopolitica Vaticana (primo insegnamento al mondo con tale denominazione) presso la Università Link. Intervistato con rilievo dalla stampa internazionale, da El País al Mainichi Shimbun. Ha tenuto seminari, lezioni, relazioni su invito delle università di Cagliari, Pavia, Reggio Calabria, Teramo, Torino, Tor Vergata. E presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell’Interno, la Scuola di Limes, la Borsa di Milano, il Centro Studi Cisl e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale. Ha firmato per Milano Finanza la pagina sulla “Economia di Francesco” nel numero speciale per il 35° del giornale, distribuito alla Prima della Scala il 7 dicembre 2021. Su incarico del Ministero degli Esteri ha ideato e curato in occasione del XXV anniversario del pontificato di Giovanni Paolo II il ciclo di conferenze dei vaticanisti italiani in 40 città del mondo, inaugurate a Cracovia (12 maggio 2003) e Buenos Aires (7 giugno 2003) alla presenza dei Cardinali Ratzinger e Bergoglio. Fondatore del Limes Club Oltretevere, ha moderato numerose presentazioni dei volumi della rivista, mettendo a confronto ai più alti livelli rappresentativi esponenti della Chiesa (cardinali e vescovi) e delle Istituzioni (Presidenti delle Camere, Ministri). Coordinatore degli eventi dell’Istituto di Studi Europei di Torino e dell’Ente Nazionale per il Microcredito: in tale veste ha promosso in Senato, alla Camera, in Banca d’Italia e al CNEL, in Confindustria e ABI una serie d’incontri sul pensiero economico e sociale del Pontefice, alla presenza dei leader delle organizzazioni imprenditoriali e sindacali, di banchieri e AD di aziende. Ha ideato e condotto grandi eventi televisivi per Rai (nell’Aula Paolo VI, il 27 ottobre 1995, alla presenza di Giovanni Paolo II, il collegamento con la casa natale di Wojtyla, evento ricordato con emozione dal Pontefice in apertura del libro “Dono e mistero”; da Mosca, il 20 maggio 1998, lo storico collegamento in cui l’Armata Rossa esegue il Padre Nostro sulla Piazza Rossa) e Mediaset (nell’Aula Paolo VI, il 5 settembre 1998, la serata commemorativa “Una Madre di nome Teresa”, con l’ultima intervista della Santa, da lui realizzata un anno prima). Autore del testo, in versi latini, dell’inno Mater Iubilaei, eseguito da Tosca e noto in tutto il mondo. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Nei periodi di sospensione della didattica si tiene il martedì dalle ore 12:00 alle 13:00 o su richiesta via mail.  
584. Claudio Vasale  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma c.vasale@unilink.it Claudio Vasale, già professore ordinario f.r. de “La Sapienza”, è studioso di storia delle dottrine politiche, di storia del pensiero politico contemporaneo, di storia dei partiti e movimenti politici. Giornalista pubblicista, oltre ad avere diretto riviste di carattere culturale e politico e collane editoriali di carattere storico–politico, ha fondato e diretto per anni la Scuola di Giornalismo della Libera Università “Lumsa”, riconosciuta dall’Ordine dei giornalisti. È autore di vari saggi su temi sociopolitic. ORARI DI RICEVIMENTO Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Nei periodi di sospensione della didattica si tiene il martedì dalle ore 12:00 alle 13:00 o su richiesta via mail.  
