Quando
02 Luglio 2020
Dove
Digital Conference - Google Meet
Orario
ore 15:00
Network «The Future of Administrative Law»
Solidarity in health and economic emergency. The role of administrations facing the pandemic crisis
Réseau « Le Futur du droit administratif »
La solidarité dans l’urgence sanitaire et économique. Le rôle de l’administration dans la lutte contre la crise pandémique.
Accueil des participants – Welcome Address
Vincenzo Scotti
Head of Link Campus University, Rome
Maria Elena Castaldo
Dean of Law Faculty, Link Campus University, Rome
Introduction – Introduction
L’administration face à la crise sanitaire et face au changement climatique
Jean-Bernard Auby
SciencesPo Paris
Première partie – Part I Le principe de solidarité: sources et fondements The principle of solidarity: sources and foundations
President – Chair
Jean-Bernard Auby
SciencesPo Paris
Providing solidarity in Italian Constitution: from duty to right
Pier Luigi Portaluri
Università del Salento
La solidarité en droit administratif : évolutions et articulations du principe
Angelo Giuseppe Orofino
Università Lum Jean Monnet & Link Campus University
Les sources constitutionnelles du droit administratif européen: l’apport du principe de solidarité en temps de crise(s)
Karine Abderemane
Université François – Rabelais de Tours
Solidarity as the foundation of responsibility
Elisa Scotti
Università di Macerata
Covid-19 and religions in Italy. Solidarity as a new source of administrative laws governing State-Churches relations
Francesco Alicino
Università Lum Jean Monnet
Deuxième partie – Part II
La solidarité dans l’action administrative
Solidarity in administrative action
President – Chair
Aristide Police
Università di Roma Tor Vergata
The principle of solidarity within conduct rules and validity rules
Massimiliano Balloriani
Tar Abruzzo, Sede di Pescara
Solidarité et subsidiarité
Emilie Chevalier
Université de Limoges
La solidarité comme règle des relations entre administrations
Marta Franch Saguer
Universidad Autónoma de Barcelona
Solidarity and tragic choices
Fulvio Costantino
Università di Macerata
Testing EU solidarity through Covid-19 pandemic: is it a common value?
Andrea Circolo
Università Partenope di Napoli
Registration open: eventi@unilink.it
Download the leaflet
Direction Scientifique – Scientific Direction:
Maria Elena Castaldo
Emilie Chevalier
Angelo Giuseppe Orofino
Organization Scientifique – Scientific Organization:
Vinicio Brigante
Carla Casanueva Muruais
Fabiola Cimbali
Fulvio Costantino
Quando
01 Luglio 2020
Dove
Digital Conference
Orario
ore 15:30
Digital Conference Dites – Digital technology, Innovation and Society
– Introduce e conclude –
Stefania Capogna
Digital Technologies Education & Society, Link Campus University
– Moderatore –
Concetta Fonzo
Esperta di sistemi educativi e formativi, orientamento e sistemi di qualità
– Relatori –
Angelo Del Cimmuto
Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro
Diego Boerchi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Mariangela Tripaldi
Associazione Italiana Orientatori
Dario Coscia
Employerland
Luca Riva
Esperto di politiche formative, del lavoro e dell’orientamento
Segreteria organizzativa:
Rosa Emilia Giancola
Scarica la locandina
La partecipazione al seminario è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario registrarsi al seguente link.
L’accesso alla Digital Room sarà possibile al seguente link.
Per informazioni sui seminari scrivere a: dites.comunicazione@unilink.it
giancolarosaemilia@gmail.com
Quando
30 Giugno 2020
Dove
Piattaforma Google Meet
Orario
ore 20:00
Il Cersig e il Corso di Laurea in Giurisprudenza presentano
International Guest Lectures
a cura di Pierluigi Matera
Demystifying the board room
Penny Herscher Board Director, Former Tech CEO
Scarica la locandina.
Le lezioni si terranno su piattaforma Google Meet e saranno accessibili su invito
Comitato scientifico: Pierluigi Matera, Maria Elena Castaldo, Ferruccio M. Sbarbaro, Giuseppe Sigillò Massara, Marco Naddeo, Emilio Rocchini, Alessandro Benincampi.
