Luca Boggio (Biella, 24 maggio 1969) è Professore Associato di Diritto Commerciale (IUS/04) nell’Università degli Studi Link di Roma. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia nel sud IUS/04. È anche docente a contratto di Diritto per la Digital Economy nell’Università degli Studi di Torino. In precedenza ha insegnato altresì Transnational Business Law nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Company Law and IP Law nella Business School ESCP Europe e Diritto Commerciale nell’Università di Torino. Tiene regolarmente lezioni in materia di diritto societario, dell’arbitrato, della crisi e dell’insolvenza nell’ambito di master e presso scuole di specializzazione per le professioni legali. È Research Fellow e Responsabile dell’Observatory on Corporate Development and Reorganization presso lo IUSE – Istituto Universitario di Studi Europei (hub italiano dell’ELI – European Law Institute), nonché componente del Centro CRISI – Centro di Ricerca interdipartimentale su Impresa, Sovraindebitamento e Insolvenza dell’Università degli Studi di Torino. Partecipa a progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto Commerciale Interno ed Internazionale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (XIII Ciclo) ed è stato assegnista di ricerca nell’Università di Torino. Avvocato cassazionista, mediatore e formatore di mediatori, commissario liquidatore di società cooperative su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico e arbitro della Corte Nazionale Arbitrale con sede in Roma, della Camera Arbitrale del Piemonte e dell’American International Commercial Arbitration Court con sede a Wilmington DE (USA). Fa parte dei comitati di redazione di riviste scientifiche di “fascia A”: Rivista di Diritto Societario, Giurisprudenza Italiana, Giurisprudenza Arbitrale e Il Diritto Fallimentare e delle Società Commerciali. Ha pubblicato tre monografie e contribuito alla stesura di un manuale; è autore di oltre 140 saggi, commenti e note a sentenza nelle principali riviste giuridiche italiane e internazionali. Partecipa come relatore e/o organizzatore a convegni e seminari in Italia e all’estero soprattutto in materia di diritto societario, dell’insolvenza domestica/internazionale e della protezione degli investimenti. È associato all’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani.
ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.