585. Valentina Volpi  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma v.volpi@unilink.it Course Catalogue Valentina Volpi è docente a contratto in "Social Innovation and Transformation Design" nel Corso di Laurea Magistrale in "Tecnologie e linguaggi della comunicazione" della Link Campus University. Presso la stessa università gestisce diversi laboratori didattici riguardanti Human-Computer Interaction (HCI), Making an effective presentation e Progettazione e presentazione di un'idea di impresa sociale, applicando metodologie di insegnamento basate su collaborazione, learning by doing e apprendimento basato su progetto (PBL). Inoltre, conduce attività di ricerca e sviluppo nell'ambito di progetti di ricerca (finanziati e non) e promuove iniziative di innovazione sociale volte a favorire l'incontro e lo scambio di conoscenza e progettualità tra Università e territorio. In passato ha collaborato con diversi centri di ricerca come borsista e assegnista di ricerca, tra cui CATTID presso la Sapienza–Università di Roma e DASIC presso la Link Campus University. Le sue principali tematiche di studio sono Innovazione Sociale, Human-Centered Design e Design Thinking con un focus su Co-design e UX/Service Design in città e territori intelligenti. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo, con indirizzo in Comunicazione Digitale, presso la Sapienza–Università di Roma ed è Dottoressa Accademica di Ricerca in Interaction Design. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
586. Francesco Galano  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma f.galano@unilink.it Course Catalogue Laurea in Economia & Commercio presso l'universitá di Pavia. Ha maturato una notevole esperienza nel campo Televisivo e in quello dei Social Media, occupandosi di Format e Produzioni Televisive, Social Media Marketing e Comunicazione. Consulente di molti gruppi industriali in Italia e all'Estero occupandosi di Formazione, di Comunicazione e Social Media Marketing. In qualitá di innovatore nel settore della dematerializzazione attraverso lo strumento digitale,é stato selezionato, come innovatore dall'Agenzia governativa per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione. É Referente della Comunicazione in merito al progetto "Intelligenza Artificiale" coordinato dalla COTEC – Fondazione per l’Innovazione, d’intesa con il Ministero per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
587. Giorgio Grimaldi  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma g.grimaldi@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0003-2404-8482 Professore associato di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli studi Link, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia del federalismo e dell’unità europea (Università di Pavia) ed è stato borsista presso il Centro Studi sul Federalismo di Moncalieri (Torino) e assegnista di ricerca presso l’Università di Torino, la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e l’Università di Genova. Ha svolto numerose docenze a contratto in diverse università italiane insegnando Storia delle relazioni internazionali all’Università della Valle d’Aosta (2006-2016) e, successivamente, come docente di corsi integrativi (Storia della politica ambientale internazionale ed europea; Storia del pensiero ecologico; I partiti verdi in Europa: origini, sviluppi e impatto nella società contemporanea) e del corso annuale di Storia e istituzioni dei paesi del Medio Oriente presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Genova. Tra il 2013 e il 2015 è stato project manager dei progetti di educazione europea rivolta alle scuole superiori EU@School “Hopeurope” e EU@School “Hopeurope 2” all’Università di Genova. Dal 2018 al 2022 è stato docente a contratto del corso di Geografia economico-politica dell’Unione europea all’Università eCampus e dal 2021 al 2023 di Storia contemporanea e fonti del territorio presso il Dipartimento di Economica dell’Università di Genova (sede Imperia). È abilitato dal 2014 a professore di seconda fascia (settore SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali) e, dal 2024 a professore di prima fascia nel settore 11/A3 Storia contemporanea. Autore di diverse pubblicazioni - tra le quali le monografie Federalismo, ecologia politica e partiti verdi (Giuffré, 2005) e I Verdi italiani tra politica nazionale e proiezione europea (il Mulino, 2020) - ha partecipato come relatore a numerosi convegni scientifici. È titolare del Modulo Jean Monnet “Europartiti, democrazia e società civile nell’Unione europea” (EDSEU), responsabile scientifico