Ateneo

Michele Giannotti

Professore associato

Università degli studi Link Campus University - Roma
 

Michele Giannotti è Professore di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Link Campus University e psicologo clinico abilitato, specializzato nella valutazione  dell’attaccamento nel ciclo di vita e in psicoterapia cognitiva a indirizzo costruttivista ed evolutivo. 
Dottore di ricerca in Psicologia e Scienze dell’Educazione, il Prof. Giannotti ha condotto attività di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive (Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione) dell’Università di Trento e presso il Laboratorio di Valutazione dell’Attaccamento dell’Università di Bologna. Collabora inoltre con il Servizio Sanitario Nazionale nell’ambito della tutela minorile in casi di abuso e maltrattamento sui minori. 
La sua attività clinica e di ricerca si concentra sullo studio della genitorialità e dello sviluppo del bambino, con particolare attenzione ai determinanti della funzione genitoriale in diverse configurazioni familiari, alla paternità, al coparenting, agli esiti del maltrattamento infantile e alla valutazione dell’attaccamento nel ciclo di vita. Ha effettuato periodi di visiting all’estero in diversi centri universitari tra cui la Roehampton University (Londra, UK), l’University of Iowa (IA, USA), la Yale University (CT, USA) e l’University of Warsaw (Polonia). 
Ha ricevuto riconoscimenti come Early Career Scholar dall’International Association for the Study of Attachment (IASA) e Rising Star dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). 
Il Prof. Giannotti presenta regolarmente i propri lavori in convegni nazionali e internazionali di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Clinica, oltre che in contesti formativi in ambito sociosanitario esterni all’università. È Associate Editor per la rivista Frontiers in Psychology – Psychology for Clinical Settings e collabora come reviewer per diverse riviste scientificheinternazionali.
È inoltre membro di diverse associazioni e società scientifiche nei settori della psicologia clinica, della psicoterapia e della psicologia perinatale. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste peer-reviewed e partecipa o coordina progetti di ricerca nazionali e internazionali dedicati allo studio della genitorialità, della psicoterapia, dei processi familiari e dello sviluppo umano.

Download PDF Curriculum Vitae


ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.