Cerca nel Portale

1737 results:
91. Davide Golinelli  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma d.golinelli@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0001-7331-9520 Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, dal 2024 è Professore Associato in Igiene Generale e Applicata (MED/42) presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi Link Campus (Roma). Insegna igiene generale e applicata, gestione e valutazione dei servizi sanitari, qualità delle cure, sistemi informativi sanitari, e sanità digitale. Nell’ambito dell’Igiene generale e applicata si interessa di sanità pubblica, organizzazione sanitaria territoriale e ospedaliera, della valutazione dei bisogni di salute e delle politiche e strategie sanitarie. Dal 2022 collabora con l’Unità di Ricerca Valutativa e Policy dei Servizi Sanitari di AUSL della Romagna. Dal 2024 è Affiliato presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Dal 2023 collabora con il Settore Innovazione nei Servizi Sanitari e Sociali della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare di Regione Emilia-Romagna. La sua attività lavorativa si focalizza su diversi ambiti cruciali per la sanità pubblica e i servizi sanitari: Health Services Research, Implementation Science, gestione e organizzazione dei servizi sanitari, epidemiologia, prevenzione delle malattie trasmissibili e non, tecnologie innovative a supporto dei sistemi sanitari. È medico esperto di dispositivi medici, in particolare di valutazione clinica secondo MDR/MDD per diversi codici MDN, inclusi software-as-a-medical-device. Possiede 2 brevetti relativi a dispositivi medici ed è autore di oltre 100 articoli scientifici, di cui più di 80 indicizzati su Scopus e di pubblicazioni su riviste di livello Q1 e Q2 nel campo della sanità pubblica, dell’epidemiologia e della ricerca sui servizi sanitari, e delle tecnologie digitali. Nel 2022, 2023, e 2024 è stato incluso nella prestigiosa lista dei "top 2% of Scientists" al mondo, elaborata dalla Stanford University.  Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
92. Rosellina Margherita Mancina  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma r.mancina@unilink.it Course Catalogue ORCID: https://orcid.org/0000-0002-1126-3071 Rosellina M. Mancina è Professore Associato presso l’ Università degli studi Link (Link Campus University), SSD MED/50 (Scienze Tecniche Mediche Applicate). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la seconda fascia nei settori concorsuali 06/N1 (Scienze Delle Professioni Sanitarie E Delle Tecnologie Mediche Applicate) e 06/A1 (Genetica Medica, SSD MED/03). Dopo aver essersi laureate con lode in Scienze Biologiche presso l’Università della Calabria (Cosenza, Italia) e aver conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Endocrino-Metaboliche e della Nutrizione presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro (Catanzaro, Italia), si è trasferita presso l’Università di Goteborg (Goteborg, Svezia) dove ha maturato più di 10 anni di esperenza nel campo della genetica e della ricerca di base. Il focus della ricerca della Prof.ssa Mancina è il ruolo delle varianti genetiche nei disordini metabolici come la malattia epatica steatotica (Steatotic Liver Disease, SLD). Il suo campo di ricerca spazia dagli studi di associazione genetica alla biologia molecolare e alla caratterizzazione in vitro delle mutazioni umane. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
93. Andrea Coppola  
Professore straordinario Università degli studi Link Campus University - Roma a.coppola@unilink.it Course Catalogue Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
94. Segreterie  
SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA STUDENTI - MEDICINA E CHIRURGIA Palazzina Romagnoli - Piano 3 Email: medicina.segreteria@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA STUDENTI - PROFESSIONI SANITARIE Palazzina Romagnoli - Piano 3 Email: sanitarie.segreteria@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA STUDENTI - FARMACIA Palazzina Romagnoli - Piano 3 Email: farmacia.segreteria@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39 06 3400 6000 SERVIZI ONLINE Gli/le studenti/esse hanno a disposizione una Segreteria studenti online, dotata di un efficiente sistema web di calendarizzazione, prenotazione e autenticazione, predisposto all’interno di un sistema di S.S.O. che garantisce l’unicità delle credenziali e che consente un efficace interscambio di informazioni tra corpo docente e studente. A ciascuna/o studente è assegnato un account di posta elettronica ed è garantito l’accesso gratuito alla rete Wifi di Ateneo.  
