Ateneo

Elisa Scaroina

Elisa Scaroina

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

e.scaroina@unilink.it

Elisa Scaroina è professore associato di Diritto Penale presso la Link Campus University. È stata ricercatrice di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università degli studi di Brescia, nonché presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS. Avvocato cassazionista, è socia dello Studio Legale Severino Penalisti Associati, specializzato in Diritto penale dell’economia. Nel corso della sua attività professionale ha assistito e assiste persone fisiche, società e banche nazionali e internazionali, maturando significative esperienze nel contesto di processi di particolare rilievo. Svolge altresì attività di consulenza a favore di società, banche, associazioni in materia di diritto penale dell’economia e responsabilità degli enti ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001. È stata relatrice in numerosi convegni e docente presso master e scuole di specializzazione di molte università, nonché presso la Scuola Superiore di Magistratura. È autrice di due monografie, in particolare in tema di responsabilità da reato degli enti ai sensi del d.lgs. n. 231 del 2001 ("Societas delinquere potest. Il problema del gruppo di imprese", Milano, 2006) e tortura ("Il delitto di tortura. L'attualità di un crimine antico, Bari, 2018). È altresì autrice di numerosi articoli e contributi in volumi in vari temi del diritto penale classico e del diritto penale dell'economia, tra i quali si segnalano “La specialità del modello organizzativo per la prevenzione dei reati nelle società a partecipazione pubblica”, in F. AULETTA (a cura di), I controlli nelle società pubbliche: D. lgs. 19 agosto 2016, n. 175-T.U. in materia di società a partecipazione pubblica, Bologna, 2017, 135; “Responsabilità degli enti e gruppo d’imprese”, in A. CADOPPI, S. CANESTRARI, A. MANNA, M. PAPA (diretto da), Diritto penale dell’economia, tomo II, UTET, 2016, 2521; “Prospettive di razionalizzazione della disciplina dell’oblazione nel sistema della responsabilità da reato degli enti tra premialità e non punibilità”, in Diritto penale contemporaneo. Rivista trimestrale, 2020, nonché in Sistema penale, 3 giugno 2020; “La prevenzione della corruzione nelle società in controllo e partecipazione pubblica”, in Archivio penale, 2020; “Verso una responsabilizzazione del gruppo di imprese multinazionale?”, in Dir. pen. cont., 23 luglio 2018, 1 ss., nonché in Dir. pen. cont., Riv. Trim., n. 2, 2018, 70 ss

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.