del Teacher Training Project Jean Monnet EUlink European Civic Education e dell’unità di ricerca dell’Università degli studi Link del PRIN 2022 The Construction of Europe in a Multipolar Era: Actors, Movements, Actions (1989-2009). Dal novembre 2023 è Direttore del Centro di studi storici europei e transnazionali Alizè dell’Università degli studi Link. È membro del comitato editoriale di “De Europa. European and Global Studies Journal” dell’Università di Torino e della rivista La cittadinanza europea online e socio della Società italiana di Storia internazionale (Sisi), della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco), della Società italiana di Storia ambientale (Sisam) e dell’Associazione universitaria di studi europei (Ause). Ha collaborato con il CesUE (Centro studi, formazione, comunicazione e progettazione sull’Unione europea e la global governance), spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, del quale è membro del Comitato scientifico. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
588. Riccardo Botteri  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma r.botteri@unilink.it Nel 1995 consegue la laurea in Ingegneria Civile con il massimo dei voti (110/110) presso l’Università degli Studi di Salerno; nello stesso anno supera l’Esame di Stato conseguendo l’abilitazione alla professione di Ingegnere Civile Idraulico. Redige la propria tesi di laurea in Elettrotecnica, realizzando un software originale di progettazione e di verifica di impianti di terra per edifici civili ed industriali. Negli anni seguenti alterna l’attività di docente a contratto di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (T.I.C.) presso istituti statali alla libera professione, approfondendo in particolare lo studio dei Sistemi Informativi Direzionali a supporto dei processi manageriali d’azienda. Nel 2008 assume l'incarico di Coordinatore dei Sistemi Informativi dell'Ateneo e-Campus, dando luogo ad una reingegnerizzazione: dell'architettura hardware, realizzando la migrazione al sistema fisico Blade e a quello virtuale basato su software VmWare; dello storage e del backup, creando una soluzione basata su SAN tramite software di gestione Tivoli; dei principali processi gestiti dalle procedure informatiche, mediante le convenzioni con: CINECA per Segreteria Didattica, Carriere e Stipendi, Kaltura (videolezioni), IRIS (Ricerca); Microsoft Dynamics Navision (gestione del Campus, della mensa e delle residenze); SysData per le firme ed i timbri digitali cui certificati online; dell'architettura dei database (installazione di DB ORACLE); della strumentazione informatica delle aule delle sedi universitarie (LIM, SMARTDisplay); del Virtual Learning Environment, ed alla fondazione del Polo Bibliotecario Multimediale di Ateneo (con Biblioteca Digitale Online). Dal 2009 è titolare dei seguenti insegnamenti: Abilità Informatiche (CdL Giurisprudenza - Servizi Giuridici per l’Impresa) Abilità Informatiche e Telematiche (CdL Economia) Fondamenti di Informatica (Cdl Scienze e Tecniche Psicologiche) Informatica per le Scienze Umane (Cdl Letteratura, Musica e Spettacolo - Design e Discipline della Moda) Fondamenti di Informatica (Cdl Ingegneria Civile) e dall’A. A. 14/15 è professore a contratto presso l'Accademia Interstudi Europei (Chiasso, CH) per l'insegnamento di "Informatica nella Gestione della Sanità Pubblica e Privata" del CdL Fisioterapia (Facoltà di Medicina - Universitas Ostraviensis, Repubblica Ceca - Lugano Division, Svizzera). Inoltre è: Membro del Presidio di Qualità dell'Università e-Campus Responsabile del Sistema Informatico (Accreditamento presso la Commissione Nazionale ECM) - Università e-Campus Presidente della Commissione relativa all'Ufficio per la Tutela dei Diritti dello Studente -  Università e-Campus Presidente della Commissione Didattica Permanente - Università e-Campus Membro della Commissione Relativa alla Carta dei Servizi - Università e-Campus Coordinatore dei Sistemi Informativi di Ateneo - Università e-Campus Direttore del centro di ricerca CERSIA (sistemi informativi adattativi) Da Giugno 2020 coordina anche i Sistemi informativi di Ateneo della Link Campus University di Roma, dove è titolare dell’insegnamento “Informatica per l’Educazione” (SSD INF/01). Attualmente è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como, dove è anche membro della Commissione Informatica. PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA 2012 - Studio, progettazione e realizzazione del Portale IMO (International Meetings Online) per convegni internazionali in modalità telematica dell'Università