Cerca nel Portale

1737 results:
31. Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communication (LM-59)  
Il Corso di Studi Magistrali in Tecnologie e linguaggi della comunicazione si propone di formare professionisti con elevate competenze nell'ambito della comunicazione e dell'innovazione digitale; professionisti in grado di inserirsi, in maniera trasversale, in diversi campi lavorativi dove andranno ad agire, con funzioni di elevata responsabilità, come esperti nell’ampia sfera di trasformazione introdotta dall’innovazione e dalla comunicazione digitale. Gli obiettivi formativi del Corso di Studi si innestano su un approccio fortemente interdisciplinare, volto a integrare diversi nuclei di conoscenza. Al termine del percorso formativo le/gli studenti avranno acquisito una solida formazione teorico-metodologica per l’analisi e la comprensione di sistemi socio-tecnici complessi. Il corso, seppur articolato in due curricula, mantiene alla loro base un corpus unico e comune di insegnamenti, al fine di fornire e condividere le discipline caratterizzanti e quelle trasversali per l’acquisizione delle conoscenze propedeutiche alla scelta professionale, integrando settori disciplinari di area socio-psico pedagogica, economica e informatica, con particolare attenzione all’evoluzione dei nuovi linguaggi digitali, le tecniche di progettazione e le ricadute sulle persone, le organizzazioni e sulla società. Il modello didattico adottato è moderno ed esperienziale: alle tradizionali lezioni accademiche si affiancano seminari, project work, testimonianze in aula con professionisti di aziende e istituzioni. Il percorso di apprendimento è completato da numerose esperienze laboratoriali, lavori di gruppo, progetti di ricerca volti a sviluppare negli studenti soft skills, autonomia, auto-direzione, capacità di lavorare in gruppo e per obiettivi. Competenze essenziali per l’accesso nel mondo del lavoro.   SBOCCHI OCCUPAZIONALI I laureati in Tecnologie e linguaggi della comunicazione operano in diversi contesti organizzativi e sociali, trasversalmente a tutti i settori di produzione. Essi possono: essere impiegati negli ambiti professionali della comunicazione pubblica, istituzionale, d’impresa, pubblicitaria e nel terzo settore; essere occupati in enti pubblici, aziende private, centri di ricerca; svolgere attività libero-professionale e consulenziale; sviluppare spin off aziendali, start up e progetti auto-imprenditoriali. Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula. Course Catalogue Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Tecnologie e linguaggi della comunicazione 2023/2024 Regolamento didattico Tecnologie e linguaggi della comunicazione - Technologies and languages of communications (LM-59) - a.a. 2023/2024 CURRICULA Interaction design Il curriculum Interaction design ha l’obiettivo di offrire una solida formazione teorico-metodologica nel settore della comunicazione e dell’innovazione digitale, con particolare riferimento ai processi sociologici e ai linguaggi dei media, e adeguate conoscenze e competenze tecniche nel campo della trasformazione digitale e dei suoi effetti sulla comunicazione, sui processi e i sistemi socio-tecnici. Questo curriculum si focalizza sul complesso insieme di conoscenze tecniche, scientifiche, creative e produttive necessarie all’ideazione, alla realizzazione, alla valutazione e alla valorizzazione di prodotti interattivi e servizi, secondo un approccio centrato sull’esperienza umana. Il percorso formativo integra in maniera sinergica gli insegnamenti tecnico-specialistici con quelli socio-economici per garantire agli studenti una preparazione interdisciplinare. La partecipazione in aula di professionisti del settore e le numerose esperienze laboratoriali completano il percorso e contribuiscono allo sviluppo di abilità pratiche, finalizzate all’apprendimento di tecniche e strumenti creativi, progettuali e manageriali. Durante il secondo semestre del secondo anno è previsto uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti o agenzie di comunicazione. Questo curriculum forma alle seguenti professioni: ➢ Esperto nel design dei servizi (Service Designer) ➢ Esperto nel design dell'esperienza dell'utente (User Experience Design o UX Designer) ➢ Innovation Manager ➢ Esperti nel campo della comunicazione digitale e integrata Piano di studi curriculum Interaction Design Primo Anno Denominazione CFU SSD Cognitive psychology 6 M-PSI/01 Data analysis & visualization 6 SECS-S/01 Digital marketing 6 SECS-P/06 Digital transformation 6 SPS/08 Gamification strategies 6 M-PED/03 Interaction design & programming Programming Interaction design 6 3   INF/01 SPS/08 Network society 6 SPS/08 Social innovation & transformation design 6 SPS/08 Sociology of languages 6 SPS/07 Altre conoscenze - Digital Marketing 5   Totale I Anno 62   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Computer graphics, modeling & 3D printing 6 INF/01 English language for multimedia communications 3 L-LIN/12 Service & innovation design 9 SPS/08 IT skill - Visual communication 7   Elective modules 12   Other skills 5   Stage 6   Final dissertation 15   Totale II Anno 63   Totale 125   Game development, marketing and communication Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy Programme leader Prof. Marco Accordi Rickards Il curriculum in Game development, marketing and communication è unico in Italia. Offre la possibilità di consolidare una base di competenze eterogenee affrontando sia la dimensione tecnico-creativa della game industry, sia quella relativa al business, di matrice prevalentemente umanistico-economica (publishing, marketing e comunicazione). Il percorso di studi offre una visione completa delle diverse dimensioni funzionali tipiche del videogioco, esplorando materie che spaziano dallo sviluppo delle opere interattive (game development & design, art direction, grafica 3D e 2D, sound design, etc.) alla loro promozione, comunicazione e valorizzazione (game marketing & game publishing, etc.), fino ad approfondire settori specifici quali la frontiera degli eSports o la distribuzione del prodotto videoludico (retail e digital). Il corpo docente è composto esclusivamente da professionisti inseriti nella game industry: gli studenti saranno così guidati nel percorso didattico e di specializzazione e acquisiranno una formazione focalizzata sulle esigenze del mercato. Il percorso di studi integra la didattica frontale con laboratori tematici mirati a sperimentare le realtà del mondo degli studi di sviluppo e dei maggiori publisher, nonché le sfide di un sistema in continuo mutamento. Durante il secondo semestre del secondo anno è previsto uno stage professionale obbligatorio presso aziende, enti o agenzie di comunicazione. Questo curriculum forma alle seguenti professioni: ➢ Esperto nel design dell'esperienza degli utenti (User Experience Designer) ➢ Consulente della comunicazione digitale per l'ambito videoludico ➢ Game Designer ➢ Organizzatore di eventi promozionali e fiere dedicate al prodotto videoludico Piano di studi curriculum Game development, marketing and communication Primo Anno Denominazione CFU SSD Applied games e strategie di gamification 6 SPS/08 Art direction 6 SPS/07 Critica videoludica 6 L-ART/06 Game design e game development I Game design I Game development I 6 3 SPS/08 INF/01 Game publishing 9 SPS/08 Istituzioni di regia e sceneggiatura digitale 6 L-ART/05 Project management 6 SECS-P/08 Strategie di marketing delle opere interattive 6 SECS-P/08 Teorie e tecniche della distribuzione 6 SECS-P/06 Totale I Anno 60   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Game design II 6 ING-INF/05 Game development II 6 INF/01 Ulteriori conoscenze linguistiche 3   Insegnamenti a scelta 12   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 5   Abilità informatiche e telematiche 7   Tirocinio 6   Prova finale 15   Totale II Anno 60   Totale 120   Coordinatrice Prof.ssa Stefania Capogna s.capogna@unilink.it DOCENTI DEL CDS INTERACTION DESIGN Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Marco Accordi Rickards marco.accordirickards@unilink.it Digital transformation Marco Angelini m.angelini@unilink.it Programming Brunella Botte b.botte@unilink.it Gamification strategies Stefania Capogna s.capogna@unilink.it Business communication & institutional communication Social innovation & transformation design - - Giampiero Ciorra g.ciorra@unilink.it Laboratorio di digital marketing Fabio Corsini f.corsini@unilink.it Service & innovation design Maria Chiara De Angelis mc.deangelis@unilink.it Ricerca sociale per la comunicazione Eugenio De Gregorio e.degregorio@unilink.it Cognitive psychology Antonio De Lorenzo a.delorenzo@unilink.it Computer graphics, modelling & 3D printing Pierpaolo De Luca p.deluca@unilink.it Visual communication lab Valentina Fedele v.fedele@unilink.it Sociology of languages Veronica Fortuzzi v.fortuzzi@unilink.it English language for multimedia communications Riccardo Mancini r.mancini@unilink.it Gamification strategies Walter Matta w.matta@unilink.it Logic, interaction, game Flaminia Musella f.musella@unilink.it Data analysis & visualization Antonio Opromolla a.opromolla@unilink.it Digital transformation Ivan Paduano i.paduano@unilink.it Project management Andrea Giovanni Parente g.parente@unilink.it Service & innovation design Lorenza Parisi l.parisi@unilink.it Network society Pasquale Sasso p.sasso@unilink.it Digital marketing Eliseo Sciarretta e.sciarretta@unilink.it Interaction design Valentina Volpi v.volpi@unilink.it Social innovation & transformation design GAME DEVELOPMENT, MARKETING AND COMMUNICATION Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Marco Accordi Rickards marco.accordirickards@unilink.it Critica videoludica Raoul Carbone r.carbone@unilink.it Art direction Gianluigi Fedeli g.fedeli@unilink.it Strategie di marketing delle opere interattive Veronica Fortuzzi v.fortuzzi@unilink.it Ulteriori conoscenze linguistiche Johann Ippisch h.ippisch@unilink.it Game publishing Andrea Leganza a.leganza@unilink.it Game design e game development I Francesca Noto f.noto@unilink.it Game design e game development I Game design II - - Ivan Paduano i.paduano@unilink.it Project management Carlo Pastore c.pastore@unilink.it Teorie e tecniche della distribuzione Giulia Rovai g.rovai@unilink.it Game publishing Desiree Sabatini d.sabatini@unilink.it Istituzioni di regia e sceneggiatura digitale Frank Andreas Sliwka f.sliwka@unilink.it Esports management Emiliano Spinelli e.spinelli@unilink.it Esports management Eva Sturlese e.sturlese@unilink.it Applied games e strategie di gamification RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Maiorana Davide davide.maiorana@linkstudents.it Michelangelo Lombardi michelangelo.lombardi@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Stefania Capogna, Coordinatrice CdS Vito Michele Abrusci, Curriculum Interaction Design Eugenio De Gregorio, Curriculum Interaction Design Eliseo Sciarretta, Curriculum Interaction Design Valentina Volpi, Curriculum Interaction Design Marco Accordi Rickards, Curriculum Game development, marketing and communication Raul Carbone, Curriculum Game development, marketing and communication Giulia Rovai, Curriculum Game development, marketing and communication Eva Sturlese, Curriculum Game development, marketing and communication Paola Corsetti, (TA) Pamela Iacona, (TA) Michelangelo Lombardi, Studente (ID) Davide Maiorana, Studente (GAM) Rappresentanti del CdS in CPDS Prof.sa Valentina Fedele, Docente del CdS Jacopo Piccinelli, Studente del CdS COMITATO DI INDIRIZZO Marco Accordi Rickards - VIGAMUS Dario Coscia - Consigliere CdA Employerland Srl Davide D’Amico - Funzione Pubblica Sara Demofonti - ISTAT Massimiliano Dibitonto - Responsabile Products and Services Guidelines, Olivetti Guido Fabbri - co-founder e CMO Geosmartcampus Lucia Grimani - Presidente CNA Impresa Donna Roma Aleida Lima - Synergic Dreams Mario Lucio Papaleo - VIGAMUS Giulio Perez - VIGAMUS Giuseppe Russo - MANPOWER Arturo Siniscalchi - Forum PA Vincenzo Silvestri - Fondazione Consulenti del Lavoro Pasquale Carillo - Società NEXTADV Roberta Chiappe - FORMEZ Alessandra Trezza - Società ACCENTURE REFERENTE DIDATTICO Paola Corsetti p.corsetti@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39  06 3400 6246/6080 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39  06 3400 6064/6059/6249 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al CdS è necessario essere in possesso di un diploma di laurea triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. La/o studente deve al contempo possedere i seguenti requisiti curriculari minimi richiesti per l’accesso: 75 CFU (acquisiti in corsi di laurea o di laurea magistrale, o attraverso corsi singoli) nei seguenti settori scientifico disciplinari: almeno 27 crediti nel SSD SPS/08 almeno 18 crediti nel SSD SECS-P/06 e/o nel SSD SECS- S/01 almeno 9 crediti nel SSD L/ART 06 e/o nel SSD L/ART /05 almeno 9 crediti nel SSD SPS/07 almeno 9 crediti nel SSD INF/01 e/o nel SSD ING-INF/05 Sono altresì richieste conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del CdS e/o del singolo curriculum. È esonerato dalla verifica di tali conoscenze e competenze la/o studente madrelingua e chi è in possesso di idonea certificazione linguistica. Fermi restando i suddetti requisiti di ammissione viene valutato in ingresso il possesso di adeguata preparazione personale da parte della/o studente. Sono esonerati dalla verifica della preparazione