ISCRIZIONI
entro il 30 ottobre 2025
AUDIZIONI DI SELEZIONE
novembre 2025
INIZIO
gennaio 2026
Presentazione del Master
Il Master in Prospettive di carriera internazionale nelle arti della musica e dello spettacolo, nasce per offrire l’orientamento preparatorio alla formazione artistica professionale. Gli studenti possono studiare le materie fondamentali per essere professionisti sul palcoscenico. I nostri docenti sono di fama internazionale e possono insegnare al massimo livello della conoscenza musicale. Inoltre, il Career Center offrirà un valido sostegno nella carriera professionale e si impegnerà a dare il giusto supporto nella transizione dall’Università all’ingresso nel mondo del lavoro. Per dare l’opportunità di fare esperienze artistiche, ci avvarremo di un network di collaborazione con le agenzie internazionali per gli artisti e dei teatri, festival, eventi per gli scambi culturali.
Destinatari e sbocchi occupazionali
II livello: Alto livello di formazione in musica e arte. Approfondimento della conoscenza musicale e specializzazione nelle materie scientifiche e artistiche per la carriera professionale.
Il Master di II livello in Prospettive di carriera internazionale nelle arti della musica e dello spettacolo nasce per offrire l’orientamento preparatorio alla formazione artistica professionale per i giovani artisti. Il Master dà la possibilità di inserirsi nell’ambito artistico e musicale internazionale per iniziare la carriera professionale e insegnamento.
Metodologie didattiche
Lezioni individuali per la tecnica musicale, lezioni collettive o laboratorio per le lezioni artistiche speciali (Arte Scenica, Anatomia, Posturale, Self-Empowerment, Danza).
Concerti nei teatri in Italia e all’estero per l’esperienza teatrale e orientamento per la carriera.
Ammissione
I candidati al Master, per essere ammessi, devono essere in possesso di:
- Laurea magistrale (300 CFU totali) o titolo equipollente
- Diploma AFAM di secondo livello
- Laurea del previgente ordinamento
- Titolo estero riconosciuto equivalente
- Esperienza professionale documentata nel settore di specializzazione
Retta
La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 7.000
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Postgraduate chiamando il +39 06 3400 6000 oppure inviando una mail a segreteriapostgraduate@unilink.it
Faculty interna
La Faculty interna è composta da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto del programma.
Direttore scientifico
-
Cristina Park Hyo Kang
Coordinatore Scientifico
-
Franco Moretti
Le lezioni si svolgeranno all'Università degli Studi LINK per la parte di teoria.
Le lezioni collettive, di laboratorio o pratiche, si svolgeranno presso l'International Academy “Vissi d’arte” in Music and Performing arts management a Roma.
PIANO FORMATIVO
Canto Lirico, Musical, Canto Pop e Jazz, Opera Coach, Strumenti (Pianoforte, Archi, Fiati), Direzione del Coro, Direzione d’Orchestra, Didattica Musicale, Management dell’Arte, Liuteria d’Arco
Insegnamento | Vecchio SSD | Nuovo SSD | CFU | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Filologia della letteratura Italiana | L-FIL-LET/13 | LIFI-01/B | 3 | Idoneità |
Musicologia, Storia della musica, Storia dell’Arte | L-ART/07 | PEMM-01/C | 9 | Esame |
Discipline dello spettacolo applicate | L-ART/05 | PEMM-01/A | 18 | Esame |
Teatrologia | L-ART/05 | PEMM-01/A | 6 | Idoneità |
Etnomusicologia | L-ART/08 | PEMM-01/D | 3 | Esame |
Management dell’Arte e Beni culturali | SECS-P/08 | ECON-07/A | 6 | Esame |
Arti Performative, musicali, Cinematografiche e Mediali (psicologici e neuro-cognitivi) | L-ART/06 | PEMM-01/B | 3 | Idoneità |
Lingua (Italiano, Inglese) - uno dei due a scelta | L-LIN/12 | ITAL-01/A ANGL-01/C |
3 | Idoneità |
Laboratorio - Recital | 6 | Esame | ||
Tesi | 3 | |||
Totale | 60 |
Articolazione delle specializzazioni
Area Vocale
Canto Lirico: Perfezionamento dell'arte bel cantistica italiana, repertorio operistico, collaborazione con teatri d'opera, masterclass con artisti internazionali.
Musical Theatre: Tecniche vocali specifiche, recitazione cantata, danza per musical, preparazione per il mercato teatrale contemporaneo.
Canto Pop e Jazz: Improvvisazione vocale, songwriting, tecniche microfoniche, produzione discografica, performance dal vivo.
Area Strumentale
Opera Coach: Accompagnamento operistico, coaching vocale, direzione musicale, collaborazione con teatri lirici, repertorio operistico completo.
Pianoforte: Perfezionamento solistico, musica da camera, accompagnamento, didattica pianistica, repertorio dal barocco al contemporaneo.
Archi e Fiati: Specializzazione orchestrale, musica da camera, didattica strumentale, preparazione per audizioni professionali.
Area Direzione
Direzione di Coro: Tecniche direttive corali, gestione di ensemble vocali, repertorio sacro e profano, direzione di grandi organici.
Direzione d'Orchestra: Tecniche di direzione orchestrali, studio partitura, leadership musicale, repertorio sinfonico e operistico.
Area Management
Management dell'Arte: Gestione di istituzioni culturali, marketing culturale, fundraising, produzione di eventi artistici, economia della cultura.
Management Interiore (Self empowerment) per la propria Carriera Professionale: Sviluppo personale dell'artista, gestione della performance anxiety, career coaching, resilienza professionale.
Area Regia
Regia Teatrale: Principi di regia teatrale, analisi drammaturgica, direzione degli attori, innovazione scenica contemporanea.
Regia d'Opera: Regia lirica, drammaturgia musicale, collaborazione con direttori d'orchestra, produzione operistica moderna.
Area Artigianato Artistico
Liuteria d'Arco: Costruzione di strumenti ad arco, restauro, acustica degli strumenti, tradizione artigianale italiana, innovazione costruttiva.