e-Campus 2012 - Studio, progettazione e realizzazione di software specifico per interfacciare la fruibilità dei servizi del VLE e-Campus ai dati amministrativi inseriti nell'ERP di Ateneo relativi ad ogni singolo allievo 2013 - Studio, progettazione e realizzazione del MOOC di Ateneo "I know project" (contenuti realizzati da diversi istituti universitari europei) 2014 - Studio, progettazione e realizzazione dei registri online delle attività didattiche degli studenti e dei docenti dell'Ateneo e-Campus (dati importati dal VLE e-Campus e organizzati in tempo reale) Dal 2014 ad oggi - Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Internazionale sulle Scienze Umane e Sociali - Università Telematica e-Campus Dal 2015 ad oggi - Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Smartest (Smart engineering solutions & technologies) dell’Università Telematica e-campus 2015 - Progetto di ricerca "Pharmasync", finanziato dal Ministero della Salute per il tracciamento in tempo reale degli acquisti dei dispositivi elettromedicali effettuati nelle farmacie nazionali 2016 - Processi di remotizzazione inerenti la produzione e la pubblicazione dei Learnig Object. Creazione di L.O. accessibili. Sistemi adattativi di erogazione dei corsi universitari online 2016 - Fondazione e direzione del centro di ricerca CeRSIA (Sistemi Informativi Adattativi) 2017 - Sistemi di gestione diretta e tracciata della didattica interattiva per gli insegnamenti che prevedono prove intercorso costituite da progetti 2018 - Sistemi integrati relativi al conseguimento dei titoli di studio 2019 - Progettazione e sviluppo di app per la didattica e la carriera dello studente 2020 - Studio dei sistemi di rilevazione della presenza-certificata per la frequenza dei corsi online 2020 - Progettazione, analisi e realizzazione della piattaforma di e-learning GoToSchool per le scuole medie (inferiori e superiori) 2020 - Progettazione dell’app Interactive, per la simulazione delle prove scritte d’esame con valutazione effettuata da sistemi intelligenti di lemmatizzazione 2020 - Progettazione del sistema di proctoring per il sostenimento delle prove scritte remote in ambienti dotati di lockdown browser ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
589. Riccardo Piroddi  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma r.piroddi@unilink.it Riccardo Piroddi, laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, giornalista pubblicista e blogger, è stato assistente parlamentare al Senato della Repubblica (XVI Legislatura). È docente a contratto di Storia del pensiero politico e di History of political thought presso l’Università degli Studi “Link Campus University” di Roma ed è book editor di Eurilink University Press, casa editrice della “Link Campus University”. ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
590. Oreste Luongo  
Docente a contratto Università degli studi Link Campus University - Roma o.luongo@unilink.it Laureato in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazione nel 1978 presso L’Università degli Studi di Napoli Federico II e nello stesso anno supera l’Esame di Stato conseguendo l’abilitazione alla professione di Ingegnere, Perito in Fisica Nucleare, già docente di Ricerca Operativa, esperto di formazione multimediale con certificazione MCP, Esaminatore ECDL base e Advanced, Esaminatore IT Administrator, progettista e gestore di learning management system, tutte esperienze che hanno come elemento comune l’utilizzo del computer a diversi livelli di applicazione. Congedato con il grado di Colonnello dell’Aereonautica Militare, è stato Capo del 3° Ufficio Metodologie e Tecnologie Didattiche Multimediali della Direzione Studi dell’Accademia Aeronautica e Capo Sezione presso il Ministero della Difesa occupandosi della progettazione e acquisizione di sistemi informatici per la Pubblica Amministrazione. Successivamente, dal 2002 al 2006, ha lavorato c/o la Zucchetti SpA in qualità di Responsabile del Processo dei Fabbisogni e Risultati per l’accreditamento di Zucchetti Formazione, presso la Regione Lombardia, per la propria sede operativa di Lodi. Dal 2006 ad oggi è stato Tutor dei Corsi di Studio di Ingegneria presso l’Università Telematica eCampus, membro della Commissione Didattica Permanente ed è tuttora docente di Didattica Multimodale e Creazione di Contenuti Multimediali. E’ titolare degli insegnamenti Cyber Security (INF/01) - LM52/62 e Data Analythics (ING-INF/01) - LDS presso l’Università degli Studi “Link Campus University” di Roma ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 581 until 590 of 1737