Aperte le iscrizioni
Maggio 2023
Finalità
Le grandi trasformazioni in atto nel settore dei beni culturali riguardano il cambiamento del ruolo sociale dei luoghi della cultura che, come sancito da ICOM (International Council of Museums), devono porsi “al servizio della società e del suo sviluppo”, essere “aperti al pubblico, accessibili e inclusivi”, promuovere “la diversità e la sostenibilità”, operare “eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze”.
L’evoluzione del ruolo globale dei luoghi della cultura si è tradotta nel nostro Paese in una serie di profonde trasformazioni, attuate negli ultimi dieci anni dal Ministero della Cultura. Tali rivoluzioni impongono l’adozione di nuove competenze e professionalità, necessarie per adottare una visione manageriale e sviluppare nuovi modelli di gestione del patrimonio culturale: tutto ciò al fine di perseguire gli obiettivi sociali e di valorizzazione invocati sia dagli organismi nazionali e internazionali che dai fruitori stessi dei luoghi di cultura.
Le competenze finora non richieste a direttori di musei, funzionari e operatori dei luoghi della cultura vertono su argomenti che non vengono indagati durante gli studi universitari di Storia dell’Arte, Archeologia e Architettura: la comunicazione e il marketing, l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’attivazione di relazioni e sinergie con il comparto turistico, l’audience development e la customer experience, la sostenibilità, l’ottimizzazione del rapporto tra pubblico e privato, la capacità di attrarre risorse finanziarie, una nuova accessibilità culturale e, più in generale, l’acquisizione di competenze di management sia gestionale che finanziario.
In questa direzione, il Master soddisfa pienamente le nuove esigenze di allargare e specializzare le competenze manageriali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, o di chi voglia specializzarsi nel campo della gestione, della valorizzazione e della promozione delle attività culturali.
Il percorso formativo si propone di fornire le competenze e gli strumenti necessari per adottare una visione manageriale e sviluppare modelli innovativi di gestione e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio artistico-culturale del nostro Paese.
Destinatari e sbocchi occupazionali
Il Master è rivolto a tutti coloro che già lavorano o che intendono lavorare nel mondo dei beni culturali, sia in ambito pubblico sia nel settore privato.
Le figure professionali che il Master aspira a formare sono:
- direttori di musei
- manager di aziende private che forniscono servizi culturali
- consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
- curatori e organizzatori di mostre ed eventi
- sviluppatori di prodotti culturali innovativi
- consulenti di imprese culturali e di industrie creative
- esperti in marketing e comunicazione dei beni culturali
Ammissione
I candidati al Master, per essere ammessi, devono essere in possesso di Laurea Specialistica, di Laurea Magistrale e/o di Laurea Vecchio Ordinamento, conseguita in una Università degli studi della Repubblica Italiana o altro Istituto Superiore equiparato, o di altro titolo equivalente conseguito presso altra Università, anche straniera, a condizione che il medesimo sia legalmente riconosciuto in Italia.
I candidati con titolo accademico conseguito all’estero dovranno essere in possesso della dichiarazione di valore del titolo conseguito, rilasciata dalle competenti rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui hanno conseguito il titolo.
I requisiti devono essere posseduti e dimostrati alla data di scadenza del bando di Ateneo, pena la non ammissione alla prova di selezione del Master.
Retta
La retta annuale, senza agevolazioni, per l’iscrizione al Master è di € 10.000
Immatricolazione
Lo studente che desideri immatricolarsi potrà chiedere un appuntamento con l’Ufficio Orientamento, chiamando il +39 06 3400 6250
Faculty interna
La Faculty interna è composta per oltre il 70% da docenti con esperienza professionale ultraquinquennale sulle materie oggetto di docenza.
Direttore scientifico
Lorenzo Soave
Da 20 anni svolge attività nel settore dei beni culturali.
È direttore di Munus Arts & Culture, azienda leader in Italia nella gestione dei servizi museali e nell’organizzazione di mostre ed eventi culturali.
È specializzato nell’ideazione e sviluppo di modelli di business e di progetti di valorizzazione, comunicazione e marketing per musei, distretti culturali, parchi archeologici, monumenti, castelli, ville e giardini storici.
È direttore dei Musei Civici di Pinerolo (Torino).
Ha curato l’organizzazione di oltre trenta mostre in tutta Italia.
È fondatore e direttore del Master di II livello in “Gestione dei Beni Culturali” organizzato dalla Link Campus University di Roma, giunto alla X edizione.
È stato insignito nel 2021 del Premio Internazionale di Archeoclub d’Italia Onlus nella categoria “Comunicazione Culturale”.