personale le/gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale in un CdS dell’Ateneo nonché chi si è laureato in altro Ateneo conseguendo un voto di laurea non inferiore a 105/centodecimi, in una delle seguenti classi: L1 Classe di Lauree in Lauree Beni Culturali L3 Classe di Lauree in Discipline Delle Arti Figurative, Della Musica, Dello Spettacolo E Della Moda L5 Classe di Lauree in Filosofia L10 Classe di Lauree in Lettere L11 Classe di Lauree in Lingue e Culture Moderne L14 Classe di Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici L15 Classe di Lauree in Scienze del Turismo L16 Classe di Lauree in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L18 Classe di Lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale L19 Classe di Lauree in Classe di Lauree in Scienze dell’Educazione e della Formazione L20 Classe di Lauree in Scienze della Comunicazione L24 Classe di Lauree in Scienze e Tecniche psicologiche L31 Classe di Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche L33 Classe di Lauree in Scienze Economiche L36 Classe di Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali L37 - Classe delle Lauree In Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace L39 Classe di Lauree in Servizio sociale L40 Classe di Lauree in Sociologia L41 Classe di Lauree in Statistica TUTORATO Il Corso di Studio supporta le/gli studenti attraverso 4 diverse tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e/o perfezionare quelle soft skills (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, ecc.) sempre più fondamentali nel mondo del lavoro. Esse rappresentano altresì occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il Corso di Studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso Istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese e intermediari finanziari. PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una apposita commissione, di una tesi di laurea scritta, redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, da consegnarsi in formato elettronico attraverso caricamento su piattaforma digitale d’Ateneo. La tesi presentata e la relativa discussione dovranno dimostrare che il candidato abbia acquisito la padronanza degli strumenti analitici appresi nel corso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, al fine di indentificare e proporre una possibile soluzione ai problemi della gestione aziendale, nonché le capacità comunicative idonee ad un proficuo inserimento nel mondo del lavoro e/o ad un prosieguo del percorso formativo post-graduate. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria Studenti. Maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
32. Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile – Economics of innovation and sustainable globalization (LM-56)  
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea magistrale in Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile 2023/2024 Il corso di laurea magistrale in Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile ha l’obiettivo di formare economisti ed esperti con abilità e competenze interdisciplinari avanzate necessarie alla copertura di ruoli di elevata responsabilità all’interno di aziende, istituzioni, associazioni e organizzazioni non governative. In particolare il percorso di studi ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione in economia teorica e applicata per affrontare le attuali sfide socio-economiche, con particolare attenzione al governo della sostenibilità nei processi di innovazione tecnologica e internazionalizzazione. In tale prospettiva, il corso di laurea offre una formazione che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo - a livello macro, meso e micro - con la comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati rivolti a realizzare interventi di sviluppo e crescita nella prospettiva della transizione ecologica e digitale. Gli insegnamenti del corso sono aggiornati e qualificati e vengono affiancati da: approfondimenti su tematiche d'avanguardia, come l'adozione di approcci di data-driven intelligence ai processi decisionali e la valorizzazione degli asset intangibili per lo sviluppo e la crescita, a partire dal capitale umano e da quello sociale ed ambientale attività funzionali a valorizzare il collegamento della didattica con la ricerca (ad es. attività seminariali) verifiche degli obiettivi di apprendimento con metodologie challenge-based learning (CBL) attraverso cui gli studenti sono coinvolti attivamente per identificare, analizzare e sviluppare soluzioni innovative che risolvano una challenge, ovvero una sfida su problematiche attuali e temi reali. L'attività didattica è arricchita da testimonianze in aula di professionisti con esperienza d'impresa e da attività di laboratorio/esercitazioni e masterclass tenuti da rilevanti esponenti del mondo delle professioni e delle istituzioni, con particolare attenzione alla purpose driven company. Il percorso formativo si articola in due anni accademici. Nel corso del primo anno gli studenti acquisiscono le conoscenze fondamentali legate a tutte le aree disciplinari pertinenti alla classe di laurea, mentre durante il secondo anno sono previste: attività di formazione specifica del curriculum prescelto dallo studente attività opzionali a libera scelta dello studente tirocinio curriculare obbligatorio redazione e discussione del lavoro di tesi Il corso offre 3 curricula alternativi: lo studente può scegliere il profilo specialistico più coerente con le proprie aspirazioni e attitudini: Economia dell’innovazione sostenibile (EIS) (italiano) Economia della qualità e del benessere (EQB) (italiano) Global economy and sustainable business (GESB) (inglese) Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula. Tirocini Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Economia dell'innovazione e della globalizzazione sostenibile possono svolgere il tirocinio curriculare presso le imprese, le società di consulenza, gli enti e le associazioni convenzionate. L’Università degli Studi LINK, inoltre, ha stipulato una convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma per lo svolgimento del tirocinio in concomitanza con il percorso formativo e per l’esonero dalla prova scritta dell’esame di Stato per l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile. CURRICULA Economia dell’innovazione sostenibile Il curriculum in Economia dell’innovazione sostenibile ha l'obiettivo di formare economisti in grado di presidiare e gestire le principali sfide introdotte dalla transizione ecologica e digitale a livello di singola impresa, di mercato, di imprenditorialità. Gli insegnamenti previsti forniscono le basi concettuali e applicate per la piena comprensione dei fondamenti delle dinamiche competitive globali, nonché per l'analisi delle politiche attuate dalle istituzioni nazionali e sovranazionali per incentivare e stimolare la sostenibilità e l'innovazione a livello d'impresa e di sistema nazionale. Il curriculum comprende un corpus di insegnamenti che fornisce una robusta conoscenza teorica e operativa degli elementi economici, matematico-statistici, giuridici, aziendali e finanziari necessari per ricoprire ruoli di responsabilità nei settori economici pubblici e privati, negli uffici studi di organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali e internazionali, nella pubblica amministrazione e nell'ambito delle libere professioni di natura economica.   Sbocchi professionali Le professioni cui il curriculum Economia dell’innovazione sostenibile più direttamente prepara sono quelle inerenti attività di analisi, ricerca e advisory presso società di consulenza, imprese ad alto tasso di innovazione, organismi di autorità e regolamentazione dell’innovazione e sostenibilità, istituzioni pubbliche quali banche centrali, enti di ricerca e rilevazione statistica, segmenti innovativi della pubblica amministrazione, associazioni di categoria, istituti di credito, medie e grandi imprese. Piano di studi curriculum Economia dell'innovazione sostenibile Primo Anno Denominazione CFU SSD Analytics for responsible management 6 IUS/07 Diritto della proprietà intellettuale 6 IUS/05 Economia della conoscenza e dell'innovazione 9 SECS-P/06 Essentials of technology business Essentials of technology business (Modulo I) Essentials of technology business (Modulo II) 3 6 SECS-P/08 SECS-P/08 Finanza sostenibile Investimenti ESG e finanza comportamentale Finanza sostenibile avanzata 6 6 SECS-P/09 SECS-P/09 Gestione della responsabilità sociale d'impresa CSR e innovazione sostenibile Economia circolare 6 3 SECS-P/06 SECS-P/06 Sustainable business planning 6 SECS-P/08 Totale I Anno 57   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business english 3 L-LIN/12 Politiche economiche per l'innovazione sostenibile 9 SECS-P/01 Responsabilità e rendicontazione sociale delle imprese 6 SECS-P/07 Sustainable R&D management 6 SECS-P/08 Altre conoscenze - Sviluppo delle innovazioni sostenibili 3   Insegnamenti a scelta 12   Tirocini formativi e di orientamento 3   Stage 6   Prova finale 15   Totale II Anno 63   Totale 120   Economia della qualità e del benessere Il curriculum in Economia della qualità e del benessere offre la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze in ambito economico, matematico-statistico, giuridico, aziendale e organizzativo per la piena comprensione dei fondamenti dell’economia del benessere. Il curriculum in Economia della qualità e del benessere EQB) ha una forte impronta interdisciplinare e intende formare economisti ed esperti capaci di comprendere e sviluppare le politiche e le strategie alla base della gestione sostenibile e innovativa dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, nonché il coordinamento e l'organizzazione di interventi e piani di formazione, di organizzazione e welfare aziendale, di promozione del benessere organizzativo, di gestione della sicurezza e di promozione di sistemi di qualità nella direzione del personale. Sbocchi professionali Il curriculum Economia della qualità e del benessere forma figure professionali in grado di svolgere attività di analisi, ricerca, advisory e progettazione presso imprese, società di consulenza, organizzazioni di rappresentanza, enti bilaterali, fondi interprofessionali, pubbliche amministrazioni, enti di ricerca, agenzie per il lavoro, enti formativi. Il laureato potrà assumere incarichi di esperto di analisi del mercato del lavoro e dei sistemi economici del lavoro, come specialista in alcuni ambiti di applicazione. Potrà, inoltre, assumere ruoli di analista esperto, consulente, progettista, gestore e formatore di risorse umane e manager di progetto. Tali ruoli, svolti in organizzazioni e istituzioni pubbliche, private o del settore no-profit e nel comparto socio-assistenziale, implicheranno competenze focalizzate in almeno una delle aree relative al lavoro, alle risorse umane, alla sicurezza, all'organizzazione e alle tecnologie di ultima generazione (app, social network, big data) da un lato e, dall'altro, alle culture  agli spazi territoriali e ai processi globali. Accedendo al percorso di tirocinio obbligatorio propedeutico all'esame di Stato, Il laureato potrà avviarsi alla professione di Consulente del lavoro, con competenze che riguardano in particolare la gestione dei rapporti di lavoro e la consulenza aziendale dal punto di vista contrattuale, lavoristico, previdenziale e fiscale. Piano di studi curriculum Economia della qualità e del benessere Primo Anno Denominazione CFU SSD Analytics for responsible management 6 SECS-S/06 Diritto del lavoro e del welfare Politiche del lavoro e dei sistemi di workfare Diritto del lavoro e delle relazioni industriali sostenibili 6 6 IUS/07 IUS/07 Economia della conoscenza e dell'innovazione 9 SECS-P/06 Fondamenti di analisi e progettazione delle organizzazioni 6 SECS-P/10 Gestione della responsabilità sociale d'impresa CSR e innovazione sostenibile Economia circolare 6 3 SECS-P/06 SECS-P/06 Innovazione e sistemi digitali Innovazione e sistemi digitali (Modulo I) Innovazione e sistemi digitali (Modulo II) 6 3 SECS-P/08 SECS-P/08 Sustainable business planning 6 SECS-P/08 Totale I Anno 57   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Advanced business english 3 L-LIN/12 Organizzazione e gestione sostenibile delle risorse umane 6 SECS-P/10 Politiche economiche per l'innovazione sostenibile 9 SECS-P/01 Responsabilità e rendicontazione sociale delle imprese 6 SECS-P/07 Altre conoscenze - Sviluppo delle innovazioni sostenibili 3   Insegnamenti a scelta 12   Tirocini formativi e di orientamento 3   Stage 6   Prova finale 15   Totale II Anno 63   Totale 120   Global economy and sustainable business Il curriculum in Global economy and sustainable business ha l'obiettivo di formare economisti ed esperti in grado di presidiare e gestire le principali sfide dell’internazionalizzazione e dell’integrazione globale dei mercati, applicando i principi della responsabilità sociale e della sostenibilità alla prassi aziendale. Il corpus di insegnamenti, erogati interamente in lingua inglese, conferisce una robusta conoscenza teorica e operativa degli strumenti di funzionamento delle aziende private e pubbliche che si confrontano con interlocutori internazionali e dinamiche globali. Il corso permette di acquisire competenze a forte caratterizzazione economica, aziendale,  giuridica e statistica in grado di favorire una comprensione approfondita degli effetti della globalizzazione sulle dinamiche economiche e imprenditoriali e, in particolare, sulla gestione dei contratti internazionali e i princìpi che li regolano, sulla gestione delle catene del valore globali, sui processi di marketing e commercializzazione nei mercati internazionali, sulla contabilità di gruppo e il reporting direzionale, nonché sulle strategie per la conduzione di imprese a forte caratterizzazione internazionale. Il curriculum prevede, inoltre, una composizione internazionale della classe derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario o regolarmente iscritti, fornendo un’esperienza adeguata a lavorare in contesti eterogenei, multidisciplinari e multiculturali.   