Ateneo

Maria Teresa Antonia Morelli

Rosamaria D'Amore

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

mt.morelli@unilink.it

Maria Teresa Antonia Morelli è Professore Associato di Storia delle Istituzioni Politiche all’Università degli Studi Link Campus University.

Dottore di Ricerca in Pensiero Politico e Comunicazione nella Storia, Università degli Studi di Teramo, ha proseguito gli studi nello stesso Ateneo in qualità di Assegnista di ricerca

Dottore di Ricerca in Lingue, Letterature e Culture dell’Età Moderna e Contemporanea, Università degli Studi di Sassari.

Abilitata alle funzioni di Professore di seconda fascia, Settore Scientifico Disciplinare SPS/03 Storia delle Istituzioni Politiche. Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita nel 2013 con giudizio unanime della Commissione.

Ha svolto attività didattica in vari Atenei, fra questi la Sapienza, la Lumsa sede di Roma. Docente al Corso di specializzazione post-laurea “Donne Politica e Istituzioni” a cura dell’Università di Roma La Sapienza e la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Pari Opportunità; al Master “Parlamento e Politiche Pubbliche” presso la Luiss, al Master di Giornalismo presso l’Università degli Studi di Teramo.

Studiosa del pensiero e delle istituzioni politiche dell’800 e 900 in Italia e in una prospettiva comparata, con particolare riferimento alla rappresentanza politica femminile.

Gli interessi di ricerca si sono sviluppati anche sul ruolo dell’associazionismo, l’identità culturale degli Arbëreshë in Italia, sui protagonisti e le protagoniste del processo di costruzione europea, il ruolo politico-sociale del Teatro dell’800. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto vari premi e riconoscimenti.

Componente di diverse associazioni scientifiche italiane e straniere, relatrice a numerosi convegni nazionali e internazionali, ha preso parte a vari progetti di ricerca; è autrice di opere monografiche, saggi in volumi collettanei e articoli pubblicati in riviste scientifiche. Tra i suoi volumi: L’Unità d’Italia nel Teatro. Istituzioni politiche, identità nazionale e questione sociale (Bulzoni); Il Rotary International, l’Italia e il Distretto 2080. Una storia istituzionale (Giappichelli); Le donne della Costituente (Collana Fondazione della Camera dei Deputati, editore Laterza).

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. È possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.