Ha pubblicato i libri Il Terrore nell’Arte (2019) e Simboli nell’arte (2014), editi da Palombi Editori.
Ha ideato ed è protagonista dello spettacolo teatrale e della video-rubrica Il Terrore nell’Arte, tratti dall’omonimo libro.
Ha ideato e organizzato la prima Escape Room in un museo italiano, “Il Fantasma della Villa” (2022) al Museo Civico di Scienze Naturali a Pinerolo.
Ha ideato e diretto il lungometraggio in 3D Il Grand Tour e le origini del 3D (2016) e la videoinstallazione multisensoriale Finestra sul Paesaggio (2018).
È promotore e firmatario del Manifesto per l’accessibilità del Patrimonio Culturale, verso l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Incarico attuale: direttore Munus Arts & Culture; direttore Musei Civici di Pinerolo
Docenti
Michele Martucci
Michele Martucci nasce a Capua (CE) l’8 Marzo 1968.
Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’università Federico II di Napoli, si abilita all’esercizio della professione forense nel 2003.
Nel 2012 consegue un Master Universitario di II livello presso Università “Federico II” di Napoli in Direzione delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali territoriali: modelli organizzativi e Gestionali.
Nel 2015 consegue la Laurea Magistrale in Scienze della Politica presso l’Università “SUN” di Napoli dipartimento “Jean Monnet”.
Nel 2017 consegue il Master in diritto dei beni culturali, Cultura 4.0 presso la Link Campus University.
Dal 2017, impartisce lezioni in seno al Master in Gestione dei Beni Culturali.
Oltre ad essere componente di numerose commissioni di verifica, è relatore di numerosi elaborati finali.
Nel 2022, presso l’Università di Catania, ha impartito lezioni seminariali in diritto dei beni culturali nell’ambito dell’insegnamento di Museografia e Museologia.
Dal 1 Gennaio 2014, opera presso il MIC (Ministero della Cultura), alla Soprintendenza Archeologia Belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, sede di Reggia di Caserta: qui svolge attività tecnico-specialistica-giuridica presso l’ufficio legale.
In qualità di autore unico ha pubblicato, tra gli altri:
- La Disciplina delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica nel Decreto Legislativo n. 231/2001 (rivista Istituzioni e Imprese)
- Programmazione Comunitaria 2014-2020. Il G.E.I.E. strumento ultranazionale privato o pubblico? (rivista Agrifisco)
- Leggi Beni Culturali: Autorizzazioni paesaggistiche e pareri della Soprintendenza ai sensi del Dpr. 31/17 (web magazine Casertasette.com)
Incarico attuale: docente presso la Link Campus University; Funzionario della Ales Spa.
Valentino Nizzo
Si è laureato con lode presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2000, dove nel 2007 ha conseguito la specializzazione.
Ha conseguito il post-dottorato in “Archeologia globale e memoria del passato” presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze.
Dal 2010 è funzionario archeologo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, prestando servizio dal 2010 al 2015 presso la Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna con sede presso il Museo archeologico Nazionale di Ferrara.
Ha quindi guadagnato la responsabilità territoriale su comuni e musei civici distribuiti tra le province di Ferrara, Bologna e Ravenna, dove ha curato il riallestimento del Museo Civico Archeologico di Voghiera e ha collaborato a quello del nuovo Museo di Comacchio.
Nell'ambito del suo ruolo ha curato diversi progetti di innovazione digitale e di allestimento museale.
Dal 2 maggio 2017, in seguito all'esito di una selezione internazionale, è divenuto direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, istituto di rilevante interesse nazionale dotato di autonomia speciale in qualità di ufficio di livello dirigenziale non generale periferico ai sensi del DPCM n. 169 del 2 dicembre 2019.
Incarico attuale: direttore Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – Roma
Rosario Santanastasio
Nato a Napoli, Rosario Santanastasio è geologo, esperto di geoarcheologia e ha sviluppato studi, ricerche e pubblicazioni nel settore con gruppi di lavoro coadiuvati da università e soprintendenze in ambiente emerso e sommerso.
Ha acquisito una rilevante esperienza nel settore subacqueo e ha partecipato a campagne di rilievo nel settore geologico e archeologico con enti di ricerca.
Incarico attuale: presidente Archeoclub d’Italia
Francesco Palombi
Dopo i primi anni di esperienza nei diversi settori produttivi, distributivi e creativi della Casa Editrice, ha ricoperto il ruolo di responsabile commerciale della Palombi editrice, coordinando e monitorando la rete distributiva e la promozione per quanto riguarda le librerie diffuse sul territorio nazionale oltre a intessere i diversi rapporti commerciali con tutti i Concessionari dei cosiddetti Servizi Aggiuntivi che in quel periodo si andavano a costituire.
