
Ricercatore
Università degli studi Link Campus University - Roma
Biostatistica ed epidemiologa, da ottobre 2025 è Ricercatrice in tenure track (RTT) in Statistica medica (S.S.D. MEDS-24/A) presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute e delle Professioni Sanitarie dell’Università degli Studi Link.
 Si è laureata in Scienze Statistiche e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi presso l’Università di Bologna. La sua attività scientifica riguarda lo sviluppo e l’applicazione di metodi e modelli per la valutazione dell’assistenza sanitaria, con particolare attenzione alle cure integrate, all’epidemiologia del diabete e delle malattie respiratorie, alla farmacoepidemiologia, all’analisi dei Percorsi Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PDTA) e all’accesso ai servizi sanitari nella popolazione migrante, attraverso l’utilizzo di dati amministrativi e altre fonti real-world.
 Svolge attività didattica in Statistica medica e ha maturato esperienza nei corsi di laurea e nei master delle professioni sanitarie; ha inoltre tenuto insegnamenti nel Corso di Alta Formazione in Statistica Medica presso l’Università di Bologna.
 Ha partecipato a diversi Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), tra cui MIGrants’ HealTh and healthcare access in ItalY (MIGHTY) e Real-world evaluation of cancer outcomes by integrating administrative and hospital-based health-related data (We-Care). Collabora con il Ministero della Salute nell’ambito del Nuovo Sistema di Garanzia per il monitoraggio dei PDTA ed è esperta esterna di biostatistica presso il Comitato Sammarinese di Bioetica.
 È autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (h-index 11, oltre 300 citazioni) e ha ricevuto diversi riconoscimenti scientifici, tra cui il premio “Miglior contributo scientifico” della Società Italiana di Statistica Medica ed Epidemiologia Clinica (SISMEC, 2025) e il premio “Best Poster Pitch & Board” dell’European Diabetes Epidemiology Group (EDEG, 2024). Ha inoltre contribuito all’organizzazione di corsi, webinar e convegni nazionali e internazionali.
ORARI DI RICEVIMENTO
 La docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.