Sbocchi professionali Il curriculum Global economy and sustainable business ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di analizzare e gestire progetti innovativi in grandi società di consulenza, aziende multinazionali, start up e imprese ad alto tasso di innovazione, organizzazioni internazionali, organismi di autorità e regolamentazione, enti e associazioni operanti a livello nazionale e internazionale nell’ambito dell’internazionalizzazione delle imprese e del commercio estero. Nella prospettiva di carriera, il laureato potrà assumere ruoli manageriali nell’ambito di realtà operanti sui mercati internazionali in qualità di specialista per imprese e mercati internazionali, international business development manager o export manager. Piano di studi curriculum Global economy and sustainable business Primo Anno Denominazione CFU SSD Digital marketing & business ethics Business ethics Digital marketing 6 6 SECS-P/06 SECS-P/06 International business strategy 6 SECS-P/08 International business theory and practice 6 SECS-P/06 International marketing Fundamentals of international marketing International brand development 6 3 SECS-P/08 SECS-P/08 Multinational financial management 6 SECS-P/09 Principles of organization and management 6 SECS-P/08 Research methods in management 6 SECS-P/08 Sustainable globalisation: actors, equilibria and management 9 SECS-P/01 Totale I Anno 60   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Business statistics 6 SECS-S/06 English for economics and business Advanced business english for economics and business Advanced business english for entrepreurship 6 3 L-LIN/12 L-LIN/12 International trade and investment law 6 IUS/04 Other skills - Export Management 3   Elective modules 12   Stage/Tirocini formativi e di orientamento 3   Stage 6   Final dissertation 15   Totale II Anno 60   Totale 120   Richiedi Informazioni  
33. Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS)  
Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza 2023/2024 Regolamento didattico Scienze della difesa e della sicurezza (L/DS) - a.a. 2023/2024 Programme leader: Prof. Francesco Paolo Tronca Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza è un moderno percorso di studi e crescita personale dello studente che ha una specifica vocazione: far conseguire una maturità professionale adeguata a leggere la complessità della realtà sempre più accelerata dagli sviluppi economici, tecnologici, geopolitici, ambientali. Il corso di laurea triennale ha, quindi, lo scopo di far conseguire, attraverso un moderno piano di studi, strumenti intellettivi, cognitivi e operativi mirati a consentire di cogliere i pilastri ed i principi cardini della difesa e della sicurezza in ambito prettamente civile. Il corso di laurea offre metodologie, esperienze professionali, solide basi culturali e partecipazione a percorsi relazionali caratterizzanti una formazione interdisciplinare negli ambiti giuridico, economico, ambientale, psico-sociologico, tecnico e tecnologico. L’offerta formativa è strutturata per giovani neo-diplomati e professionisti che intendono valorizzare il proprio profilo approfondendo la propria formazione nel settore della tutela degli interessi strategici pubblici e privati nell’alveo delle architetture istituzionali di Stato, rispondendo alla crescente richiesta di figure professionali specializzate, anche attraverso la comprensione del valore dei dati e delle informazioni, nel campo della difesa e della sicurezza. Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza unisce didattica teorico-pratica (laboratori e masterclass) e didattica operativa in situazioni complesse. La metodologia utilizzata assicura, in particolare, allo studente l’acquisizione delle conoscenze essenziali e le logiche di approccio alle situazioni di criticità sia in fase di prevenzione sia in fase emergenziale. Il corso mira a fornire tutti gli elementi essenziali all’inquadramento di simili contenuti, necessari, dal punto di vista giuridico-economico, ambientale, socio-psicologico e tecnologico, per il governo delle situazioni a rischio collettivo (previsione, prevenzione, emergenza, ricostruzione). Il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza può essere frequentato in live streaming per un massimo di 2/3 delle attività formative. Sbocchi professionali Una crescente domanda di difesa e sicurezza in Europa e nelle società democratiche; gli specialisti del domani, parte integrante della modernità. È in atto una rivoluzione professionale dirompente. Gli scenari lavorativi sono radicalmente mutati al punto che si aprono svariate opportunità di lavoro qualificanti per una nuova generazione di studenti che ha saputo cogliere, per tempo, il segno del cambiamento. L’Università degli Studi LINK, con il corso di Laurea in Scienze della difesa e della sicurezza, affidato alla guida strategica Prof. Francesco Paolo Tronca, coadiuvato dal Coordinatore Avv. Tommaso Paparo, intende partecipare in modo attivo al processo di cambiamento culturale e formativo, preparando l’élite del domani che avrà in sé i valori necessari per prendersi cura degli interessi primari delle istituzioni, della comunità nazionale ed europea, del mercato. I laureati formati grazie al percorso di studi in Scienze della difesa e della sicurezza potranno accedere ai nuovi contesti lavorativi già preparati e formati per svolgere ruoli dedicati agli aspetti manageriali della sicurezza fisica e informatica e di prevenzione dei rischi, nonché in ambito logistico. Il laureato, inoltre, potrà svolgere attività nelle Forze Armate, nelle Forze di Polizia, nei Vigili del fuoco, nella Protezione civile, nei Corpi di Polizia Locale, nonché nell’ambito della sicurezza privata (security consultant anche in aziende con interessi in Paesi a rischio), della cooperazione internazionale (monitoraggio degli interventi di sicurezza e peace keeping), nella conduzione e nel coordinamento di analisi d’impatto delle politiche di sicurezza. La Università degli Studi LINK ha selezionato, per il corso di laurea in Scienze della difesa e della sicurezza, Docenti altamente qualificati appartenenti, ai diversi ambiti delle Istituzioni, delle professioni e del mercato, per consentire ai suoi studenti di eccellere in questa disciplina ed essere parte integrante della modernità. Piano di studi curriculum Scienze della difesa e della sicurezza Primo Anno Denominazione CFU SSD Diritto amministrativo 6 IUS/10 Diritto pubblico 6 IUS/09 Elementi di fisica 6 FIS/01 Fondamenti di informatica e cybersecurity 6 INF/01 Protezione civile e diritto dell'emergenza Protezione civile Diritto dell’emergenza 3 3 IUS/10 IUS/21 Regolamentazione delle infrastrutture e dei trasporti 6 SECS-P/07 Sociologia della sicurezza 6 SPS/07 Storia contemporanea 6 M-STO/04 Totale I Anno 48   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Diritto e procedura penale Diritto penale Procedura penale 6 3 IUS/17 IUS/16 Fondamenti di intelligence e analisi socio-strategica 6 SPS/04 Geoeconomia e sicurezza nazionale 6 M-GGR/02 Organizzazione aziendale, audit e compliance 6 SECS-P/10 Sicurezza sul territorio 6 ING-IND/28 Sistemi di elaborazione delle informazioni - Metodologie e tecniche per l'Intelligence e la sicurezza 6 ING-INF/05 Insegnamenti a scelta 12   Totale II Anno 51   Terzo Anno Denominazione CFU SSD Psicologia generale e sociale Psicologia generale e sociale (Modulo I) Psicologia generale e sociale (Modulo II)   6 3   M-PSI/01 M-PSI/05 Sistemi giuridici comparati 6 IUS/02 Tirocini formativi e di orientamento 60   Prova finale 6   Totale III Anno 81   Totale 180   Richiedi Informazioni  
34. Scienze della politica e dei rapporti internazionali - Political sciences and international relations (L-36)  
Il corso di laurea triennale in Scienze della politica e dei rapporti internazionali (L-36) vuole formare professionisti capaci di governare criticamente un contesto politico-istituzionale, economico, sociale e culturale particolarmente complesso e globalizzato. Il percorso formativo sposa l’interdisciplinarità tipica della classe di laurea con metodologie didattiche che coniugano una solida formazione teorica e una prospettiva esperienziale. Permette inoltre di acquisire padronanza in quelle soft skill (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, etc.) sempre più importanti nel mondo del lavoro. La didattica, ispirata al principio del learning by doing, è arricchita da momenti di approfondimento – seminari, workshop, laboratori – con esperti del settore (rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, data strategist, analisti, etc.), nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende.   Sbocchi occupazionali I laureati in Scienze della politica e dei rapporti internazionali, curriculum Scienze politiche e sociali possono trovare occupazione presso: enti e istituzioni nazionali, europee e internazionali organizzazioni internazionali amministrazioni pubbliche locali e nazionali partiti politici, sindacati, organizzazioni di rappresentanza (lobbying, public affairs, relazioni istituzionali) ONG nazionali e internazionali imprese profit-oriented e associazioni/fondazioni del terzo settore news media e agenzie di comunicazione charities think tank e istituti di ricerca Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula. Course Catalogue Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Scienze della politica e dei rapporti internazionali 2023/2024 Regolamento didattico Scienze della politica e dei rapporti internazionali - Political sciences and international relations (L-36) - a.a. 2023/2024 CURRICULA Scienze politiche e sociali Il curriculum Scienze politiche e sociali sposa una logica bottom-up, e dunque guarda al complesso intreccio di relazioni tra società, politica e istituzioni assumendo la prospettiva del cittadino che vi partecipa. Le attività didattiche hanno una forte impronta interdisciplinare: attingono ai tradizionali ambiti storico-politico, politologico, sociologico, economico-statistico, giuridico - sviluppati con una marcata una marcata attenzione ai processi di partecipazione politica -  alle dinamiche economiche internazionali, agli effetti sociali delle politiche pubbliche. Piano di studi curriculum Scienze politiche e sociali Primo Anno Denominazione CFU SSD Abilità informatiche e telematiche 3   Economia politica 9 SECS-P/01 Fondamenti di diritto 6 IUS/01 Istituzioni di diritto pubblico 9 IUS/09 Sociologia generale 6 SPS/07 Statistica 9 SECS-S/01 Storia contemporanea 9 M-STO/04 Storia delle dottrine politiche 6 SPS/02 Totale I Anno 57 Secondo Anno Denominazione CFU SSD Diritto internazionale e dell'Unione Europea 9 IUS/14 Filosofia politica 6 SPS/01 Geografia politica ed economica 6 M-GGR/02 Media e politica 9 SPS/08 Politica economica 9 SECS-P/02 Scienza politica 9 SPS/04 Storia delle istituzioni politiche 6 SPS/03 Storia delle relazioni internazionali 9 SPS/06 Totale II Anno 63 Terzo Anno Denominazione CFU SSD Economia internazionale 6 SECS-P/01 Inglese 9 L-LIN/12 Relazioni internazionali 9 SPS/04 Sociologia politica 6 SPS/11 Seconda lingua 6   Insegnamenti a scelta 12   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3   Tirocini formativi e di orientamento 3   Prova finale 6   Totale III Anno 60 Totale 180   International politics and government Il curriculum International politics and government, lingua inglese, sposa una logica top-down e dunque guarda alle trasformazioni dei sistemi di relazioni internazionali assumendo la prospettiva degli attori politico-istituzionali che le governano. Le attività didattiche hanno una forte impronta interdisciplinare: attingono ai tradizionali ambiti storico-politico, politologico, sociologico, economico-statistico, giuridico - sviluppate con una marcata attenzione al management delle organizzazioni pubbliche -, alle strategie di promozione dell’immagine, alla gestione delle situazioni di crisi. Piano di studi curriculum International Politics and Government Primo Anno Denominazione CFU SSD Contemporary history 9 M-STO/04 Economics 9 SECS-P/01 Fundamentals of law 6 IUS/01 History of ideologies 6 SPS/02 Public law 9 IUS/09 Sociology 6 SPS/07 Statistics 9 SECS-S/01 IT skills 3   Totale I Anno 57 Secondo Anno Denominazione CFU SSD Economic policy 9 SECS-P/02 History of international relations 9 SPS/06 International and EU law 9 IUS/14 Management theory of private and public firms 6 SECS-P/08 Media and politics 9 SPS/08 Political and economic geography 6 M-GGR/02 Political science 9 SPS/04 Social psychology 6 M-PSI/05 Totale II Anno 63 Terzo Anno Denominazione CFU SSD Crisis management 6 SPS/04 English 9 L-LIN/12 Global marketing 6 SECS-P/08 International relations 9 SPS/04 Second mandatory language 6   Elective modules 12   Other skills 3   Stage 3   Final dissertation 6   Totale III Anno 60 Totale 180   Coordinatore Prof.ssa