Inoltre ho svolto una costante attività di controllo e di animazione delle diverse reti commerciali utilizzate comprese quelle per corrispondenza e quelle relative alla vendita on-line.
Rapporti di rappresentanza con le massime Istituzioni Culturali Locali e Nazionali oltreché con le Rappresentanze Culturali e Politiche presenti all'interno del territorio Romano. Una costante attività di relazioni e di contatti che va dai rapporti con il Sindaco di Roma, il Governatore della Regione Lazio ed i rispettivi Assessori alle Politiche Culturali, al Turismo e all'Ambiente. L'attività ed il ruolo di direttore.
Incarico attuale: direttore editoriale Palombi Editori; membro della Commissione per la selezione del bookshop del MAXXI.
Marco Di Fonzo
Presidente della sezione romana di Italia Nostra ONLUS dal gennaio 2016, dopo essere stato membro del direttivo dal 2009.
È Cavaliere della Repubblica Italiana, Ufficiale della Repubblica Italiana nonché membro dell’Accademia delle Scienze forestali.
Docente incaricato presso la Pontificia Università Gregoriana per le materie attinenti alla tutela dell’ambiente e la valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio, iscritto all’albo docenti del Corpo Forestale dello Stato ora Carabinieri, è attualmente il Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sui sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (Droni) della Link Campus University e docente incaricato presso lo stesso Ateneo per le materie inerenti alla sicurezza ambientale e all’impiego delle tecnologie per il contrasto ai reati in danno all’ambiente.
È inoltre direttore scientifico dei corsi di aggiornamento professionale di Leadership Esperienziale e docente presso il corso medesimo; direttore scientifico e coordinatore didattico della Link S.A.P.R. School.
È l’attuale Comandante del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo, struttura ad alta specializzazione del Comando per la tutela forestale – Carabinieri, incarico che aveva già ricoperto presso il Corpo Forestale dello Stato sin dal 2013 in qualità di funzionario responsabile del Nucleo Investigativo Centrale Antincendio Boschivo della centrale operativa nazionale e del centro per lo sviluppo delle tecnologie investigative presso il Corpo forestale dello Stato.
È inoltre direttore tecnico del Simulatore di incendi boschivi di Castel Volturno.
Incarico attuale: presidente Italia Nostra – Roma
Martina Gatti
Museologa e storica dell'arte, è guida autorizzata della Provincia di Roma, Firenze e Città del Vaticano.
A seconda della richiesta, organizza tour e visite guidate in italiano, spagnolo e inglese. Appassionata sostenitrice di un concetto di cultura accessibile a tutti, da anni cura l'organizzazione di eventi culturali a Roma, le pubbliche relazioni per la diffusione di progetti didattici e coordina attività di inclusione sociale nell'ambito museale.
È docente di Storia dell'Arte per il Circolo di Palazzo Madama e per il Touring Club Italiano. In ambito turistico è in possesso del patentino di accompagnatrice e direttore d'agenzia di viaggi; collabora altresì con diverse agenzie e tour operator.
Dal 2008 è presidente dell’associazione culturale “Sinopie”, per cui svolge visite guidate, organizza eventi e si occupa dei contatti con le istituzioni per progetti di formazione e didattica museale.
Incarico attuale: co-founder & CEO per l’associazione culturale “Sinopie”.
