Professore associato
Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche
Università degli studi Link Campus University - Roma
Marco Filoni è Professore associato di Filosofia politica (SPS/01) alla Link Campus University.
Dottore di ricerca (Ph.D.) in Storia della filosofia, ha condotto attività di ricerca al Politecnico di Milano, all’Istituto di Studi Superiori dell’Università di Bologna, alla Bibliothèque Nationale e all’École Normale Supérieure di Parigi (presso il “Centre international d’étude de la philosophie française contemporaine”). I suoi ambiti di interesse vertono principalmente sull’hegelismo francese del Novecento; sul rapporto fra istituzioni e politica; sul nesso fra filosofia e città; sull’uso politico della paura e il paradigma di governo attraverso le emozioni.
Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso numerose università all’estero (Sorbonne di Parigi; Zentrum für Literatur- und Kulturforschung di Berlino; Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi; Center for Philosophy dell’Università di Tokyo; KU Leuven; Centre de Recherche Eric Weil dell’università Charles de Gaulle di Lille; Pontificia Universidade Católica di São Paulo; Università di Namur) e ha partecipato, in qualità di relatore invitato, a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Ha lavorato come responsabile del progetto Treccani Libri dell’Istituto della Enciclopedia Italiana. Consigliere scientifico di «Limes», fa parte del comitato di redazione di «La Cultura». È inoltre membro del Consiglio Scientifico del “Gramsci Centre for the Humanities” dell’Università degli studi di San Marino e di diverse riviste e collane editoriali.
È stato una delle voci dei programmi culturali di RadioTre Rai. Ha scritto per le pagine culturali di diverse testate (Domenica del Sole24Ore, Repubblica, Pagina99) e attualmente scrive sul Venerdì di Repubblica e su TuttoLibri della Stampa.
Fra i suoi libri, tradotti in più lingue: L’azione politica del filosofo. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève (Bollati Boringhieri 2021); Il calcolo della paura (Einaudi 2021); Anatomia di un assedio. La paura nella città (Skira 2019); Inciampi. Storia di libri, parole e scaffali (Italo Svevo 2019); Kojève mon ami (Aragno 2013).
INSEGNAMENTI STUDI INTERNAZIONALI
Fundamentals of Politics (SPS/01) - Political Philosophy
Corso di Laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali
CFU: 3
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
Fondamenti di scienza politica (SPS/01) - Filosofia politica
Corso di Laurea in Scienze della Politica e dei Rapporti Internazionali
CFU: 3
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
Strategic Studies (SPS/01) - Strategic Thinking and Globalization
Corso di Laurea Magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche
CFU: 6
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
Studi strategici (SPS/01) - Pensiero strategico e globalizzazione
Corso di Laurea Magistrale in Studi strategici e scienze diplomatiche
CFU: 6
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
ORARI DI RICEVIMENTO
Il ricevimento avviene di norma alla fine delle lezioni. Nei periodi di sospensione della didattica si tiene il martedì dalle ore 12:00 alle 13:00 o su richiesta via mail.