Ateneo

Giovanni Savarese

Professore associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

Professore associato (S.S.D. M-PED/02 – S.C. 11/D1, ora S.S.D. PAED-01/B History of Pedagogy and Education – G.S.D. 11/PAED-01) presso l'Università degli Studi "Link Campus University" e PHD in Italianistica.

Ha svolto l’attività di Ricercatore di Storia della pedagogia e dell’educazione (Settore scientifico disciplinare: PAED-01/B, già M-PED/02) presso l’Università degli Studi di Salerno. È stato professore di ruolo di Italiano e Storia a partire dall’a.s. 2004/05 negli Istituti Superiori.

Ha collaborato per un decennio, in qualità di cultore della materia, con le cattedre di Letteratura per l’Infanzia, Storia della Scuola e Storia della Pedagogia del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Tra i suoi lavori, ricordiamo articoli sulla Pedagogia dell’Umanesimo, su Alberto Savinio, su Giosuè Carducci e su Basilio Puoti. Proprio di quest’ultimo, oltre alle Regole della scuola, ha pubblicato nel 2010 un epistolario inedito presso la prestigiosa casa editrice “Edizioni di Storia e Letteratura” di Roma. Negli anni si è occupato, tra gli altri, di Ermenegildo Pistelli, Sauro Marianelli, Gianni Rodari, Erri De Luca, Leonardo Sciascia, Sandro Onofri e Eraldo Affinati approfondendo l’ambito di ricerca relativo all'intersezione tra la letteratura per l'infanzia e l'infanzia nella letteratura, con specifici riferimenti agli orizzonti storico pedagogici riscontrabili nella produzione letteraria italiana e straniera. In questa direzione, quella di ritrovare tracce d’infanzia e per l’infanzia tra le pieghe dei classici della grande tradizione letteraria italiana, ha approfondito da alcuni anni il tema “Dante e i ragazzi in formazione”. Ha pubblicato una monografia sulla scuola di Puoti dal titolo Lo ‘Studio’ del Marchese. La modernità pedagogica della Scuola di Basilio Puoti, Edizioni Sinestesie, Avellino 2020, in cui ha evidenziato l’azione didattica innovativa di Puoti, promotore di una nuova concezione della funzione pedagogica, improntata alla crescita morale e intellettuale dei tantissimi giovani che la frequentavano. Nel 2023, invece, ha pubblicato la monografia dal titolo La scuola tra le pagine. Per una pedagogia delle immagini letterarie, Edizioni Sinestesie, Avellino 2023, in cui emergono i tanti racconti e i ‘ricordi’ di scuola che hanno accompagnato maestri e ‘cattedre’ dall’insegnamento autoritario e gerarchico di un tempo alla moderna pedagogia dell’attivismo e della partecipazione democratica, alimentando lo sviluppo di una memoria scolastica collettiva. 

È stato titolare degli insegnamenti di Storia della Scuola, Storia della Pedagogia e di Letteratura e letture per la prima infanzia, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione, Università degli Studi di Salerno. È Formatore di insegnanti, giornalista pubblicista dal dicembre 1990 e Presidente dell’A.s.d. Xenia volley di Scafati, società che si occupa, tra l’altro, di pallavolo con ragazzi/e con sindrome di down.

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.