
Professore associato
Università degli Studi Link Campus University - Roma
Il Dott. Walter Verrusio è Professore Associato di Medicina Interna (SSD MEDS-05/A) presso la Link Campus University dal mese di ottobre 2025.
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia in Medicina Interna nel marzo 2025.
Il Prof. Verrusio è specialista in Geriatria ed è attualmente Responsabile dell’Unità Complessa di Medicina presso la Casa di Cura S. Anna – Policlinico Città di Pomezia (Roma).
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 2006, la Specializzazione con lode in Geriatria nel 2011 e il Dottorato di Ricerca in Scienze Geriatriche nel 2015, sempre presso il medesimo Ateneo.
Dal 2015 al 2021 ha svolto attività di Assegnista di ricerca presso la UOC di Geriatria del Policlinico Umberto I di Roma.
È stato Ricercatore a tempo determinato di tipo A (RTDA) dal 2021 al 2024 presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari dell’Università “La Sapienza” di Roma.
La sua linea di ricerca è focalizzata sui processi dell’invecchiamento e della fragilità geriatrica, con particolare riguardo all’applicazione di metodologie avanzate di riabilitazione fisica e cognitiva, e allo sviluppo di strumenti innovativi, fra cui le reti neurali artificiali, un esoscheletro per il training fisico e lo studio dell’Effetto Mozart.
Ha partecipato in veste di Responsabile scientifico e co-investigatore a diversi progetti di ricerca.
Nel 2016 ha ricevuto dalla Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG) il riconoscimento di “Fellow in Geriatria”, quale attestazione del contributo alla ricerca nel campo gerontologico-geriatrico. È coautore delle voci «anziano», «invecchiamento» e «fragilità» per l’Enciclopedia Treccani – Appendice X.
Ricopre la carica di Vicepresidente della Federazione Italiana Medicina Geriatrica (FIMeG), è autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche internazionali indicizzate ed è co-autore di capitoli di libri e monografie in ambito medico e geriatrico.
ORARI DI RICEVIMENTO
Il docente è disponibile per il ricevimento studenti al termine delle lezioni. E' possibile, in ogni caso, concordare appuntamenti previo invio di email.