Marica Spalletta m.spalletta@unilink.it DOCENTI DEL CDS Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Francesca Bartolini f.bartolini@unilink.it Fundamentals of Law Maria Stella Bonomi m.bonomi@unilink.it Istituzioni di diritto pubblico Brunella Botte b.botte@unilink.it Abilità informatiche Computer Skills Guerino Nuccio Bovalino n.bovalino@unilink.it Partecipazione politica nell’era digitale Guido Carlomagno g.carlomagno@unilink.it Economia internazionale Christine Corman c.corman@unilink.it Lingua Francese Silvia Dal Bianco s.dalbianco@unilink.it Economics Rosamaria D’Amore r.damore@unilink.it Politica economica Paola De Rosa p.derosa@unilink.it Sociology Nicola Ferrigni n.ferrigni@unilink.it Sociologia generale Marco Filoni m.filoni@unilink.it Filosofia politica Veronica Fortuzzi v.fortuzzi@unilink.it Lingua Inglese Jacopo Gallo Curcio j.gallocurcio@unilink.it Istituzioni di diritto pubblico Filippo Maria Giordano f.giordano@unilink.it Storia contemporanea Contemporary History Giorgio Grimaldi g.grimaldi@unilink.it Storia delle relazioni internazionali Storia dei partiti politici Ciro Alessio Mauro c.mauro@unilink.it Diritto internazionale e dell’Unione Europea Maurizio Melani m.melani@unilink.it Governance politica ed economica internazionale Maria Teresa Morelli mt.morelli@unilink.it Storia delle istituzioni politiche Flaminia Musella f.musella@unilink.it Statistica Statistics Michele Pigliucci m.pigliucci@unilink.it Geografia politica ed economica Niccolò Pollari n.pollari@unilink.it Economia politica Massimo Proto m.proto@unilink.it Fondamenti di diritto Dario Quattromani d.quattromani@unilink.it Politiche pubbliche Roberto Russo r.russo@unilink.it Istituzioni di diritto pubblico Marica Spalletta m.spalletta@unilink.it Media e politica Paola Todini p.todini@unilink.it Public Law Piergiorgio Valente p.valente@unilink.it Diritto internazionale Tommaso Visone t.visone@unilink.it Storia delle dottrine politiche History of Ideologies Maurizio Zandri m.zandri@unilink.it Sociologia dei conflitti Flavia Zorzi Giustiniani f.zorzigiustiniani@unilink.it Diritto internazionale e dell’Unione Europea RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Leonardo Bureca leonardo.bureca@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof.ssa Marica Spalletta, Coordinatrice CdS Prof.ssa Loretta Dell’Aguzzo, Docente del CdS Prof. Giorgio Grimaldi, Docente del Cds Dott.ssa Giuliana Focaccia, Personale TA a supporto del CdS Dott. Ruggero Filippi, Referente didattico del CdS Victoria Maria Santacroce, Studentessa del CdS Rappresentanti del CdS in CPDS Prof.ssa Rosamaria D’Amore, Docente del CdS Chiara Biagi, Studentessa del CdS COMITATO DI INDIRIZZO COMPONENTE ISTITUZIONE/ENTE QUALIFICA Dott. Fabrizio Boldrini Fondazione Centro Studi Villa Montesca Direttore Dott. Pier Virgilio Dastoli Movimento Europeo Presidente nazionale Dott. Giuseppe De Lucia Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI) Consigliere Nazionale Dott.ssa Caterina De Mata Fondazione Ernesta Besso Presidente Dott. Stefano Falsone Enel Produzione S.p.A. Head of Energy Market Operation Compliance Italy Dott.ssa Roberta Gabrielli Nomisma Head of Marketing and Business Processes Dott.ssa Giusi Gallotto NuoveReti CEO Prof.ssa Francesca Giglio Liceo Classico e Artistico “Sant’Orsola”, Roma Docente Dott. Domenico Giordano Arcadia Sales Manager, Spin Doctor Dott.ssa Giulia Giordano ECCO Climate Responsabile Programmi Internazionali Dott. Tiberio Graziani Vision & Global Trends The Platform for Future Issues and Challenges. International Institute for Global Analyses Chairman Dott. Fabrizio Lobasso Ministero degli Esteri Vicedirettore generale Direttore Centrale per il Sistema Paese della Farnesina Dott.ssa Valeria Manieri Le Contemporanee Civic Media Co-founder Prof. Salvatore Paduano IIS “Lucio Anneo Seneca”, Roma Docente Prof.ssa Fernanda Palmigiani Liceo Scientifico “Gaetano Salvemini”, Bari Docente Dott. Paolo Petrecca Rai Direttore RaiNews24 Prof.ssa Mafalda Pollidori Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, Reggio Calabria Docente Dott. Filippo Ravoni Xplora Presidente Dott.ssa Francesca Robbiati ISPI Responsabile Affari generali Dott. Augusto Rubei Leonardo Senior Vice President International Relations Dott. Giuseppe Scognamiglio EastWest Presidente Dott. Maurizio Simoncelli Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo Vicepresidente Dott. Aldo Torchiaro Il Riformista Vicedirettore Prof. Piergiorgio Valente CFE Tax Advisers Europe Presidente Dott. Vincenzo Valenti Istituto Mediterraneo per l’Asia e l’Africa (ISMAA) Segretario Generale REFERENTE DIDATTICO Dott. Ruggero Filippi r.filippi@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39  06 3400 6255/6246/6080 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39  06 3400 6064/6059/6249 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al CdS è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. La/o studente deve al contempo possedere adeguate conoscenze di cultura generale e logico-matematiche, nonché capacità di comprensione del testo. Sono altresì richieste conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del CdS e/o del singolo curriculum. La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso avviene tramite apposita prova di verifica. Nel caso la stessa dia esito negativo, la/o studente dovrà assolvere ai seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA): Sostenimento dell’esame di Storia contemporanea per il curriculum Scienze Politiche e sociali, di Contemporary History per il curriculum International Politics and Government nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze di cultura generale/comprensione del testo Frequenza obbligatoria di un corso di recupero erogato in modalità online nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze linguistiche. Gli eventuali OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso. TUTORATO Il Corso di Studio supporta le/gli studenti attraverso 4 diverse tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e/o perfezionare quelle soft skills (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, ecc.) sempre più fondamentali nel mondo del lavoro. Esse rappresentano altresì occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il Corso di Studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso Istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese, quali: Alfa Group, AMKA ODV, Associazione Museo Verde, Circolo Studi Diplomatici, Eastwest European Institute, Federazione Italiana Diritti Umani – FIDU, GEM Elettronica s.r.l., Leonardo Spa, Lucana Sistemi s.r.l., NuoveReti, PwC, Coopculture Elenco completo delle aziende ed enti partner dell’Ateneo: https://www.unilink.it/aziende-e-enti-partners-di-link-campus-university PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione, davanti a una apposita commissione, di un elaborato scritto redatto sotto la guida di una/un docente relatore, su un argomento attinente a una disciplina nella quale la/lo studente abbia sostenuto l’esame di profitto. Pur non richiedendo specifiche caratteristiche di originalità, l’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro e/o al prosieguo del percorso formativo nel biennio magistrale. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria Studenti. Maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
35. Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20)  
ll corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale (Innovative technologies for digital communication) (L-20) forma professionisti in grado di analizzare i processi culturali e comunicativi che caratterizzano i media digitali con l’obiettivo di progettare e gestire servizi interattivi utili e innovativi. Si avvale di insegnamenti relativi alla sociologia, alla psicologia, alle discipline informatiche, all'economia e all'analisi storica-culturale. Il CdS prevede due curricula distinti, ma paralleli: uno di carattere più generale, focalizzato sull'innovazione prodotta dalle tecnologie digitali, l'altro più specialistico, legato all'intrattenimento videoludico. Le metodologie didattiche adottate nel percorso formativo combinano lezioni frontali e momenti di confronto fra i docente e le studentesse e gli studenti, in modo da assicurare che tutte e tutti abbiano la possibilità di assumere un ruolo attivo nel loro processo di apprendimento. La didattica è arricchita da seminari, workshop, laboratori nonché da tirocini e stage presso istituzioni, enti e aziende. Sbocchi professionali Per il curriculum innovation and digital I laureati nel curriculum Innovation and Digital possono trovare i seguenti sbocchi occupazionali: DIGITAL INNOVATION STRATEGIST Analizza le tecnologie presenti sul mercato, individuando ciò di cui gli utenti hanno realmente bisogno e identificando, sulla base di questi elementi, possibili soluzioni e processi innovativi. INTERACTIVE MEDIA DESIGNER Realizza i prototipi dell’applicazione digitale, ne definisce le funzionalità e l’organizzazione e valida questi aspetti con i potenziali utenti finali. DIGITAL COMMUNICATION MANAGER Progetta strategie di comunicazione identificando i canali attraverso cui raggiungere gli utenti target e gestisce e promuove flussi di comunicazione digitale. Per il curriculum Videogiochi I laureati nel curriculum Videogiochi possono trovare i seguenti sbocchi occupazionali: GAME DEVELOPER È il professionista che partecipa all’attività di sviluppo di un’opera interattiva, sia all’interno di un team che in aziende esterne in outsourcing o come freelance. OPERATORE DEL SETTORE COMUNICAZIONE ED EVENTI Queste figure professionali sono in grado di interagire efficacemente con una vasta gamma di interlocutori, tra cui studi indie e major triple-A, nonché con i media e gli influencer del settore, garantendo una presenza coerente ed efficace sul mercato. OPERATORE DEL SETTORE PUBLISHING E MARKETING Rientra in quest’ambito un insieme di ruoli nel segmento degli editori di videogiochi (publisher), settore che dà lavoro a molte figure professionali coinvolte a vari livelli nel processo di contrattualizzazione, pubblicazione, vendita, distribuzione e promozione dei prodotti videoludici. Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l'aula. Course Catalogue Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication 2023/2024 Regolamento didattico Tecnologie innovative per la comunicazione digitale - Innovative technologies for digital communication (L-20) - a.a. 2023/2024 CURRICULA Innovation and Digital Il curriculum Innovation and digital, erogato in lingua inglese, fornisce una formazione multidisciplinare attraverso insegnamenti relativi alle scienze della comunicazione, all'economia, alle scienze sociali e alle tecnologie dell'informazione con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie ad analizzare criticamente lo scenario mediale contemporaneo. Obiettivo è formare la figura professionale del ‘Digital media specialist’; una figura che, grazie al bagaglio di conoscenze, competenze e abilità acquisite, può lavorare sia in aziende private, sia in enti pubblici ricoprendo i diversi ruoli già descritti nella sezione sbocchi professionali. Il corso di laurea fornisce gli strumenti necessari per valorizzare il punto di vista degli utenti in tutte le fasi della progettazione di applicazioni digitali innovative. Tali fasi includono: l’identificazione dei bisogni degli specifici utenti, la realizzazione del prototipo dell’applicazione, la valutazione della sua facilità di utilizzo, il lancio sul mercato attraverso i diversi canali digitali. Punto di forza del corso di laurea è la costruzione di una visione integrata su cosa significa fare innovazione, partendo da un’attenta analisi dei bisogni degli utenti e dall’approfondita conoscenza delle tecnologie digitali disponibili (ad esempio il mondo dell’intelligenza artificiale). Piano di studi curriculum Innovation and Digital Primo Anno Denominazione CFU SSD Contemporary history and media history 6 M-STO/04 Digital media law 12 IUS/09 Information technologies 12 INF/01 Psychology of innovation 6 M-PSI/05 Public speaking 6 L-LIN/12 Sociology of media and communication 6 SPS/08 Visual and digital media culture 6 SPS/08 Visual anthropology 6 M-DEA/01 Totale I Anno 60   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Corporate and institutional communication 6 SPS/07 Digital economy and marketing Introduction to economy Digital marketing Digital platforms marketing 6 6 3 SECS-P/06 SECS-P/08 SECS-P/06 Digital social research 6 SPS/07 Interactive storytelling Introduction to digital and interactive narrative Narrative design elements for videogames 6 6 SPS/08 INF/01 Internet studies and social media management 6 SPS/08 Media and religion 6 M-STO/07 Totale II Anno 51   Terzo Anno Denominazione CFU SSD Digital media design 6 INF/01 Entrepreneurship and innovation 6 SECS-P/08 Introduction to artificial intelligence 6 ING-INF/05 Media and gender 6 SPS/08 Writing for digital media 9 L-ART/06 Elective modules 12   Other language skills 6   Other skills 9   Stage 4   Final dissertation 5   Totale III Anno 69   Totale 180   Videogiochi Realizzato in collaborazione con VIGAMUS Academy. Il curriculum in Videogiochi, erogato in lingua italiana, è il primo e unico in Italia. Ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme dell’industria del gaming e le skill necessarie per instradare la carriera tra le opportunità di un settore globale e in crescita costante. In particolare, questo curriculum intende formare la figura professionale del ‘Video games and interactive media specialist’; figura riconosciuta e altamente richiesta dalle aziende che operano nel settore videoludico. L’approccio alla formazione si basa sulla filosofia del learning by doing: fornire solide basi teoriche ma sempre utilizzabili per portare a termine quanto richiesto professionalmente nel settore gaming. Il percorso di studio si arricchisce di qualificati stage aziendali e laboratori sperimentali. Il piano di studi del curriculum Videogiochi spazia dagli aspetti più tecnici e creativi relativi al game development (game design, concept art e art direction, modellazione 3D e animazione, programmazione, sound design e post produzione audio, interactive storytelling, etc.) a quelli relativi al business, maggiormente afferenti all’ambito umanistico ed economico (game publishing, marketing, comunicazione, ufficio stampa e gestione delle PR, giornalismo e critica videoludica, product management, etc.). Il corso di laurea si avvale di un corpo docente interamente selezionato tra grandi professionisti che operano ai massimi livelli dell’industria in Italia e all’estero. Piano di studi curriculum Videogiochi Primo Anno Denominazione CFU SSD Applied games 9 M-PED/03 Art direction e grafica 3D I 6 ICAR/13 Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento Gestione delle pubbliche relazioni digitali e sociali Comunicazione dell'industria globale dell'intrattenimento   3 6   SPS/08 M-STO/04 Elementi di diritto della game industry 6 IUS/09 Elementi di game design I 6 L-ART/06 Sound design e post-produzione audio I 6 L-ART/06 Storia e giornalismo dei videogiochi 9 SPS/08 Strumenti di game development I 12 INF/01 Totale I Anno 63   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Art direction e grafica 3D II 6 ICAR/13 Concept art e grafica 2D Concept art e fondamenti di direzione artistica Grafica e animazione 2D 6 6 SPS/08 INF/01 Economia della game industry e game marketing Economia della game industry Game marketing 6 6   SECS-P/06 SECS-P/08 Elementi di game design II 6 L-ART/06 Localizzazione delle opere multimediali interattive 6 L-LIN/12 Narrazione interattiva 6 SPS/08 Strategie di public relations applicate all'opera interattiva 6 SPS/08 Totale II Anno 54   Terzo Anno Coordinatrice   Prof.ssa Lorenza Parisi l.parisi@unilink.it Programme Leader per il curriculum Videogiochi Prof. Marco Accordi Rickards marco.accordirickards@unilink.it DOCENTI DEL CDS Innovation and Digital Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Marco Angelini m.angelini@unilink.it Information technologies Stefano Arduini s.arduini@unilink.it Language and culture Vittoria Bernardini v.bernardini@unilink.it Digital social research Brunella Botte b.botte@unilink.it Interactive storytelling Introduction to artificial intelligence Dario Carrera d.carrera@unilink.it Innovative start up creation Silvia Cristofori s.cristofori@unilink.it Media and religion Silvia Dal Bianco s.dalbianco@unilink.it Digital economy and marketing Eugenio De Gregorio e.degregorio@unilink.it Psychology of innovation Federica De Stefani f.destefani@unilink.it Digital media law Vincenza Del Marco v.delmarco@unilink.it Visual and digital media culture Valentina Fedele v.fedele@unilink.it Sociology of media and communication Filippo Maria Giordano f.giordano@unilink.it Contemporary history and media history Emilio Greco e.greco@unilink.it Corporate and institutional communication Miriam Lepore m.lepore@unilink.it Writing for digital media Roberto Manzi r.manzi@unilink.it Public speaking Giada Marinensi g.marinensi@unilink.it Interactive storytelling Cassandra Menga c.menga@unilink.it Digital economy and marketing Antonio Opromolla a.opromolla@unilink.it Visual and digital media culture Rosa Palladino r.palladino@unilink.it Entrepreneurship and innovation Lorenza Parisi l.parisi@unilink.it Internet studies Social media management Silvio Petrassi s.petrassi@unilink.it Digital economy and marketing Lorenzo Pizzuti Verdone l.pizzutiverdone@unilink.it Corporate and institutional communication Edoardo Quaretta e.quaretta@unilink.it Visual anthropology Pasquale Sasso p.sasso@unilink.it Entrepreneurship and innovation Eliseo Sciarretta e.sciarretta@unilink.it Digital media design   Videogiochi Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Marco Accordi Rickards marco.accordirickards@unilink.it Narrazione interattiva Storia e giornalismo del videogioco Raoul Carbone r.carbone@unilink.it Concept art e grafica 2D Andrea Coppola a.coppola@unilink.it Art direction e grafica 3D I Art direction e grafica 3D II Marco D'Agostini m.dagostini@unilink.it Applied games Jacopo Ierussi j.ierussi@unilink.it Elementi di diritto della game industry Gianpaolo Iglio g.iglio@unilink.it Elementi di game design II Economia della game industry e game marketing Andrea Leganza a.leganza@unilink.it Strumenti di game development I Enrico Martines e.martines@unilink.it Elementi di game publishing Angela Paoletti a.paoletti@unilink.it Localizzazione delle opere multimediali interattive Sara Pellegrini s.pellegrini@unilink.it Applied games Piermarco Rosa p.rosa@unilink.it Elementi di game design I Game production & studio management Internet of things Giulia Rovai g.rovai@unilink.it Applied games Comunicazione integrata dell'industria dell'intrattenimento Strategie di public relations applicate all'opera interattiva Eva Sturlese e.sturlese@unilink.it Valorizzazione della diversity e politiche di inclusione nella game industry Carlo Tuzza c.tuzza@unilink.it Sound design e post produzione audio I RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Andreana De Martino andreana.demartino@linkstudents.it Cristian Gallucci cristian.gallucci@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof.ssa Lorenza Parisi, Coordinatrice del Cds Prof. Marco Angelini, Docente del CdS Prof.ssa Valentina Fedele, Docente del Cds Prof. Edoardo Quaretta, Docente del Cds Prof. Marco Accordi Rickards, Docente del Cds Prof.ssa Giada Marinensi, Docente del Cds Andreana de Martino, studentessa del Cds Cristian Gallucci, studente del Cds Dott.ssa Paola Corsetti, Personale TA Dott.ssa Giuliana Focaccia, Personale TA Rappresentanti del CdS in CPDS Prof.ssa Silvia Dal Bianco, Docente del Cds Alessandro Caltran, studente del Cds Jacopo Piccinelli, studente del Cds COMITATO DI INDIRIZZO Marco Accordi Rickards VIGAMUS Dario Coscia  Consigliere CdA Employerland Srl Davide D’Amico  Funzione Pubblica Sara Demofonti ISTAT Massimiliano Dibitonto  Responsabile Products and Services Guidelines, Olivetti Guido Fabbri  co-founder e CMO Geosmartcampus Lucia Grimani  Presidente CNA Impresa Donna Roma Aleida Lima Synergic Dreams Mario Lucio Papaleo Vice direttore, gamesvillage.it Giulio Perez Game Designer e Art Director, 906 Games Srl Giuseppe Russo MANPOWER Arturo Siniscalchi Forum PA Vincenzo Silvestri  Fondazione Consulenti del Lavoro Pasquale Carillo Società NEXTADV Roberta Chiappe FORMEZ Annalisa Trezza Società ACCENTURE REFERENTE DIDATTICO Dott.ssa Paola Corsetti p.corsetti@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39  06 3400 6246/6080 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39  06 3400 6064/6059/6249 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al CdS è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. La/o studente deve al contempo possedere adeguate conoscenze di cultura generale e logico-matematiche, nonché capacità di comprensione del testo. Sono altresì richieste conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del CdS e/o del singolo curriculum. La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso avviene tramite apposita prova di verifica. Nel caso la stessa dia esito negativo, la/o studente dovrà assolvere ai seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA): Sostenimento dell’esame di Contemporary and Media History per il curriculum Innovation and Digital e di Storia e giornalismo del videogioco per il curriculum Videogiochi nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze di cultura generale/comprensione del test. Frequenza obbligatoria di un corso di recupero erogato in modalità online nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze linguistiche. Gli eventuali OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso. TUTORATO Il Corso di Studio supporta le/gli studenti attraverso 4 diverse tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e/o perfezionare quelle soft skills (team work, problem solving, critical thinking, competenze comunicativa, ecc.) fondamentali nel mondo del lavoro. Laboratori attivi 23/24: Innovation and Digital: Human Computer Interaction Social media Digital Filmaking and video production Videogiochi: Marketing and communication Web-writing Game development TIROCINI Il Corso di Studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso Istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese. PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione, davanti a una apposita commissione, di un elaborato scritto redatto sotto la guida di una/un docente relatore, su un argomento attinente a una disciplina nella quale la/lo studente abbia sostenuto l’esame di profitto. L’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro e/o al prosieguo del percorso formativo nel biennio magistrale. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria Studenti. Maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
36. Gestione Aziendale – Global Management (L-18)  
Il corso di laurea di primo livello in Gestione aziendale - Global management (L-18) è erogato in lingua mista (italiano e inglese). Offre una solida e completa preparazione negli ambiti delle discipline economiche e d’impresa, necessaria per ricoprire ruoli nelle varie aree funzionali e nei processi aziendali, in un’ottica di interdisciplinarietà. Fornisce agli studenti conoscenze integrate nelle discipline economico-aziendali con un particolare focus sulla gestione manageriale e finanziaria delle imprese, sulla creazione d’impresa, sui processi di marketing nel quadro della globalizzazione, dell'innovazione tecnologica e sostenibile e sulle tematiche gestionali delle organizzazioni operanti nel settore sportivo Favorendo l'interdisciplinarietà e l'internazionalizzazione, il Corso di Studio mira a fornire agli/alle studenti/esse conoscenze integrate nelle discipline economico-aziendali con un particolare focus alla gestione manageriale e finanziaria, alla creazione di impresa, ai processi dell'innovazione tecnologica e sostenibile e alle tematiche gestionali delle organizzazioni operanti nel settore privato, pubblico, finanziario e nel settore sportivo. Il corso, seppur articolato in più curricula, mantiene alla loro base un corpus unico e comune di insegnamenti al fine di fornire e condividere le discipline di base e quelle trasversali per l’acquisizione delle competenze economiche, finanziarie, contabili, giuridiche, manageriali e organizzative considerate essenziali per le figure professionali in uscita ed indispensabili per interagire e ricoprire ruoli junior nell’ambito delle differenti aree gestionali e nei diversi settori di operatività delle organizzazioni. Per tutti i curricula, il modello didattico adottato è moderno ed esperienziale: alle tradizionali lezioni col docente si affiancano infatti seminari, project work, testimonianze in aula con professionisti di aziende e istituzioni, workshop tematici ed interdisciplinari e, soprattutto, esperienze dirette 'sul campo' presso istituzioni pubbliche e private presenti ed operanti nel territorio. Tutto questo consente l’acquisizione e lo sviluppo di quelle soft skill ormai indispensabili nel mondo del lavoro (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, intelligenza sociale etc.). SBOCCHI OCCUPAZIONALI Operatore/Tecnico di servizi in organizzazioni e aziende del sistema produttivo, finanziario, assicurativo e fiscale assistente nelle realtà professionali di aziende operanti nei mercati finanziari collaboratore nei dipartimenti di istituti di ricerca delle agenzie governative, delle istituzioni monetarie e finanziarie nazionali e internazionali specialisti in innovazione e sostenibilità junior consultant o business analyst per le società di consulenza, anche per istituzioni pubbliche in materia di economia e politiche dello sport business developer business angel e imprenditore junior assistenti alla direzione di enti sportivi nazionali e internazionali junior manager di associazioni, società sportive e impianti sportivi pubblici e privati Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula. Course Catalogue Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in Gestione aziendale - Global management  2023/2024 Regolamento didattico Gestione aziendale - Global management (L-18) - a.a. 2023/2024 CURRICULA International Management and Finance Il curriculum in International management and Finance ha una valenza internazionale, è svolto interamente in inglese e prevede una composizione multinazionale della classe, derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario o regolarmente iscritti. Comprende un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associati a insegnamenti che permettono allo studente di completare la sua formazione focalizzandosi sui temi della globalizzazione e della finanza internazionale. Questo curriculum permette di arricchire le competenze sui processi e sulle funzioni aziendali con la capacità di declinare le tematiche rilevanti