PROGRAMMA
UNIT 1 – I BENI CULTURALI: RUOLO SOCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO TRA FRUIZIONE E VALORIZZAZIONE
45 ORE
- Panoramica: attori, enti, istituzioni dei BC; open issues
- La riforma del MIC e la legislazione dei beni culturali
- Associazionismo tra volontariato ed opportunità dal Codice del Terzo Settore
- La fruizione dei beni culturali: dalla tutela alla valorizzazione
- Il rapporto tra turismo e cultura: la valorizzazione dei luoghi della cultura attraverso il rilancio turistico
- Microeconomia del turismo: domanda e offerta nella gestione museale
- Tutela paesaggistica, ambiente e il nuovo art. 9 della Costituzione
- Il cinema e la televisione nella promozione del patrimonio culturale
- Lo stato dei teatri in Italia tra criticità e opportunità; il FUS
- Il Rome Museum Exhibition
- Il Comando Carabineri Tutela Patrimonio Culturale
- Concessioni e affidamenti in house nei beni culturali
- La transizione sanzonatoria dei reati nei beni culturali
- Il diritto d’autore nei beni culturali
UNIT 2 – I MUSEI: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
45 ORE
- La direzione di un museo autonomo
- Ripensare il museo: la museologia dalla teoria alla pratica
- Il ruolo dei privati nei musei: dal business plan di un museo alla gestione dei servizi al pubblico
- Il building manager di un museo
- Archivio e catalogazione
- Beni culturali e accessibilità
- La didattica museale
- Il museo più grande del mondo prende forma: il Grand Egyptian Museum
- Case study: i Musei Civici di Pinerolo
- Il Museum Shop: editoria d'arte e merchandising
UNIT 3 - LA COMUNICAZIONE E IL MARKETING DEI BENI CULTURALI
45 ORE
- Il marketing dei beni culturali
- Evoluzione dei mezzi di comunicazione dagli old ai new media
- Visual Merchandising; tecniche e strategie di vendita
- Canali e strumenti della comunicazione: organizzazione e gestione della comunicazione
- Digital marketing
- Social media management
- Graphic design per i beni culturali
UNIT 4 – TECNOLOGIA E BENI CULTURALI
40 ORE
- Musei italiani e servizi digitali; la tecnologia come forma di "edutainment"
- Le nuove tecnologie tra promozione e fruizione del patrimonio culturale
- Tecnologie per la tutela e il monitoraggio dei beni culturali: i droni
- Augmented Reality, Virtual Reality, Mixed Reality. Stato dell'arte e nuove frontiere
- Prodotti tecnologici per la fruizione dei luoghi della cultura
- La ricerca tecnologica nei beni culturali
- Museologia ed eredità digitale
UNIT 5 – IL MERCATO DELL’ARTE
40 ORE
- La vita di un artista
- Viaggio nell’arte contemporanea. Dal dopoguerra ad oggi
- Arte contemporanea: il rapporto tra artisti, storici dell'arte e istituzioni museali
- L’importanza del mercato dell’arte
- Dal collezionismo alla corporate collection. Storia del mercato dell'arte ed esempi di collezioni private.
- Le corporate collection come modello di crescita aziendale. Esempi virtuosi in Italia e nel Mondo.
- Le gallerie d'arte e le fiere d’arte
- Arte contemporanea: il rapporto tra artisti, storici dell'arte e istituzioni
- L'import-export delle opere d'arte
- Le Case d'asta
UNIT 6 – L'ORGANIZZAZIONE DI UNA MOSTRA ED EVENTI CULTURALI
45 ORE
- Pianificazione economico-finanziaria e organizzazione di una mostra
- La cura della mostra
- La gestione dei prestiti
- Trasporti e assicurazioni
- Gli allestimenti di una mostra
- Il catalogo di una mostra
- Lo spettacolo dal vivo nei luoghi della cultura
- Eventi nei musei
UNIT 7 – FINANZIAMENTI E PROGETTAZIONE
30 ORE
- Europrogettazione
- Sponsorizzazioni e fund raising
- Art Bonus e mecenatismo
- Gli enti territoriali e il sostegno al rilancio turistico dei luoghi della cultura. Dai Piani di Sviluppo e Coesione al PNRR
- Introduzione al fundraising: il ciclo del fundraising. Individual giving, big donors e sponsorship per la cultura
- Membership e associazioni a supporto del fundraising culturale
- Crowdfunding per la cultura
- Partenariato e governance a supporto del fundraising
ATTIVITÀ LABORATORIALI DI APPROFONDIMENTO
70 ORE
PROJECT WORK FINALE
15 CFU
Ciascun partecipante al Master è chiamato ad elaborare un Project Work formativo professionalizzante coerente con i temi trattati dal corso.
È parte integrante dell’attività didattica del Master, è oggetto di valutazione e attribuisce n.15 crediti formativi universitari (CFU).
Il progetto finale ha lo scopo di proporre una o più soluzioni innovative e/o migliorative attraverso l’approfondimento di variabili di contesto, processi e modelli applicativi. Può prevedere, infatti, sia l’innovazione di un’attività, sia l’impostazione o il cambiamento di una struttura organizzativa, o ancora il miglioramento di una nuova procedura operativa o lo sviluppo di un nuovo processo.
Il PW può essere individuale o di gruppo: in quest’ultimo caso l’apporto individuale sarà oggetto di valutazione specifica.
Alla fine di ogni Unit è prevista una verifica relativa agli argomenti trattati. Il voto (espresso in trentesimi) costituirà parte integrante della media del voto finale di conseguimento del Master.