Segreteria Organizzativa: cersig@unilink.it, eventi@unilink.it
Quando
25 Giugno 2020
Dove
Digital Conference – Piattaforma Gmeet
Orario
ore 15:00-17:00
Digital Conference 2020 Dites- Digital technology, Innovation and Society
Introduce e conclude
Stefania Capogna
Digital Technologies Education & Society, Link Campus University
Moderatore
Luca Riva
Esperto di orientamento e politiche del lavoro
Relatori
Alessandro Capezzuoli
Data scientist, Istituto Nazionale di Statistica
Ivan Lembo
Responsabile del Dipartimento Politiche sociali, Camera del Lavoro di Milano
Paolo Iacci
Presidente Associazione Italiana Direttori del Personale, Promotion
Eleonora Voltolina
Fondatrice e direttrice della testata on line “Repubblica degli Stagisti”
Felice Oteri
Consulente di direzione, formatore e coach
Claudio Achilli
Docente 24 Ore Business School, formatore e coach
Segreteria organizzativa:
Rosa Emilia Giancola
Scarica la locandina
La partecipazione al seminario è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario registrarsi al seguente link. L’accesso alla Digital Room sarà possibile al seguente link.
Per informazioni sui seminari scrivere a:
dites.comunicazione@unilink.it
giancolarosaemilia@gmail.com
Quando
18 Giugno 2020
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 10:30-12:30
Webinar
I caporali non sono uomini
Sfruttamento in agricoltura, immigrazione e regolarizzazione
– SALUTI –
VINCENZO SCOTTI Presidente di Link Campus University
– INTRODUCE E MODERA –
MAURIZIO ZANDRI Coordinatore Studi Internazionali Link Campus University
– INTERVENGONO –
Analisi di scenario e chiavi di lettura dell’esposizione degli immigrati alle pratiche di sfruttamento
FRANCESCO CARCHEDI Osservatorio Placido Rizzotto
Il decreto italiano sulla regolarizzazione dei migranti: modalità applicative e prospettive future
JEAN RENÉ BILONGO FLAI–CGIL
La rete locale dei servizi integrati oltre il “welfare dell’illegalità”: strategie attive e politiche pubbliche di intervento
GIOVANNI DEVASTATO Comitato Scientifico del Master Migrazioni, accoglienza e rigenerazione urbana di Link Campus University
Le esperienze europee, un’analisi comparata
GIUSEPPE TERRANOVA Direttore del Master Migrazioni, accoglienza e rigenerazione urbana di Link Campus University
– CONCLUSIONI –
Accoglienza e rigenerazione urbana
RICCARDO COMPAGNUCCI Prefetto e Presidente del Comitato Scientifico del Master Migrazioni, accoglienza e rigenerazione urbana di Link Campus University
Per partecipare scrivere a: studinternazionali@unilink.it
Scarica la locandina.
Quando
18 Giugno 2020
Dove
Università degli Studi Link Campus University - Via del Casale di San Pio V, 44 – Roma
Orario
ore 10:00-12:00
Digital Conference 2020 Dites- Digital technology, Innovation and Society
L’obiettivo della Tavola Rotonda è quello di riflettere sui nuovi artefatti tecnologici che entrano nella scena della cura e della sicurezza della persona in questo speciale momento storico-sociale.
La proliferazione di oggetti, che l’emergenza Covid-19 chiama in causa, possono essere intesi sia come gli alleati concreti in uno scenario incerto ed instabile, che come intermediari di un controllo sempre più stringente sulle condotte individuali da parte delle istituzioni. Dall’app Immuni alle tecnologie indossabili per il contact tracing, si assiste all’elaborazione di scenari e futuri possibili, sia da parte degli ideatori di questi dispositivi socio tecnici, che da parte degli utilizzatori finali.
Lo slot vuole provare a riflettere sulle ambivalenze che queste tecnologie comportano e sulle possibili interpretazioni o soluzioni alternative praticabili nella gestione della vita quotidiana a fronte delle conseguenze dell’emergenza sanitaria in atto.
Introduce e conclude
Stefania Capogna
DiTES, Link Campus University
Moderatore
Barbara Morsello
Università di Padova
Relatori
Veronica Moretti
Università di Bologna
Francesco Miele
Università di Padova
Beba Molinari
Università di Catanzaro
Alessandro Falco
CONSIS
Segreteria organizzativa: Rosa Emilia Giancola
La partecipazione ai seminari è libera e aperta a tutte e tutti ma per questioni organizzative è necessario registrarsi all’evento
Per informazioni sui seminari e per iscriversi scrivere a:
dites.comunicazione@unilink.it
p. c.: giancolarosaemilia@gmail.com
Scarica la locandina
Quando
11 Giugno 2020
Dove
Digital Conference
Orario
ore 14:30
LA SCUOLA CHE VERRÀ
Il Centro di ricerca DITES (Digital Technologies, Education& Society), della Link Campus University, insieme ad ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e l’Associazione Italiana Digital Revolution (AIDR), promuovono una riflessione aperta sul tema della didattica al tempo dell’emergenza Covid 19.