in un contesto internazionale, comprendere ed analizzare l’ambiente economico internazionale e multiculturale. Fornisce competenze di natura finanziaria, contabile e di controllo di gestione indispensabili per un efficiente governo delle imprese, nonché per operare con profitto sui mercati finanziari. Tramite testimonianze aziendali e grazie ai numerosi laboratori esperienziali lo studente potrà interfacciarsi con professionisti operanti in diversi ambiti legati all’amministrazione e alla finanza aziendale, nonché – con un approccio learning by doing – mettere in pratica i concetti studiati. Piano di studi curriculum International management and finance Primo Anno Denominazione CFU SSD Business English 6 L-LIN/12 Economics 9 SECS-P/01 Introduction to private law 9 IUS/01 Management theory of private and public firms 9 SECS-P/08 Mathematics for management 6 SECS-S/06 Principles of accounting 9 SECS-P/07 IT skills - Digital technologies for business 6   Other skills 6   Totale I anno 60 Secondo Anno Denominazione CFU SSD Business and ICT law 6 IUS/04 Economics and regulation of financial markets 9 SECS-P/06 Economics of financial intermediaries 6 SECS-P/11 Fundamentals of management 9 SECS-P/08 Global strategic management 9 SECS-P/08 International business 6 SECS-P/08 International financial accounting 9 SECS-P/07 Statistics 6 SECS-S/01 Totale II anno 60 Terzo Anno Denominazione CFU SSD Corporate finance 6 SECS-P/09 Data mining and forecasting tools for management 6 SECS-S/06 Financial planning 6 SECS-P/09 Global marketing and customer profiling 6 SECS-P/08 Tax law 6 IUS/12 Elective modules 18   Stage 3   Final dissertation 9   Totale III anno 60 Totale 180   Management della tecnologia e della sostenibilità Il curriculum in Management della tecnologia e della sostenibilità offre la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell’azienda, acquisendo sensibilità verso l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e l’imprenditorialità. Caratterizzato da una notevole interdisciplinarietà, il curriculum intende formare figure professionali capaci di comprendere, interpretare e gestire i cambiamenti tecnologici e di innovazione sostenibile presenti nell’attuale contesto competitivo nazionale e internazionale. Il percorso prevede un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associato a insegnamenti incentrati sui temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità. Il curriculum offre una preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici, finanziari, sociali e giuridici che incidono sulla gestione delle aziende operanti a livello nazionale e internazionale nei più svariati settori di attività. Il curriculum, inoltre, permette di sviluppare conoscenze specifiche e competenze in termini di innovazione tecnologica e sostenibilità. Piano di studi curriculum Management della tecnologia e della sostenibilità Primo Anno Denominazione CFU SSD Business English 6 L-LIN/12 Economia politica 9 SECS-P/01 Fondamenti di diritto privato 9 IUS/01 Matematica per il management 6 SECS-S/06 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 9 SECS-P/07 Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche 9 SECS-P/08 Abilità informatiche - Tecnologie digitali per il business 6   Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6   Totale I Anno 60   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Accounting e principi contabili internazionali 9 SECS-P/07 Business planning 6 SECS-P/08 Business sustainability thinking 6 SECS-P/08 Diritto dell'impresa e dell'ICT 6 IUS/04 Economia e gestione delle imprese 9 SECS-P/08 Global strategic management 9 SECS-P/08 Statistica 6 SECS-S/01 Strategic agility 9 SECS-P/06 Totale II Anno 60   Terzo Anno Denominazione CFU SSD Data mining e tecniche di forecasting per il management 6 SECS-S/06 Digital product management 6 SECS-P/08 Digital public affairs & advocacy 6 SECS-P/08 Diritto tributario 6 IUS/12 Finanza aziendale 6 SECS-P/09 Insegnamenti a scelta 18   Tirocini formativi e di orientamento 3   Prova finale 9   Totale III Anno 60   Totale 180   Management dell’agilità e dell’innovazione Il curriculum in Management dell'agilità e dell'innovazione offre la possibilità di sviluppare conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell’azienda, acquisendo sensibilità verso l’innovazione e l’imprenditorialità. Il curriculum ha una forte connotazione interdisciplinare e intende formare figure professionali capaci di comprendere, interpretare e gestire i cambiamenti in atto nell’attuale contesto competitivo nazionale e internazionale. Punta a creare leader responsabili in grado di operare in un contesto di business agility, che richiede capacità di adattamento tempestive e innovative. Il percorso propone un corpus di insegnamenti che conferiscono una robusta conoscenza teorica e operativa dei processi e delle funzioni aziendali, associato a insegnamenti focalizzati sui temi dell’innovazione e del business agility.  Piano di studi curriculum Management dell’agilità e dell’innovazione Primo Anno Denominazione CFU SSD Business English 6 L-LIN/12 Economia politica 9 SECS-P/01 Fondamenti di diritto privato 9 IUS/01 Matematica per il management 6 SECS-S/06 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 9 SECS-P/07 Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche 9 SECS-P/08 Abilità informatiche - Tecnologie digitali per il business 6   Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6   Totale I Anno 60   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Accounting e principi contabili internazionali 9 SECS-P/07 Business planning 6 SECS-P/08 Diritto dell'impresa e dell'ICT 6 IUS/04 Economia degli intermediari finanziari 6 SECS-P/11 Economia e gestione delle imprese 9 SECS-P/08 Economia e regolazione dei mercati finanziari 9 SECS-P/06 Global strategic management 9 SECS-P/08 Statistica 6 SECS-S/01 Totale II Anno 60   Terzo Anno Denominazione CFU SSD Data mining e tecniche di forecasting per il management 6 SECS-S/06 Digital product management 6 SECS-P/08 Diritto tributario 6 IUS/12 Finanza aziendale 6 SECS-P/09 Marketing 6 SECS-P/06 Insegnamenti a scelta 18   Tirocini formativi e di orientamento 3   Prova finale 9   Totale III Anno 60   Totale 180   Management e politiche dello sport Il curriculum in Management e politiche dello sport offre una robusta conoscenza teorica e operativa dei principi, degli strumenti e delle pratiche per una gestione efficace ed efficiente dei processi e delle funzioni organizzative in ambito sportivo. Il percorso è indirizzato a soddisfare il crescente fabbisogno di competenze nel settore ed è caratterizzato da una notevole interdisciplinarietà. Prevede un corpus di insegnamenti in ambito economico, gestionale e giuridico, indispensabili per la gestione di organizzazioni sportive o di enti e imprese che investono nello sport. Il curriculum, che ha l’obiettivo di preparare laureati in grado portare un valore concreto nelle organizzazioni, è realizzato con la collaborazione di IDEMS, il centro di formazione e ricerca dell’Università degli Studi LINK nato per formare e qualificare i professionisti e i manager nell’area del diritto e del management dello sport. Piano di studi curriculum Management e politiche dello sport Primo Anno Denominazione CFU SSD Business English 6 L-LIN/12 Economia politica 9 SECS-P/01 Fondamenti di diritto privato 9 IUS/01 Matematica per il management 6 SECS-S/06 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda 9 SECS-P/07 Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche 9 SECS-P/08 Abilità informatiche - Tecnologie digitali per il business 6   Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 6   Totale I Anno 60   Secondo Anno Denominazione CFU SSD Business planning 6 SECS-P/08 Contabilità e bilancio delle società sportive 9 SECS-P/07 Diritto dell'impresa e dell'ICT 6 IUS/04 Economia e gestione delle imprese 9 SECS-P/08 Economia e regolazione dei mercati finanziari 9 SECS-P/06 Global strategic management 9 SECS-P/08 Organizzazione aziendale 6 SECS-P/10 Statistica 6 SECS-S/01 Totale II Anno 60   Terzo Anno Denominazione CFU SSD Data mining e tecniche di forecasting per il management 6 SECS-S/06 Diritto tributario e fiscalità degli enti sportivi 6 IUS/12 Gestione e performance dell'atleta 6 M-EDF/02 Marketing dello sport 6 SECS-P/08 Insegnamenti a scelta 18   Tirocini formativi e di orientamento 3   Prova finale 9   Totale III Anno 60   Totale 180   Coordinatrice Danila Scarozza d.scarozza@unilink.it DOCENTI DEL CDS Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Francesca Bartolini f.bartolini@unilink.it Introduction to private law Alessandro Benincampi a.benincampi@unilink.it Diritto commerciale Diana Bianchedi d.bianchedi@unilink.it Diritto tributario - fiscalità del settore sportivo Luca Boggio l.boggio@unilink.it Bank, financial intermediaries & insurance companies law Mavie Cardi m.cardi@unilink.it Economics of financial intermediaries Economia degli intermediari finanziari Claudia Francesca Cariati c.cariati@unilink.it Contabilita' e bilancio di società ed enti sportivi Dario Carrera d.carrera@unilink.it Start up & spin offs (ENG) Enrico Maria Cervellati e.cervellati@unilink.it Corporate finance Finanza aziendale Nadia Cipullo n.cipullo@unilink.it Altre conoscenze - my first 100 days as an entrepreneur Altre conoscenze - start up & seed financing (ITA) Data analysis for business Pianificazione e controllo   Paolo Clarizia p.clarizia@unilink.it Diritto tributario - fiscalità del settore sportivo Silvia Cristofori s.cristofori@unilink.it Altre conoscenze - thesis lab (ENG) Silvia Dal Bianco s.dalbianco@unilink.it Economics Virgilio D'Antonio v.dantonio@unilink.it Diritto commerciale Johndel De Ocampo j.deocampo.it Economia politica Samuele Donatelli s.donatelli@unilink.it Diritto tributario Veronica Fortuzzi v.fortuzzi@unilink.it Business english Michele Franzese m.franzese@unilink.it Start up & spin offs Annalisa Fuso Diritto Tributario Mauro Gatti m.gatti@unilink.it Altre conoscenze - professionalità: strumenti per emergere nel mondo del lavoro Sara Gigli Principles of accounting Antonio Grande a.grande@unilink.it Domenico Graziano d.graziano@unilink.it Bank Budgeting Corporate Behavioural Finance Lorenzo Lagorio l.lagorio@unilink.it Teoria manageriale delle imprese private e pubbliche Marco Lollobrigida m.lollobrigida@unilink.it Sports media Roberto Manzi r.manzi@unilink.it Altre conoscenze - public speaking (ENG) Pierluigi Matera p.matera@unilink.it Corporate Law Piero Mei p.mei@unilink.it Altre conoscenze - raccontare lo sport: giornalismo sportivo e storytelling Luigi Monfredi l.monfredi@unilink.it Sports Media Flaminia Musella f.musella@unilink.it Statistics Statistica Marco Nicolosi m.nicolosi@unilink.it Mathematics for management Matematica per il management Marco Nuzzo m.nuzzo@unilink.it Global strategic management (ENG) Nicolò Pollari n.pollari@unilink.it Economia politica Massimo Proto m.proto@unilink.it Fondamenti di diritto privato Emilio Rocchini e.rocchini@unilink.it Diritto del lavoro sportivo Paolo Romano p.romano@unilink.it Altre conoscenze - i miei primi 100 giorni da imprenditore Global strategic management Marketing comportamentale Pasquale Sasso p.sasso@unilink.it Management theory of private and public firms Global strategic management Danila Scarozza d.scarozza@unilink.it Organizzazione aziendale Eliseo Sciarretta e.sciarretta@unilink.it Abilità informatiche - digital technologies for business Guglielmo Stendardo g.stendardo@unilink.it Altre conoscenze - la professione dell'agente sportivo: formazione e prospettive Valerio Toniolo v.toniolo@unilink.it Contabilita' e bilancio di società ed enti sportivi Piergiorgio Valente p.valente@unilink.it Tax law Cinzia Vallone c.vallone@unilink.it Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Rocco Di Terlizzi r.diterlizzi@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof.ssa Danila Scarozza, Coordinatore CdS Prof. Luca Boggio, Docente CdS Prof.ssa Mavie Cardi, Docente CdS Prof.ssa Nadia Cipullo, Docente CdS Rocco Di Terlizzi, Studente Dott.ssa Lucia Di Stasio, Personale TA a supporto del CdS Dott.ssa Arianna Marciano, Referente didattico del CdS Rappresentanti del CdS in CPDS Prof. Enrico Maria Cervellati, Docente del CdS Francesco Ribechini, Studente del CdS COMITATO DI INDIRIZZO Nadia Linciano, Presidenza del Consiglio dei ministri Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI e Presidente ABI Servizi Novella Calligaris, Presidente dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri D’Italia Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni Gabriele Fava, Presidente INPS Giovanni Anastasi, Presidente FORMEZ PA Stefano Scravaglieri, Responsabile Organizzazione, Pianificazione e PMO - INVITALIA Lucia Stella, ESG (Environmental, Social and Governance) Manager – CMC Packaging Automation SpA Giulia Sebastiani, Fixed Regulatory Expert – Vodafone Italia SpA Danilo Galeotti, Head of Amazon Retail business development Middle East. REFERENTE DIDATTICO Arianna Marciano a.marciano@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39  06 3400 6246/6080 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39  06 3400 6064/6059/6249 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al CdS è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. La/o studente deve al contempo possedere adeguate conoscenze di cultura generale e logico-matematiche, nonché capacità di comprensione del testo. Sono altresì richieste conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del CdS e/o del singolo curriculum. La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso avviene tramite apposita prova di verifica. Nel caso la stessa dia esito negativo, la/o studente dovrà assolvere ai seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA): Sostenimento dell’esame di Matematica per il Management per i curricula erogati in italiano, di Mathematics for Management per il curriculum erogato in lingua inglese nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze di cultura generale/comprensione del testo; Frequenza obbligatoria di un corso di recupero erogato in modalità online nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze linguistiche. Gli eventuali OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso. TUTORATO Il Corso di Studio supporta le/gli studenti attraverso 4 diverse tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e/o perfezionare quelle soft skills (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, ecc.) sempre più fondamentali nel mondo del lavoro. Esse rappresentano altresì occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. TIROCINI Il Corso di Studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso Istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese e intermediari finanziari. PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione, davanti a una apposita commissione, di un elaborato scritto redatto sotto la guida di una/un docente relatore, su un argomento attinente a una disciplina nella quale la/lo studente abbia sostenuto l’esame di profitto. Pur non richiedendo specifiche caratteristiche di originalità, l’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro e/o al prosieguo del percorso formativo nel dottorato di ricerca. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria Studenti. Maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI Richiedi Informazioni  
37. DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale (L-3)  
Il corso di Laurea in DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale è rivolto a studenti che desiderano acquisire e mettere in pratica competenze di alta qualità nell’ambito dei media audiovisivi e delle arti performative, e che scelgono di approfondire la cultura e la pratica del cinema e del teatro nel contesto italiano e internazionale. Lo/la studente può personalizzare il piano di studi in base ai propri interessi e ambizioni lavorative attraverso i due indirizzi: Filmmaker e Theatre Maker. Sbocchi occupazionali Filmmaker: Al termine del percorso di studio, lo/a studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il cinema, la televisione, la pubblicità, il web e il branded content. Theatre Maker: Al termine del percorso di studio, lo/la studente sarà in grado di dare un contributo attivo nell’ideazione e realizzazione di eventi performativi per il teatro, nella gestione dei contenuti multimediali e audiovisivi per il teatro, la promozione dello spettacolo dal vivo, la divulgazione dello spettacolo dal vivo sul territorio, il branded content di settore. Modalità di frequenza Le attività didattiche sono in presenza, ma gli studenti che hanno determinati requisiti possono partecipare anche in live streaming, ovunque si trovino, interagendo in diretta con l’aula. Le lezioni del Corso di Laurea in DAMS sono pensate per offrire agli/alle studenti un’esperienza più coinvolgente possibile. Per una didattica più completa e utile i/le docenti invitano gli/le studenti a prediligere la frequenza in presenza. In ogni caso, le attività proposte in live streaming possono essere ascoltate anche in un secondo momento, a completamento della propria formazione. Course Catalogue Scarica l'offerta programmata del corso di laurea in DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale 2023/2024 Regolamento didattico DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale (L-3) - a.a. 2023/2024 CURRICULA Filmmaker L’indirizzo ha l’obiettivo di formare un Filmmaker, figura professionale in grado di realizzare un progetto audiovisivo, dalla genesi alla realizzazione del prodotto finito, occupandosi in prima persona di tutte le fasi della lavorazione. La didattica fornisce le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il lavoro di Filmmaker, inteso come professionista della creatività che coniuga i saperi umanistici con le abilità acquisite dietro la macchina da presa e nella direzione degli attori e delle attrici, nella scrittura di sceneggiature, nella gestione dei sistemi di illuminazione, di montaggio e post-produzione. Un/una professionista che padroneggia le tecnologie digitali e gli strumenti organizzativi e gestionali dei settori cinematografico, televisivo, multimediale. Fin dal primo anno il percorso di studio dà ampio spazio ai laboratori, che consentono allo/a studente di mettere in pratica le conoscenze tecnico-teoriche apprese. Il percorso di studi si avvale delle competenze autorevoli di docenti, figure accademiche e professionisti/e grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo. Theatre Maker L’indirizzo Theatre Maker ha l’obiettivo di preparare gli/le studenti alla carriera di performer moderno in grado di essere ideatore/ideatrice, motore e realizzatore/realizzatrice dei progetti artistici legati allo spettacolo dal vivo. Un performer che non è una figura meramente esecutrice, ma artefice - in proprio o in collaborazione - dei progetti artistici e di spettacolo. L’unione di solide conoscenze dei saperi umanistici ed esperienza pratica rende lo/la studente in grado di interpretare e prendere parte attivamente a tutto il settore culturale: nella produzione, negli eventi performativi per il teatro, nel più ampio settore delle attività culturali, nella gestione dei contenuti multimediali e in quelli audiovisivi per il settore del teatro. Il percorso di studi si avvale delle competenze autorevoli di docenti, figure del mondo accademico e professionisti/e grazie al legame permanente stabilito dall’Università con le industrie culturali regionali e al coinvolgimento di differenti centri di ricerca tematici di Ateneo che supportano lo/la studente fornendo il work flow per i moduli e i laboratori. PIANO DI STUDI Primo Anno Denominazione CFU SSD Linguistica generale 9 L-LIN/01 Storia del teatro 12 L-ART/05 Storia del cinema 12 L-ART/06 Sociologia della comunicazione 6 SPS/08 Scritture per il cinema 6 L-ART/06 Scritture per il teatro 6 L-ART/05 Storia della Cultura contemporanea 6 M-STO/04 Tecniche di recitazione 6 L-ART/05 Secondo Anno Denominazione CFU SSD Antropologia visuale e filmica 6 M-DEA/01 Letteratura italiana 12 L-FIL-LET/10 Linguaggio cinematografico e televisivo 12 L-ART/06 Public Speaking 6 L-LIN/12 Drammaturgia Musicale e Sound Design 6 L-ART/07 Performance e Movimento Scenico 6 L-ART/05 Teoria dell’arte e dell’esperienza artistica 6 M-FIL/04 Teoria e tecnica dei media digitali 6 L-ART/06 Terzo Anno Filmmaker Denominazione CFU SSD Editing e post-produzione video 6 L-ART/06 Progetti visivi dall’idea alla produzione 12 SECS-P/08 Regia cinematografica e audiovisiva 12 L-ART/06 Promozione, Distribuzione e Diritti d'Autore nel Cinema e nelle Produzioni Audiovisive 12 L-ART/06 Insegnamenti a scelta 12   Ulteriori conoscenze linguistiche 4   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3   Tirocini formativi e di orientamento 3   Prova finale 5   Terzo Anno Theatre maker Denominazione CFU SSD Montaggio delle scene 6 L-ART/05 Promozione, distribuzione e legislazione nello spettacolo 6 SECS-P/08 Regia teatrale 12 L-ART/05 Promozione, Distribuzione e Legislazione nello Spettacolo 6 L-ART/05 Promozione, Distribuzione e Legislazione nello Spettacolo 6 SECS-P/08 Insegnamenti a scelta 12   Ulteriori conoscenze linguistiche 4   Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3   Tirocini formativi e di orientamento 3   Prova finale 5   Coordinatore Prof. Stefano Arduini s.arduini@unilink.it DOCENTI DEL CDS Docente Email Insegnamento Scheda insegnamento Aldo Allegrini a.allegrini@unilink.it Progetti audiovisivi dall’idea alla produzione Promozione, distribuzione e legislazione nello spettacolo   Stefano Arduini s.arduini@unilink.it Letteratura italiana Linguistica generale   Landolfo Calenda di Tavani l.calenda@unilink.it Promozione, distribuzione e diritti d’autore nel cinema e nelle produzioni audiovisive Luigi Ciorciolini l.ciorciolini@unilink.it Teorie del cinema Marcello Cotugno m.cotugno@unilink.it Regia cinematografica e audiovisiva Regia teatrale   Massimiliano Coviello m.coviello@unilink.it Editing e post-produzione video Linguaggio cinematografico e televisivo Scritture per il cinema Alberto Fabi a.fabi@unilink.it Storia della critica e del giornalismo cinematografico Riccardo Fazi r.fazi@unilink.it Drammaturgia musicale e sound design Filippo Maria Giordano f.giordano@unilink.it Storia della cultura contemporanea Sergio Lo Gatto s.logatto@unilink.it Letteratura italiana Montaggio delle scene Scritture per il teatro   Roberto Manzi r.manzi@unilink.it Public speaking Elisabetta Perissinotto e.perissinotto@unilink.it Letteratura italiana Silvio Peroni s.peroni@unilink.it Tecniche di recitazione Livia Porzio l.porzio@unilink.it Performance e movimento scenico Edoardo Quaretta e.quaretta@unilink.it Antropologia visuale e filmica Valentina Carla Re v.re@unilink.it Storia del cinema Teoria e tecnica dei media digitali Stefano Ruggeri s.ruggeri@unilink.it Teoria dell’arte e dell’esperienza artistica Desirée Sabatini d.sabatini@unilink.it Storia del teatro Marica Spalletta m.spalletta@unilink.it Sociologia della comunicazione Arianna Vergari a.vergari@unilink.it Progetti audiovisivi dall’idea alla produzione RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI Emanuela Braun emanuela.braun@linkstudents.it ASSICURAZIONE QUALITÀ Gruppo AQ/Riesame Prof. Stefano Arduini, Coordinatore CdS Dott.ssa Lucia Di Stasio, Personale TA a supporto del CdS Prof. Sergio Lo Gatto, Docente del CdS Prof.ssa Valentina Carla Re, Docente del CdS Prof.ssa Desirée Sabatini, Docente del CdS Rappresentanti del CdS in CPDS Prof. Marcello Cotugno, Docente del CdS Stella Lo Giudice, Studentessa del CdS COMITATO DI INDIRIZZO Spettacolo dal vivo: Silvia Cabasino (Teatro di Roma | Teatro Nazionale, Responsabile Attività culturali e internazionali); Gaia Polidori (Teatro di Roma | Teatro Nazionale; segreteria amministrativa ufficio Attività culturali e internazionali); Tiziano Panici (Dominio Pubblico, fondatore e presidente / direzione artistica Teatro Argot Roma); Clara Lolletti (Dominio Pubblico); Raissa Brighi (Ambasciata degli Stati Uniti presso l’Italia, Coordinatrice dei Programmi culturali); Francesco Montagna e Maura Teofili (direzione artistica Carrozzerie n.o.t.); Sabrina Moranti (direttrice artistica Danzarmonia); Roberto Gandini (reponsabile Laboratorio di Teatro Integrato Piero Gabrielli); Antonino Pirillo e Giorgio Andriani (direzione artistica Teatro Biblioteca Quarticciolo); Matteo Antonaci (ufficio stampa e comunicazione Fondazione Romaeuropa / Romaeuropa Festival); Isabella Di Cola (direttrice artistica ATCL Associazione Teatrale dei Comuni del Lazio); Emanuela Rea (organizzazione ATCL); Lorenzo Gioielli Rossella Marchi (direzione e organizzazione Accademia STAP Brancaccio) Cinema e audiovisivo: Gianluca Rame (regista, autore e montatore); Dario Sardelli (sceneggiatore e autore televisivo), Andrea Sperandio (scrittore e story editor); Luigi Ciorciolini (regista televisivo); Gianluca Lasaracina (regista, produttore e fondatore della casa Lightless); Stefano Ruggeri (ACEC - SdC) Marcello Cotugno (regista teatrale e cinematografico). REFERENTE DIDATTICO Paola Corsetti p.corsetti@unilink.it SEGRETERIE SEGRETERIA STUDENTI Palazzina Romagnoli - Piano 1 Email: segreteria.studenti@unilink.it  Tel: +39  06 3400 6246/6080 SEGRETERIA DIDATTICA Palazzina Romagnoli - Piano 1 Orari ricevimento  Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00 Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30 Email: segreteria.docenti@unilink.it Tel: +39  06 3400 6064/6059/6249 CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO Per essere ammessi al CdS è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. La/o studente deve al contempo possedere adeguate conoscenze di cultura generale e logico-matematiche, nonché capacità di comprensione del testo. Sono altresì richieste conoscenze e competenze linguistiche coerenti con la lingua di erogazione del CdS e/o del singolo curriculum. La verifica del possesso delle conoscenze richieste per l’accesso avviene tramite apposita prova di verifica. Nel caso la stessa dia esito negativo, la/o studente dovrà assolvere ai seguenti obblighi formativi aggiuntivi (OFA): Sostenimento dell’esame di Storia contemporanea per il curriculum Storia della cultura contemporanea, nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze di cultura generale/comprensione del testo Frequenza obbligatoria di un corso di recupero erogato in modalità online nel caso di esito negativo dell’accertamento delle conoscenze linguistiche. Gli eventuali OFA devono essere assolti entro il primo anno di corso. TUTORATO Il Corso di Studio supporta le/gli studenti attraverso 4 diverse tipologie di tutorato: tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca la/o studente nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche, quest’ultimo in collaborazione con le Segreterie; tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia alle/gli studenti internazionali iscritti