Aperte le pre-iscrizioni
Inizio Febbraio 2021
L'avvio dei Master è suscettibile di variazione alla luce dell'emergenza epidemiologica e/o del raggiungimento del quorum degli iscritti.
FINALITÀ
Il Master in Gestione dei Beni Culturali è rivolto a tutti coloro che desiderano lavorare nel mondo dei beni culturali, acquisendo una conoscenza profonda del settore, comprendendone complessità e peculiarità e sviluppando una visione manageriale che consenta di affacciarsi in un settore multiarticolato, che spazia dalla gestione museale in senso stretto alle nuove frontiere dell’art advisory, della comunicazione strategica e delle nuove tecnologie.
Le figure professionali che il Master aspira a formare sono: direttori di musei; manager di aziende private che forniscono servizi museali; consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; curatori e organizzatori di mostre ed eventi; sviluppatori di prodotti culturali innovativi; esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali.
Il Master è arricchito da workshop, seminari, esercitazioni. Numerose lezioni, tenute da professionisti del settore tra cui direttori di musei, curatori di mostre, manager di aziende culturali, si svolgeranno presso importanti siti culturali, come: Quirinale, Galleria Borghese, Castel Sant'Angelo, Palazzo Barberini, Palazzo Venezia, Galleria Corsini, MAXXI, Musei Capitolini, MACRO, Auditorium Parco della Musica. Oltre a Gallerie d'arte private, case d'asta, fondazioni, centri di produzione culturale, agenzie di comunicazione.
Il programma del Master in Gestione dei Beni Culturali ha inizio con un’ampia panoramica sul settore dei beni culturali: i musei, gli enti, le associazioni, le fondazioni e le aziende che operano nell'ambito dei beni culturali, della tutela del paesaggio, del rapporto tra cultura e turismo, delle biblioteche e degli archivi, del cinema e dello spettacolo, del Made in Italy, delle mostre e degli eventi culturali, delle istituzioni e delle aziende quotidianamente impegnate nella tutela, nella valorizzazione e nella promozione del patrimonio culturale del nostro Paese. Il programma prosegue con l’analisi approfondita della gestione dei musei: gli enti pubblici preposti (Soprintendenze, Comuni, fondazioni, ecc.) e le professionalità che vi operano (direttori, conservatori, restauratori, curatori, registrar, ecc.), il rapporto tra le realtà pubbliche e private che convivono in un museo, i servizi al pubblico (dalla biglietteria alla gestione dei negozi museali, dalla produzione di strumenti di supporto alla didattica), la normativa di riferimento. A comunicazione, promozione e marketing, strumenti fondamentali nelle dinamiche di sviluppo dei beni culturali, è dedicata una Unit specifica altamente specializzante.
Segue un focus sulle nuove tecnologie al servizio dei beni culturali, divenute essenziali nelle dinamiche di fruizione e tutela del patrimonio artistico: gli allestimenti multimediali, la realtà virtuale, l'utilizzo dei droni. Il Master conduce poi gli studenti nel “mercato dell’arte”, ovvero la dimensione privata della cultura: gallerie d’arte, case d’asta, fiere di arte antica e contemporanea, l’art advisory, l'import e l'export dei beni culturali, il mecenatismo.
Conclude il corso una Unit specifica sull’organizzazione di una mostra: dall’ideazione del progetto espositivo alla scelta delle opere, dalla gestione dei prestiti alla creazione dell’immagine dell’evento, dal progetto allestitivo alla campagna di comunicazione e tutti gli attori coinvolti: organizzatori, curatori, trasportatori, assicuratori, architetti, allestitori, editori, ecc.
Sbocchi professionali
La Gestione dei Beni Culturali e ambientali è un campo in continua evoluzione e le figure professionali operanti in questo settore devono possedere una sempre maggiore conoscenza del settore e degli attori coinvolti, il rispetto per il patrimonio artistico - culturale del nostro Paese e competenze manageriali multiarticolate, che spazino dalla gestione economico-finanziaria alle conoscenze linguistiche, dalla conoscenza delle nuove tecnologie allo sviluppo di innovative forme di marketing e comunicazione per il mercato nazionale e internazionale.
Tra le figure professionali che il Master in Gestione dei Beni Culturali intende formare:
- Direttori di musei, monumenti, aree archeologiche e altri siti culturali
- Manager di aziende private che forniscono servizi museali
- Organizzatori e curatori di mostre ed eventi culturali
- Esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali
- Consulenti di enti pubblici e privati preposti alla diffusione, gestione, valorizzazione, tutela e conservazione del patrimonio culturale (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenze, Assessorati, Fondazioni, ecc.)


ISCRIZIONE E ACCESSO AL MASTER
Ammissione
I candidati al Master devono essere in possesso di Laurea Triennale (requisito minimo per l’ammissione al Master) o Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli Studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
I candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del paese in cui hanno conseguito il titolo.
Retta
La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi, potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 94802282
LINK SWITCH FORMULA
Per l’Anno Accademico 2020/21 Link Campus University ha progettato la Link Switch Formula per venire incontro alle nuove esigenze degli studenti offrendo un alto livello di insegnamento e un ambiente di apprendimento sicuro. Puoi scegliere tra la formula Smart, con la quale segui tutte le lezioni in diretta dal tuo computer con un professore in live streaming, e la formula SafeClass, modalità di lezione in presenza in una miniclasse di massimo 25 studenti. Sarà facile passare dall’una all’altra modalità in qualsiasi momento, a seconda delle necessità.


