Ateneo

Luca Roncati

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

l.roncati@unilink.it

Course Catalogue

ORCID: orcid.org/0000-0001-6949-2216

Luca Roncati è Professore Associato di Anatomia Patologica presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi Link di Roma, in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Ordinario.

Laureato con lode in Medicina e Chirurgia e specializzato con lode in Anatomia Patologica e discipline affini (Oncologia, Senologia, Patologia Clinica, Medicina Legale), si è successivamente abilitato anche in Scienze Ostetrico-Ginecologiche.

Il Prof. Roncati è membro del Governance Board dell’European Society of Medicine ed è affiliato a prestigiose società scientifiche, tra cui l’International Gynecologic Cancer Society, la Royal Society of Medicine, l’International Society of Lymphology e il Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma.

Editore Associato dell’European Journal of Gynaecological Oncology, della rivista gemellata Clinical and Experimental Obstetrics & Gynecology, nella quale ricopre anche il ruolo di membro designato dell’Award Selection Committee, e di Frontiers in Oncology, il Prof. Roncati fa parte del comitato editoriale di ulteriori riviste accademiche ad elevato fattore d’impatto tra cui Cancers, Women’s Health, Pathogens e Frontiers in Medicine. 

Il Prof. Roncati è autore di oltre 280 pubblicazioni scientifiche, ha partecipato all’attività di vari gruppi di ricerca nazionali ed internazionali con attrazione di fondi, è revisore per molte riviste indicizzate di settore tra le quali il British Medical Journal (BMJ), ha organizzato numerosi convegni di rilevanza nazionale ed internazionale, ha partecipato più volte come relatore a congressi e seminari anche all’estero, detiene la proprietà intellettuale di un brevetto italiano ed internazionale contro il cancro, ed è stato insignito di importanti riconoscimenti nazionali e sovranazionali. Tra quest’ultimi spiccano quello ricevuto dall’American Academy of Dermatology; dalla casa editrice Taylor & Francis sotto forma di Top Science Author; dall’Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna per l’attività di ricerca su COVID-19 condotta in piena emergenza sanitaria; e quello per il lavoro svolto quale medico incaricato di pubblico servizio nei comuni della provincia di Modena colpiti dal sisma del 2012. Ha inoltre conseguito la qualifica di esperto dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali nelle aree clinico/organizzativa/epidemiologica/sociale, di ricerca e dei rapporti internazionali.

Al Prof. Roncati si deve la descrizione della sindrome che porta il suo nome (Roncati-Manenti triad) e del linfoma T rex (T rex lymphoma). Nel 2023 il Times Higher Education, già supplemento del noto quotidiano britannico The Times, lo seleziona quale accademico di alto profilo rappresentante dell’Italia ai World University Rankings, la più autorevole classifica delle migliori università al mondo. Nel 2024 la Mediterranean Life Sciences Union lo nomina Ambassador quale esperto di chiara fama nel campo dell’oncologia ginecologica, e la piattaforma statunitense ScholarGPS lo include tra i 0.5% Top Scholars a livello internazionale. Sempre nel 2024 riceve la nomination a far parte della Scientific Research Honor Society degli Sati Uniti d’America, la quale vanta tra i suoi membri nel corso degli anni oltre 200 premi Nobel. Nel 2025 viene premiato con il Best Researcher Award per la miglior ricerca scientifica in campo senologico (breast cancer subdomain).

SCOPUS: www.scopus.com/authid/detail.uri

PUBMED: pubmed.ncbi.nlm.nih.gov

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.