Nel 1995 consegue la laurea in Ingegneria Civile con il massimo dei voti (110/110) presso l’Università degli Studi di Salerno; nello stesso anno supera l’Esame di Stato conseguendo l’abilitazione alla professione di Ingegnere Civile Idraulico.
Redige la propria tesi di laurea in Elettrotecnica, realizzando un software originale di progettazione e di verifica di impianti di terra per edifici civili ed industriali.
Negli anni seguenti alterna l’attività di docente a contratto di Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (T.I.C.) presso istituti statali alla libera professione, approfondendo in particolare lo studio dei Sistemi Informativi Direzionali a supporto dei processi manageriali d’azienda.
Nel 2008 assume l'incarico di Coordinatore dei Sistemi Informativi dell'Ateneo e-Campus, dando luogo ad una reingegnerizzazione:
- dell'architettura hardware, realizzando la migrazione al sistema fisico Blade e a quello virtuale basato su software VmWare;
- dello storage e del backup, creando una soluzione basata su SAN tramite software di gestione Tivoli;
- dei principali processi gestiti dalle procedure informatiche, mediante le convenzioni con:
- CINECA per Segreteria Didattica, Carriere e Stipendi, Kaltura (videolezioni), IRIS (Ricerca);
- Microsoft Dynamics Navision (gestione del Campus, della mensa e delle residenze);
- SysData per le firme ed i timbri digitali cui certificati online;
- dell'architettura dei database (installazione di DB ORACLE);
- della strumentazione informatica delle aule delle sedi universitarie (LIM, SMARTDisplay);
- del Virtual Learning Environment,
ed alla fondazione del Polo Bibliotecario Multimediale di Ateneo (con Biblioteca Digitale Online).
Dal 2009 è titolare dei seguenti insegnamenti:
- Abilità Informatiche (CdL Giurisprudenza - Servizi Giuridici per l’Impresa)
- Abilità Informatiche e Telematiche (CdL Economia)
- Fondamenti di Informatica (Cdl Scienze e Tecniche Psicologiche)
- Informatica per le Scienze Umane (Cdl Letteratura, Musica e Spettacolo - Design e Discipline della Moda)
- Fondamenti di Informatica (Cdl Ingegneria Civile)
e dall’A. A. 14/15 è professore a contratto presso l'Accademia Interstudi Europei (Chiasso, CH) per l'insegnamento di "Informatica nella Gestione della Sanità Pubblica e Privata" del CdL Fisioterapia (Facoltà di Medicina - Universitas Ostraviensis, Repubblica Ceca - Lugano Division, Svizzera).
Inoltre è:
- Membro del Presidio di Qualità dell'Università e-Campus
- Responsabile del Sistema Informatico (Accreditamento presso la Commissione Nazionale ECM) - Università e-Campus
- Presidente della Commissione relativa all'Ufficio per la Tutela dei Diritti dello Studente - Università e-Campus
- Presidente della Commissione Didattica Permanente - Università e-Campus
- Membro della Commissione Relativa alla Carta dei Servizi - Università e-Campus
- Coordinatore dei Sistemi Informativi di Ateneo - Università e-Campus
- Direttore del centro di ricerca CERSIA (sistemi informativi adattativi)
Da Giugno 2020 coordina anche i Sistemi informativi di Ateneo della Link Campus University di Roma, dove è titolare dell’insegnamento “Informatica per l’Educazione” (SSD INF/01).
Attualmente è iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como, dove è anche membro della Commissione Informatica.
PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA
- 2012 - Studio, progettazione e realizzazione del Portale IMO (International Meetings Online) per convegni internazionali in modalità telematica dell'Università e-Campus
- 2012 - Studio, progettazione e realizzazione di software specifico per interfacciare la fruibilità dei servizi del VLE e-Campus ai dati amministrativi inseriti nell'ERP di Ateneo relativi ad ogni singolo allievo
- 2013 - Studio, progettazione e realizzazione del MOOC di Ateneo "I know project" (contenuti realizzati da diversi istituti universitari europei)
- 2014 - Studio, progettazione e realizzazione dei registri online delle attività didattiche degli studenti e dei docenti dell'Ateneo e-Campus (dati importati dal VLE e-Campus e organizzati in tempo reale)
- Dal 2014 ad oggi - Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Internazionale sulle Scienze Umane e Sociali - Università Telematica e-Campus
- Dal 2015 ad oggi - Membro del Comitato Scientifico del Centro di Ricerca Smartest (Smart engineering solutions & technologies) dell’Università Telematica e-campus
- 2015 - Progetto di ricerca "Pharmasync", finanziato dal Ministero della Salute per il tracciamento in tempo reale degli acquisti dei dispositivi elettromedicali effettuati nelle farmacie nazionali
- 2016 - Processi di remotizzazione inerenti la produzione e la pubblicazione dei Learnig Object. Creazione di L.O. accessibili. Sistemi adattativi di erogazione dei corsi universitari online
- 2016 - Fondazione e direzione del centro di ricerca CeRSIA (Sistemi Informativi Adattativi)
- 2017 - Sistemi di gestione diretta e tracciata della didattica interattiva per gli insegnamenti che prevedono prove intercorso costituite da progetti
- 2018 - Sistemi integrati relativi al conseguimento dei titoli di studio
- 2019 - Progettazione e sviluppo di app per la didattica e la carriera dello studente
- 2020 - Studio dei sistemi di rilevazione della presenza-certificata per la frequenza dei corsi online
- 2020 - Progettazione, analisi e realizzazione della piattaforma di e-learning GoToSchool per le scuole medie (inferiori e superiori)
- 2020 - Progettazione dell’app Interactive, per la simulazione delle prove scritte d’esame con valutazione effettuata da sistemi intelligenti di lemmatizzazione
- 2020 - Progettazione del sistema di proctoring per il sostenimento delle prove scritte remote in ambienti dotati di lockdown browser
ORARI DI RICEVIMENTO
Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Nei periodi di sospensione della didattica si tiene online il martedì dalle ore 12:00 alle 13:00 o su richiesta via email.