CERIPI - CENTRO DI RICERCA DI POLITICA INTERNAZIONALE
CERIPI è il Centro di Ricerca su temi di politica internazionale dell’Università LINK. Il Centro ha come obiettivi:
- l’approfondimento delle conoscenze e competenze del corpo accademico (studenti e docenti) sugli aspetti politici, sociali, economici e geostrategici che caratterizzano lo scenario internazionale, promuovendo attività di analisi e ricerca multidisciplinare;
- lo sviluppo delle capacità di sensibilizzazione, comunicazione, informazione sui temi di rilevanza internazionale, verso il territorio, gli stakeholder e le parti sociali;
- il rafforzamento delle capacità di analisi e comprensione e del protagonismo diretto degli studenti per l’organizzazione e lo sviluppo di iniziative di approfondimento, confronto e comunicazione riferiti ai temi internazionali.
CERIPI si propone di analizzare il sistema internazionale e le relazioni tra i numerosi e variegati attori che lo influenzano e ne sono influenzati. Tre sono le principali direzioni di ricerca: spazi, tempi e temi.
La politica internazionale si articola per spazi contigui e interconnessi che possono riconfigurarsi velocemente ed inaspettatamente divenendo stabili, confliggenti, magmatici.
Ci sono i tempi del cambiamento e delle trasformazioni, i tempi di reazione spesso non sincronizzati con le crisi emergenti che impongono di compiere scelte e richiedono una straordinaria capacità analitica e acutezza politica. Infine la proiezione verso il futuro, è questa la dimensione temporale che CERIPI cercherà di offrire: guardare oltre il contingente ed immaginare processi, trasformazioni ed evoluzioni, contribuendo attraverso la ricerca con idee, impulsi, progetti.
Attraverso la lente spaziale e temporale CERIPI cercherà di approfondire i temi più salienti della politica internazionale privilegiandone alcuni tra cui: intelligenza artificiale, disinformazione, visual politics, arte e politica, strategic foresight, crisi, guerra e pace, diseguaglianze, ideologie e religioni, populismi, democrazia e autocrazia, globalismo, sviluppo, sostenibilità, infrastrutture, risorse.
CERIPI adotta un approccio interdisciplinare e per questo collaborerà con gli altri Centri di ricerca presenti in Ateneo. CERIPI intende essere un luogo aperto, una sorta di cantiere che promuove la contaminazione e la partecipazione. Nello svolgimento delle proprie attività, CERIPI favorisce progetti condivisi con studiosi afferenti ad altri atenei e istituti di ricerca italiani ed internazionali, creando reti di collaborazione dinamiche.
Punto di forza di CERIPI é il collegamento con GEOHUB, un’iniziativa promossa dagli studenti della Link Campus University afferenti a diversi corsi di laurea, dedicata all’informazione e alla divulgazione, con la politica internazionale quale principale focus della ricerca. GEOHUB si presenta sotto forma di blog, interamente gestito dagli studenti in coordinamento con il CERIPI in ogni sua fase, dalla stesura degli articoli alla cura del sito web e dei profili social.
Gruppo di lavoro:
Serena Giusti (direttrice)
Michele Pigliucci (vice-direttore)
Loretta Dell’Aguzzo (coordinatrice attività con GEOHUB)
Rosamaria D’Amore
Marco Filoni
Elisabetta Mantuano
Maurizio Zandri