Il corso di laurea in Scienze politiche, diplomatiche e governo delle amministrazioni offerto dall’Università degli Studi Link rappresenta una scelta strategica e attuale per chi desidera comprendere e gestire i processi politici, amministrativi e internazionali che modellano il mondo contemporaneo.
In un momento storico in cui la Pubblica Amministrazione italiana è al centro di un grande piano di rinnovamento generazionale e sta avviando un imponente piano di assunzioni, questo corso prepara figure dotate di competenze trasversali, dinamiche e fortemente richieste, sia nel settore pubblico che in quello privato. Un’opportunità unica per i giovani che desiderano costruire una carriera nelle istituzioni centrali o locali. E il corso di laurea proposto da Link nasce proprio in risposta a questa domanda crescente di competenze, combinando rigore accademico e preparazione pratica.
Ma il valore del percorso non si esaurisce nella preparazione ai concorsi pubblici. Il corso si distingue per la sua trasversalità, che consente ai laureati di orientarsi anche verso il settore privato, le organizzazioni internazionali, la diplomazia e le carriere europee. Chi studia Scienze Politiche alla Link acquisisce strumenti per analizzare i fenomeni geopolitici, progettare politiche pubbliche, lavorare nella cooperazione internazionale o occuparsi di comunicazione istituzionale e lobbying.
MODALITÀ DI FRUIZIONE
ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.
CURRICULA
La laurea triennale L-36 della Link unisce l’analisi politica, il diritto, l’economia, le scienze dell’amministrazione e le relazioni internazionali in un’unica offerta formativa, flessibile e declinata su tre curricula distinti, pensati per diverse vocazioni e obiettivi professionali.
International politics and crisis management (in inglese)
Un curriculum interamente in inglese, orientato alle dinamiche della politica globale, della diplomazia multilaterale, della cooperazione internazionale e della gestione delle crisi. Gli studenti acquisiscono competenze in geopolitica, diritto internazionale, peacekeeping, risk analysis e comunicazione strategica.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Organizzazioni internazionali ad es. FAO, ONU, UE, ONG
- Diplomatic service & foreign affairs
- Think tank e centri di ricerca geopolitica
- Gestione crisi umanitarie e sicurezza internazionale
- Carriera diplomatica (con successivi titoli)
Politica e governo delle istituzioni centrali e locali (in italiano)
Questo curriculum offre una formazione solida e aggiornata sul funzionamento dello Stato, delle autonomie locali e delle politiche pubbliche. Gli studenti studiano diritto pubblico, scienza dell’amministrazione, tecniche normative, contabilità pubblica e digitalizzazione della PA.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Concorsi pubblici per Comuni, Regioni, Ministeri
- Funzionario amministrativo
- Assistente parlamentare o consulente legislativo
- Project manager per enti pubblici o fondi europei
- Esperto di public affairs e lobbying istituzionale
Grazie a moduli dedicati e simulazioni di prove concorsuali, il corso aiuta gli studenti a prepararsi concretamente alle selezioni per le carriere pubbliche, in linea con il piano di assunzioni 2025-2030 della PA italiana.
Relazioni internazionali (in italiano)
Il curriculum in Relazioni Internazionali è pensato per chi desidera operare nell’ambito della cooperazione, della diplomazia e delle strategie globali. Include corsi in storia delle relazioni internazionali, diritti umani, politica comparata, diritto UE, diplomazia economica e strategie di soft power.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Addetto agli affari internazionali in imprese, enti o ONG
- Analista geopolitico e consulente per istituzioni
- Giornalismo internazionale e comunicazione politica
- Collaboratore per ambasciate, consolati, agenzie ONU
- Percorsi per la carriera diplomatica, con solide basi teoriche e linguistiche (con successivi titoli)
REFERENTE DIDATTICO
Ruggero Filippi
SEGRETERIE
SEGRETERIA STUDENTI
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Email: segreteria.studenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
SEGRETERIA DIDATTICA
Palazzina Romagnoli - Piano 1
Orari ricevimento
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30
Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000
TUTORATO
Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:
- tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
- tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
- tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
- tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.