al CdS che alle/gli studenti Erasmus; tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, ecc.), che sostengono la/o studente con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti; tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti portatori di disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario. LABORATORI Le attività laboratoriali sono progettate come momenti di learning by doing, attraverso cui acquisire e/o perfezionare quelle soft skills (team work, problem solving, leadership, capacità comunicativa, ecc.) sempre più fondamentali nel mondo del lavoro. Esse rappresentano altresì occasioni di approfondimento esperienziale a diretto contatto con i professionisti del settore. Per arricchire e variare l’offerta di laboratori pratici e orientarla alle reali esigenze di posizionamento professionale di un settore in continua e rapida evoluzione, i laboratori del DAMS cambiano ogni anno, coinvolgendo docenti professionisti già attivi nel sistema dello spettacolo dal vivo e dell’audiovisivo. I laboratori previsti per l’anno 2023 e 2024 sono: Laboratorio Docente Equipaggiamenti e Attrezzature filmiche Antonio Chiricò Sceneggiatura e storyboard Andrea Sperandio Direzione della fotografia Francesco Chiatante Il racconto crossmediale: podcast e storytelling Sergio Lo Gatto Scrivere per la TV – Format scripted and unscripted Simone Amendola Rappresentazione dei classici - Genere e generi Silvia Cristofori Rappresentazione dei classici – Il viaggio delle eroine Silvia Cristofori Il Ruolo della Germania nella Storia d'Europa Attraverso il Cinema Giordano Filippo Maria Scritture teatrali Alberto Fabi Dizione Sabrina Dodaro Vascello LAB – Professione Macchinista Davide Zanni Vascello LAB – Professione Fonica Filippo Lilli Vascello LAB – Professione Elettricista Paride Donatelli Vascello LAB – Professione Videomaker Enzo De Camillis Vascello LAB – Scrivere la regia Leonardo Manzan LE ATTIVITÀ DEL DAMS CORPO, VOCE, REGIA Arricchendo ancora la proposta didattica con laboratori pratici condotti da importanti artisti/e del cinema, del teatro e della TV, il DAMS dell’Università degli Studi Link organizza un ciclo di workshop indirizzati a chi vuole misurarsi con regia, recitazione e scrittura. 20 - 21 - 22 - 23 maggio 2024 IL MAESTRO SILENZIOSO Workshop di interpretazione cinematografica su musiche di Ennio Morricone Docente DARIO BIANCONE Musica, parola, emozione. Questa triade potrebbe raccontare il contributo reso da un grande maestro della composizione per il cinema del nostro mondo contemporaneo. L’attore, autore e regista Dario Biancone guida gli studenti e le studentesse del DAMS in un percorso che dalla sceneggiatura cinematografica porta all’integrazione con le più sottili sfumature delle emozioni che solo la musica eseguita dal vivo riesce a creare. Il docente guida i/le partecipanti nell’analisi e nell’interpretazione di estratti dei più celebri film che hanno preso vita attraverso le partiture del Maestro Ennio Morricone. Il laboratorio prevede una restituzione pubblica il 23 maggio dalle ore 19 nell’Aula Magna “Franco Frattini”, nello spettacolo “Ennio Morricone. Un pianoforte e il racconto delle storie più belle raccontate dal Maestro”. 28 - 29 maggio 2024 ALZARE IN PIEDI IL TESTO Workshop di interpretazione del testo e lettura ad alta voce con Lino Guanciale Docente LINO GUANCIALE Nella grande esperienza nel teatro e nel cinema, una particolare capacità di questo attore sta nel rendere coinvolgente e appassionante ogni tipo di testualità, grazie a un intenso lavoro svolto come “attore-divulgatore” in contesti diversi da quelli convenzionali della recitazione. In questo workshop condivide il lungo studio sull’analisi del testo e della parola scritta, per far misurare i/le partecipanti con i significati e le opportunità espressive di un copione, ma anche di una lettura pubblica, per esercitare una specifica attenzione all’espressività vocale e al coinvolgimento del pubblico. 10 - 11 - 12 - 13 - 14 giugno 2024 LA DANZA DELLO SGUARDO Workshop di regia televisiva con Roberto Croce Docente ROBERTO CROCE Attualmente regista di Domenica In, l’esperienza di Roberto Croce parte dalla danza e dal balletto. Ha diretto musical, concerti e coreografie per il teatro musicale. In questo workshop guida i/le partecipanti a comprendere come uno sguardo allenato alla percezione del movimento corale sia la chiave più importante per realizzare una direzione registica ritmata e avvincente negli studi televisivi che totalizzano i più alti ascolti del palinsesto della grande TV. Il laboratorio porta alla realizzazione completa di una puntata di uno show, dalla scrittura alla videoripresa, fino al montaggio. Nell’anno accademico 2023/2024 gli/le studenti DAMS hanno partecipato al progetto LINKinFESTIVAL, in collaborazione con la rivista di critica cinematografica Filmcronache e la Roma Cinema Fest; sono stati/e membri della giuria del Marano Ragazzi Spot Festival; hanno incontrato figure artistiche e produttive del teatro con il progetto VascelloLAB, percorso professionalizzante sulle professioni dello spettacolo dal vivo finanziato dalla Regione Lazio e in collaborazione con il Teatro Vascello di Roma; parteciperanno attivamente alle riprese del nuovo film della casa di produzione Lightless, girato interamente negli spazi del Campus. TIROCINI Il Corso di Studio riserva appositi crediti formativi ai tirocini formativi di orientamento, da svolgersi all’interno dell’Ateneo, nonché a tirocini e stage presso Istituzioni, enti, organizzazioni e fondazioni, imprese, quali: PROVA FINALE La prova finale consiste nella discussione, davanti a una apposita commissione, di un elaborato scritto redatto sotto la guida di una/un docente relatore, su un argomento attinente a una disciplina nella quale la/lo studente abbia sostenuto l’esame di profitto. Pur non richiedendo specifiche caratteristiche di originalità, l’elaborato dovrà dimostrare l’acquisita padronanza degli strumenti analitici appresi nel percorso di studio, la capacità di integrare le diversificate conoscenze disciplinari apprese, nonché le competenze comunicative idonee a un proficuo inserimento nel mondo del lavoro e/o al prosieguo del percorso formativo nel biennio magistrale. L’elaborato può essere redatto e discusso in lingua italiana e/o in lingua inglese. Le modalità di svolgimento della prova finale e le relative tempistiche sono definite nel calendario accademico, pubblicate sul sito web dell’Ateneo e comunicate dalla Segreteria Studenti. Maggiori informazioni: https://www.unilink.it/studenti/prova-finale-e-tesi-di-laurea CALENDARI E ORARI OFFERTE FORMATIVE ANNI PRECEDENTI Offerta formativa 2022/2023 Offerta formativa 2021/2022 Richiedi Informazioni  
38. Registrazione al sito di ateneo  
Una volta completata la procedura di Registrazione, il suo account verrà attivato in 1-2 giorni lavorativi APRI DIRETTAMENTE NEL BROWSER  
39. Servizi per studenti con DSA e disabilità  
Link Campus University garantisce a tutti gli/le studenti iscritti/e ai corsi dell'Ateneo con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e studenti con disabilità, nello svolgimento delle proprie attività istituzionali, il diritto all’educazione e all’istruzione della persona, al fine di assicurare l’esercizio del fondamentale diritto allo studio e favorire il pieno rispetto della dignità umana, dei diritti di libertà e autonomia dell’individuo e di promuoverne la cittadinanza attiva e la piena inclusione nella società. In Ateneo è presente l’Ufficio per l’inclusione che svolge servizi specifici offerti dall’Ateneo volti a migliorare l'efficacia delle azioni realizzate e accompagna gli studenti con disturbo dell’apprendimento per tutta la durata del loro percorso accademico, a partire dall'orientamento alla scelta, il supporto per lo svolgimento dei test di ingresso e l’immatricolazione, fino al conseguimento del titolo, offrendo loro una serie di servizi personalizzati da concordare su richiesta. La Delegata per le tematiche di genere e DSA, nominata con provvedimento del Rettore, espleta le funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto di tutte le iniziative atte a garantire l’effettiva realizzazione dell’inclusione ed integrazione degli studenti con DSA. Al fine del raggiungimento degli obiettivi di Ateneo la Delegata ha il compito di promuovere e sensibilizzare l’intera comunità riguardo la risoluzione delle problematiche DSA e mediare durante tutto il percorso universitario tra docenti e studenti con DSA. Salute Lazio DSA (per STUDENTI/ FAMIGLIE/cittadini) Sito Regione Lazio (per operatori SSR/enti/cittadini) Servizi e supporto attivo Per usufruire di tutti i supporti, lo studente con DSA, deve presentare idonea certificazione di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), in base alla Legge 170/2010. La certificazione deve essere rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale, da un centro privato convenzionato o da uno specialista privato e accompagnata da un documento di conformità dell’ASST – Azienda Socio Sanitaria Territoriale. I servizi offerti sono finalizzati a monitorare l’intero percorso formativo della studentessa o dello studente attraverso principalmente le seguente azioni. Esonero totale delle tasse L’esonero totale delle tasse è previsto per coloro che hanno una percentuale di invalidità dal 67% dimostrabile con delibera INPS. Orientamento in entrata, in itinere e in uscita L’attività di orientamento garantisce un'efficace ed efficiente percorso di studi nonché favorisce la scelta dell’indirizzo di studi più adeguato e  contrasta la dispersione e gli abbandoni in itinere. E’ previsto il supporto di orientamento nel momento della transizione al mondo del lavoro. Tutorato Su specifica indicazione del/lla Delegato/a si attivano servizi di tutorato alla pari o specializzati, seguendo criteri di personalizzazione ed in base a una attenta analisi dei bisogni formativi specifici, destinati ad aumentare l’autonomia e l’inclusione dello studente nel suo percorso di studi. in questo modo lo studente può avere ​​servizi di comunicazione facilitata (dedicata e su appuntamento) da parte dell'ufficio competente.  Strumenti compensativi e misure dispensative Il/la Delegato/a può prevedere strumenti compensativi e misure dispensative che devono essere valutate in modo personalizzato, anche in relazione alle specificità delle singole discipline e alle finalità dei corsi di studio. Tali strumenti possono essere individuati sia durante l’attività didattica che durante lo svolgimento delle prove di verifica e di valutazione. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative possono essere individuate tra quelle previste nelle Linee guida MIUR attuative della legge 170/2010. Organizzazione percorso didattico ed esami Organizzare al meglio il percorso didattico in relazione alle specificità del soggetto richiedente il servizio; supportare lo studente in occasione dello svolgimento degli esami di profitto e delle altre attività didattiche. Lo studente può richiedere delle misure compensative come del tempo aggiuntivo per espletare la prova, un affiancamento di un tutor/lettore durante il test, l’uso di una calcolatrice non scientifica. Documento per la gestione degli esami di profitto e tesi di laurea per gli studenti DSA/BES Materiali didattici digitali accessibili - Suggerimenti operativi per docenti Procedura per accedere ai servizi Dopo aver concluso l’immatricolazione, lo studente con DSA che vuole  usufruire del Servizio ha la possibilità di sostenere un colloquio individuale, e intraprendere il percorso con il tutoraggio al fine di accedere ai  servizi. In questo modo lo studente potrà ottenere, riconosciuta la certificazione presentata, un documento personalizzato di riepilogo, con la profilazione personale e le misure compensative suggerite per lo svolgimento degli esami. Si ricorda agli studenti che è necessario informare il Referente per gli studenti in tempo utile sugli esami che si intendono sostenere e sulle modalità alla seguente e-mail: didatticainclusiva@unilink.it Normativa di riferimento Legge 8 ottobre 2010, n, 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, n. 5669, recante disposizioni attuative della legge 170/2010 Linee Guida allegate al DM 12 luglio 2011 Linee Guida CNUDD 2014                       Contatti Ufficio Inclusione EMAIL: didatticainclusiva@unilink.it - v.lotti@unilink.it TEL: 06 34006243 Ricevimento su appuntamento Delegato del Rettore per disabilità e DSA: Prof.ssa Desiree Sabatini Referente degli studenti per l’Inclusione: Dott.ssa Valentina Lotti  
40. Dottorati di Ricerca  
Per maggiori informazioni consultare la pagina Statuto e regolamenti nella sezione "Dottorato di ricerca". NUOVE TECNOLOGIE E FRONTIERE DEL DIRITTO, DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETA' (35° CICLO) TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (37° CICLO) CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE IN STUDI RELIGIOSI, CON SEDE AMMINISTRATIVA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (38° CICLO) – BANDO PNRR 2022 TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (38° CICLO) TECH FOR GOOD. TECHNOLOGY TRANSFER, GLOBAL FORESIGHT AND SUSTAINABLE INNOVATION IN KNOWLEDGE ECOSYSTEMS (39° CICLO) – BANDO PNRR 2023 SCIENZE UMANE PER L'INNOVAZIONE, L'INCLUSIONE E LA SOSTENIBILITÀ (40° CICLO) - BANDO 2024 ATTO RICOGNITIVO Atto ricognitivo Per informazioni contattare: dottorato@unilink.it Tel 06.34006000  
Search results 31 until 40 of 1737