Professore straordinario a tempo determinato
Università degli studi Link Campus University - Roma
Maurizio Zandri si è laureato a Roma in Sociologia con una tesi sui conflitti urbani; borsista nel 1974 della Scuola Italiana di Storia del Pensiero Economico, diretta da Claudio Napoleoni, ha maturato negli anni 70 e 80 una profonda e coinvolgente esperienza in movimenti ed organizzazioni politiche e sociali. Parte negli stessi anni la sua attività giornalistica, prima con quotidiani e radio politiche, poi all’inizio degli anni 80 con La Repubblica. Nell’83 entra al Censis come ricercatore e, di seguito, diviene dirigente di SPS, una Società a maggioranza azionaria pubblica di assistenza e servizi alle Autonomie. Negli anni 90 è esperto del CNEL su Aree metropolitane, Enti locali e Decentramento Amministrativo. Cura per il Ministero degli Interni il “Rapporto sui trasferimenti erariali agli Enti locali”. E’ soprattutto, curatore e, per buona parte, redattore per 15 edizioni annuali del “Rapporto sullo stato dei Poteri e dei servizi locali” in Italia. Dal 2000 come Direttore Generale di Sudgest e poi SudgestAid coordina numerosi progetti di alta formazione, soprattutto nel settore idrico e ambientale, e di accompagnamento allo sviluppo locale (Patti territoriali, PIT, etc.). Lavora a Castelvolturno, Gioia Tauro, Corleone, Monreale, S. Giuseppe Iato, Lula e altri centri, per progetti di formazione, recupero della legalità e per la gestione di beni confiscati alle mafie. Dal 2004 la sua attività si concentra particolarmente all’estero dove, con SudgestAid e per conto del Ministero degli Esteri e di altre organizzazioni internazionali, realizza progetti di assistenza e formazione nelle Aree di Crisi e post conflitto: Iraq, Afghanistan, Libano, Yemen, Libia, Tunisia, Siria, Etiopia. Dal 2010 è Docente incaricato e dal 2015 Professore straordinario su temi di politica internazionale e Sociologia dei conflitti presso Link Campus University. Dal 2011 ne dirige il Master di 2° livello di “Economia dello sviluppo e Cooperazione internazionale” e dal 2015 quello sulla “Gestione innovativa dei sistemi urbani multietnici”. Dal 2017 è Direttore del Centro di Ricerca internazionale “I-Bridge” e dal 2019 al 2022 Coordinatore del Corso di Laurea magistrale in “Studi strategici e scienze diplomatiche" sempre presso Link Campus University.
INSEGNAMENTI STUDI INTERNAZIONALI
Cooperazione e Sviluppo (SPS/07)
Corso di Laurea in Scienza della Politica e dei Rapporti Internazionali
CFU: 6
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
Theories and Dynamics of Conflits (SPS/11)
Laurea Magistrale in Studi Strategici e Scienze diplomatiche
CFU: 6
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
Teorie e dinamiche dei conflitti (SPS/11)
Laurea Magistrale in Studi Strategici e Scienze diplomatiche
CFU: 6
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
Conflict Resolution (SPS/11)
Laurea Magistrale in Studi Strategici e Scienze diplomatiche
CFU: 6
ANNO ACCADEMICO: 2020/2021
ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.