PRORGAMMA
Unit 1 - Organizzazione e fruizione del patrimonio: strategie
45 ore
- I luoghi della cultura: la storia, il presente e gli scenari futuri: le riforme del MiBACT e l'era post-Covid
- Panoramica: attori, enti, istituzioni dei BC; aspetti organizzativi e gestionali
- Il sistema museale nazionale
- Analisi del macroambiente, criticità ambientali e fattori di rischio per la conservazione del patrimonio
- Gestione delle risorse patrimoniali, umane e finanziarie
- Bilancio, amministrazione, economia della cultura
- Beni culturali ed enti locali: la programmazione culturale per la valorizzazione del territorio
- Il rapporto tra turismo e cultura: la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso il rilancio turistico
- Le fiere dedicate ai beni culturali: Rome Museum exhibition
- Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale
Unit 2 – I musei: organizzazione, direzione e gestione
45 ore
- La direzione di musei e monumenti: il Mausoleo e il Palazzo di Teodorico a Ravenna
- La direzione delle aree archeologiche e dei Siti Unesco: il Museo e la Necropoli Etrusca di Cerveteri
- I musei dotati di autonomia speciale: la Galleria Nazionale a Roma
- Ricerca, cura e gestione delle collezioni
- Museologia, museografia e allestimenti museali
- Musei: la comunicazione istituzionale
- Il ruolo dei privati nei musei: dal business plan di un museo alla gestione dei servizi al pubblico
- Il Museum Shop: editoria d'arte e merchandising
- La didattica museale
- Beni culturali e accessibilità
Unit 3 - La comunicazione e il marketing dei beni culturali
45 ore
- Il marketing museale
- I beni culturali e il mondo digitale: il Social Media Marketing
- Visual Merchandising; tecniche e strategie di vendita
- Ufficio Stampa e beni culturali
- Canali e strumenti della comunicazione: organizzazione e gestione della comunicazione
Unit 4 - Tecnologia e beni culturali
40 ore
- Musei italiani e servizi digitali; la tecnologia come forma di "edutainment"
- La ricerca tecnologica nei beni culturali
- Dalle audioguide alla realtà aumentata nei musei
- Allestimenti multimediali per la divulgazione e valorizzazione dei luoghi della cultura: la Domus Aurea
- Tecnologie a supporto dei beni culturali: i droni
- Restauro e diagnostica artistica
Unit 5 - Il mercato dell'arte
40 ore
- La vita di un artista
- Arte contemporanea: il rapporto tra artisti, storici dell'arte e istituzioni
- Le gallerie d'arte e le fiere d’arte
- Il Mibact e l'import-export delle opere d'arte
- Le Case d'Asta
- Collezionismo: dalla collezione privata alla corporate collection
Unit 6 - L'organizzazione di una mostra
45 ore
- Progettazione di mostre ed eventi culturali
- La cura della mostra
- Pianificazione economico-finanziaria e organizzazione di una mostra
- La gestione dei prestiti
- L'immagine coordinata della mostra
- Trasporti e assicurazioni
- Gli allestimenti di una mostra
- Il catalogo della mostra
- Le mostre chiavi in mano
Unit 7 - Finanziamenti e progettazione
30 ore
- I Fondi europei
- Leve fiscali locali, regionali e nazionali
- Finanziamenti ed opportunità per le imprese culturali e terzo settore
- Grant Making
Project work
15 CFU
Ciascun partecipante al master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso.
Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso l'approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere, infatti, sia l'innovazione di un’attività, sia l'impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.
Il PW può essere individuale o di gruppo, in quest'ultimo caso l'apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.
ORGANI
Direttore Scientifico - Prof. Lorenzo Soave
Munus Arts & Culture - Direttore Gestioni Museali e Mostre
DOCENTI
Carolina Botti
Direttore ALES
Stefano Casciu
Direttore POLO MUSEALE DELLA TOSCANA
Rita Cosentino
Archeologa, già Direttrice NECROPOLI DI CERVETERI - SITO UNESCO
Marco Di Fonzo
Presidente ITALIA NOSTRA
Francesca Fei
Dirigente Area Benchmarking Culturale e Qualità REGIONE LAZIO
Federica Franzoso
Capo Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche COMUNE DI PADOVA
Giorgio Lauretta
Amministratore Delegato TICKETONE
Sandra Manara
Direttore MAUSOLEO E PALAZZO DI TEODORICO
Lucia Marchi
Direttore DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E ISTITUTI CULTURALI MIBACT
Mariastella Margozzi
Direttore POLO MUSEALE DELLA PUGLIA
Michele Martucci
Funzionario SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO DI CASERTA
Giuseppe Naccarato
Fondatore VIAGGIART
Francesco Palombi
Presidente PALOMBI EDITORI
Lapo Sergi
Presidente APICE
Rossella Vodret
Storica dell’Arte e curatrice, già Soprintendente per il POLO MUSEALE DELLA CITTA' DI ROMA