Ateneo

Antonio Coviello

Professore associato

Università degli Studi Link Campus University - Roma

a.coviello@unilink.it

Antonio Coviello, Professore Associato di Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore presso la Link Campus University. In precedenza è stato Ricercatore Universitario di tipo A (RTDA) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove ha svolto attività didattica, clinica e di ricerca in ambito anestesiologico e rianimatorio, contribuendo alla formazione di studenti, specializzandi e professionisti sanitari.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli e specializzato con lode in Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, ha maturato una consolidata esperienza clinica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. È inoltre Coordinatore del Master Universitario di II livello in “Anestesia e Analgesia Locoregionale – Tecniche e Procedure Perineurali e Fasciali”, organizzato in collaborazione con ESRA Italia e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate e membro del comitato editoriale di BMC Anesthesiology, Frontiers in Anesthesiology e Advances in Anesthesia and Pain Medicine.

Svolge attività di revisore per diverse riviste internazionali, tra cui Journal of Clinical Medicine, Journal of Pain Research, Drug Design, Development and Therapy, Local and Regional Anesthesia e Journal of Anesthesia, Analgesia and Critical Care.

È attualmente membro del Comitato Scientifico di ESRA Italia e ha ricoperto il ruolo di Delegato Regionale ESRA per la Campania (2022–2024). È inventore di un brevetto industriale per un innovativo catetere epidurale medicalizzato e vincitore di diversi premi scientifici assegnati da società scientifiche nazionali come SIAARTI, AISD ed ESRA Italian Chapter.

Le sue principali aree di interesse comprendono l’anestesia loco-regionale ecoguidata, la terapia del dolore, la gestione perioperatoria del paziente fragile e dell'analgesia-anestesia nelle pazienti ostetriche, come l’intelligenza artificiale, in ambito anestesiologico e formativo.

 

ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.