95. Zaira Spinello  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma   ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
96. Gennaro Balzano  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
97. Silvia Pitzalis  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma   Dottoressa di ricerca in M-DEA/01 presso l’Università degli studi di Bologna, Silvia Pitzalis è attualmente Professoressa associata presso l’Università degli studi Link.  Dal 2007 svolge attività di ricerca antropologica in contesti colpiti da disastri e interessati da fenomeni migratori, sia a livello nazionale che internazionale (Italia, Sri Lanka, Niger, Senegal). Ha lavorato come ricercatrice, a livello accademico per l’Università degli studi di Urbino, Carlo Bo e l’Università degli studi di Milano-Bicocca; a livello extra-accademico per FIERI (Forum Internazionale Ed Europeo Ricerche Sull'Immigrazione) e la ONG Nexus -Emilia-Romagna. Si occupa dello studio delle situazioni di emergenza e di crisi, con particolare attenzione ai processi di trasformazione ambientale, sociale, urbana e politica e del rapporto tra sapere antropologico e altre scienze. Ha acquisito competenze nell'analisi della violenza, del trauma, della sofferenza e della vulnerabilità. Ha indagato le forme di partecipazione, attivismo e resistenza delle comunità, considerando le condizioni sociali, lavorative ed esistenziali dei soggetti, così come le forme di marginalità e di esclusione ad esse correlate. Si è concentrata sull'analisi delle politiche e dei servizi a livello locale, nazionale e sovranazionale, dei “rituali” amministrativi, burocratici e giuridici, dei contesti multiculturali, dei processi di costruzione dell'identità/alterità e del nesso migrazione, lavoro e digitalizzazione. Fa parte di gruppi di ricerca nazionali e internazionali ed è autrice di due monografie, saggi comparsi in volumi e riviste scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale e diversi articoli divulgativi. Ha partecipato come relatrice, coordinatrice di panel e membro del comitato scientifico e/o organizzativo a numerosi convegni e conferenze. Tra 2020 e 2024 è stata docente a contratto in M-DEA/01 presso diversi atenei italiani (UniBo, UniMoRe, UniVe). Tra 2021 e 2023 è stata docente/formatrice esperta in materie antropologiche, soprattutto in riferimento ai concetti di cultura, razza, etnia, identità, migrazioni, presso alcuni enti del terzo settore.  Conosce fluentemente l'inglese e il francese.   Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
98. Luigi Fattore  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma ORCID: https://orcid.org/0000-0002-9245-0126 Luigi Fattore è Professore Associato di Biologia Molecolare, presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli studi Link Campus University di Roma. Precedentemente ha ricoperto il ruolo di ricercatore sanitario presso due IRCCS in Italia, l’Istituto Tumori Regina Elena di Roma e l’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli. Il Dott. Fattore ha conseguito il dottorato di ricerca in Medicina Sperimentale presso l’Università Sapienza di Roma nel 2015, con una tesi che ha riguardato l’utilizzo di anticorpi monoclonali contro recettori tirosin-chinasici come terapia del melanoma. Durante il periodo di dottorato e durante il post-dottorato, il Dott. Fattore ha speso due periodi per collaborazioni di ricerca presso l’Ohio State University, nei laboratori diretti dal Prof. Carlo Croce. Il principale argomento di studio del Dott. Fattore negli ultimi anni è stato rivolto allo studio dei meccanismi di resistenza alle terapie farmacologiche nei tumori, in particolare nel melanoma. In questo ambito, il maggiore focus della ricerca è stato rivolto all’identificazione di microRNA, come nuovi strumenti terapeutici e diagnostici nel melanoma. Il Dott. Fattore è autore di 32 pubblicazioni pubblicate in riviste internazionali, di cui 16 come autore principale (primo, ultimo o corresponding); in aggiunta è co-inventore di due brevetti approvati a livello internazionale. Il Dott. Fattore ha partecipato come relatore di presentazioni scientifiche a numerosi congressi nazionali e internazionali; alcuni di questi contributi hanno ricevuto il premio come migliore presentazione orale o poster. Il Dott. Fattore è stato inoltre responsabile di progetti di ricerca sovvenzionati dalla Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, dalla Regione Lazio e dall’Istituto Pasteur Italia, Fondazione Cenci-Bolognetti. Infine, durante il periodo di post-dottorato, ha ricevuto borse di ricerca dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e dalla Fondazione Umberto Veronesi. Curriculum Vitae ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
99. Andrea Perrone  
Ricercatore Università degli studi Link Campus University - Roma   Course Catalogue     ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
100. Luca Merlo  
Professore Associato Università degli studi Link Campus University - Roma ORARI DI RICEVIMENTO Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.  
Search results 91 until 100 of 1737