Scienze della comunicazione, media e tecnologie digitali (L-20)

Il corso di laurea in Scienze della comunicazione, media e tecnologie digitali dell’Università degli Studi Link di Roma è pensato per formare professionisti versatili e pronti ad affrontare le sfide del mondo della comunicazione contemporanea. In un contesto sempre più digitale, il corso unisce teoria e pratica, offrendo competenze trasversali in comunicazione, marketing, media digitali, innovazione tecnologica e creatività applicata.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.


CURRICULA

Il piano di studi è articolato in tre distinti curricula, pensati per rispondere a interessi specifici e per facilitare un inserimento rapido nel mondo del lavoro:
 

Media and digital innovation (in inglese)

Questo curriculum internazionale è rivolto a chi desidera acquisire competenze globali nell’ambito dell’innovazione digitale, dei nuovi media e della trasformazione tecnologica. I laureati saranno pronti a intraprendere carriere in aziende internazionali, agenzie digitali, startup tech, oppure a proseguire con studi specialistici all’estero.
 

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Digital strategist
  • Innovation manager
  • Content creator per piattaforme globali
  • Esperto di comunicazione digitale in contesti multinazionali

Videogame design and production (in italiano)

Un percorso unico in Italia che unisce creatività, tecnologia e storytelling per formare figure professionali nell’ambito dell’industria videoludica. Gli studenti imparano a progettare, sviluppare e produrre videogiochi, con competenze tecniche e artistiche.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Game designer
  • Producer di videogiochi
  • Narrative designer
  • Tester e sviluppatori per aziende di gaming
  • Esperti di gamification in ambito educativo e aziendale

Comunicazione, marketing ed eventi digitali (in italiano)

Questo curriculum è pensato per chi vuole lavorare nella comunicazione strategica, nel marketing digitale e nella gestione di eventi online e offline. Il focus è su social media, brand identity, content marketing e digital PR.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Agenzie di comunicazione e pubblicità
  • Reparti marketing di aziende di ogni settore
  • Organizzazione eventi digitali e ibridi
  • Uffici stampa e relazioni pubbliche
  • Gestione della comunicazione istituzionale o politica

Grazie a un approccio multidisciplinare, docenti esperti e laboratori pratici, il corso prepara i laureati a essere protagonisti attivi dell’evoluzione digitale, creativa e comunicativa della nostra società.



Dott.ssa Paola Corsetti

p.corsetti@unilink.it

SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30

Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000

Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.