In un mondo sempre più instabile, attraversato da minacce nuove e complesse — come il terrorismo internazionale, le guerre ibride, la criminalità organizzata, il cambiamento climatico, le pandemie e gli attacchi informatici — emerge con forza la necessità di formare una nuova generazione di professionisti della sicurezza. Il Corso di Laurea Triennale in Scienze della Difesa e della Sicurezza, attivato presso le sedi di Napoli e Roma dell’Università degli Studi LINK, nasce proprio per rispondere a questa esigenza cruciale.
Parliamo di un percorso formativo moderno e fortemente interdisciplinare, pensato per offrire agli studenti gli strumenti teorici e pratici per comprendere, affrontare e gestire le sfide della sicurezza nel XXI secolo, in ambito nazionale, europeo e internazionale. È una laurea che guarda lontano, ideale per chi aspira a diventare parte attiva della futura classe dirigente del Paese e delle sue istituzioni, oppure a ricoprire ruoli di responsabilità in enti, agenzie, aziende e organismi che si occupano, a vario titolo, di sicurezza e difesa.
UN CORSO DISEGNATO SULLE SFIDE DEL PRESENTE E DEL FUTURO
Oggi non basta più una preparazione settoriale: servono competenze trasversali, una visione strategica e capacità di adattamento. Il corso è diretto dal prof. Francesco Paolo Tronca, figura di altissimo profilo istituzionale (già Prefetto di Roma), e coordinato dal prof. Tommaso Paparo. I contenuti formativi sono stati sviluppati per integrare aree diverse — giuridica, economica, sociologica, psicologica, tecnologica e politologica — offrendo una comprensione a 360 gradi delle problematiche della difesa e della sicurezza.
Gli studenti saranno accompagnati in un viaggio di studio che spazia dalla sicurezza urbana alla cybersecurity, dalla gestione delle crisi internazionali alla protezione civile, dall’intelligence e l’antiterrorismo alla tutela del patrimonio pubblico e privato, fino alla sicurezza ambientale e alimentare. Il tutto con un forte focus operativo grazie a laboratori, project work, seminari, simulazioni e testimonianze dirette di professionisti del settore.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.
CURRICULUM
Sicurezza interna ed esterna (in italiano)
Il Corso in Scienze della Difesa e della Sicurezza è progettato per massimizzare l’occupabilità dei laureati, offrendo accesso a una varietà di carriere in ambito pubblico e privato.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
SETTORE PUBBLICO
- Forze Armate (Esercito, Marina, Aeronautica) e Forze dell’Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza)
- Vigili del Fuoco e Protezione Civile
- Polizia Municipale e Metropolitana
- Istituzioni pubbliche (Ministeri, Regioni, Comuni, Enti territoriali)
- Agenzie di sicurezza nazionale e internazionale
- Corpi di pace e missioni internazionali ONU/UE
SETTORE PRIVATO
- Security Manager in aziende, banche, aeroporti, grandi eventi, trasporti e logistica
- Consulente per la gestione dei rischi e la protezione dei dati sensibili
- Analista geopolitico e delle minacce per think tank, fondazioni, ONG
- Responsabile della sicurezza aziendale presso multinazionali e imprese strategiche
- Esperto in cybersecurity e tecnologie per la sicurezza digitale
- Project manager per la sicurezza ambientale e delle infrastrutture critiche
Oltre all’inserimento diretto nel mondo del lavoro, i laureati potranno accedere a concorsi pubblici o proseguire gli studi con master universitari, corsi di specializzazione o lauree magistrali nell’ambito delle relazioni internazionali, scienze politiche, sicurezza globale, intelligence e diritto internazionale.
UN PROFILO ALTAMENTE RICHIESTO DAL MERCATO
Nel prossimo decennio, si prevede un forte aumento della domanda di professionisti della sicurezza, in linea con gli investimenti pubblici e privati in difesa, digitalizzazione, gestione del rischio e resilienza delle comunità. Le aziende e le istituzioni stanno cercando figure con una preparazione solida, capaci di leggere scenari complessi e agire con prontezza e competenza.
La laurea in Scienze della Difesa e della Sicurezza dell’Università degli Studi LINK ti consente di costruire un profilo professionale spendibile e competitivo, grazie anche alla rete di partner strategici del corso, tra enti istituzionali, accademici e industriali.
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
TUTORATO
Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:
- tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
- tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
- tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
- tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.