Professore Associato
Università degli studi Link Campus University - Roma
ORCID: orcid.org/0000-0003-2906-449X
Il Dott. Salvatore Caponnetto è Professore Associato di Medicina Interna (SSD MEDS-05/A) presso l’Università degli studi “Link Campus University” da Aprile 2025.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia in Medicina Interna a Giugno del 2024.
Il Professore Caponnetto è un medico specialista in Oncologia ed è attualmente Dirigente Medico presso la casa di cura privata Villa Margherita, dove ricopre anche il ruolo di responsabile dei progetti di prevenzione oncologica e di assistenza domiciliare integrata.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude nel 2011 presso l’Università degli studi di Catania. Ha conseguito la specializzazione cum laude in Oncologia Medica nel 2017 e il Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale nel 2020 presso l’Università degli studi di Roma Sapienza.
Ha svolto Fellowship da Ottobre 2016 a Febbraio 2017 presso il CCIT (Center for Cancer Immune Therapy) dell’Herlev Hospital di Copenaghen occupandosi di terapia cellulari e immunoterapia con focus sul melanoma e tumori genito-urinari.
È stato Assegnista di Ricerca nel 2021 presso la UOC B di Oncologia Medica del Policlinico Umberto I di Roma dove ha svolto attività di ricerca e assistenza clinica nell’ambito delle neoplasie uro-genitali e neoplasia polmonari.
È stato Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) dal 2021 al 2024 MED/06 (oncologia Medica) presso il Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche, Anatomo Patologiche dell’Università degli studi di Roma Sapienza e ha svolto attività di ricerca sui fattori prognostici e predittivi nei pazienti sottoposti a trattamento con immunoterapia.
E’ stato inserito nel 2017 nelle liste dei consulenti esperti per AIFA.
Ha partecipato come Co-investigatore a numerosi trials clinici.
Ha svolto attività di CTU (consulente tecnico d’ufficio) presso il Tribunale Civile di Messina.
È membro delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali di Oncologia Medica (AIOM, ESMO, ASCO)
A Settembre 2024 ha ottenuto la Menzione Speciale di Eccellenza in ambito sanitario e ricerca clinica durante l’evento Rome future week – Premio per la Cybersicurezza e la legalità informatica.
È autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche internazionali indicizzate.
ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.