La “digital conference” prevede la realizzazione di due Tavole Rotonde on-line complementari che, ponendosi in continuità rispetto al tema, possono essere fruite interamente o singolarmente.
La prima Tavola Rotonda (ore 14:30-16:30) affronterà il tema della Scuola alla prova della DaD: criticità e prospettive, a partire da un confronto al plurale tra docenti, Dirigenti Scolastici e famiglie, per riflettere insieme sui percorsi di fuoriuscita dall’emergenza. Anche a partire dai primi dati in progress della ricerca sulla “Didattica a distanza al tempo del Covid-19” (che resta aperta fino a fine luglio 2020), si vuole riflettere sulla modificazione del “patto educativo“, la nuova “socializzazione digitale” di alunni e insegnanti e la reazione delle famiglie coinvolte. L’ascolto delle testimonianze, il confronto tra esperienze diverse e buone pratiche, la riflessione sulle difficoltà rilevate, costituiscono la base di partenza per riflettere sulla complessità e promuovere azioni di miglioramento per il prossimo anno scolastico.
La seconda Tavola Rotonda (ore 17:00-18:30) riprende gli esiti della ricerca intervento realizzata all’interno del partenariato strategico internazionale Erasmus + nel triennio 2016-2019 sul tema Develop Competences in Digital Era (DECODE). La ricerca ha permesso di studiare, anche in termini comparativi, i processi organizzativi ed educativi che sottendono alla diffusione di pratiche didattiche innovative, mediante l’ausilio delle tecnologie digitali. Anche se l’analisi DECODE si è conclusa circa sei mesi fa, sembra passata un’era glaciale a seguito della forzatura imposta dal lockdown dell’emergenza COVID 19 alla scuola e all’università. Ma proprio per questo è necessario prendere le distanze dalla ‘sbornia’ digitale che tutto il sistema educativo ha subito, per ripensare in maniera critica i problemi irrisolti, e mai del tutto compresi, che la didattica a distanza ha soltanto evidenziato e aggravato.
L’iniziativa, patrocinata dalla Sezione di Sociologia dell’Educazione – Associazione Italiana di Sociologia, prevede il rilascio dell’attestato di partecipazione da Dirscuola, Soc. Coop. a.r.l., ente di formazione accreditato al Ministero dell’istruzione.
I TAVOLA ROTONDA La scuola alla prova della DaD: criticità e prospettive
ore 14:30-16:30
APERTURA E CONCLUSIONI STEFANIA CAPOGNA Link Campus University
MODERA DONATELLA CANNIZZO Docente di Linguaggi Multimediali all’Accademia di Alta Formazione Pantheon Design & Technology
INTERVENGONO ELISABETTA CAVALLI Insegnante di sostegno Scuola dell’Infanzia T. Bolzani, Bologna
ROBERTA PESARIN Insegnante di lingua italiana e lingua inglese Scuola Primaria San Francesco D’Assisi, Roma
CONCETTA MANOLA Dirigente scolastico Istituto Comprensivo San Giorgio, Catania
MARIA GRAZIA COLOMBO Vice Presidente Nazionale FAF – Area Scuola
LUISA A.M. GIORDANI Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Terralba, Genova
II TAVOLA ROTONDA Develop Competences in Digital Era: ritorno a scuola
ore 17:00-18:30
APERTURA E CONCLUSIONI
STEFANIA CAPOGNA
Link Campus University
MODERA ARTURO DI CORINTO Giornalista e docente Link Campus University
INTERVENGONO
LICIA CIANFRIGLIA Responsabile partnership e relazioni istituzionali ANP
FULVIO BENUSSI Docente e formatore (PNSD-MIUR), AIDR
DAVIDE D’AMICO UFFICIO VI – Formazione personale docente e accreditamento enti, MIUR
DONATELLA POLIANDRI Responsabile dell’Area Innovazione e Sviluppo, INVALSI
ANTONIO COCOZZA Professore Ordinario, Direttore Centro di ricerca CRES-IELPO, Università Roma Tre
Sarà rilasciato attestato di partecipazione da Dirscuola, Soc. Coop. a.r.l., ente di formazione accreditato al Ministero dell’istruzione
Scarica la locandina
Per l’iscrizione all’evento:
I TAVOLA ROTONDA
https://www.anp.it/nonelencate/webinar-anp-link-campus-la-scuola-alla-prova-della-dad-criticita-e-prospettive/
II TAVOLA ROTONDA
https://www.anp.it/nonelencate/webinar-anp-link-campus-develop-competences-in-digital-era-decode/
Per informazioni dites.comunicazione@unilink.it
Quando
27 Maggio 2020
Dove
Google meet
Orario
ore 10:00-12:00
“THE MEDITERRANEAN: THE VOYAGES OF CIVILISATIONS – THE HERITAGES OF HUMANITY – THE FUTURE HORIZONS”
Link Campus University and Habitat World with its partners are launching the first of a series of three webinars focusing on the three Pillars of the BIENNALE HABITAT WORLD 2020-2022 – HERITAGE, ENVIRONMENT AND HUMAN THINKING.
