Ateneo

Gender equality plan

Il Gender Equality Plan (GEP) è lo strumento strategico attraverso cui l’Ateneo orienta, struttura e rende monitorabili le proprie politiche di equità, inclusione e parità di genere, in linea con la Strategia Europea per la Parità di Genere 2020–2025, con le indicazioni dell’EIGE e con i requisiti del programma Horizon Europe.

Costruito in coerenza con la Strategia Nazionale per la Parità di Genere 2021–2026 e con le missioni del PNRR, il GEP definisce obiettivi, azioni, indicatori e meccanismi di monitoraggio nelle cinque aree minime richieste dalla Commissione Europea:

  • equilibrio vita privata/vita lavorativa e cultura dell’organizzazione;
  • equilibrio di genere nella leadership e negli organi decisionali;
  • reclutamento e progressioni di carriera;
  • integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nella didattica;
  • prevenzione e contrasto a molestie e discriminazioni.

L’aggiornamento 2025–2027 – elaborato sulla base dei nuovi dati del Bilancio di Genere, dei monitoraggi interni e dei cambiamenti nella governance – rafforza la dimensione strategica del documento, collegandolo al Piano Integrato di Ateneo, al Piano delle Azioni Positive (PAP) e alle politiche di sostenibilità dell’Ateneo, con una visione dinamica, flessibile e in continua evoluzione.

Il GEP della Link Campus University è stato redatto attraverso un lavoro integrato che coinvolge:

 

COMITATO SCIENTIFICO

Silvia Cristofori, Emilio Greco, Giuseppina Laganà, Desirèe Sabatini

 

COMITATO OPERATIVO

Valentina Caferri, Claudia Celletti, Valentina Fedeli, Alessio Gili, Serena Giusti, Anna Graziano, Laura Iacorossi, Luca Merlo, Antonella Messore, Manuela Minozzi, Elena Oliva, Marianna Palmisano, Sara Pellegrini, Danila Scarozza, Ufficio Comunicazione

Coordinamento del Rettore prof. Carlo Alberto Giusti, del Direttore Generale Roberto Russo e della dott.ssa Linda Mambrini.

 

COMITATI TEMATICI – VERSIONE AGGIORNATA 2025 IN COERENZA CON GLI ALLEGATI

1. Comitato Formazione e Comunicazione
(Obiettivi aggiornati secondo GEP 2025–2027)

Si occupa di promuovere la cultura della parità in Ateneo attraverso:

  • diffusione di un linguaggio istituzionale rispettoso delle differenze;
  • realizzazione di linee guida e percorsi formativi sul linguaggio inclusivo;
  • workshop su processi decisionali inclusivi e relazioni di potere tra generi;
  • iniziative formative nelle giornate simboliche;
  • borse di studio e premi sui temi di genere;
  • attività di comunicazione e disseminazione.

2. Comitato Progettazione e Benessere sul Lavoro (in collaborazione con CUG)
(aggiornato in base a PAP 2025–2027 e GEP 2025)

Opera per migliorare il benessere organizzativo, ridurre i rischi psicosociali e rafforzare la cultura della prevenzione attraverso:

  • misure di welfare organizzativo;
  • mappatura dei fabbisogni e analisi dei carichi di lavoro;
  • iniziative di supporto alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
  • campagne e strumenti di sensibilizzazione;
  • rafforzamento del ruolo del CUG.

3. Commissione Bilancio di Genere e Comitato Parità di Genere
(allineato alla versione BdG 2025)

Promuove politiche di equità e strumenti di analisi e monitoraggio attraverso:

  • raccolta e analisi di dati disaggregati per genere;
  • report periodici su reclutamento, progressioni e immatricolazioni;
  • definizione di indicatori comparabili con i riferimenti CRUI;
  • supporto alla programmazione strategica di Ateneo;
  • attività di raccordo con il GEP e con il PAP.

4. Comitato Integrazione (con il supporto della Commissione DSA)

Si occupa di inclusione, accessibilità, misure per studenti e personale con disabilità e BES.
 

Iniziative trascorse e programmate

  • 21-23-24 e 25 novembre 2022 in occasione del 25 novembre, Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Università ha organizzato 4 giornate, coordinate dai/dalle docenti, dedicate ad affrontare la violenza di genere con gli strumenti a disposizione dell'Università: metodo, ricerca e condivisione dei risultati. Il programma comprendeva tavole rotonde e discussioni aperte articolate nelle seguenti sessioni tematiche: "Dialogare - Violenza e consenso"; "Raccontare - Violenza di genere tra diritto, economia e società"; "Comprendere - Prospettive di ricerca su uguaglianza di genere, diversità e inclusione"; "Agire - Strategia di uguaglianza di genere per un'università inclusiva". In questa occasione, l'Università degli Studi Link ha presentato un flash mob degli/delle studenti e ha inaugurato un'installazione permanente (una panchina rossa è stata posta nel cortile del Campus).
  • 21 Novembre 2023: “Gender Equality and Diversity in Audiovisual Media”, una tavola rotonda parte del progetto “GEMINI - Gender Equality through Media Investigations and New Training Insights".
  • 1º dicembre 2023: Seminario tenuto dal giurista Jacopo Benevieri, autore del libro "Cosa indossavi?" , focalizzata sul linguaggio discriminatorio nei processi per violenza sessuale.
  • Febbraio 2024: PCTO, dedicato a studenti delle scuole superiori: "Genere, Sessualità e 'nuove' famiglie" (20 ore)
  • Febbraio 2024: PCTO, dedicato a studenti delle scuole superiori: "Conoscere la violenza di genere per agire: costruiamo proposte insieme!"
  • Primavera 2024: Incontro con le partecipanti del laboratorio “Fotoromanza”, incentrato sulla ricostruzione delle memorie di donne over65, coordinato dalla regista teatrale, ricercatrice e attivista Giorgina Pi.
  • Primavera 2024: Due laboratori tematici per studenti, dal titolo: "Rappresentazione dei classici: Il viaggio delle eroine"; "Genere e generi".
  • Giugno 2024: Summer School "Cool-ro-Phobia" a cura del professor Brian Shaw (Columbia College Chicago), che consiste in una settimana di lavoro pratico per artisti, a partire dal testo dell'opera "Pagliacci" dell'Ottocento italiana, che racconta la storia di un femminicidio. - attualmente in fase di valutazione da parte dell'Ambasciata USA in Italia per una collaborazione istituzionale.
  • Autunno 2024: Conferenza: "Le radici socio-culturali della violenza di genere", che prevede di esplorare il complesso fenomeno della violenza di genere, adottando un approccio popolare, educativo e accademico. L'obiettivo principale è quello di fornire una conoscenza approfondita delle varie manifestazioni di genere-basato sulla violenza e analizzando le radici culturali e sociali che sostengono la sua persistenza. L'introduzione del GEP ha infatti dato avvio a una serie di importanti attività per la vita complessiva dell'Università, in diversi settori cruciali, ispirando anche l'organizzazione delle strategie del Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell'Università degli Studi Link.


Scarica il Gender Equality Plan

Linee guida per l'uso di genere nel linguaggio

Attività 2023-2024

 

Contatti

Ufficio Tematiche di Genere
EMAIL: m.palmisano@unilink.it
TEL: +39 06 3400 6000
Ricevimento su appuntamento
Delegato del Rettore per le tematiche di genere: Prof.ssa Desirèe Sabatini
Referente: Dott.ssa Marianna Palmisano