Ateneo

LINK LAB - LABORATORIO DI RICERCA SOCIALE

 

Direttore Link LAB: Prof. Nicola Ferrigni

 

Link LAB è il Laboratorio di Ricerca Sociale dell’Università degli Studi Link Campus University. Esso realizza ricerche volte a studiare la società contemporanea e i fenomeni che la caratterizzano attraverso gli strumenti di analisi della ricerca sociale.

I principali temi su cui si focalizzano le attività di ricerca di Link LAB sono:

  • l’universo giovanile italiano e la sua percezione rispetto a temi quali la politica, il lavoro, la scuola e l’università, i valori, il bullismo, le tecnologie, i consumi culturali, ecc., attraverso le attività dell’Osservatorio Generazione Proteo;
  • i suicidi per motivazioni economiche, rispetto ai quali Link LAB rappresenta la principale fonte accreditata di dati in virtù dell’Osservatorio sul fenomeno avviato nel 2012;
  • gli effetti sociali delle politiche pubbliche (ordine pubblico, sicurezza, welfare, ecc.);
  • la gestione della sicurezza nelle manifestazioni sportive e nei grandi eventi (con particolare riguardo ai fenomeni degli ultrà e della violenza negli stadi);
  • la mediatizzazione dei processi culturali (politica, sport, religione, terrorismo, ecc.) e gli effetti sull’evoluzione dei fenomeni giornalistici, tramite la sua area di ricerca Social & Media.

 

Link LAB e i suoi due Osservatori, Generazione Proteo e Suicidi per motivazioni economiche, sono diretti da Nicola Ferrigni.

Le ricerche di Link LAB – realizzate in partnership con Istituzioni, Atenei, Enti e Associazioni – sono pubblicate in volumi e riviste scientifiche, nonché presentate in convegni nazionali e internazionali, e godono di una significativa eco sui principali mezzi di informazione.

 

Gli obiettivi strategici che Link LAB intende perseguire nel prossimo triennio possono essere così riassunti:

  1. Osservatorio Generazione Proteo:
    • allargamento della Rete nazionale di Istituti scolastici coinvolti nella ricerca annuale (giunta alla sua 5° edizione);
    • rafforzamento delle occasioni di confronto tra studenti e società civile (#ProteoBrains);
    • elaborazione di proposte programmatiche da condividere con le Istituzioni;
    • partecipazione al conseguimento degli obiettivi della Terza Missionedell’Università.
  2. Osservatorio Suicidi per motivazioni economiche:
    • consolidamento del monitoraggio del fenomeno e della relativa elaborazione dei dati;
    • approfondimento delle motivazioni alla base del fenomeno e loro contestualizzazione nella più ampia cornice delle situazioni di disagio sociale;
    • individuazione e condivisione con le Istituzioni, di politiche pubbliche a sostegno delle categorie sociali più a rischio.
  3. Politiche pubbliche:
    • studio della relazione tra sicurezza reale e sicurezza percepita nelle manifestazioni di piazza;
    • analisi dell’impatto della normativa legata al nuovo modello di sicurezza dello Stadio Olimpico di Roma.
  4. Manifestazioni sportive e grandi eventi:
    • studio dell’impatto socio-culturale ed economico del Giro d’Italia;
    • elaborazione di modelli di gestione della comunicazione legata alla sicurezza.
  5. Social & Media:
    • studio, nell’ambito del progetto PRIN 2015 su Media e Terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita, delle narrazioni e contro-narrazioni sul terrorismo, della rappresentazione mediatica della sicurezza, infine degli effetti della comunicazione sul tema del terrorismo sulle fasce sociali più deboli;
    • studio dell’evoluzione dei consumi culturali in Italia e delle loro forme di rappresentazione sui media.

Vai alla pagina del centro