FIRST WEBINAR: DATE 27TH MAY, 10.00 AM – 12.00 AM
The first TOPIC AND THEME for discussion will be:
“RETHINKING HERITAGE IN THE EURO-MEDITERRANEAN REGION – LAUNCHING INITIATIVES IN OVERCOMING SHOCK SCENARIOS”
Webinar Coordinator
Miss Eva Gabriele
Habitat World
Special Guest
H.E. Hisham Badr
Ambassador of The Arab Republic of Egypt to Italy
Chairperson
Arch. Hamdy El-Setouhy
Biennale Habitat International Delegate to the Arab World
Speakers
Arch. Wassim Naghi
UMAR President
Dr. Hala Aslan
ICOMOS – UNESCO
Dr. Angelo Argento
Cultura Italiae President
Dr. Jyoti Hosagrahar
UNESCO Deputy Director World Heritage Centre
Dr. Adeline Granerau
Directrice du Musée Regards de Provence Marseille
PhD. Massimiliano Dibitonto
Link Campus University
PhD. Riccardo Onori
Link Campus University
Link Campus University Scientific Advisors
Prof. Carlo Medaglia and Prof. Antonio Opromolla
Registration open: eventi@unilink.it Deadline: 25th May 2020
Download leaflet
Quando
22 Maggio 2020
Dove
Università degli Studi Link Campus University In diretta YouTube sul canale ufficiale dell’Università
Orario
ore 14:00-18:00
Il Cersig e l’Università degli Studi Link Campus University presentano
Laboratorio di Diritto dell’Emergenza
MODULO IV
CONCORRENZA E UNIONE EUROPEA Dalle 14:00 alle 16:55
L’ENFORCEMENT ANTITRUST NELL’EMERGENZA
PAOLO CAPRILE Autorità garante della concorrenza e del mercato, consigliere giuridico e capo dello staff del componente Gabriella Muscolo PHILIPPE CROENE Manager antitrust compliance program, ENI S.p.A.
L’APPLICAZIONE DELLE NORME A TUTELA DEI CONSUMATORI
FAUSTO CARONNA Senior Attorney, Cleary Gottlieb
IL CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI E GLI AIUTI DI STATO
GIANLUCA FAELLA Professore associato di diritto dell’economia, Link Campus University
MODERA Gianluca Faella
DIRITTO TRIBUTARIO Dalle 17:05 alle 18:00
IL PRINCIPIO DI CAPACITÀ CONTRIBUTIVA NELL’EMERGENZA FLESSIBILITÀ DEL CONCETTO DI RESIDENZA CENNI SUL RUOLO DEGLI ORGANISMI SOVRANNAZIONALI
RICCARDO GABRIELLI Docente di diritto tributario internazionale, Link Campus University Partner Tax, Deloitte – Consigliere IDEMS ALESSANDRO FASOLINO Partner Tax, Deloitte
MODERA Riccardo Gabrielli
Scarica la locandina
La partecipazione al Laboratorio consente l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) che potranno essere utilizzati per le “altre attività” ovvero contribuiranno all’assegnazione del “punto operosità” ai fini del punteggio finale per la laurea.
Al termine del Laboratorio sarà rilasciato il certificato di partecipazione. Per partecipare all’evento inviare una mail a eventi@unilink.it Ciascun modulo sarà trasmesso in diretta YouTube sul canale ufficiale dell’Università
Quando
21 Maggio 2020
Dove
Università degli Studi Link Campus University In diretta sulla Pagina Facebook della Link Campus University
Orario
ore 18:00
Link Campus University e Radio Innovazione – Paolino Madotto
presentano il Webinar
Restart: ripartire con la Digital Transformation dopo il Covid-19 lockdown.
Come le aziende e il mercato si preparano ad affrontare la crisi. Tagli di budget o nuovi investimenti, in quali aree?
– INTERVENGONO –
ANNAMARIA DI RUSCIO
Amministratore Delegato di NetConsulting cube e Presidente di Sirmi
MILA FIORDALISI
Direttore del Corriere delle Comunicazioni
PAOLINO MADOTTO
Manager esperto di innovazione, blogger e autore di podcast Radio Innovazione
Scarica la locandina