Ateneo

Andrea Ballini

Professore Associato

Università degli studi Link Campus University - Roma

 

ORCID: orcid.org/0000-0001-8758-1415

Andrea Ballini è Professore Associato in Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (BIOS-09/A ), presso il Dipartimento di Scienze della Vita, della Salute, e delle Professioni Sanitarie, “Link Campus University” di Roma. 

E un Medico-Odontoiatra, ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze Biochimiche e Biotecnologiche”, percorso di studio “Biologia, Biochimica e Biotecnologie Mediche”, presso il Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università degli Studi della Campania "L. Vanvitelli".

Ha prestato servizio in qualità di Ricercatore a T.D. (art. 24 L. 240/10), per il Settore Scientifico Disciplinare MEDS-16/A - Malattie odontostomatologiche (ex-MED/28), presso l’Università di Foggia, con attività didattica presso il C.d.L.M. in “Odontoiatria e Protesi Dentaria”, il C.d.L in “Igiene Dentale”, le Scuole di Specializzazione in “Chirurgia Orale” ed “Odontoiatria Pediatrica”, il coordinamento scientifico del Master Universitario di II Livello (60 CFU) in “Medicina Estetica in Odontoiatria”, oltre ad essere componente del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche (C.D.U.O.). 

E’ stato Research Fellow presso il Dipartimento di Eccellenza "Meccanica, Matematica e Management" del Politecnico di Bari.

Ha partecipato in qualità di componente/co-investigator/co-P.I. alle attività scientifiche di diversi Gruppi di Ricerca caratterizzate da collaborazioni a livello nazionale o internazionale (ad es: Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale-PRIN, 7° Programma quadro Europeo, P.N.R.R., P.O.R., R.A. ecc..).

E’ co-Inventore per un brevetto/patent concesso in Italia, ed USA dal titolo: “Metodo e kit diagnostico per l´individuazione multipla di virus della famiglia Coronaviridae: SARS-CoV2, SARS-CoV, HCoV e MERS-CoV”.

Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale, II Fascia, per il Settore Concorsuale 05/E3 – Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (BIOS-09/A ), ed ha altresì conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale, II Fascia, per il Settore Concorsuale 06/F1 Malattie Odontostomatologiche (MEDS-16/A), Fascia II, oltre che per il Settore Concorsuale 06/N1 – Scienze delle Professioni Sanitarie e delle Tecnologie Mediche Applicate (06/MEDS-26), Fascia II.

E’ autore di numerosi articoli internazionali e 7 capitoli di libri, ottenendo premi e riconoscimenti per l’attività di ricerca.  

La produzione scientifica consta di oltre 240 pubblicazioni scientifiche censite sui database “Scopus” e “PubMed”; numero di citazioni 7272, h-index: 55 (fonte Scopus, aggiornato ad Aprile 2025). 

Già Visting professor in istituzioni straniere e docente a contratto in Corsi di Laurea di I livello, Magistrale oltre che in corsi post-laurea. Revisore su invito ed Editorial Board Member, in Riviste Scientifiche Internazionali con Impact Factor.

Nominativo, risulta inserito negli elenchi - Top Italian Scientist (Macroarea Biomedical Sciences), e World Top 2% Most Influential Scientists List, a far tempo dal 2020. 

Nominativo presente nel “Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation -REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il Ministero dell'Università e della Ricerca -M.U.R.) per la sezione: “Ricerca di base”, e “Ricerca industriale competitiva e per lo sviluppo sociale”.

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.