Media e industrie culturali (LM-59)

Il corso di laurea magistrale in Media e Industrie Culturali (LM-59) dell’Università degli Studi Link di Roma è un percorso formativo avanzato, progettato per formare professionisti altamente qualificati nel settore dei media, della comunicazione digitale e delle industrie creative e culturali. Questo corso si distingue per l’approccio interdisciplinare, l’attenzione all’innovazione tecnologica e un forte legame con il mondo del lavoro.

L'obiettivo è quello di sviluppare competenze strategiche, critiche e operative, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, dove la convergenza tra media tradizionali e digitali richiede nuove figure professionali, flessibili, creative e specializzate.

MODALITÀ DI FRUIZIONE

ll corso prevede la fruizione delle lezioni in presenza non obbligatoria. Inoltre, per venire incontro alle diverse esigenze degli studenti, le lezioni vengono videoregistrate e rese disponibili su piattaforme digitali in modalità asincrona. Questa ulteriore opportunità permette di organizzare autonomamente i tempi di studio e di ripasso. Alla didattica teorica si affiancano attività pratiche e professionalizzanti: laboratori, stage e visite presso aziende, enti pubblici e istituzioni del territorio. Queste esperienze sul campo permettono di sviluppare competenze operative concrete e di entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro già durante il percorso di studi.


CURRICULA

Il corso è articolato in tre curricula distinti, che permettono allo studente di costruire un percorso coerente con le proprie aspirazioni professionali:
 

Digital communication strategies for media industries (in inglese)

Un curriculum internazionale che prepara professionisti capaci di progettare e gestire strategie di comunicazione digitale all’interno delle industrie mediatiche globali. Il focus è su digital branding, transmedia storytelling, social media strategy, content creation e data-driven communication.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Digital communication strategist
  • Media planner per aziende e agenzie internazionali
  • Esperto in digital advertising e performance marketing
  • Brand content manager in ambito culturale o commerciale
  • Communication consultant in contesti internazionali

Produzione cross-mediale e arti digitali (in italiano)

Un percorso pensato per chi desidera lavorare nel cuore della produzione creativa contemporanea, dove cinema, televisione, web e arti digitali si fondono in esperienze narrative multicanale. Il curriculum unisce competenze tecniche e culturali nella produzione audiovisiva, nelle arti visive digitali e nei linguaggi transmediali. Proprio per la sua versatilità oltre che interdisciplinarietà, questo corso è stato pensato anche come naturale prosecuzione degli studi magistrali per le studentesse e gli studenti del DAMS (l-3).

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Producer cross-mediale
  • Regista o autore di contenuti digitali
  • Responsabile della produzione per cinema e TV
  • Curatore di installazioni artistiche digitali
  • Progettista di esperienze immersive (VR/AR)
  • Professore scuole medie inferiori nelle discipline coerenti.

Videogame industry (in italiano)

Questo curriculum si concentra sull’intera filiera produttiva dell’industria videoludica, dalla progettazione alla distribuzione, con approfondimenti su game design avanzato, narrative design, marketing videoludico e sviluppo tecnico-artistico. Un mix tra visione creativa e competenze manageriali, perfetto per inserirsi in un settore in espansione continua.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

  • Game producer e project manager
  • Direttore creativo nel settore gaming
  • Responsabile marketing per prodotti videoludici
  • Sviluppatore o designer in studi di produzione
  • Esperto in gamification e applicazioni interattive

SEGRETERIA STUDENTI

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Email: segreteria.studenti@unilink.it 

Tel: +39 06 3400 6000

 

SEGRETERIA DIDATTICA

Palazzina Romagnoli - Piano 1

Orari ricevimento 
Lunedì - Mercoledì - Venerdì: ore 10.00 - 13.00
Martedì - Giovedì: ore 14.30 - 16.30

Email: segreteria.docenti@unilink.it
Tel: +39 06 3400 6000


Il corso di studio supporta gli/le studenti/esse attraverso quattro tipologie di tutorato:

  1. tutorato di orientamento e trasversale, svolto dal Referente didattico, che affianca lo/la studente/essa nelle fasi dell’accoglienza, dell’inserimento nella vita universitaria, nel monitoraggio del percorso di studio e della motivazione (avendo sempre a riferimento i risultati pianificati), del supporto all’espletamento delle pratiche burocratiche (in collaborazione con le segreterie);
     
  2. tutorato di orientamento internazionale, svolto dall’International office, che offre un’assistenza personalizzata sia agli/alle studenti/esse internazionali iscritti al corso di studi sia agli/alle studenti/esse Erasmus;
     
  3. tutorato didattico, affidato a figure di supporto alla didattica (cultori della materia, dottorandi, titolari di contratti di didattica integrativa, etc.), che sostengono lo/la studente/essa con attività didattiche integrative rispetto a specifici insegnamenti;
     
  4. tutorato specializzato, svolto dal Referente didattico per l’inclusione, destinato a studenti/esse con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), finalizzato a ridurre gli ostacoli che potrebbero impedirne un pieno inserimento nell’ambiente universitario.